Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Filosofia del Diritto Pag. 1 Filosofia del Diritto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del Diritto Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il libertarismo: è una dottrina politica

anteponendo questa stessa libertà alla legge e allo Stato

 Il medico Ippocrate di Cos, sostenendo che era necessario ricercare la cooperazione del paziente per

vincere la malattia, anticipava il criterio che attualmente viene chiamato: alleanza terapeutica

 Il neologismo (IoT) indica Internet of Things: Internet of Things

 Il paradigma del gioco-mimesis in un libro di Singer viene descritto con gli occhi della memoria, con

i quali l'autore guarda: alla sua infanzia passata accanto al padre rabbino, presso il quale venivano

celebrati piccoli e quotidiani processi

 Il primo tentativo di investigare volizione e libero arbitrio attraverso il paradigma neuroscientifico è

ascrivibile ai noti studi di: LIBET

 Il principio di autodeterminazione dei Popoli sancisce: il diritto di un popolo sottoposto a

dominazione straniera ad ottenere l'indipendenza, associarsi a un altro stato o comunque a poter

scegliere autonomamente il proprio regime politico

 Il principio di autonomia del paziente può essere sintetizzato come: il diritto per ogni paziente di

partecipare a ogni atto medico o di rifiutarlo, di scegliere se sottoporsi o meno alla cura e ai protocolli

previsti, dopo essere stato debitamente informato degli scopi e del percorso dei trattamenti

 Il principio per il quale solo il consenso espresso giustificava moralmente la ricerca sui soggetti umani

e che "nella ricerca medica gli interessi della scienza e quelli della società non devono mai prevalere

sul benessere del soggetto" venne inserito per la prima: nella Dichiarazione di Helsinki del 1964

 Il processo è associato ai giochi di rappresentazione il cui fattore caratterizzante è dato:

dall'assunzione di un ruolo, e da tutto ciò che come corollario discende da esso

 Il processo è paragonato all'agone in cui l'elemento dominante è dato: dalla competizione con un

avversario, svolta (giocata) su un terreno comune

 Il processo è paragonato all'alea in cui: ognuno gioca per sé, e ognuno gioca per rischiare un esito

fausto o infausto per la sua azione

 Il relativismo culturale è una proposta teorica e metodologica dell'antropologo: BOAS

 Il riconoscimento è un'attività: costitutivamente relazionale

 Il termine "immigrazione" indica: l'ingresso di persone in un nuovo paese con l'intento di stabilirvisi

 Il termine officium riveste in epoca latina una vasta gamma di significati: dovere, obbedienza, compito

 Il test di Turing è un esperimento che valuta: la capacità di una macchina di esibire comportamenti

intelligenti pari o indistinguibili da quelli di un umano

 In ambito bioetico Hare difende una: prospettiva utilitaristica

 In campo biomedico, il rispetto dell'autonomia obbliga i professionisti: a comunicare le informazioni

al paziente, ad accertare la comprensione e la volontarietà, a garantire un’adeguata formazione delle

decisioni

 Isaiah Berlin descrive il libero arbitrio come: la facoltà individuale di volere, scegliere e agire senza

costrizioni esterne e interne

 Isaiah Berlin individuava due aree semantiche fondamentali del concetto di libertà: una relativa al

libero arbitrio e una relativa alla libertà politica

 J. Eccles sottolinea come le teorie dominanti sul rapporto mente-cervello accettate oggi dai

neuroscienziati siano puramente materialistiche, nel senso che: attribuiscono completo dominio al

cervello

 Joseph Carens sostiene che le restrizioni alla migrazione siano: INGIUSTIFICATE

 Joseph Fletcher nel 1954 pubblicò Medicine and Morals. In questo saggio egli affermava come principi

per l'azione nel campo medico: la scelta personale come valore morale supremo e la lotta contro la

natura come la missione più liberatoria della medicina

 l’arbitrio indichi:

Kant ritiene che una volontà soggettiva che non ha il dovere di motivare eticamente

se stessa

 L'"emigrazione" si riferisce: specificamente al processo attraverso cui una persona lascia il proprio

paese di origine per stabilirsi in un altro

 L’obbligo di acquisizione di un valido consenso informato vale: anche per le sperimentazioni cliniche

 La "migrazione" si riferisce: genericamente al movimento di persone da un luogo a un altro

 La "verità" di una teoria scientifica, così come di qualunque discorso o proposizione empirica, è

sempre una verità: NON DEFINITIVA

 La cittadinanza cosmopolita è un concetto: che trascende i confini nazionali, proponendo un'idea di

cittadinanza globale basata sui diritti umani universali

 La deindicizzazione consiste: nella rimozione di una pagina già memorizzata negli archivi di un

motore di ricerca

 La differenza tra un'azione autonoma e un'azione condizionata sta nella capacità: soggettiva di

valutare razionalmente gli impulsi o gli stati mentali che ci animano elaborando un giudizio pratico su

essi

 La dignità umana è la massimizzazione delle scelte esistenziali nel senso che: maggiori saranno le

possibilità di scelta offerte al soggetto per descriversi nel modo più vicino alla sua sensibilità, maggiore

sarà la possibilità che gli si offre di vivere una vita degna

 La formula dell'umanità di Kant: "Agisci come se la massima della tua azione dovesse diventare,

tramite la tua volontà, una legge universale della natura.

 La formula dell'universalità di Kant: Agisci solo secondo quella massima per la quale puoi al tempo

stesso volere che diventi una legge universale."

 La lealtà che il processo impone alle parti significa: rendere i discorsi accessibili non ostacolando la

comprensione con reticenze o alterazioni consapevoli della realtà

 La lealtà e la trasparenza: sono obblighi giuridici che regolano il rapporto tra avvocato e cliente

 La lealtà e probità richieste alle parti processuali si sostanzia in: un agire in modo tale che il

processo sia un confronto di ragioni

 La libertà negativa si configura come: non impedimento, da parte di terzi ed in particolare

dell'autorità, in relazione alle determinazioni della propria volontà

 La libertà positiva si rivela come: possibilità di contribuire alla determinazione pubblica dei limiti

alla libertà stessa

 La mutualità è una caratteristica del riconoscimento: RILEVANTE

 La prospettiva meccanicistica del modo di intendere la vita: scorge tra vivente e non vivente solo una

differenza quantitativa e non qualitativa, dovuta a una maggiore o minore complessità a livello

meramente fisico-chimico

 La rapidità degli scambi e l'immediatezza delle reazioni: possono contribuire alla pubblicazione di

contenuti offensivi in maniera impulsiva

 La Risoluzione del Parlamento Europeo definisce l’autonomia dell’Intelligenza artificiale di un robot

(dispositivo/macchina) come: la capacità di prendere decisioni e metterle in atto nel mondo esterno,

da un controllo o un’influenza esterna

indipendentemente

 La teoria dei principi è un paradigma bioetico che ha avuto un enorme impatto nell'applicazione in

campo sanitario e postula: i principi di autonomia, beneficialità, non-maleficienza, giustizia

 La teoria della scelta sociale si occupa: della valutazione dei metodi alternativi con cui si può svolgere

e delle fondamenta logiche dell’economia del benessere

un processo decisionale collettivo

 L'agire strategico: è caratterizzato da un orientamento al successo delle azioni individuali

 L'ambito del rapporto tra medico e paziente trova il suo primo principio di riferimento nel Codice di

deontologia medica, nel quale in generale si afferma: il dovere del medico di rispettare i diritti

fondamentali della persona, qualunque sia la sua condizione

 L'articolo 16 Cost. stabilisce il diritto alla libertà di circolazione e soggiorno per ogni cittadino italiano:

con l'importante eccezione delle limitazioni che possono essere imposte per motivi di sicurezza o di

ordine pubblico

 L'articolo 32 della Costituzione stabilisce: che nessuno può essere sottoposto a un trattamento

sanitario contro la sua volontà

 L'autonomia come autodeterminazione può essere intesa in senso minimale come: quel livello minimo

esercizio delle capacità razionali per cui si può dire che l’individuo agisce liberamente ed è

di

responsabile delle proprie azioni

 L'autonomia e la libertà personale sono caratteristiche legate tra loro eppure non coincidono La libertà

personale è: la capacità di agire da un punto di vista pratico ovvero come assenza di impedimenti

esterni all’azione

 L'autonomia è: la capacità di un soggetto di dare a se stesso leggi che ne regolano il comportamento

 Le etiche kantiane e personaliste che pongono il valore morale dell'uomo rispettivamente nella sua

razionalità e nella esistenza in vita: non consentono che sia il dolore a ridurre il valore della vita

 Le norme deontologiche richiedono che i professionisti siano: responsabili delle loro azioni

 Le pratiche sociali sono: quelle relazioni fra i soggetti non meramente casuali ma tipizzate e

riconoscibili come tali

 Le riunioni in luoghi pubblici: possono essere soggette a restrizioni da parte delle autorità per motivi

di ordine pubblico

 Le teorie liberali e libertarie si basano sull'idea che la bioetica sia: una forma di etica pubblica che

riguarda prevalentemente le questioni di giustizia

 L'ermeneutica giuridica dimostra che interpretare implica un'attività: CREATIVA

 L'espressione hate speech fa riferimento: ai comportamenti violenti, minatori, poco rispettosi

dell’altro e che creano un clima di ostilità e un ambiente più in generale poco favorevole alle

minoranze

 L'etica delle virtù intende il soggetto: come membro di una comunità, dalla quale trae le proprie

convinzioni, e alla quale contribuisce con il proprio comportamento

 L'eutanasia passiva è: la rinuncia ad avviare o sospensione di terapie di sostentamento vitale

 L'IA può essere utilizzata nell'ambito della giustizia anche per: elaborare una previsione della

sentenza

 l’idea della volontà di ogni essere di istituire una

L'imperativo categorico, kantianamente inteso, è:

legge universale e sottoporsi ad essa

 L'imperativo categorico, nella visione kantiana, presuppone: che il bene esista e che esso possa essere

voluto nella sua oggettività

 Linnda Caporeal ha definito il tecnomorfismo già

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ferro Valeria.