Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CNEL.
IL CONSIGLIO DI STATO Il Consiglio di Stato, istituito nel 1831 ha funzioni consultive e giurisdizionali. La funzione
09. consultiva è regolata dall9Art. 100 Cost. per il quale il Consiglio di Stato è un organo di consulenza giuridico-
amministrativa e di tutela della giustizia nell9amministrazione. Lo stesso articolo stabilisce una riserva di legge
assoluta per assicurare l9indipendenza dell9organo e dei suoi componenti di fronte al Governo. La funzione
giurisdizionale è regolata dall9Art. 103 Cost. per il quale il Consiglio di Stato è un organo giurisdizionale per la tutela
nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e in casi previsti dalla legge anche dei diritti
soggettivi.
Lezione 040
AUTORITA' INDIPENDENTI Per autorità indipendenti, nell9ordinamento italiano, si intendono quei soggetti o enti
10. pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto
contenuto tecnico, tali da esigere una peculiare posizione di autonomia e di indipendenza nei confronti del governo,
allo scopo di garantire una maggiore imparzialità rispetto agli interessi coinvolti. Tra le autorità indipendenti rientrano:
La Banca d9Italia; La Consob; L9Isvap (ora sostituita con Ivass); La Commissione di vigilanza sui fondi pensione;
L9autorità per l9energia elettrica e per il gas; L9autorità per le garanzie nelle comunicazioni; L9autorità di vigilanza sui
lavori pubblici; Il garante per la sorveglianza dei prezzi.
AVVOCATURA DELLO STATO L9Avvocatura dello Stato è l9organo legale dello Stato al quale sono assegnati compiti
11. di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutti i giudizi civili, penali, amministrativi, arbitrali,
comunitari e internazionali. L9Avvocatura dello Stato, al cui vertice è l9Avvocato Generale dello Stato, è organizzata
sul territorio attraverso una struttura centrale, l9Avvocatura Generale, con sede a Roma, e venticinque articolazioni
periferiche, le Avvocature Distrettuali, dislocate in tutti capoluoghi di Regione o comunquedove abbia sede la Corte
d9Appello. L9Avvocatura assiste, consiglia e difende in via esclusiva e organica le Amministrazioni Statali, ivi inclusi
gli Organi Costituzionali e le Autorità Amministrative Indipendenti, e le Regioni a statuto speciale; essa può inoltre
assumere, a determinate condizioni, il patrocinio delle Regioni a statuto ordinario, degli enti pubblici non statali,
delle organizzazioni internazionali, degli Stati esteri, nonché dei dipendenti chiamati in giudizio per fatti e cause di
servizio.
Lezione 041
01. La Giunta regionale:
E9 l9organo che rappresenta la Regione all9estero
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali
E9 l9organo esecutivo della Regione assieme al suo Presidente che dirige la politica della Giunta e ne è responsabile
02. Sono organi della Regione:
Il Consiglio regionale, la Giunta e il Presidente della Repubblica
Il Consiglio regionale, la Giunta e i sindaci delle città con più di 15000 abitanti
Il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente
Nessuna delle precedenti risposte è valida
LE REGIONI L'AUTONOMIA REGIONALE In seguito alle riforme costituzionali del 2001, si parla di ordinamenti
03. regionali, ogni regione costituisce, pur all9interno dell9ordinamento generale della Repubblica, un ordinamento a sé,
con un livello di differenziazione che è destinato nel tempio a dilatarsi sempre di più. Questo ha cambiato
profondamente il volto dello Stato italiano, facendogli assumere una fisionomia meno centralizzata e più autonomista,
e se proprio non è stato costituito uno Stato federale, possiamo ritenere che è sorta una Repubblica delleautonomie.
L'attuale configurazione dello Stato italiano è basata su più livelli territoriali di governo, ciascuno con una propria
autonomia politica costituzionalmente garantita, e ciò lo intendiamo chiaramente dall'articolo 114 della Costituzione
secondo cui: La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo
Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni
secondo i principi fissati dalla costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo
ordinamento.
REGIONI: FUNZIONE LEGISLATIVA, AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA Le Regioni ottengono un9autonomia non solo a
04. livello statutario, ma anche legislativo infatti spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia
non espressamente riservata alla legislazione dello Stato; per questa fattispecie si parla di competenza residuale delle
Regioni come dispone l'art. 117 comma 4 della Costituzione. L9art.118 Cost. dispone che in via generale, le funzioni
amministrative sono attribuite ai comuni, a meno che, reputando la legge statale o regionale che debbano essere
esercitate unitariamente ad un livello territoriale più ampio, Non siano invece espressamente conferite alle province,
alle città metropolitane, alle regioni o allo stato. Le regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spese, hanno
inoltre un proprio patrimonio e possono indebitarsi, ma solo per investimenti e sui prestiti e espressamente esclusa la
garanzia dello Stato. Le risorse delle regioni sono di triplice origine: autonome, derivanti da un fondo perequativo e
derivanti da trasferimenti aggiuntivi.
LE REGIONI RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Con la riforma del Titolo V sono venuti meno alcuni
05. controlli che lo Stato poteva esercitare sull9attività degli Enti locali. Sono stati eliminati infatti i controlli preventivi di
legittimità sugli atti amministrativi delle Regioni; è stato abolito il ricorso preventivo alla Corte costituzionale; il
Governo ha ancora facoltà di annullare gli atti degli Enti locali viziati di illegittimità; la Corte dei Conti può effettuare
il controllo esterno di gestione.
Lezione 042
LE REGIONI: IL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE Secondo l9Art. 121 Cost, il sistema di governo regionale è composto
01. dal Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale è l9organo deliberativo-rappresentativo della
Regione ed è eletto dal corpo elettorale. Esercita le funzioni legislative riconosciute alla Regione. Può presentare
proposte di legge alle Camere in materia di interesse regionale. I consiglieri regionali non possono essere chiamati a
rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell9esercizio delle loro funzioni. Per quanto riguarda le Regioni il
numero dei consiglieri è proporzionale alla popolazione - per le Regioni a statuto speciale il numero dei componenti è
fisso, il mandato dura 5 anni. La Giunta è l9organo esecutivo della Regione assieme al suo Presidente che dirige la
politica della Giunta e ne è responsabile. Le sue funzioni sono quelle di provvedere alla predisposizione e presentazione
del bilancio e del conto consuntivo regionale e del potere di iniziativa regionale. Il Presidente della Regione è eletto a
suffragio universale e diretto e lo stesso poi nomina e/o revoca i componenti della Giunta.
Lezione 043
02. Quali sono gli enti locali:
Le province, i comuni
Le province, i Comuni e le Città metropolitane
I Comuni, regioni, province
Le Regioni, comuni
CITTA' METROPOLITANE Le città metropolitane sono enti formati da una pluralità di Comuni affini per contiguità
03. territoriale. Le città metropolitane hanno la finalità di curare lo sviluppo del territorio metropolitano, di gestire i
servizi, di promuovere le infrastrutture e le reti di comunicazione di interesse, di curare le relazioni istituzionali. Gli
organi della Città Metropolitana sono; il Sindaco metropolitano che è il sindaco del comune capoluogo; il consiglio
metropolitano, organo di indirizzo e controllo, approva i regolamenti, piani e programmi che dura in carica 5 anni;
conferenza metropolitana che è competente per l9adozione dello statuto. Alcune tra le città metropolitane sono:
Milano, Roma, Venezia, Bari, Catania, Firenze, Genova, Torino e Cagliari.
I COMUNI Il Comune è l9ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo
04. sviluppo. L9organo normativo è il Consiglio comunale, mentre l9organo esecutivo è costituito dalla Giunta che è
formata dal Sindaco ed è soggetta al controllo politico del Consiglio. L9organo di rappresentanza del Comune è il
Sindaco che esercita alcune funzioni proprie dello Stato oltre al potere di emanare ordinanze. Le funzioni
amministrative dei Comuni possono essere proprie quindi riguardano direttamente la popolazione e il territorio
comunale o conferite con legge statale o regionale quindidi competenza dello Stato/Regione ma attribuite ai Comuni.
L9elezione del Sindaco varia a seconda del numero di abitanti e nello specifico se ha più o meno di 15000 abitanti.
PROVINCE La Provincia è l9ente locale intermedio tra Comune e Regione e rappresenta la propria comunità, ne cura
05. gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo. L9organo titolare della funziona normativa è il Consiglio provinciale,
mentre la Giunta è l9organo titolare del potere esecutivo; il Presidente è l9organo di rappresentanza. Il d.l. n.
201/2011 e il d.l.n.95/2012 hanno previsto un riordino delle Province che prevedono l9abolizione della Giunta e un
sistema di elezione indiretta. Questo riordino ha previsto anche l9accorpamento e riordino delle Province e le
limitazioni delle funzioni. Una sentenza del 2013 ha però dichiarato incostituzionali tali disposizioni. Con la L. 7 aprile
2014, n. 56, alle Province viene attribuito un nucleo di funzioni di programmazione e pianificazione in materia di
ambiente, trasporto, rete scolastica, elaborazione dati. Il presidente è un sindaco eletto dai sindaci e dai consiglieri
comunali, dura in carica 4 anni, rappresenta l9ente, convoca e presiede il consiglio provinciale e l9assemblea dei sindaci,
esercita tutte le funzioni attribuitegli dallo statuto.
Lezione 044
01. I neoassunti
Avranno un contratto a tempo determinato
Avranno un contratto a tempo indeterminato
Avranno un contratto a progetto
Saranno assunti in prova per un anno
02. Il punteggio minimo per superare l9esame di Stato
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
è pari a 18/30
è pari a 36/60
è pari a 60/100
03. I nuovi POF
Saranno quinquennali
Saranno biennali
Saranno triennali
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
04. Chi può iscriversi alla scuola primaria
I bambini che entro il 31 dicembre abbiano compiuto il 5° anno di età
I bambini che entro il 31 dicembre abbiano compiuto il 6° anno di