Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 1 G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
G3 - valutazione dell'organizzazione sanitaria master coordinamento delle professioni sanitarie Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT

PROF.SSA VAIANI RENATA

01. Che cosa si intende per “Clinical governance”?

□ Insieme degli strumenti organizzativi attraverso i quali le istituzioni sanitarie

assumono una diretta responsabilità peril

miglioramento del bilancio, fino a raggiungere il pareggio

□ Insieme degli strumenti organizzativi attraverso i quali le istituzioni sanitarie

assumono una diretta responsabilità perarrivare

nel territorio all'eccellenza

□ nessuna delle altre risposte è corretta

X Insieme degli strumenti organizzativi attraverso i quali le istituzioni sanitarie

assumono una diretta responsabilità per il miglioramento continuo delle loro

performance (MCQ) e per il mantenimento di elevati livelli di servizio attraverso la

realizzazione delle condizioni necessarie per favorire lʼespressione dellʼeccellenza

professionale

02. Cosa si intende per percorso diagnostico terapeutico?

x il miglior percorso possibile in quella struttura e in quel territorio in termini di

sequenze temporali e spaziali, per risolvere il problema di salute del paziente. Non

rappresenta perciò il percorso ideale, ma ciò che realmente si fa, per prendere in

carico il paziente

□ nessuna delle altre risposte è corretta

□ il percorso ospedaliero del paziente per risolvere il problema di salute del paziente

□ il percorso ideale in quella struttura e in quel territorio in termini di sequenze

temporali e spaziali, per risolvere il problema

di salute del paziente

03. Cosa è necessario fare perché i percorsi diagnostico-terapeutici funzionino?

□ basarsi sui MMG

□ creare buoni ospedali

□ basarsi sulla sanità privata

x creare una rete di servizi e un lavoro di rete

04. perché i percosi diagnostico terapeutici devono essere integrati?

x nessuna delle altre risposte è corretta

□ Riducono la variabilità clinica Integrano le evidenze disponibili Migliorano la qualità

della documentazione Migliorano lʼefficienza Migliorano la trasparenza nei confronti

degli utenti Permettono di costruire una équipe di professionisti che lavori in rete,

coordinandosi

□ Riducono la variabilità clinica Integrano le evidenze disponibili Migliorano la qualità

della Documentazione Migliorano lʼefficienza

□ Migliorano lʼefficienza Migliorano la trasparenza nei confronti degli utenti

Permettono di costruire una équipe di professionisti che lavori in rete, coordinandosi

05. Cosa si intende per Case Manager?

□ è il MMG che lavora nella medicina di gruppo

□ nessuna delle altre risposte è corretta

□ è il medico di unità operativa che lavora nel dipartimento

x Eʼ il referente del caso clinico che garantisce coordinamento e continuità tra i servizi

06. Cosa si intende per Care Giver?

□ la persona di fiducia del paziente che si relaziona strettamente con il case manager

□ l'infermiere di riferimento per l'équipe

x il familiare con grado di parentela più stretto con il paziente

□ il medico di famiglia

07. perché l'infermiere è la figura ideale per essere case manager?

x Per la capacità di “comprendere e prendere in carico” il paziente, per il carattere

negoziale proprio dellʼassistenza infermieristica per il necessario consenso che sempre

lega il pensiero e lʼazione

dellʼinfermiere e del paziente, carattere negoziale e ricerca del consenso che si

esprime anche nei rapporti con gli altri professionisti.

□ nessuna delle altre risposte è corretta

□ per la sua subordinazione al medico

□ per le sue competenze specifiche in area assistenziale specialistica

08. cosa si intende per case management per Pari?

□ è un sistema di erogazione di prestazioni ambulatoriali ad un utente in cui un

infermiere, nel ruolo di case manager,

agisce come sostegno psicologica del paziente nel percorso di cura

□ è il rispetto dei tempi di attesa sia per le visite ambulatoriali che per i ricoveri

ospedalieri

x è un sistema di erogazione dei servizi sanitari ad un utente in cui un infermiere, nel

ruolo di case manager,

agisce come “accompagnatore” del paziente nel percorso diagnostico-terapeutico e di

cura

□ nessuna delle altre risposte è corretta

09. i valori del PDT sono

□ nessuna delle altre risposte è corretta

□ responsabilità integrazione multidisciplinarietà

□ responsabilità lavoro individuale

professionalità

x responsabilità integrazione multidisciplinarietà valorizzazione dell'équipe

professionalità complessità e qualità

10. Perché nel PDT sono necessari nuovi giochi di ruolo?

□ per recuperare la valenza del medico

□ per evitare i ricoveri in ospedale

□ per recuperare la dimensione economica inscindibile dalle professioni sanitarie

x per recuperare la dimensione etica e politica inscindibile dalle professioni sanitarie

11. l'analisi sistematica della situazione del paziente comprende:

□ nessuna delle altre risposte è corretta

□ descrizione del problema etiologia e causa scatenante del problema mappatura

delle relazioni familiari e sociali valutazione delle risorse esistenti (salute, famiglia,

lavoro, economiche ..) stato energetico del paziente ( motivazionale, cooperazionale,

emozionale)

x descrizione del problema etiologia e causa scatenante del problema mappatura delle

relazioni familiari e sociali valutazione delle risorse esistenti (salute, famiglia, lavoro,

economiche ..)biografia e anamnesi (medica, infermieristica, sociale e psicologica)

stato energetico del paziente ( motivazionale, cooperazionale, emozionale)

□ valutazione delle risorse esistenti (salute, famiglia, lavoro, economiche ..)

stato energetico del paziente ( motivazionale, cooperazionale, emozionale)

12. Audit clinico

□ comprende solo le cure infermieristiche

□ nessuna delle altre risposte è corretta

□ comprende solo le cure mediche

x comprende tutti gli aspetti delle cure, comprese quelle infermieristiche e non

mediche

13. la prima definizione di audit clinico

□ Analisi critica e sistematica della qualità della assistenza medica (o sanitaria) che

include solo lʼuso delle risorse.

□ Analisi critica e sistematica della efficienza della assistenza medica e che include:

lʼuso delle risorse, e il tempo di degenza

□ Analisi critica e sistematica della qualità della assistenza medica che include le

procedure utilizzate per la diagnosi e il trattamento

x Analisi critica e sistematica della qualità della assistenza medica (o sanitaria) che

include: le procedure utilizzate per la diagnosi e il trattamento, lʼuso delle risorse, gli

outcome risultanti e la qualità di vita per i pazienti”

14. il metodo per condurre l'audit clinico è:

□ nessuna verifica retrospettiva

□ la verifica retrospettiva esterna

□ solo la verifica retrospettiva interna

x la verifica retrospettiva interna

la verifica retrospettiva esterna

15. in una buona progettazione di audit devono esserci

□ lo scopo il risultato atteso l'oggetto lo standard di riferimento

□ lo scopo gli obiettivi l'oggetto lo standard di riferimento

x lo scopo il risultato atteso gli obiettivi l'oggetto lo standard di riferimento

□ lo scopo il risultato atteso gli obiettivi l'oggetto

16. topic, nell'audit significa definire l'argomento che deve essere:

x di frequente osservazione rilevante per il paziente coinvolgente e pertinente per i

professionisti

presenza di standard di riferimento prendere il via da un evento indesiderato

□ di frequente osservazione rilevante per il paziente coinvolgente e pertinente per la

direzione

presenza di standard di riferimento prendere il via da un evento indesiderato

□ di frequente osservazione rilevante per il paziente coinvolgente e pertinente per i

professionisti non necessita di standard di riferimento prendere il via da un evento

indesiderato

□ di rara osservazione poco rilevante per il paziente coinvolgente e pertinente per i

professionisti

presenza di standard di riferimento prendere il via da un evento indesiderato

RISK MANAGEMENT

PROF.SSA VAIANI RENATA

01. Lʼerrore nelle, scienze empiriche,come è la medicina

□ è solo inevitabile

x è “inevitabile” o meglio, oltre certi livelli “incomprimibile”.

□ è evitabile

□ nessuna delle altre risposte è corretta

02. definizione di errore

□ lʼerrore è legato al l vero, in modo tale per cui si può dire che la verità è

corrispondenza tra fatti e fatti.

□ nessuna delle altre risposte è corretta

□ lʼerrore è legato al vero e contrapposto al falso, in modo tale per cui si può dire che

la verità è non corrispondenza tra conoscenza e fatti.

x lʼerrore è legato al falso e contrapposto al vero, in modo tale per cui si può dire che

la verità è corrispondenza tra conoscenza e fatti.

03. definizione di evento avverso

□ nessuna delle altre risposte è corretta

x Danno causato ad un paziente dalla gestione sanitaria e non dipendente dalla sua

malattia, ma dovuto ad un errore.

□ Danno causato ad un paziente dalla gestione sanitaria dipendente dalla sua

malattia

□ Danno causato ad un paziente dalla gestione sanitaria e dipendente dalla sua

malattia, non dovuto ad un errore.

04. Eventi avversi da cause attribuibili allʼuomo sono dovuti a:

□ Errori veri in seguito ad azione deliberata

- deviazioni da una pratica medica standard (ruled-based mistakes)

- mancanza di conoscenze in una situazione nuova ed o applicazioni di regole inadatte

(knowledgebased mistakes)

Violazioni del codice della normale pratica

x Errori involontari

Errori veri in seguito ad azione deliberata

- deviazioni da una pratica medica standard (ruled-based mistakes)

- mancanza di conoscenze in una situazione nuova ed o applicazioni di regole inadatte

(knowledgebased mistakes)

Violazioni del codice della normale pratica

□ Errori involontari

Violazioni del codice della normale pratica

□ nessuna delle altre risposte è corretta

05. Tipi di violazioni

□ 1. Violazioni routine: riguarda il “taglio degli angoli” nei compiti di tutti i giorni

2. Violazioni appropriate: di solito in buona fede; in casi di emergenza, tese a

guadagnare tempo

3. Violazioni necessarie o situazionali: es.: quando è necessario un periodo di 24-36

ore di lavoro

X 1. Violazioni routine: riguarda il “taglio degli angoli” nei compiti di tutti i giorni

2. Violazioni appropriate: di solito in buona fede; in casi di emergenza, tese a

guadagnare tempo

3. Violazioni necessarie o situazionali: es.: quando &

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
45 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antodg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Francesco.