Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D
ESCRIVA UN ARTICOLO SCIENTIFICO
S , S
ONO UNA DELLE FORME PIÙ SCELTE DAI RICERCATORI PER COMUNICAZIONE I RISULTATI DELLE LORO RICERCHE OLITAMENTE SCRITTO IN LINGUA
. N
INGLESE PER AUMENTARE LA PORTATA DELLA COMUNICAZIONE E PERCHÉ LE RIVISTE PIÙ PRESTIGIOSE SONO INTERNAZIONALI ON ESISTE UNA SOLA
( . , , ...),
TIPOLOGIA DI ARTICOLO SCIENTIFICO ES ARTICOLO TEORICO DI RASSEGNA CASE REPORT MA LA STRUTTURA GENERALE SOLITAMENTE È
: , (A ); (A );
COMPOSTA DA TITOLO AUTORI E AFFILIAZIONI UTHORS SOMMARIO E PAROLE CHIAVE BSTRACT AND KEYWORD INTRODUZIONE
(I ); (M ); (R ); / (D ) (R ).
NTRODUCTION METODO ETHODS RISULTATI ESULTS DISCUSSIONE CONCLUSIONE ISCUSSION E BIBLIOGRAFIA EFERENCES
D
ESCRIVA I DISEGNI SPERIMENTALI ’
È , ,
IL MODO IN CUI LA RICERCA VIENE STRUTTURATA PIANIFICATA E PROGETTATA È CIÒ CHE DESCRIVE L ORGANIZZAZIONE SPAZIALE E TEMPORALE DI
. E :
UNA RICERCA AL FINE DI AUMENTARE I CONTROLLI E LA SUA VARIABILITÀ SISTONO VARIE TIPOLOGIE
S :
PERIMENTALE PERMETTE UN COMPLETO CONTROLLO DI TUTTE LE VARIABILI
Q - : .
UASI SPERIMENTALE È SIMILE A QUELLO SPERIMENTALE MA NON È POSSIBILE AVERE UN CONTROLLO TOTALE SULLE VARIABILI
I : , ,
METODI DESCRITTIVI POSSONO RICHIEDERE UNA PROGETTAZIONE TEMPORALE SPESSO LIMITATA MA NON PERMETTONO UN CONTROLLO DELLE
. H .
VARIABILI ANNO QUINDI UN DISEGNO DI RICERCA SOMMARIO
D
ESCRIVA I METODI DI RICERCA DESCRITTIVI
I ,
METODI DESCRITTIVI SONO CARATTERIZZATI DA UNA METODOLOGIA NON SPERIMENTALE NON RIESCONO INFATTI A ESERCITARE UN RIGIDO
( )
CONTROLLO RISCHIO DI CONCLUSIONI IMPRECISE O FUORVIANTI SU MOLTI GLI ASPETTI CHE POTREBBERO INTERAGIRE CON I FENOMENI INVESTIGATI E
' . A
NON RIESCONO A GARANTIRE UN ASSEGNAZIONE CASUALE DEI SOGGETTI A TUTTE LE CONDIZIONI SPERIMENTALI LCUNI DI QUESTI METODI NON
. H
PREVEDONO UNA VARIABILE INDIPENDENTE E QUANDO È PRESENTE NON PUÒ ESSERE MANIPOLATA ANNO LO SCOPO DI IDENTIFICARE LA PRESENZA
, ,
DI UN COMPORTAMENTO DESCRIVERNE ACCURATAMENTE CARATTERISTICHE ED EVIDENZIARE EVENTUALI RELAZIONI TRA COMPORTAMENTI È MOLTO
’
. ( );
USATO NELLA RICERCA PSICOLOGICA TRA I METODI DESCRITTIVI CI SONO LE RICERCHE D ARCHIVIO VAGLIARE I REGISTRI PUBBLICI LO STUDIO DEI
( , , ); L
CASI SINGOLI PROBLEMI PRATICI RISOLVIBILI NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE O AVVENIMENTI CHE COLPISCONO UN RICERCATORE E RICERCHE
’
; L ( ); ; - (
OSSERVATIVE E RICERCHE CORRELAZIONALI TRA VARIABILI L INCHIESTA LA META ANALISI ANALISI DEI DATI DI DIVERSI ARTICOLI PER AUMENTARE
); ( ) ( ).
LA POTENZA CAMPIONARIA STUDI LONGITUDINALI SI SEGUE IL CAMPIONE NEL TEMPO E STUDI TRASVERSALI PIÙ GRUPPI CON DIVERSE ETÀ
’
D
ESCRIVA L OSSERVAZIONE NATURALISTICA
M ,
ETODO CHE PERMETTE DI RACCOGLIERE DATI SUL COMPORTAMENTO DEI SOGGETTI SENZA INTERFERIRE SUL LORO MODO DI COMPORTARSI USATA IN
. U ,
SITUAZIONI DI VITA REALE NO O PIÙ OSSERVATORI RILEVANO TUTTO CIÒ CHE AVVIENE EVITANDO CHE STIMOLAZIONI DI DISTURBO POSSANO
. S M
INTERFERIRE O ALTERARE LA COMPARSA SPONTANEA DI UN CERTO COMPORTAMENTO ECONDO ILLER QUESTO METODO PUÒ INTEGRARSI CON
' , . G : (
L OSSERVAZIONE SVOLTA IN LABORATORIO IN UNA SORTA DI CIRCOLARITÀ METODOLOGICA LI ASPETTI FONDAMENTALI SONO IL RUOLO STUDIARE
); ;
LA NATURA PER SÉ PUNTO DI PARTENZA PER DESCRIVERE FENOMENI SUSCETTIBILI DI ESSERE ANALIZZATI IN LABORATORIO NECESSARIA PER
;
VERIFICARE O FALSIFICARE RISULTATI OTTENUTI IN LABORATORIO PERMETTE DI USARE IL CAMPO COME UN LABORATORIO NATURALE PER VERIFICARE
.
IPOTESI O CONCETTI TEORICI CON TECNICHE OSSERVATIVE O CON MANIPOLAZIONI SPERIMENTALI
I ,
VANTAGGI DI QUESTA MODALITÀ SONO LA NON INTRUSIVITÀ LA NON ARTIFICIOSITÀ E LA SISTEMATICITÀ DELLE OSSERVAZIONI MA NON CI PERMETTE DI
’
,
COMPRENDERE LE CAUSE DI UN COMPORTAMENTO C È UN MODESTO CONTROLLO SULLE VARIABILI CHE NON VENGONO MANIPOLATE E PUÒ
.
RICHIEDERE TEMPI MOLTO LUNGHI PER AVERE UN NUMERO SUFFICIENTE DI OSSERVAZIONI
’
D
ESCRIVA L OSSERVAZIONE STRUTTURATA ’
I , .
L RICERCATORE CERCA DI STRUTTURARE L AMBIENTE PER OSSERVARE SE COME E QUANDO ALCUNI COMPORTAMENTI POSSANO VENIRE STIMOLATI
C' È UN MINIMO CONTROLLO DI ALCUNE VARIABILI E LA SITUAZIONE VIENE STRUTTURATA AL FINE DI PROMUOVERE LA PRESENZA DI UN
. P
COMPORTAMENTO UÒ SVOLGERSI SIA IN UN AMBIENTE NATURALE SIA IN LABORATORIO ANCHE SE IL LIVELLO MEDIO DI INTRUSIVITÀ GARANTISCE UNA
. I
PARZIALE NATURALEZZA CHE RENDE LA SITUAZIONE PREFERIBILE ALLO STUDIO ARTIFICIALE IN LABORATORIO N SITUAZIONI NATURALI SPESSO I
:
RICERCATORI ISTRUISCONO E SI AVVALGONO DI CONFEDERATI PER RICREARE LA SITUAZIONE VOLUTA UNA DELLE TECNICHE PIÙ USATE IN PSICOLOGIA
(
DELLO SVILUPPO PER ANALIZZARE LO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO DEI BAMBINI E LE LORO INTERAZIONI CON I PARI O CON I GENITORI UTILIZZATA
P ). È ,
DA IAGET PER SVILUPPARE LA SUA TEORIA DELLO SVILUPPO STADIALE NECESSARIO EVITARE UN PROBLEMA DI CONFRONTABILITÀ DEI RISULTATI
.
STRUTTURANDO LE SITUAZIONI NEL MODO PIÙ SIMILE POSSIBILE TRA I SOGGETTI
’ ’
D :
ESCRIVA L OSSERVAZIONE INDIRETTA E L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE
O :
SSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDIRETTA IL RICERCATORE NON SARÀ SOGGETTO ATTIVO E I PARTECIPANTI NON SAPRANNO DI ESSER
. - , '
OSSERVATI PERCIÒ NON MODIFICANO IL LORO COMPORTAMENTO DI CONSEGUENZA IN UN APPROCCIO MULTI METODO L OSSERVAZIONE
, . S
INDIRETTA PUÒ AIUTARE A CONFERMARE O SMENTIRE I RISULTATI DI ALTRE ANALISI I POSSONO UTILIZZARE SIA INDIZI FISICI CHE
’
, . , ,
RAPPRESENTANO LE TRACCE LASCIATE DAL COMPORTAMENTO PASSATO SIA DOCUMENTI D ARCHIVIO USATO DA SOLO QUESTO METODO NON
.
FORNISCE MOLTE INFORMAZIONI E NON È FACILE STIMARE LA VALIDITÀ DEGLI STRUMENTI
’
P
OSSIAMO DEFINIRE L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE COME UNA TECNICA DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI NELLA QUALE IL RICERCATORE SI
,
INSERISCE IN MANIERA DIRETTA ATTRAVERSO UNA PROLUNGATA PERMANENZA IN UN GRUPPO SOCIALE PRESO NEL SUO AMBIENTE NATURALE
,
INSTAURANDO UN RAPPORTO DI INTERAZIONE PERSONALE CON I SUOI MEMBRI ALLO SCOPO DI DESCRIVERNE LE AZIONI E DI COMPRENDERNE
, , ,
MEDIANTE UN PROCESSO DI IMMEDESIMAZIONE LE MOTIVAZIONI E QUINDI I SIGNIFICATI CHE GLI ATTORI SOCIALI ATTRIBUISCONO ALLE LORO
’ ’
.
AZIONI OGNI ATTRIBUZIONE DI SENSO HA VALORE ALL INTERNO DELLA CULTURA CHE L HA SVILUPPATA E RISULTA QUINDI PIENAMENTE
( )
COMPRENSIBILE PER COLORO CHE A QUELLA CULTURA APPARTENGONO INSIDER E CHE NON È QUINDI DIRETTAMENTE ACCESSIBILE AGLI
“ ” ( ).
OUTSIDER COLORO CHE A QUELLA SITUAZIONE NON APPARTENGONO
’
Q ?
UALI SONO I PROBLEMI CHE POSSONO PRESENTARSI DURANTE L OSSERVAZIONE
L’ ’ ’
: . Q
INFLUENZA DELL OSSERVATORE PROBLEMA LEGATO ALL EFFETTO CHE LO SPERIMENTATORE HA SUI SOGGETTI DELLA RICERCA UESTI .
POSSONO REAGIRE ALLA SUA PRESENZA IN DIVERSI MODI CHE NON SEMPRE POSSONO ESSERE POSITIVI PER GLI ESITI DELLA RICERCA STESSA
I NFATTI POTREBBERO MODIFICARE IL LORO COMPORTAMENTO EVITANDO COSÌ DI MOSTRARE IL LORO COMPORTAMENTO NATURALE LEGATO A
. I
QUELLA SITUAZIONE SOGGETTI POTREBBERO CERCARE INDIZI SUL VERO FINE DELLA RICERCA PER ADEGUARE IL LORO COMPORTAMENTO A
. Q
QUELLO CHE PENSANO CI SI POTREBBE ASPETTARE DA LORO UESTA TENDENZA MINACCIA LA VALIDITÀ ESTERNA DI UNA RICERCA E POTREBBE
’ - .
PORTARE AD ERRORI NELL INTERPRETAZIONE IN QUANTO IL PESO DI ALCUNE VARIABILI POTREBBE ESSERE SOVRA O SOTTO STIMATO
’ ’
I : C . Q
L BIAS DELL OSSERVATORE OMPRENDE GLI ERRORI SISTEMATICI CHE DERIVANO DALLE ASPETTATIVE DELL OSSERVATORE UESTE DERIVANO
,
DALLE IPOTESI CHE SONO STATE SVILUPPATE NELLA FASE DI PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN PARTICOLARE SE LA RICERCA MIRA A
.
CONFERMARE DELLE TEORIE
’ ’ ’
P / P :
ARLI DEL BIAS DELL OSSERVATORE E DELLE STRATEGIE PER LIMITARLO ARLI DELL INFLUENZA DELL OSSERVATORE E COME LIMITARLO
’
1. C . Q
OMPRENDE GLI ERRORI SISTEMATICI CHE DERIVANO DALLE ASPETTATIVE DELL OSSERVATORE UESTE DERIVANO DALLE IPOTESI CHE SONO
, . È
STATE SVILUPPATE NELLA FASE DI PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN PARTICOLARE SE LA RICERCA MIRA A CONFERMARE DELLE TEORIE
,
MOLTO DIFFICILE ELIMINARE QUESTO GENERE DI ERRORE MA CI SONO DIVERSE STRATEGIE CHE PERMETTONO DI RIDURLO AD ESEMPIO USARE
« »
VIDEOREGISTRAZIONI O ADOTTARE LA STRATEGIA DEGLI ESPERIMENTI IN CIECO NELLA QUALE OSSERVATORI E RICERCATORI SONO DISTINTI E I
.
PRIMI NON HANNO TUTTE LE INFORMAZIONI SUGLI SCOPI DELLA RICERCA
’
2. S . E
I TRATTA DELL EFFETTO CHE LO SPERIMENTATORE HA SUI SOGGETTI DELLA RICERCA SSI POSSONO REAGIRE ALLA SUA PRESENZA IN DIVERSI
, ,
MODI NON SEMPRE POSITIVI PER GLI ESITI DELLA RICERCA STESSA POSSONO INFATTI MODIFICARE IL LORO COMPORTAMENTO EVITANDO COSÌ DI
MOSTRARE IL LORO COMPORTAMENTO NATURALE LEGATO A QUELLA SITUAZIONE OPPURE POTREBBERO CERCARE INDIZI SUL VERO FINE DELLA
,
RICERCA PER ADEGUARE IL LORO COMPORTAMENTO A QUELLO CHE PENSANO CI SI POTREBBE ASPETTARE DA LORO MINACCIANDONE LA VALIDITÀ
- . P ,
ESTERNA IN QUANTO IL PESO DI ALCUNE VARIABILI POTREBBE ESSERE SOVRA O SOTTO STIMATO ER LIMITARLO È NECESSARIO ABITUARE I
2 : ,
SOGGETTI ALLA SUA PRESENZA RICORRENDO A TECNICHE ASSUEFAZIONE QUANDO I RICERCATORI PARTECIPANO IL PIÙ POSSIBILE ALLE
; , ,
SITUAZIONI FINCHÉ I SOGGETTI NE RITERRANNO NORMALE LA PRESENZA DESENSIBILIZZAZIONE PER STUDIARE GLI ANIMALI CI SI ADDENTRA A
’
. A . ,
POCO A POCO NELLA SITUAZIONE LTRIMENTI SI ELIMINA IL RICERCATORE DALLA SCENA USANDO AD ES L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE
.
NATURALISTICA O INDIRETTA
’
D
ESCRIVA L INCHIESTA
L’ INCHIESTA CONSISTE NEL PORRE UN CERTO NUMERO DI DOMANDE A UN CAMPIONE DI PERSONE ESTRATTO DA UNA POPOLAZIONE CHE INTENDE
. P , / . S
RAPPRESENTARE UÒ DESCRIVERE UN FENOMENO SPECIFICO O GENERALE E O TROVARE UNA CORRELAZIONE TRA DUE VARIABILI I SOMMINISTRA
, ' , ,
ATTRAVERSO UN CAMPIONAMENTO ACCURATO L USO DI DOMANDE PREDETERMINATE E UGUALI PER TUTTI RISPOSTE QUANTIFICABILI E PARAGONABILI
, . S
ANALISI DELLE RISPOSTE CONFRONTO E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI I DIFFERENZIA DA UN SONDAGGIO PERCHÉ SONO PIÙ ARTICOLATE E
' : . C '
APPROFONDITE E PER L OBIETTIVO VERIFICARE ALCUNE IPOTESI TEORICHE ALLA BASE DELLO SVOLGIMENTO DELLA RICERCA STESSA ON L UTILIZZO
’ / ;
DELL INCHIESTA VI È LA POSSIBILITÀ DI RAGGIUNGERE UN NUMERO DI PERSONE MOLTO AMPIO RISPETTO A TEMATICHE QUESTIONI DI VARIA NATURA LA
;