Lezione 014
01. DOMANDA 11 Lo sviluppo dipende anche:
dalla maggiore efficienza organizzativa
nessuna delle precedenti risposte è corretta
dai concorrenti
dalla minore efficienza organizzativa
02. DOMANDA 12 L'organizzazione:
è ininfluente sulla produttività aziendale
migliora la produttività aziendale
permette di stimolare i concorrenti
nessuna delle precedenti risposte è corretta
03. DOMANDA 10 Le procedure di controllo:
permettono di seguire gli andamenti dei concorrenti
consentono di seguire gli andamenti della gestione
disciplinano lo svolgimento delle attività ripetitive
nessuna delle precedenti risposte è corretta
04. DOMANDA 7 Le procedure possono essere:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
solo operative
operative e di controllo
solo ripetitive
05. DOMANDA 3 L'organizzazione è snella:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
se vengono moltiplicati i livelli gerarchici
se vengono moltiplicati i lavoratori
se vengono ridotti i livelli gerarchici
06. DOMANDA 2 L'organizzazione a rete presuppone:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
rapporti molto stretti tra impresa e clienti
rapporti molto intensi tra impresa e clienti
efficacia ed efficienza del sistema informativo
07. DOMANDA 1 L'organizzazione a rete presuppone:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
rapporti molto stretti tra impresa e fornitori
rapporti molto stretti tra impresa, fornitori e clienti
rapporti molto intensi tra impresa e fornitori
08. DOMANDA 4 L'organizzazione è snella:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
se alle unità "decisionali" vengono attribuite maggiori responsabilità
se alle unità "decisionali" non vengono attribuite responsabilità
se alle unità "decisionali" vengono attribuite minori responsabilità
09. DOMANDA 5 La funzione organizzativa:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
progetta l'organizzazione
progetta la struttura e definisce le procedure
progetta la struttura
10. DOMANDA 8 Le procedure possono essere:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
solo di controllo
solo ripetitive
operative e di controllo
11. DOMANDA 6 La funzione organizzativa:
definisce le procedure
non definisce le procedure
nessuna delle precedenti risposte è corretta
progetta la struttura e definisce le procedure
12. DOMANDA 9 Le procedure operative:
permettono di seguire gli andamenti dei concorrenti
permettono di seguire gli andamenti di gestione
nessuna delle precedenti risposte è corretta
disciplinano lo svolgimento delle attività
Lezione 015
01. DOMANDA 8 La Gap Analysis si attua tramite:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
fissazione obiettivi, determinazione divario, azioni correttive
fissazione obiettivi
fissazione obiettivi, revisione degli obiettivi, determinazione dei divari, azioni correttive
02. DOMANDA 6 L'affidabilità del budget dipende anche:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
dalla corretta analisi del contesto competitivo
il contesto competitivo è differente
il contesto competitivo è indifferente
03. DOMANDA 5 Il budget solitamente può essere:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
solo operativo
solo interattivo
operativo e finanziario
04. DOMANDA 7 La Gap Analysis permette di:
calcolare le differenze tra costi standard e costi effettivi
analizzare i costi consuntivi
nessuna delle precedenti risposte è corretta
analizzare i costi successivi
05. DOMANDA 3 Il budget:
tende a prevedere i risultati economici futuri
nessuna delle precedenti risposte è corretta
tende ad illustrare i risultati consuntivi
tende ad illustrare i risultati completi
06. DOMANDA 4 Il budget:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
espone costi e ricavi consuntivi
espone solo ricavi consuntivi
espone costi e ricavi futuri
07. DOMANDA 1 Quante sono, di solito, le sezioni in cui si divide un piano aziendale?
quattro
ventisette
nessuna delle precedenti risposte è corretta
cinque
08. DOMANDA 2 Quali sono, di solito, le aree aziendali considerate in un piano aziendale?:
economica, patrimoniale, degli investimenti e finanziaria
solo economica
economica, patrimoniale e finanziaria
nessuna delle precedenti risposte è corretta
Lezione 016
01. DOMANDA 11 I bisogni del lavoratore possono essere principalmente quelli:
soddisfattivi, insoddisfattivi
insoddisfattivi
principali, secondari
nessuna delle precedenti risposte è corretta
02. DOMANDA 13 L'analisi delle mansioni è utile anche:
per attribuire le mansioni in base alle attitudini dei lavoratori
nessuna delle precedenti risposte è corretta
per distribuire le mansioni
per distribuire le mansioni senza considerare le attitudini di ciascuno
03. DOMANDA 10 I bisogni possono essere principalmente quelli:
primari, di sicurezza, di socialità
impellenti, superficiali
impellenti
nessuna delle precedenti risposte è corretta
04. DOMANDA 12 Per mansione si intende:
il singolo carico
il singolo incarico
l'insieme di uno o più compiti di lavoro
nessuna delle precedenti risposte è corretta
05. DOMANDA 9 Con Lo stile di comando permissivo:
il soggetto economico non interviene mai
il leader non interviene mai
il leader interviene solo se sollecitato
nessuna delle precedenti risposte è corretta
06. DOMANDA 3 Lo stile di comando partecipativo:
si ha quando le decisioni principali non sono condivise
si ha quando le decisioni principali sono condivise
si ha quando le decisioni principali non sono precise
nessuna delle precedenti risposte è corretta
07. DOMANDA 2 Lo stile di comando autoritario:
si ha quando il leader assume tutte le decisioni
si ha quando il leader assume solo le decisioni più importanti
nessuna delle precedenti risposte è corretta
si ha quando il leader assume solo le decisioni meno importanti
08. DOMANDA 1 Lo stile di comando può essere:
autoritario, partecipativo, permissivo
forte, debole
nessuna delle precedenti risposte è corretta
forte, deciso
09. DOMANDA 4 Lo stile di comando permissivo:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
si ha quando le decisioni sono prese dal soggetto economico
si ha quando ogni componente del gruppo sa cosa fare e quali decisioni prendere
si ha quando le decisioni sono prese dal leader
10. DOMANDA 5 Lo stile di comando permissivo:
prevede una costante partecipazione del soggetto economico
prevede una costante partecipazione del leader
prevede una minima partecipazione del leader
nessuna delle precedenti risposte è corretta
11. DOMANDA 6 Con Lo stile di comando autoritario:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
le decisioni del leader non sono comunicate al soggetto economico
le decisioni del leader sono comunicate ai subalterni per l'esecuzione
le decisioni del leader non sono comunicate ai subalterni
12. DOMANDA 8 Con Lo stile di comando partecipativo:
il soggetto economico comanda sul gruppo
il leader collabora con il gruppo
nessuna delle precedenti risposte è corretta
il leader comanda sul gruppo
13. DOMANDA 7 Con Lo stile di comando autoritario:
il rispetto delle decisioni è garantito da un sistema di sanzioni
il rispetto delle decisioni non è garantito da un sistema di ammende
nessuna delle precedenti risposte è corretta
il rispetto delle decisioni non è garantito da un sistema di sanzioni
Lezione 017
01. DOMANDA 7 Come è composto il sistema di controllo
fissazione obiettivi, misurazione risultati, analisi scostamenti
esamina i risultati
nessuna delle precedenti risposte è corretta
fissazione obiettivi, misurazione risultati, analisi scostamenti, azioni correttive
02. DOMANDA 5 Il controllo susseguente
esamina i risultati in formazione
esamina i risultati
esamina i risultati a consuntivo
nessuna delle precedenti risposte è corretta
03. DOMANDA 6 Il controllo prospettico
nessuna delle precedenti risposte è corretta
esamina i risultati
esamina le scelte strategiche
esamina i risultati in formazione
04. DOMANDA 2 Solitamente le fasi del controllo sono
antecedente, concomitante, susseguente
antecedente, concomitante, susseguente, prospettica
antecedente, previsionale
nessuna delle precedenti risposte è corretta
05. DOMANDA 1 La funzione di controllo è:
intermedia tra la funzione decisionale e quella operativa
nessuna delle precedenti risposte è corretta
antecedente a quella decisionale
antecedente a quella previsionale
06. DOMANDA 4 Il controllo concomitante
nessuna delle precedenti risposte è corretta
esamina i risultati man mano che si realizzano
esamina i risultati
esamina i risultati a consuntivo
07. DOMANDA 3 Il controllo antecedente
esamina preventivamente le scelte gestionali
non esamina le scelte gestionali
nessuna delle precedenti risposte è corretta
esamina a consuntivo le scelte gestionali
Lezione 018
01. DOMANDA 1 L'efficienza è
la capacità di raggiungere i risultati
la capacità di raggiungere gli obiettivi
nessuna delle precedenti risposte è corretta
la capacità di svolgere una funzione
02. DOMANDA 5 Il sistema informativo direzionale
nessuna delle precedenti risposte è corretta
produce informazioni per il management
produce informazioni per le unità operative
produce informazioni per le unità tattiche
03. DOMANDA 2 L'efficacia è
a capacità di raggiungere gli obiettivi
nessuna delle precedenti risposte è corretta
la capacità di svolgere una funzione
la capacità di svolgere una funzione
04. DOMANDA 3 Il sistema informativo
produce dati da girare agli organi decisionali
produce dati da girare agli organi decisionali
nessuna delle precedenti risposte è corretta
acquisisce informazioni
05. DOMANDA 4 Il sistema informativo solitamente è diviso tra
sistema operativo, sistema straordinario
sistema operativo, sistema direzionale
nessuna delle precedenti risposte è corretta
sistema operativo, sistema cognitivo
Lezione 019
01. DOMANDA 3 Se l'atteggiamento è di attesa
l'impresa si adegua a prescindere dal mutamento esterno
l'impresa non si adegua al mutamento esterno
nessuna delle precedenti risposte è corretta
l'impresa attende il mutamento esterno, per adeguarsi
02. DOMANDA
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere nuovo completo di Gestione delle imprese e marketing
-
Paniere Gestione delle imprese e marketing
-
Paniere risposte chiuse di Gestione delle imprese e marketing
-
Paniere nuovo completo di economia e gestione delle imprese