BARRIERE ALL'ENTRATA
01. età ed esperienza normalmente
riducono i salari
incentivano le lotte sindacali
aumentano i salari
Il differenziale salariale può essere spiegato anche con il fatto che un soggetto che opera in un mercato con salari bassi, non ha le capacità, e
nemmeno può svilupparle, per entrare in un mercato con salari più alti.
Le differenze salariali si sono acuite durante gli anni novanta, anche perché le differenze di capacità rivestono un’importan za sempre maggiore. Inoltre, le
differenze salariali non esistono solo fra occupazioni diverse, ma anche all’interno della medesima occupazione, in quanto in ogni occupazione vi sono soggetti
con capacità, intelligenza, intuito diversi. □
La differenza di capacità spiega anche perché i salari aumentino con l’età e con l’esperienza.
In altri casi l’esistenza di barriere all’entrata tiene alti i salari. In molti mercati del lavoro le barriere sono costituite da leggi di concessione di licenze
professionali: esempio ne sono i medici, gli avvocati, i dentisti.
-LA CONTRATTAZIONE SINDACALE
Lezione 049 03. i sindacati inclusivi, in genere, riescono ad imporre salari
01. in un mercato del lavoro concorrenziale uguali a quelli di concorrenza perfetta
il sindacato che chiede un incremento di salario fa incentiva lo sciopero superiori a quelli di concorrenza perfetta
tutte false uguali a quelli di concorrenza monopolistica
il sindacato che chiede un incremento di salario fa aumentare l'occupazione inferiori a quelli di concorrenza perfetta
il sindacato che chiede un incremento di salario fa diminuire l'occupazione 04. negli USA si ha un modello sindacale
02. in Europa i contratti di lavoro sottoscritti dai sindacati hanno valore esclusivo
solo per i non iscritti al sindacato inclusivo
solo per gli iscritti al sindacato cooperativo
misto
solo per i disoccupati
per tutta la categoria
I sindacati cercano di ottenere migliori condizioni di lavoro per i propri iscritti. Negli USA si ha un modello sindacale esclusivo: i
sindacati cercano di conseguire aumenti salariali concentrandosi sul lato dell’offerta di lavoro, e riescono spesso a indurre la domanda a rivolgersi
solo ai lavoratori membri del sindacato. Il modello sindacale esclusivo è tipico degli ordini professionali: questi cercano di arginare la
concorrenza adottando regole che restringano la gamma di funzioni che soggetti non abilitati possono svolgere. Riducendo
l’offerta di lavoro, attraverso l’uso di politiche di accesso restrittive, i sindacati esclusivi ottengono salari più elevati.
Molte sigle sindacali, soprattutto in Europa, cercano di rappresentare l’intera forza lavoro: è quello che avviene per i sindacati industriali, che rappresentano, ad
esempio, i lavoratori del settore metalmeccanico. Tali sindacati si rivolgono a tutti i lavoratori attivi in una determinata industria. Questo tipo di sindacato,
attraverso lo sciopero, riesce ad imporre le proprie istanze alle imprese. I sindacati inclusivi, quindi, possono imporre salari superiori a quelli che si
realizzerebbero in concorrenza perfetta.
In generale, possiamo dire che in un mercato del lavoro concorrenziale, un sindacato, aumentando il salario che le imprese devono pagare,
diminuisce l’occupazione totale del settore.
Negli USA la presenza del sindacato è responsabile della sperequazione salariale tra lavoratori appartenenti al sindacato e quelli che non vi appartengono. In
Europa, al contrario, i contratti di lavoro sottoscritti dai sindacati hanno valore per tutta la categoria: in questo caso la distinzione non è più
tra iscritti al sindacato e non iscritti, ma tra occupati e disoccupati. In effetti, il sindacato può essere controproducente per i disoccupati: è chiaro che se
si accettasse una riduzione di salario, si aumenterebbe l’occupazione, ma si scontenterebbero coloro che sono già occupati, per questo il sindacato non può
considerarsi un
‘paladino’ anche dei disoccupati
Lezione 050 - SALARI E DISCRIMINAZIONE
02. il salario minimo
01. se le imprese cominciano a discriminare crea differenziale salariale tra i lavoratori molto specializzati
coloro che sono discriminati si rivolgono al sindacato crea differenziale salariale tra i lavoratori poco specializzati
coloro che sono discriminati cercano lavoro in altro settore innalza i tassi salariali delle industrie non protette
coloro che sono discriminati organizzano lo sciopero riduce i tassi salariali delle industrie protette
tutte false
03. illustrare graficamente un settore discriminante e uno non discriminante individuandone le differenze
Si ha discriminazione quando gli appartenenti ad una determinata categoria hanno opportunità diverse a causa di caratteristiche che prescindono le
loro capacità: uomini e donna, statisticamente , percepiscono, a parità di posizione , abilità, e formazione, stipendi diversi.
Il pregiudizio dei datori di lavoro ( ad esempio contrari ad assumere giovani laureate che entro breve avranno un figlio) sono in
qualche modo contrastati dalle forze di mercato, che operano per scoraggiare la discriminazione eliminando le differenze salariali.
LS2 salario
salario LS1
LS1 LS2
E’
W3 F
E W1
W1 F’
W2
LD LD
Numero lavoratori Numero lavoratori
Settore discriminante Settore non discriminante
In assenza di discriminazione, il salario sarebbe a livello W1, sia nel settore discriminate che in quello non discriminante. Se le imprese iniziano a
discriminare, coloro che sono discriminati cercano lavoro nel settore che non discrimina, l’incremento dell’offerta in questo settore riduce il salario a
livello W2, mentre la riduzione di offerta nel settore discriminate fa crescere il salario a livello W3. Questo differenziale salariale è temporaneo
se la discriminazione nasce dai datori di lavoro.
Se , invece, sono i lavoratori o i clienti a nutrire un pregiudizio le forze di mercato incoraggiano la discriminazione e possono portare ad un
differenziale salariale permanente.
Negli USA una legge federale sancisce che è illegale assumere un lavoratore ad un salario inferiore ad un determinato livello , in qualunque mercato protetto dalla
legge. Il salario minimo è uno strumento per fornire forzosamente un tenore di vita superiore a soggetti che altrimenti verrebbero molto discriminati nel mercato
del lavoro.
Il salario minimo, innalzando i tassi salariali nelle industrie protette, e riducendoli in quelle non protette dalla legge, crea un differenziale
salariale tra i lavoratori meno specializzati, che percepiscono compensi diversi a seconda dell’industria in cui operano.
Nel 2008 venti paesi membri dell’Unione Europea hanno definito un salario minimo obbligatorio(chiaramente diverso per ogni paese dell’Unione). Ripetiamo che
l’intervento sul salario minimo è un modo per impedire che i lavoratori meno specializzati finiscano sotto il Livello di povertà.
Secondo i detrattori di questa posizione, l’imposizione di un salario minimo superiore al livello di equilibrio spingerà solo i datori di lavoro ad assumere meno
lavoratori, con un innalzamento del tasso di disoccupazione( un lavoratore disoccupato, che non è in condizione di trovare lavoro al salario minimo di 1200 euro al
mese sta peggio rispetto a come potrebbe stare se lavorasse ad un salario di mercato di 900!)
Lezione 051 EFFICIENZA
01. un'allocazione si dice Pareto-efficiente se
esiste solo un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno uguale, e quello di qualcuno maggiore che nella prima
non esiste un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno superiore, e quello di qualcuno maggiore che nella prima
non esiste un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno uguale, e quello di qualcuno maggiore che nella prima
tutte vere 08. nella scatola di Edgeworth le allocazioni Pareto-efficienti
02. affinché le allocazioni di beni e fattori produttivi siano Pareto-efficienti è necessario che sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono tangenti
le quantità totali consumate devono trovarsi sulla curva delle possibilità produttive
entrambe vere sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono più vicine tra loro
l'allocazione dei beni deve trovarsi sulla curva dei contratti sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono secanti
entrambe false sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti più lontane tra loro
attraverso la scatola di Edgeworth si possono rappresentare
07. l'insieme di X
03. nella scatola di Edgeworth si riportano tutti i punti
ricchezza e dotazioni tutte vere
curva di Pareto Pareto-
efficienti le dotazioni
ricchezza e preferenze nella scatola
curva dei contratti
dotazioni e i preferenze di i possibili panieri di consumo
curva dello scambio
ricchezza e desideri Edgeworth è le preferenze
detto
curva di Edgeworth
06. se un'allocazione non è Pareto-efficiente significa che 10. un'allocazione si dice realizzabile se
quantità totale scambiata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene
si può aumentare la soddisfazione di chi sta peggio, ferme restando le condizioni degli altri quantità marginale consumata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene
non si può aumentare la soddisfazione di nessuno quantità totale consumata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene
si può aumentare la soddisfazione di tutti quantità totale venduta di ogni bene= quantità totale disponibile del bene
si può aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella di altri 11. la scatola di Edgeworth permette
05. la condizione di ottimo paretiano comporta che
non sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza aumentare quella di un altro tutte vere
di rappresentare le preferenze
sia possibile aumentare l'utilità di un individuo aumentando quella di un altro di rappresentare lo scambio tra due individui
sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza diminuire quella di un altro
non sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza diminuire quella di un altro di rappresentare le dotazioni
nella scatola di Edgeworth, la curva dei contrati è
04. il luogo di tutti i punti
12. un 'allocazione è inefficiente in senso paretiano se di incontro delle curve di indifferenza dei contraenti
esiste un modo per aumentare la soddisfazione di tutta la collettività corrispondenti ad allocazioni efficacicorrispondenti a
produzioni efficienti
non esiste un modo per aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella degli altri
esiste un modo per aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella degli altri corrispondenti al allocazioni efficienti
esiste u
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.