Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Neuropsichiatria infantile Pag. 1 Neuropsichiatria infantile Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsichiatria infantile Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ADOS, CARS, ABC

CORS, ABC, ADOS

ADIS, CIPS, ABC

02. Nei soggetti con ASD lo sviluppo intellettivo

risulta sotto la norma

risulta sopra la norma Pagina 144 file unico

non sempre risulta compromesso

risulta superiore a 70

03. Le aree di compromissione dello spettro dell'autismo sono Pagina 141 file unico

alterazioni neurobiologiche e controllo degli impulsi

interazione sociale, comunicazione verbale e non verbale, comportamento

ecolalie e stereotipie

funzioni esecutive, controllo degli impulsi, comportamento

04. La diagnosi dello spettro dell'autismo

viene fatta dal medico curante

nessuna delle alternative Pagina 144 file unico

viene fatta dalla NPI

viene fatta delle maestre

05. La diagnosi di ASD viene sperabilmente fatta

nell'età della scuola primaria

entro i primi 24 mesi Pagina 144 file unico

entro i 18 anni

alla nascita

06. Diagnosi e intervento nell'autismo.

Lezione 018

01. L'intervento per bambini con ADHD prevede

sommastrazione di metilfenidato e atomicoxetina Pagina 166 file unico e 267/268 libro

Ritalin, terapia psicologica e formazione di genitori e insegnanti

prima di iniziare altri interventi, terapia farmacologica

Parent trading, Teacher Trading

02. La diagnosi di DDAI

viene fatta dopo i 6-8 anni Pagina 165 file unico

viene fatta dopo i 10 anni

viene fatta nel periodo pre-scolare

viene fatta prima dei 6-8 anni

03. Le principali caratteristiche del DDAI

Difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività Pagina 163 file unico

ADHD e impulsività

Difficoltà di attenzione, iperattività e disabilità intellettiva

Difficoltà di attenzione, funzionamento cognitivo sopra la media e impulsività

04. Cosa si intende per iperattività e impulsività nel DDAI?

Lezione 019

01. La diagnosi dei DSA

nessuna delle alternative

viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia Pagina 173 file unico

viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disgrafia

viene fatta tra la prima e la seconda elementare per la disgrafia

dell’Apprendimento

02. I Disturbi specifici

Dislessia, Disgrafia, Discalculia

errori ortografici e difficoltà nella risoluzione di problemi Pagina 169/170 file unico

comprendono errori di anticipazione e lettura lenta

Dislessia, Disprassia, Discalculia

03. La Discalculia si manifesta con

tratto grafico non chiaro e poco leggibile Pagina 171 file unico

errori fonetici

difficoltà nella risoluzione di problemi

grafia confusa con frequenti cancellature

04. La diagnosi dei DSA

viene fatta dopo i 10 anni

viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia

nessuna delle alternative

viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disprassia

05. Che tipi di intervento vengono proposti per i DSA?

06. Descriva la discalculia dopo averla collcata nel corretto disturbo.

Lezione 020

01. Il bilinguismo Pagina 179 file unico

è un prezioso vantaggio OK, confermata da interactive

rappresenta una grossa difficoltà in età adulta

è un grave problema per la scuola

può avere pro e contro

02. Il bilinguismo rientra nei disturbi del linguaggio? Argomentare la risposta.

Lezione 021

L’area

01. di Wernicke

ha un ruolo fondamentale nella comprensione della prima parte linguaggio parlato e scritto

ha un ruolo fondamentale nella produzione del linguaggio Pagina 189 file unico

non ha un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio

ha un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio

02. Sono componenti formali linguistiche

La fonetica, la pragmatica, la sintattica Pagina 193 file unico

La morfologia, la sintattica, la narrativa Sono: fonetica, fonologia, semantica, morfologia e sintattica.

La morfologia, la dialogica, la narrativa

La fonetica, la semantica, la sintattica

03. Sono componenti funzionali del linguaggio

La fonetica, la pragmatica, la narrativa Pagina 193 file unico

La pragmatica, la dialogica, la discorsiva Sono: pragmatica, dialogica, discorsiva e narrativa

La morfologia, la sintattica, la sintattica

La morfologia, la dialogica, la narrativa

04. Caratteristiche dell'afasia di conduzione

non è preservata la produzione verbale, ma lo è la ripetizione Pagina 190 file unico, tabella

produzione fluente, ripetizione buona

è preservata la produzione verbale, non la ripetizione

è preservata la produzione verbale e la ripetizione

05. Caratteristiche dell'afasia transcorticale motoria

produzione non fluente, ripetizione buona

produzione non fluente, ripetizione scarsa Pagina 190 file unico, tabella

produzione fluente, ripetizione scarsa

produzione fluente, ripetizione buona

06. Il sistema dorsale del linguaggio

è responsabile dell'elaborazione semantica Pagina 191 file unico

si occupa dell'esecuzione verbale

si occupa dell'apprendimento di nuove parole e dell'elaborazione lessicale

è responsabile dell'esecuzione semantica

07. Il sistema ventrale del linguaggio

non è responsabile dell'elaborazione semantica Pagina 191 file unico

si occupa dell'esecuzione verbale

è responsabile dell'elaborazione semantica

si occupa dell'apprendimento di nuove parole e dell'elaborazione lessicale

L’area

08. di Broca

è localizzata nel piede della sesta circonvoluzione parietale situata nell' emisfero cerebrale sinistro

è localizzata nel piede della sesta circonvoluzione parietale situata nell' emisfero cerebrale dominante Pagina 189 file unico

è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale situata nell' emisfero cerebrale dominante

è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale situata nell' emisfero cerebrale destro

09. Descriva l'area di Wenicke.

Lezione 023

01. I tic possono essere

semplici e non vocali Pagina 206 file unico

motori o complessi

motori o non motori

motori o vocali

02. Rappresenta un esempio di tic motorio

lanciare oggetti dalla finestra

movimenti del collo Pagina 206 file unico

sbuffare

emettere suoni

03. La Sindrome di Tourette

È un disturbo neurologico caratterizzato da tic

È un disturbo d'ansia caratterizzato da tic Pagina 207 file unico

È un disturbo neurologico non ereditario

È un disturbo del linguaggio caratterizzato da tic

04. Nel disturbo da Tic Pagina 208 file unico

tutte le alternative Per tutti i disturbi da tic, i sintomi NON possono essere attribuiti agli effetti

nessuna delle alternative un’altra

fisiologici di una sostanza (es cocaina) o ad condizione medica (es

i sintomi possono essere attribuiti a encefalite postvirale encefalite post virale).

i sintomi possono essere attribuiti a cocaina OK, confermata da interactive

05. Descriva il disturbo persistente da tic motori o vocali.

06. Descriva il disturbo transitorio da tic.

Tutte da paniere vecchio

Lezione 024

01. La diagnosi di "disturbo dello spettro autistico" viene effettuata

Grazie allo screening precoce con risonanza magnetica Pagina 145 file unico

In base alla sede del danno cerebrale Pagina 326 file unico vecchio materiale

In base alle cause, e non sulla base delle manifestazioni cliniche, che possono essere eterogenee

Sulla base degli aspetti comportamentali, non in base alle cause

02. I disturbo da deficit di attenzione e iperattività è caratterizzato da

Elevati livelli di attività, Impulsività, impossibilità a fissare l'attenzione Pagina 163 file unico

Pagina 390 file unico vecchio materiale

Deficit cognitivo, elevati livelli di attività, elevata sensibilità agli stimoli

Anomalie comportamentali, deficit delle relazioni sociali, ridotta attenzione

Incremento dell'attenzione, interessi accentuati, iperattività

03. La diagnosi di deficit di attenzione e iperattività

E' sostanzialmente laboratoristica (genetica)

E' sostanzialmente strumentale (RM, EEG)

Viene effettuata per esclusione

E' sostanzialmente clinica

04. La dislessia

E' un DSA con compromissione del linguaggio, che appare impacciato Pagina 169 file unico

E' un DSA con compromissione della comprensione del testo scritto Pagina 515 file unico vecchio materiale

E' un DSA con compromissione della velocità della lettura

E' un DSA con compromissione dell'accuratezza della lettura

05. Le cause dei disturbi specifici dell'apprendimento

Sono riconducibili solamente ad anomalie funzionali, in assenza di un qualsiasi danno organico

Sempre riconducibili a lesioni cerebrali Pagina 509 file unico vecchio materiale

Sono note nei dettagli grazie alle nuove indagini (RM funzionale)

Includono verosimilmente componenti genetiche e acquisite

06. Che cosa è il disturbo di Asperger?

Lezione 025

01. L'anoressia può pesentarsi

nessuna delle alternative Pagina 219 file unico

con restrizioni OK, confermata da interactive

tutte le alternative

con abbuffate e condotte di eliminazione

02. Per il trattamento dell'anoressia

serve sempre un ricovero ospedaliero Pagina 221 file unico

ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare

è importante realizzare un Progetto Terapeutico Personalizzato

ci si può curare con una buona terapia farmacologica

03. Per il trattamento dell'anoressia

serve sempre un ricovero ospedaliero

nessuna delle alternative

ci si può curare con una buona terapia farmacologica

ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare

04. La bulimia può pesentarsi

mangiando solo due ore al giorno Pagina 222 file unico

nessuna delle alternative

ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe

coon la sensazione di non riuscire a controllare la quantità di cibo ingerito

05. La bulimia può pesentarsi

ingerendo una grande quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe Pagina 222 file unico

mangiando almeno due ore al giorno

ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe

mangiando solo due ore al giorno

06. Descriva il disturbo da binge-eating.

07. Quali sono i fattori ceh possono favorire l'insorgere di anoressia nervosa?

Lezione 026

01. Rientrano tra i disturbi d'ansia:

nessuna delle alternative

disturbo d'ansia sociale, disturbo d'ansia da separazione, disturbo ossessivo compulsivo Pagina 227 file unico

agorafoschia, fobia sociale, disturbo d'ansia indotto da sostanze/farmaci

agorafobia, disturbo d'ansi

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
48 pagine
SSD Scienze mediche MED/39 Neuropsichiatria infantile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsichiatria infantile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Angilletta Sonia.