Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Istologia - Introduzione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Apparato -> un insieme di organi.Cellula -> Tessuto -> Organo -> Apparato

Tessuti dell’organismo umano:

  • tessuto epiteliale
  • tessuto connettivo
  • sangue (in realtà è un tessuto connettivo di natura liquido, specializzato nel trasporto)
  • tessuto muscolare
  • tessuto nervoso

Più tessuti servono per costituire un organo che presenta tutti i tessuti o quasi.

La cellula è l’unità funzionale e fondamentale della vita. La cellula si differenzia in fase embrionale in strutture specializzate per la sua funzione e ciò dipende dall’espressione di alcuni geni piuttosto che altri. Quali sono le componenti fondamentali delle cellule?

Teoricamente tutte le cellule sono formate allo stesso modo, ovvero con una componente nucleare (DNA + CROMATINA) e una citoplasmatica (ORGANELLI + MEMBRANA). La differenza sta nel modo in cui le singole componenti si dispongono. Non tutte le cellule hanno la stessa forma o

dimensione: diremo che più o meno hanno forma tondeggiante e il nucleo comprende sia la zona ad alto livello trascrizione, NUCLEOLO, che quella invece dell'eterocromatina. Il citoplasma è formato da tutti gli organelli: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso - RER e REL - app. Golgi, mitocondri, lisosomi ect ect. Oltre ciò abbiamo la componente invece citoscheletrica (microtubuli, filamenti intermedi, microfilamenti) che conferisce movimento e forma.

Inoltre sono presenti due strutture importantissime:

microvilli: estroflessioni della membrana plasmatica deputate all'aumento della superficie di assorbimento delle cellule degli enterociti per es.

ciglia e flagelli: estroflessioni della membrana plasmatica composte da microtubuli nella struttura ordinata 9x2. Sono dotati di movimento 'a reni' e infatti non definite 'ciglia vibranti'.

Ci sono anche 'dispositivi' importantissimi come le GIUNZIONI CELLULARI, ovvero

Le strutture laterali della membrana plasmatica che mettono in comunicazione le cellule adiacenti permettendo fenomeni anche di trasduzione del segnale sono chiamate giunzioni intercellulari. Tra queste ricordiamo:

  • Le giunzioni strette, presenti negli epiteli
  • I desmosomi
  • Le giunzioni comunicanti

Gli organi possono essere classificati in due categorie:

  1. Organi cavi: che presentano una parte interna vuota, ad esempio lo stomaco
  2. Organi parenchimatosi: che invece sono pieni
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia, istologia ed embriologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Teti Anna Maria.