Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sì
Possiamo iniziare una terapia anticoagulante orale con Non so
DOACs nei pazienti con stenosi mitralica reumatica di No
grado lieve? Dipende dal paziente
Tutte le risposte
Quale score utilizziamo preferibilmente per definire il HAS-BLEED score
rischio emorragico dei pazienti con storia di fibrillazione Esistono score validati solo per il rischio trombotico
atriale secondo le ultime linee guida? Non esistono score
5,18 %
22%
Nei pazienti con storia di fibrillazione atriale e CHADS- 2%
VASC score di 6 quale è il rischio di stroke all’anno? 10%
Obesità
Quali altri fattori di rischio non inclusi nel CHADS VASC Volume atriale sinistro
score aumentano il rischio di stroke nei pazienti con Nessuna delle risposte
storia di fibrillazione atriale? Tutte le risposte
Tutte le risposte
Fibrillazione atriale persistente/permanente rispetto alla forma
Quali altri fattori di rischio non inclusi nel CHADS VASC Parossistica
score aumentano il rischio di stroke nei pazienti con Nessuna delle risposte
storia di fibrillazione atriale? Ipertensione arteriosa non controllata
10%
3.9%
Nei pazienti con storia di fibrillazione atriale e CHADS- 3%
VASC score di 3 quale è il rischio di stroke all’anno? 6 %
Nessuna delle risposte
Salvo specifiche e limitate controindicazioni quale AVK
terapia è di solito consigliabile nei pazienti con storia di Dipende dall’età del paziente
fibrillazione atriale? DOACS
Dipende dal rischio trombotico identificato tramite il CHADS-V
Sì tutti
La terapia anticoagulante orale con DOACs è indicata in No
tutti i pazienti con storia di fibrillazione atriale? Nessuna delle risposte
No
Secondo le linee guida ESC è consigliabile eseguire Nessuna delle risposte
almeno una volta un ecocardiogramma transtoracico Sì
nei pazienti con storia di fibrillazione atriale? Dipende dal tipo di fibrillazione atriale
10 mg/die
20 mg/die
Quale è il dosaggio del rivaroxaban cosiddetto 30 mg/die
“vascolare”? 2,5 mg x 2 /die
No, ma studi in corso potrebbero in futuro permetterlo anche
questi pazienti
Allo stato attuale è possibile somministrare una terapia No
con anticoagulanti ad azione diretta (DOACs) nei Sì
pazienti in dialisi? Nessuna delle risposte
Non esiste un farmaco migliore di un altro
Apixaban e edoxaban
Quale terapia anticoagulante orale è preferibile Apixaban e rivaroxaban
somministrare nei pazienti obesi (BMI >130 kg/m2)? Nessuna delle risposte
Dabigatran
Rivaroxaban
Quale anticoagulante orale è assolutamente Nessuna delle risposte
controindicato nei pazienti con eGFR<30 ml/min? Apixaban
DOACs
Nei pazienti oncologici secondo le linee guida Non esistono differenze tra i due tipi di terapia anticoagulante
americane quale terapia anticoagulante bisogna AVK
preferire? Tutte le risposte
Edoxaban 60 mg/die
Edoxaban 30 mg/die
Quale tra i seguenti anticoagulanti orali si può Rivaroxaban 20 mg/die
somministrare nei pazienti con eGFR<50 ml/min? Tutte le risposte
30 mg/die
10 mg/die
Quale dosaggio di edoxaban è corretto nei pazienti con 15 mg/die
storia di fibrillazione atriale e eGFR<50 mL/min? 60 mg/die
50 mg x die
Quale dosaggio di dabigatran è consigliabile nei 110 mg x 2/die
pazienti con storia di fibrillazione atriale e età >80 75 mg x 2/die
anni? 150 mg x 2/die
10 mg/die
Quale dosaggio di rivaroxaban è corretto nei pazienti 15 mg/die
con storia di fibrillazione atriale e normale funzione 05 mg/die
renale? 20 mg/die
Nella scelta della terapia con anticoagulanti orali nei No
pazienti anziano (>80 anni) con storia di fibrillazione Solo se fa terapia con farmaci antidepressivi
atriale è fondamentale conoscere le possibili interazioni Sì
con le terapie farmacologiche in corso? Tutte le risposte
10 mg/die
20 mg/die
Quale dosaggio di rivaroxaban è corretto nei pazienti 15 mg/die
con storia di fibrillazione atriale e eGFR<50 mL/min? 5 mg/die
Nei pazienti sotto i 60 kg è meglio non usare apixaban
Quale dosaggio di apixaban è corretto nei pazienti con 2,5 mg x 2/die
storia di fibrillazione atriale, età >80 anni, normale 5 mg x 2/die
funzionalità renale e peso di 50 kg? 1 mg x 2/die
Tutte le risposte
Un rischio di sanguinamento maggiore rispetto a AV
Riduce in modo significativo il rischio di sanguinamento magg
di emorragie intracraniche
Nello studio SAFIR rivaroxaban ha dimostrato? Uguale rischio emorragico rispetto a AVK
Dabigatran e rivaroxaban
Quale terapia anticoagulante orale è preferibile Non esiste un farmaco migliore di un altro
somministrare nei pazienti a basso peso (BMI <18 Nessuna delle risposte
kg/m2)? Apixaban e edoxaban
DOACs
Nel paziente anziano (>80 anni) con storia di AVK
fibrillazione atriale quale terapia è la migliore in base al Nessuna delle risposte
rischio ischemico/emorragico? Terapia antiaggregante orale con aspirina
87%
50%
Nel trial ROCKET AF quale era la percentuale di pazienti 90%
con CHADS score superiore o uguale a tre? 20%
5 mg x 2/die
Quale dosaggio di apixaban è corretto nei pazienti con 2,5 mg x 2/die
storia di fibrillazione atriale, età >80 anni, normale Sopra gli 80 anni non si può usare apixaban
funzionalità renale e peso di 70 kg? 2g x die
50 mg /die
15 mg/die
Quale dosaggio di edoxaban è corretto nei pazienti con 30mg/die
storia di fibrillazione atriale e peso<60 kg? 60 mg/die
Tutte le risposte
Nei pazienti oncologici quale elemento appare Nessuna delle risposte
fondamentale nella scelta della terapia anticoagulante Funzione renale
orale? Rischio emorragico e terapia farmacologica interferente
Rivaroxaban
Quale anticoagulante orale è assolutamente Dabigatran
controindicato nei pazienti con eGFR tra i 30 e i <15 Apixaban
ml/min? Nessuna delle risposte
10%
63%
Nel trial ROCKET AF quale era la percentuale di pazienti 50%
con HAS-BLEED score superiore o uguale a tre? 90%
Sì sempre
La terapia con anticoagulanti orali può essere Nessuna delle risposte
somministrata nei pazienti con più di 90 anni con storia No mai
di fibrillazione atriale? Sì con particolare attenzione alla dose corretta e al rischio em
Un beneficio nella riduzione del peggioramento della funziona
Tutte le risposte
Nessun beneficio sul peggioramento della funzionalità renale
Nello studio EMIR AF rivaroxaban ha dimostrato? I dati non sono significativi
Dipende dai pazienti
No, ma studi in corso potrebbero in futuro permetterlo anche
Allo stato attuale è possibile somministrare una terapia pazienti
con anticoagulanti ad azione diretta (DOACs) nei No
pazienti con eGFR<15 mL/min? Sì
Sì
La terapia con anticoagulanti orali nei pazienti con più Dipende solo dal rischio emorragico
di 90 anni con storia di fibrillazione atriale richiede No
sempre una riduzione della dose? Tutte le risposte
Sì
Nel paziente anziano (>80 anni) con storia di No, ma è fondamentale una valutazione complessiva del risch
fibrillazione atriale e storia di cadute vi è una della terapia stessa
controindicazione assoluta alla terapia con No
anticoagulante orale? Nessuna delle risposte
No
Gli anticoagulanti orali ad azione diretta (DOACs) hanno Sì ma sono molto meno numerose rispetto a AVK
interazioni farmacologiche note a cui dobbiamo Sì ma sono molte più numerose rispetto a AVK
prestare attenzione? Dipende dai pazienti
Tutte le risposte
Nessuna delle risposte
Quale anticoagulante orale è da preferire nei pazienti Edoxaban
con scarsa compliance alla terapia farmacologica? Rivaroxaban
No per nessun DOACs
Nei pazienti in trattamento con anticoagulante ad Dipende dall’età del paziente
azione diretta (DOACs) e con sanguinamenti a rischio di Sì per tutti i DOACs
vita esiste la possibilità di avere un antidoto? Sì ma solo per dabigatran
Sì
No, è assolutamente controindicato
È possibile somministrare rivaroxaban nei pazienti con Dipende dal dosaggio di rivaroxaban
insufficienza epatica CHILD-PUGH score B e C? Dipende dall’età del paziente
Sospendo eparina non frazionata e dopo un ora inizio DOACs
Quando si passa dalla terapia con eparina non Sospendo eparina non frazionata e dopo tre ore inizio DOACs
frazionata alla terapia con anticoagulanti ad azione Sospendo eparina non frazionata e dopo due ore inizio DOACs
diretta quanto tempo deve passare? Nessuna dele risposte
30000/ul
Sotto quali valori di conta piastrinica è necessario 35000/ul
sospendere immediatamente la terapia con 15000/ul
anticoagulante orale ad azione diretta (DOACs)? 20000/uL
Nei pazienti in trattamento con dabigatran con 2 giorni prima
eGFR<50 ml/min e che devono sottoporsi ad un 72 ore prima
intervento a basso rischio di sanguinamento la terapia 48 ore prima
va sospesa? 24 ore prima