Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Misure elettriche Pag. 1 Misure elettriche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettriche Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

hold-off

molto il di

diminuisce

se tempo

si bene Perche

case

questo

anche in la

non nel displa

le

Il figuato

che viene

segue da di verst

Pun

sette 1

+ è il

Il 3

corretto

casa - -

-

- -

Attivita laboratorio

in ordine RC

I

passa-basso -

⑫ di trevenin

eg . terminat

3 ,

+

2 &

> L

-

-

serventore fisico studia

Quando si

Ulti

a gradina

la risposi a

preferibile esse

= è un

- - - - - -

- ande quade freq.

con

di KHz

1

tr 2 2 z

= ,

- 2 2 C

=

E .

2

2 C

Tr di

dei Tensioni

tempi e

misure

fare

per della

cursevi

possono misure

Si oppure

:

Usare usare

automatiche

sceglie tele

dei mode

Gase da

k in

Se tempi

si vedere ad

sais

transitorio simile

il questo un

non dei Tempi

sualiz

gradino espandere

quindi dever ↳a

, si l'oscilloscopio misur

tele agenda

moda in questa

in che sia V to

nel disobi è

deve grate

inoltre si capire scala

quindi

1) la dei

100 tempi non

piccola

deve vedure

da

troppo

essere un

nel disput

il

tutto fansitora

%

100 - - - -

-

delle cohre zorre quest

della

spilling all'inizio donde

forma ,

- perché condensitore

il

questo da

un'induttanza parassita

gada dispar

sul

l'onda

se in

commutasse

nullo l'induttanza Patassis

tempo

un si

con

celera

doveble questo :

A

E

=

3

I & decrescente

esponenziale

insendito è

soll

lo viene

se un

sicede di

valore induttanza

devuto parassita

al inserisce

la

risposta un

in si

frequenza

per sinusoidale

onda /I vi

alog delle

prendon qui frequenze

p

2 più fitte

·

i &

Fc

kHz

è

se 100

c . . .

di solita lune bastano

messi

punti eur

20 della

l'andamento risposta

capire in frequenza

è

il fitting

la fare

per una

curra non

spline si usa :

ne

fer l'induttanza la

parassita

per stimare si usa

all'aumente della

Infatt

rispost Frequenz

in [ alla

arri

ad Letto si

Punto

freq

. Un Gndenstone

questo Puntat

risonanza 2

↓ annullare la

induinzi quindi

Passite si e

Perché

Tensione è cortocituviats

annulla

Si ba della

più

quando Frequenze

si zumenze

la funsione

visonanza zumenfe

logaritmica

scak alle

la risonanza

con dovreble andre

gafico

il N ArUD

--a

Piccol audiz

- quindi

c'è resistenza

Un non

quindi minimo

aggiunger Un

2 e

A

- all'Euremise dell hi22

Poi Frequenza

solim (IVI

alog

2

= 7

In minin linduttora

trando fa

fr = si stima

- Parassif

dell'ordine

sari H

30-10

de la

alla piccola resistenza

risonanz per terre

il contensione scomand

La

sappiano che e

sob picchi

quindi

numer la resistenza

e R/z

M

O alto

Passa su

in 2

=

illscor

senstore gradino torá così

la venire

risposa :

a

↑ tf 2 27

=

=

1 ,

i

e

1 san

frequenze

risposte in

log/

a

& - - - -

-

& ↑

E &

Fc = 22 sar un'indistanza

Ancie Le

pressiva

in ci

questo caso vole

l'esperimento fa

che si

si

con

ma non -

induttivi

basso

Passa Oscilloscopi

un

R

↑ I mVo

Vs

↳ 100

Vs O R

I

surendone ordine

risonante

Circuito I sottosmot22 to

R Rs

me

& e

L

O =

a

in serie

visate :

un allelo

risonante =

D

in :

un si il circuito

Per fest sia

che sottosmorzato

Rs

aggiunge

si gadino

risposa a misurando Vorz

Voko e

N period +

Il

---Voke pr

si

e

nu ricure :

3 Wo

e

&

Vorre

in

risposta frequenza :

log/VVora)

d M =

↑ Fr

· los/f)

Fr di

della

prendere

per frequenz

punti parte

si

i

risonanza parallelo di L

dire

Alla il

risonanza e a ve

Circuito aperto

valb Hisazs

di

Freq .

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher suss.100504 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Carobbi Carlo.