Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esercitazione caso Psicologia dell'assessment e delle difficoltà scolastiche Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Valutazione della prestazione

Nel caso della rapidità, si valuta tramite sill/sec (sillabe al secondo), più alto è il valore migliore è la prestazione: Se dal calcolo esce "+", lascio "+"; se invece le sill/sec sono minori della media allora dovrò mettere il segno "-".

Per quanto riguarda l'accuratezza, viene espressa in numero di errori, più alto è il valore peggiore è la prestazione. Quindi se il bambino ha commesso 3 errori e la media è 4, metto il segno "+", mentre se il numero degli errori sono maggiori della media metterò il segno "-".

Nel caso dei percentili, invece, vi sono delle tabelle con dei punteggi grezzi (quello che si ottiene dalla prestazione del bambino). Nella tabella bisogna vedere a quale percentile corrisponde il nostro punteggio.

In molti test si ha anche la fascia di prestazione: La valutazione di un bambino richiede un'osservazione di tipo qualitativo e non solo quantitativo.

oltre che un confronto con altre prove (ad esempio, WISC-IV, prove sulle funzioni esecutive, ecc...). E' necessario ricordare che i test sono un'utile guida da seguire ma anche che, da soli, non riescono a fare un quadro completo di ciò che realmente è il bambino che abbiamo davanti, compresa la sua emotività e capacità di reagire alle diverse situazioni. Inoltre sarà necessario stabilire l'effettiva interferenza con le attività della vita quotidiana (è necessario andare oltre i dati numerici). Bisogna tener conto della quantità degli errori, ma anche della qualità degli errori. E' necessario infatti analizzare anche la tipologia di errore per poter fare una valutazione adeguata del profilo del soggetto ed è necessario integrare i dati ottenuti dai test con dati osservati e con le informazioni ottenute in fase anamnestica. La Consensus Conference per i disturbi specifici dell'apprendimentoquinta classe della scuola primaria. La DDE-2 è composta da tre prove: la prova di lettura di parole, la prova di lettura di non parole e la prova di lettura di brani. La valutazione della lettura si basa sulla velocità e sull'accuratezza della performance del bambino. Si considera significativa una distanza dai valori medi attesi per la classe frequentata dal bambino pari a -2 deviazioni standard dalla media per la velocità e al di sotto del 5 percentile per l'accuratezza. La valutazione della lettura delle lettere riguarda la corrispondenza tra singolo grafema e fonema. Per le parole lessicali si valuta la conversione grafema/fonema e per le non parole si valuta la lettura e le ricadute principali sulla quotidianità.Considerata errore (indice sulla rapidità). Nella procedura di scoring, per la rapidità bisogna sommare i secondi impiegati per la lettura di ogni lista e calcolare il punto z e per l'accuratezza bisogna sommare gli errori commessi nella lettura di ogni lista e calcolare il punto z ed i percentili. Nella tabella degli errori di lettura si possono ricavare la M e la DS per calcolare i punteggi T, andando a cercare nelle colonne la classe (3 elementare) nelle righe vado a cercare per la colonna parole e non parole l'incrocio con la riga M e DS. Anche per i tempi è la stessa cosa.

09/12/20 REPORT PER DIAGNOSI DI DISLESSIA E DISORTOGRAFIA

Si usa il Modello di certificazione per disturbi specifici dell'apprendimento. Inizialmente si mettono tutti i dati anagrafici del soggetto con la diagnosi multiassiale e relativi codici icd-10 (che si trovano nel libro "Diagnosi...". La prima pagina è per la diagnosi clinica per avere una valutazione

attraverso i codici e per avere anche una valutazione al livello epidemiologico.

LA PRIMA PAGINA È DA COMPILARE ALLA FINE (non è da fare per l'esercitazione)

Punto A: non si può compilare perché non abbiamo note anamnestiche.

Punto B:

  • B1 - la valutazione neurologica deve essere fatta dal neuropsichiatra, è indispensabile se si tratta di un' unica certificazione
  • B2 - livello cognitivo che verrà approfondito nel secondo semestre
  • B3 - abilità scolastiche: lettura, scrittura, calcolo. Comprensione del testo, espressione scritta, soluzione di problemi aritmetici, metodo di studio. Bisogna fare una descrizione puntuale dell'abilità di lettura e di scrittura di questo ragazzino con il materiale che la prof. ci ha messo
  • B4 - osservazione in merito al comportamento comunicativo spontaneo del soggetto, non è da fare

Punto C: non è da fare

Punto D: proposte per l'intervento, da condividere con la persona,

La famiglia e la scuola. All'esame vuole vedere compilata la parte B3 e D. Le Consensus Conference sono dei documenti fatti da un gruppo di professionisti che dannodelle informazioni per risolvere dei dubbi e per fare delle raccomandazioni. "GR-lettura brano" e "GR-lettura" liste vanno sentiti per completare il report. Per GR-letturabrano va usato il file "Brano MT", mentre si ascolta (una volta senza fare nulla) la secondavolta bisogna avere un cronometro che mi permette di prendere il tempo, cioè quanto tempoil bambino ci mette per leggere dall'inizio alla fine. I numeri di fianco a destra sono le sillabe per la frase, perché il tempo massimo che andrebbeconcesso ad un ragazzino per leggere il brano MT è 4 minuti, se il bambino è così lento da non

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristinacf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'assessment e degli interventi nelle difficoltà scolastiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Traficante Daniela.