MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 006
01. Come si definisce il sistema c.g.s.?
Nessuna delle altre.
Completo in quanto presenta anche le unità elettromagnetiche.
Completo in quanto definisce solo le unità di tipo meccanico.
Completo in quanto definisce solo le grandezze fondamentali.
02. Come si definisce il sistema c.g.s.?
Completo in quanto presenta anche le unità elettromagnetiche.
Nessuna delle altre.
Non completo in quanto definisce solo le unità di tipo meccanico.
Completo in quanto definisce solo le grandezze fondamentali. Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 007
01. Nel sistema internazionale l'unità di misura del radiante:
Nessuna delle altre.
E' una delle grandezze fondamentali.
E' una grandezza derivata.
E' una unità supplementare.
02. Come si definisce il sistema M.K.S.?
Non completo ma razionalizzato.
Completo e razionalizzato in quanto presenta anche le unità elettromagnetiche.
Completo in quanto definisce solo le grandezze fondamentali.
Non completo e non razionalizzato.
03. Come si definisce il sistema M.K.S.?
Completo in quanto definisce solo le grandezze fondamentali.
Non completo ma razionalizzato.
Nessuna delle altre
Completo e razionalizzato in quanto presenta anche le unità elettromagnetiche.
04. Nel sistema internazionale l'unità di misura del radiante:
E' una delle grandezze fondamentali.
E' una grandezza derivata.
Nessuna delle altre.
Non è una grandezza. Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 008
01. Come si definisce l'unità di misura metro?
Rappresenta la lunghezza del tragitto compiuto nel vuoto dalla luce in un intervallo di tempo pari a 1/299792458 di secondo
Nessuna delle altre
Rappresenta la lunghezza del metro campione esposto al Louvre
Rappresenta la lunghezza del tragitto compiuto nel vuoto dalla luce in un intervallo di tempo pari a 1/499792458 di secondo
02. Come si definisce l'unità di misura kelvin?
Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/300000 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua.
Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/273,16 della temperatura termodinamica del puntodi solidificazione dell'acqua.
Nessuna delle altre.
Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/300000 della temperatura termodinamica del puntodi solidificazione dell'acqua.
03. Come si definisce l'unità di misura kelvin?
Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua.
Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/273,16 della temperatura termodinamica del puntodi solidificazione dell'acqua.
Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/300000 della temperatura termodinamica del puntodi solidificazione dell'acqua.
Il kelvin rappresenta la frazione pari a 1/300000 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua.
Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 009
01. Chi definisce le regole di scrittura delle unità di misura?
CGPM
CIPM
Nessuna delle altre.
BIPM
02. Chi definisce le regole di scrittura delle unità di misura?
La comunità scientifica
Nessuna delle altre.
BIPM
CGPM Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 010
01. Cosa si intende per riferibilità?
E' la proprietà di una misura di concordare con una differente unità di misura.
Nessuna delle altre.
E' la proprietà di una misura di concordare con la misura prodotta per mezzo di un campione riconosciuto di riferimento.
E' la proprietà di una misura di concordare con la misura prodotta per mezzo di un campione.
02. Cosa si intende per riferibilità?
E' la proprietà di una grandezza di concordare con una misura prodotta per mezzo di un campione riconosciuto di riferimento.
E' la proprietà di una misura di concordare con la misura prodotta per mezzo di un campione.
E' la proprietà di una misura di concordare con una differente unità di misura.
Nessuna delle altre.
03. Quale organo sovraintende ai problemi di riferibilità?
CGPM
BIPM
Nessuna delle altre
CIPM
04. Quale organo sovraintende ai problemi di riferibilità?
BIPM
CGPM
SNT
CIPM Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 012
01. Come è definita l'icertezza?
L'incertezza è una indicazione sulla quantità del risultato di una misura. Essa deve essere trasferibile ma non consistente.
L'incertezza è una indicazione sulla quantità del risultato di una misura. Essa deve essere consistente ma non trasferibile.
L'incertezza è una indicazione sulla qualità del risultato di una misura. Essa deve essere trasferibile ma non consistente.
L'incertezza è una indicazione sulla qualità del risultato di una misura. Essa deve essere consistente e trasferibile.
02. Come è definita l'icertezza?
L'incertezza è una indicazione sulla qualità del risultato di una misura. Essa deve essere trasferibile ma non consistente.
L'incertezza è una indicazione sulla quantità del risultato di una misura. Essa deve essere consistente ma non trasferibile.
Nessuna delle altre
L'incertezza è una indicazione sulla quantità del risultato di una misura. Essa deve essere trasferibile ma non consistente.
Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 013
01. La risoluzione è:
La quantità massima misurata da uno strumento di misura.
L'errore massimo misurato da uno strumento di misura.
La portata di uno strumento di misura.
Nessuna delle altre.
02. Una misura indiretta:
Nessuna delle altre.
produce un risultato dalla combinazione di misure dirette su parametri legati al misurando.
produce un risultato dalla lettura dello strumento.
produce un risultato dalla combinazione di altre misure indirette su parametri legati al misuratore.
03. La misura della velocità mediante dinamo tachimetrica:
E' una misura indiretta.
Non si può considerare una misura.
Nessuna delle altre.
E' una misura derivata.
04. La misura della velocità mediante tachimetro:
Nessuna delle altre.
E' una misura indiretta.
E' una misura diretta.
E' una misura derivata.
05. Una misura indiretta:
produce un risultato dalla lettura dello strumento.
produce un risultato dalla combinazione di altre misure indirette su parametri legati al misuratore.
Nessuna delle altre.
produce un risultato dalla combinazione di misure indirette su parametri legati al campione di riferimento.
06. La risoluzione è:
La quantità minima misurata da uno strumento di misura.
La quantità massima misurata da uno strumento di misura.
Nessuna delle altre.
L'errore massimo misurato da uno strumento di misura. Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 016
01. Nel caso di osservazioni diverse nella misura della stessa grandezza, la migliore stima dell'incertezza è rappresentata:
Nessuna delle altre.
Dalla deviazione standard.
Dal prodotto di tutti i valori delle misure diviso il numero di valori misurati.
Dalla media aritmetica.
02. Nel caso di osservazioni diverse nella misura della stessa grandezza, la migliore stima di una misura è rappresentata:
Dalla somma del numero di valori misurati diviso tutti i valori delle misure.
Dalla probabilità di distribuzione.
Dal prodotto di tutti i valori delle misure diviso il numero di valori misurati.
Nessuna delle altre.
03. Nel caso di osservazioni diverse nella misura della stessa grandezza, la migliore stima dell'incertezza è rappresentata:
Dalla media aritmetica.
Dal prodotto di tutti i valori delle misure diviso il numero di valori misurati.
Dalla valor medio delle misure.
Nessuna delle altre.
04. Nel caso di osservazioni diverse nella misura della stessa grandezza, la migliore stima di una misura è rappresentata:
Dalla somma di tutti i valori delle misure diviso il numero di valori misurati.
Nessuna delle altre.
Dal prodotto di tutti i valori delle misure diviso il numero di valori misurati.
Dalla somma del numero di valori misurati diviso tutti i valori delle misure.
Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 017
01. In un processo di misura, piccole variazioni ambientali sono considerati come:
Nessuna delle altre.
Incertezze/errori casuali
Incertezze/errori di accuratezza
Incertezze/errori di lettura
02. Come è definito l'errore relativo?
E' il rapporto tra l'errore assoluto e il valore del misurando.
Nessuna delle altre.
E' la differenza tra l'errore assoluto e il valore del misurando.
E' la differenza tra il valore misurato e il valore del misurando.
03. In un processo di misura, piccole variazioni ambientali sono considerati come:
Nessuna delle altre.
Incertezze/errori ben determinati
Incertezze/errori di lettura
Incertezze/errori di accuratezza
04. Come è definito l'errore relativo?
E' la differenza tra l'errore assoluto e il valore del misurando.
E' la differenza tra il valore misurato e il valore del misurando.
E' il prodotto tra l'errore assoluto e il valore del misurando.
Nessuna delle altre. Set Domande: MISURE ELETTRICHE
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Iacovone Vincenzo
Lezione 018
01. Come viene definita l'accuratezza?
Grado di approssimazione della quantità del misurando rispetto all'insieme dei valori di portata dello strumento.
Grado di approssimazione di un insieme ripetuto di misure rispetto al valore del misurando.
Grado di approssimazione di un insieme ripetuto di misure rispetto al valore medio.
Nessuna delle altre.
02. Come viene definita la precisione?
Grado di approssimazione della quantità misurata rispetto al valore del misurando.
Grado di approssimazione di un insieme ripetuto di misure rispetto al valore massimo misurato dallo strumento.
Grado di approssimazione di un insieme ripetuto di misure rispetto al valore del misurando.
Nessuna delle altre.
03. L'affermazione "Non esistono misure precise ma inaccurate" è:
Vera
Non si può dedurre.
Nessuna delle altre.
Falsa
04. L'affermazione "Non esistono
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.