Estratto del documento

Lezione 52 -EFFICIENZA E RIVISITAZIONE DELLE CURVE DI DOMANDA E DI OFFERTA

prezzo A

p’’’ B

p’’ C

p’ quantità

q’

q’’’ q’’

Nel grafico vediamo la quantità domandata in corrispondenza di un determinato prezzo. Vista da una diversa ottica potremmo di re che la curva indica il prezzo

massimo, quindi il valore, che un soggetto è disposta a pagare per ogni unità dl bene. Dall’analisi della curva si vede che ogni unità del bene sul mercato ha un prezzo

diverso: tale differenza è dovuta alle diverse preferenze, ai diversi vincoli di bilancio e al fatto che per ogni individuo i l valore di una unità aggiuntiva di bene

diminuisce all’aumentare delle unità già possedute(utilità marginale decrescente). In effetti, possiamo dire che l’altezza de lla curv a di domanda in corrispondenza di

qualsiasi quantità indica il valore dell’ultima unità del bene consumato per un determinato individuo. Consideriamo ora il lato dell’offerta, che indica anche il prezzo

minimo che un venditore deve ottenere per essere indotto ad offrire una unità del bene.

prezzo

p’’’

p’’

p’ q’ q’’ q’’’ quantità

chiaramente per offrire un maggior numero di unità del prodotto occorrono prezzi maggiori, perché offrire più unità è più oneroso. L’altezza della curva

di offerta in corrispondenza di ogni quantità indica il costo marginale, per un produttore, di ogni unità offerta.

Lezione 053 MERCATI E EFFICIENZA ECONOMICA

quando la curva di domanda si trova al 01. Ogni volta che la curva di domanda è più alta della curva di offerta

01. di sopra della curva di offerta

si può avere un miglioramento paretiano Il valore che il consumatore attribuisce ad una unità in più del bene è minore al costo marginale

tutte false

si ha un eccesso di offerta Il valore che il consumatore attribuisce alla prima unità consumata del bene è maggiore al costo marginale

si ha un eccesso di domanda Il valore che il consumatore attribuisce ad una unità in più del bene è maggiore al costo marginale

non si può avere un miglioramento paretiano

Ogni volta che la curva di domanda è più alta della curva di offerta, il valore che il consumatore attribuisce ad una unità i n più del bene è maggiore del

corrispondente costo aggiuntivo(marginale) sostenuto dal produttore. Nel grafico vediamo l’incontro tra domanda e offerta

prezzo E quantità

Quanto detto ci dimostra che quando la curva di domanda si trova sopra la curva di offerta possiamo definire un prezzo per un’unità in più che

rende più soddisfatto il consumatore, ma anche il produttore: in altri termini, si può avere un miglioramento paretiano.

Quando i mercati sono di concorrenza perfetta si raggiunge l’equilibrio in un punto che rappresenta un’allocazione

economicamente efficiente, cioè che sfrutta i miglioramenti paretiani.

Lo Stato, anche laddove l’efficienza non sia automatica, può intervenire per cercare di raggiungere tale risultato, fornendo le

infrastrutture che permettono ai mercati di funzionare( come ad esempio costruendo strade, porti), e intervenendo in vario modo per ristabilire

l’equilibrio. Lezione 054 INFRASTRUTTURE ISTITUZIONALI

01. se non esistessero i contratti

tutte false

si avrebbero solo scambi a termine

si avrebbero solo scambi simultanei

si avrebbero solo miglioramenti paretiani

A livello empirico si è dimostrato che esiste una forte relazione tra qualità (e quantità) delle strutture istituzionali, e quantità di prodotto per lavoratore. Ciò

significa che tali strutture sono di grande aiuto per il miglioramento della produttività.

Il nucleo dell’infrastruttura istituzionale è l’ordinamento, che innanzitutto tutela il soggetto , approntando una serie di strumenti utili per

evitare la coercizione nello scambio, e per evitare che attività dannose vengano compiute. Inoltre, in caso di inosservanza, prevede sanzioni.

La legge che riconosce e tutela la proprietà conferisce diritti circoscritti ai soggetti: tutto questo evita di dover continuamente riaffermare i

propri diritti. Quanto i diritti non sono ben definiti, si utilizza molto tempo nella definizione e nella difesa di questi: in effetti la realtà ci mostra che i paesi in cui la

proprietà non è definita si spreca tempo e risorse il conflitti fra i soggetti.

I contratti, e le regole che li assistono, svolgono un ruolo fondamentale nell’economia di mercato: se non esistessero, gli unici miglioramenti paretiani che

potrebbero presentarsi sono quelli in cui si realizza uno scambio simultaneo.

Di grande importanza, nell’ambito economico, è la legge antitrust, volta ad evitare che le imprese tengano comportamenti scorretti, che in qualche modo limitino la

concorrenza.

La legge antitrust si occupa in particolare:

- accordi (intese) che , volontariamente o meno, alterino il gioco della concorrenza. Si tratta di accordi di qualunque tipo con i quali le imprese si accordano sui

prezzi, o sulle quantità, o sulle strategie di vendita, o addirittura con cui si spartiscono il mercato.

- abuso di posizione dominante: in altri termini esiste una diffusa resistenza alla formazione di monopoli, e anche laddove fossero indispensabili, si chiede al

monopolista di avere un atteggiamento corretto verso il mercato

- fusioni, quindi vere e proprie unioni di imprese volte ad assorbire grandi quote di mercato, per poi alterare il gioco della concorrenza, o assumere atteggiamenti

monopolistici. Lezione 055 EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE

l'imposta sulla

spesa, a parità di

sacrificio, produce 03.

02. l'imposta diretta

a parità di gettito l'imposta sul reddito produce

01. un gettito NO

fa aumentare il prezzo relativo

nessun sacrificio

proporzionale fa diminuire il prezzo relativo

uguale un sacrificio minore di quella indiretta

un sacrificio maggiore di quella indiretta

meno elevato un sacrificio uguale a quella indiretta modifica il prezzo relativo

non modifica il prezzo relativo

più elevato 06.

05. l'imposta indiretta provoca una perdita di benessere

04. la traslazione dell'imposta è nulla

a parità di gettito per lo Stato minore all'imposta diretta

l'imposta diretta è più distorsiva con domanda rigida SI

con domanda infinitamente elasticacon tutte vere

le imposte sono comunque distorsive domanda elastica

l'imposta indiretta è più distorsiva uguale all'imposta diretta

le imposte non sono mai distorsive con domanda infinitamente rigida maggiore dell'imposta diretta

14. la traslazione dell'imposta è totale con offerta

07. il teorema di Barone sostiene che rigida

le imposte che non determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto infinitamente elastica

le imposte che non determinano effetti di reddito sono più efficienti di quelle che non determinano tale effetto le

imposte che determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che non determinano tale effetto elastica

le imposte che determinano effetti di reddito sono più efficienti di quelle che non determinano tale effetto tutte false

08. 09.

il gettito di un'imposta è tanto più elevato quanto più il rettangolo rappresenta tutte false

è elastica la domanda

è rigida la domanda il sacrificio patito dallo Stato

tutte false il gettito dell'imposta dopo la sua introduzione

la domanda si avvicina all'origine il sacrificio patito dalle imprese in monopolio

10. il rettangolo rappresenta 16. la traslazione dell'imposta è totale con domanda

la parte di gettito dell'imposta che incide sul prezzo unitaria

la parte di gettito dell'imposta che incide sui produttori rigida

la parte di gettito dell'imposta che incide sui consumatori perfettamente elastica

la parte di gettito dell'imposta che incide sulla quantità elastica

12. il teorema di Barone

11. si dimostra che, nell'ambito del mercato del lavoro, è a favore dell'IVA

un'imposta fissa produce un sacrificio maggiore dell'imposta sul salario è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione indiretta

un'imposta fissa produce un gettito minore dell'imposta sul salario è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione diretta

un'imposta fissa produce un gettito maggiore dell'imposta sul salario è a favore delle imposte indirette

un'imposta fissa produce un'allocazione efficiente in senso paretiano 15. l'imposta diretta

13. in concorrenza perfetta, se si introduce un'imposta sulla quantità prodotta

costo medio e costo marginale aumentano in misura pari all'aliquota

costo medio e costo variabile aumentano in misura pari all'aliquota modifica i prezzi relativi

è prelevata al soggetto dopo aver deciso il paniere di consumo

costo medio e costo totale aumentano in misura pari all'aliquota non modifica il reddito

costo medio e costo marginale diminuiscono in misura pari all'aliquota è prelevata al soggetto prima che si decida il paniere di consumo

20. il rettangolo rappresenta

16. si dimostra che, nell'ambito del mercato del lavoro,

un'imposta fissa produce un sacrificio maggiore dell'imposta sul salario la parte di gettito dell'imposta che incide sui consumatori

un'imposta fissa produce un gettito minore dell'imposta sul salario la parte di gettito dell'imposta che incide sui produttori

un'imposta fissa produce un'allocazione efficiente in senso paretiano la parte di gettito dell'imposta che incide sul prezzo

un'imposta fissa produce un gettito maggiore dell'imposta sul salario la parte di gettito dell'imposta che incide sulla quantità

17. il teorema di Barone

è a favore dell'IVA

è a favore delle imposte indirette

è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione indiretta

è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione diretta 21. la traslazione dell'imposta è nulla

con domanda rigida

18. in concorrenza perfetta, se si introduce un'imposta sulla quantità prodotta con domanda infinitamente rigida

costo medio e costo marginale diminuiscono in misura pari all'aliquota astica

costo medio e costo marginale aumentano in misura pari all'aliquota con domanda infinitamente el

costo medio e costo totale aumentano in misura pari all'aliquota con domanda elastica

costo medio e costo variabile aumentano in misura pari all'aliquota

19. il rettangolo rappresenta i

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 111
Microeconomia Pag. 1 Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 91
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Laino Antonella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community