Estratto del documento

Misure elettriche - Ludice -

  1. Vocabolario ed eterologie
  2. Cause di incertezza
  3. Errore sistematico, casuale, grossiere, precisioni, accuratezza
  4. Errore massimo
  5. Campionamento metrologico
  6. Misure indirette e propagazione dell'errore
  7. Legge di propagazione incertezze
  8. Operazioni con gli errori
  9. Le misure come variabile aleatorie
  10. Stimatore valore atteso
  11. Distribuzione uniforme, normali
  12. Incertezza, incertezza tipo
  13. Incertezza di tipo A - B, propagazione incertezza
  14. Operazioni propagazione incertezze
  15. Gaussiana errore, fattore di copertura
  16. Punto di numero e campioni, "troncabilità"
  17. Strumenti di misura, Multimetro digitale
  18. Convertitore e acquisizione, campione multiple
  19. Voltmetro, Amperometro, Ohmmetro multipolo, Misure R a 4 fili
  20. Errori di quantizzazione, offset, non linearità, guadagno
  21. Ricerca dei gustari, tipologie di gustorini
  22. Multimetro RMS, TRSH, a valore di picco, a valore medi
  23. DSO - Oscilloscopio digitale
  24. Convertitore ad inseguimento
  25. Convertitore ad approssimazioni successive
  26. Convertitore flash
  27. Interleaving
  28. Blocco di disegno del DSO
  29. Banda del DSO
  30. Convertitore ad interag, trigger di hold-off, modalità di trigger
  31. Campionamento real-time, altre generazioni del momento di trigger
  32. Campionamento nel DSO e allineamento preacquisito
  33. Campionamento a tempo equisulente
  34. Campionamento a tempo equis rotor console

Vocabolario di metrologia

Metrologia: È lo studio delle misurazione e delle sue applicazioni.

Grandezze: Proprietà del corpo esprimibili quantitativamente, ovvero l’insieme di un numero una unità di misura.

Specie di Grandezze: È un oggetto comune di grandezze mutualmente confrontabili.

Valore di una grandezza: Numero + unità di misura → espressione quantitativa.

Unità di misura: È una grandezza adottato per convenzione per poter confrontare grandezze della stessa specie.

Misurando: È le grandezze da misurare.

Misurazione: È un processo necessario per ottenere un valore “sconosciuto” di una grandezza.

Risultato di Misura: Valore attribuito al misurando.

Valore vero di una grandezza: Valore coerente con la definizione.

Valore convenzionale: Valore attribuito per accordo.

Errore di Misura: È il valore misurato di una grandezza meno il valore vero di quelle grandezza. Si indica con E.

E = X - A

Compatibilità metodologica

Sappiamo:

In questo caso x₁ e x₂ sono 2 misure compatibili: in quanto le fasce di errore non interferiscono con nulla

Nel caso contrario:

Le 2 misure ni risultano essere incompatibili.

I principi come che rendono 2 misure incompatibili sono:

  1. Errore nel misurando, abbiamo misurato 2 cose diverse
  2. In entrambe le misure è stato sottostimato l’errore max
  3. Strumenti fuori specifica.

Pz {a ≤ x ≤ b} = F(b) - F(a)

f(x) = dF(x)/dx

Funzione densità di probabilità

+∞-∞ f(x) dx = 1

Funzione densità di probabilità sottende sempre una area unitaria

Pz {a ≤ x ≤ b} = ∫ba f(x) dx

Se prendiamo un numero N molto grande di valori delle variabile aleatoria X, le medie dei valori sono:

X → x1, x2, ... xN

limN → +∞ 1/N ΣNi=1 xi = μ

valore medio o valore atteso della variabile aleatoria

Il valore atteso è calcolabile a partire della funzione densità:

μ = ∫+∞-∞ x f(x) dx

I valori assunti dai tantissimi valori di X descrivono una nube attorno al valore atteso. È possibile considerare lo scarto quadratico medio dei singoli valori rispetto a quello medio.

dati dei:

i=1N Xi

1/N

La deviazione standard dello stadio (calcolato come secondo la GUM)

µ = S(x) /

i=1N (Xi - X̄)2

N(N-1)

VaLutazione di Categoria B

Le valutazione di Tipo B non è basate su metodi statistici;

I metodi sui quali si base questo tipo di valutazione sono fonovani:

La conoscenza delle specifiche degli strumenti, i certificati di taratuta

e le tipologie di distribuzione portano sulla conoscenza dell’errore di

misura.

Propagazione dell’Incertezza per Misure Indirette

H = f(G1, G2, G3)

g = f(x1, x2, r3)

  • G1 → X1, M1
  • G2 → x2, M2
  • G3 → x3, M3

Ci chieidiamo quanto valga Mcy → Incertezza Tipo di una misura

intrue o incertezza composta

Mcy = √

___ (∂f/∂G1)2 M12x1, x2, x3 + (∂f/∂G2)2 M22x1, x2, x3 + (∂f/∂G3)2 M32x1, x2, x3

Questa formula come nel caso delle propagazione dell’errore è stade

data ricavate sotto le seguenti ipotesi:

  1. Incertezze piccole → f lineirizznble
  2. Misure o ingressi sconolate → Covarianza nulle.

● CGS → Centimetro, grammo, secondo, è incompleto in quanto non comprende grandezze elettriche e magnetiche

● CGSES → Come minimo hole che aggiungono alle 3 unità note una costante assoluta per i campi elettrici e magnetici.

● CGSEM → È unica detto che le grandezze elettriche non hanno stesse unità di misura.

Sistema MKS

Come CGS ma differenti unità di misura

È incompleto e non razionalizzato

  • Cu → m
  • g → kg
  • s → s

Sistema Giorgi

Come MKS solo che aggiunge una unità di misura per le grandezze elettriche che elimina le due cose pazze presenti tra CGSES e CGSEM

  • [L] metro
  • [M] kilogramo
  • [T] secondo
  • [I] Ampere

Sistema Internazionale

Introdotto nel 1960 e adottato in Italia nel 1978.

  • metro [L]
  • kelvin [Θ]
  • mole [N]
  • secondo [T]
  • Ampere [I]
  • kilogramo [G]
  • Candela [J]

Profondito ciò da f.c. l'amplificatore:

La pendenza negativa è dovuta al fattore -1 introdotto dal circuito invertente. Questo fattore è chiamato fattore di scala.

L'equazione scritta inizialmente con l'integratore reale diventa:

Vx - Vx·Tc/RC + Eo/RC( t – Tc) - Tx = 0

dalla quale ricaviamo sempre che:

Vx = Eo·Tx/Tc = 1/Tc0Tcvx(t) dt

Nei misuratori ci sono 2 tensioni: Vx pelle incognite e -Eo mantendo campione, note, presente all'interno del multimetro.

  • Vx ── 1/RC ∫
  • -Eo

Commutatore elettronico (Realizzato nella maggior parte delle volte con dei transistor)

Fino a Tc il commutatore si troverà in Vx.

Da Tc fino alle fine Tx si sposterà su -Eo (Per far tornare a 0 la tensione).

Occorre poi da qualche milisecondo in quanto il valore di tensione è tornato a 0. Adopero un comparatore:

  • Vx ── 1/RC ∫ ── V+
  • -Eo ── V- ── Vout

L'uscita del comparatore è un bit

Se 1 V+ > V-

Se 0 V+ < V-

Rintrare V+ navro interno dal circuito integrato e V- chi è un riferimento (MASSA).

Vout

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 111
Misure elettriche Pag. 1 Misure elettriche Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 41
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CristianBB di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Piuzzi Emanuele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community