Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Paniere filosofia della mente Pag. 1 Paniere filosofia della mente Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere filosofia della mente Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE COMPILATO – FILOSOFIA DELLA MENTE

Lezione 002

01. Nella tradizione greca classica a cosa era riferito il termine "filosofia"?

  1. Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della conoscenza (philosophía in greco significa "amore della conoscenza").
  2. Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della natura (philosophía in greco significa "amore della conoscenza").
  3. Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della sapienza (philosophía in greco significa "amore della sapienza").
  4. Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della verità (philosophía in greco significa "amore della sapienza").

02. Nella tradizione orientale, come si è posto il pensiero filosofico?

  1. Come espressione di saggezza spirituale, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono.
  2. Come espressione di saggezza spirituale, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono.
comunicazione con il mondo esterno.Lo studio delle norme che regolano l'agire morale e i fini della condotta umana. La riflessione sulla questione delle fonti, della loro validità e dei relativi limiti della conoscenza. La riflessione sulla questione dei documenti, della loro validità e dei relativi limiti al sapere. La riflessione sulla questione della storia, attraverso le corrispondenze, della loro validità e dei relativi limiti della conoscenza. Nella tradizione occidentale, l'analisi filosofica è suddivisa in diverse discipline, tra cui l'epistemologia.

l'etica, l'estetica, l'antropologia, la logica e la politica.

La metafisica, l'epistemologia, l'etica e l'estetica.

L'epistemologia, l'etica, l'estetica, l'antropologia, la metafisica, la logica e la politica.

La metafisica, l'epistemologia, l'etica, l'estetica, la logica e la politica.

Lezione 00301. Cosa è l'Agnosticismo?

Atteggiamento filosofico secondo cui l'esistenza di Dio o entità spirituali, come l'anima, non è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza.

Atteggiamento filosofico secondo cui l'esistenza di Dio o entità spirituali, come l'anima, è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza.

Pratica di sacrificio e di rinuncia ai piaceri mondani per raggiungere un grado superiore di spiritualità.

Atteggiamento esistenziale secondo cui l'anima non è

dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza.
  1. Come si può definire il termine Teoria?

Si intende un insieme di principi etici e leggi, che consente di descrivere aspetti della realtà naturale e sociale, e delle forme di attività umana.

Si intende un insieme leggi, inerenti a uno specifico Stato o ente, che consente di descrivere aspetti della realtà sociale.

Si intende un insieme di definizioni, principi e leggi, inerenti una specifica scienza, che consente di descrivere diversi aspetti della realtà, e delle forme di attività umana.

Si intende un insieme di definizioni, principi e leggi generali, inerenti una specifica disciplina, che consente di descrivere aspetti della realtà naturale e sociale, e delle forme di attività umana.

  1. Cosa rappresenta in filosofia la dicotomia bene e male?

L'opposizione fra la religione e ciò che è considerato moralmente cattivo.

l'ateismo. L'opposizione fra ciò che ha valore spirituale, ciò che viene desiderato dall'essere umano, e ciò che è considerato moralmente sbagliato, il peccato. L'opposizione fra ciò che ha valore morale, ciò che viene desiderato dall'essere umano, e ciò che è considerato moralmente cattivo oppure sbagliato. L'opposizione fra Dio e ciò che è considerato moralmente cattivo, il diavolo.

04. Come si può definire il termine Concetto?

Si riferisce alla logica, disciplina della mente. Tutte le risposte sono giuste. Si riferisce al pensiero, come concepito dalla logica, ad una idea astratta e non concreta. Si riferisce al pensiero, come concepito dalla mente, ad una idea.

05. Cosa è il Cognitivismo?

Corrente della psicologia che studia come l'essere umano possa trasmettere informazioni e conoscenze. Corrente filosofica che studia come gli animali possano

acquisire informazioni e conoscenze e come si comportano a partire dalle conoscenze che hanno acquisito. Corrente della psicologia che studia come l'essere umano possa acquisire informazioni e conoscenze sul mondo e come ci si deve comportare a partire dalle conoscenze che vengono acquisite. Corrente della psichiatria che studia come l'essere umano possa acquisire informazioni e conoscenze sul mondo e come ci si deve comportare a partire dalle conoscenze che vengono acquisite. Lezione 00401. Cos'è in filosofia l'empirismo? È una scienza che riporta la conoscenza all'esperienza, ipotizzando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza dei sensi, negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. È un ragionamento che riporta la conoscenza all'istinto, negando l'esistenza dell'anima. È un orientamentoall'esperienza, ipotizzando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori.

02. Cosa è il Costruttivismo?

Questa corrente filosofica crede che la realtà sia 'costruita' dal nostro modo di conoscerla; ritiene che ciò che noi chiamiamo realtà sia semplicemente il risultato di un'interazione tra soggetto e oggetto.

Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove la felicità e la virtù attivano la liberazione dal disordine e dal dolore e la serenità viene raggiunta controllando le paure.

Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali americani, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione.

È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza.

all'esperienza dei sensi, negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. 03. Cosa è l'Epicureismo? Un sistema psicologico derivato da Epicuro dove la serenità viene raggiunta controllando le paure. Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove la felicità e la virtù attivano la liberazione dal disordine e dal dolore e la serenità viene raggiunta controllando le paure. Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove l'infelicità ci aiuta a capire il dolore e la serenità viene raggiunta solo con le paure. L'epicureismo deriva dal filosofo greco Epicuro. 04. Che cos'è l'Estetica in filosofia? Dal greco 'sensazione', si interroga sull'esistenza di uno specifico modo estetico della percezione, se gli oggetti stessi possiedano in sé delle 'qualità estetiche' e quali siano le arti e il bello. È una

Corrente filosofica e letteraria, che ha come finalità il compito di analizzare l'esistenza umana. Dal greco 'percezione', si interroga sull'esistenza se gli oggetti stessi possiedano in sé delle 'qualità esoteriche' e quali siano le arti e il bello. Dal greco 'sensazione', si interroga se gli uomini stessi possiedano in sé delle 'qualità estetiche' e quali siano le arti e il bello.

05. Cosa è l'Esistenzialismo? Movimento filosofico che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici. È una corrente filosofica e letteraria, nata in Germania e in Francia negli anni Trenta del Novecento, che ha come finalità il compito di analizzare l'esistenza umana. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza dei sensi.

negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. L'esistenzialismo pone il tema centrale dell'esistenza come essenza propria dell'uomo. Non da però le soluzioni ale imperfezioni e problematiche umane.

Lezione 00501. Chi riusci a folrmulare il problema dell'induzione? Albert Einstein David Hume Isaac Newton Galileo Galilei

02. Qual è il compito della fenomenologia secondo Martin Heidegger? È quello di rivelare alla coscienza ciò che è occulto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare ciò che è occulto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare ciò che è nascosto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare alla coscienza ciò che è nascosto nell'esperienza ordinaria.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
54 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ___Pasko___ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lei Lorenza.