Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E’
produzione di questo tipo Y = AK. possibile avere rendimenti costanti del capitale se interpretiamo
K come non solo capitale fisico ma anche come conoscenza.
dare un fondamento microeconomico alle scelte relative al miglioramento dell’efficienza del lavoro
b) e del progresso tecnico. Un ruolo fondamentale nell’analisi è svolto dall’accumulazione di capitale
umano che espande la capacità di produrre beni e servizi e dalla produzione di conoscenza e
innovazione.
Secondo il modello di Solow l’entità del risparmio e degli investimenti di un paese è una delle
determinanti fondamentali del tenore di vita dei suoi cittadini. Come allocare gli investimenti: capitale
umano, capitale fisico, capitale pubblico, esternalità positive.
Lezione 043
04. Spiegare il limite fondamentale del modello di Solow sia in assenza che in presenza di
progresso tecnologico
Nel modello di Salow i punti cruciali sono:
il saggio di risparmio (s) di un’economia non influenza i tasso di crescita dell’economia stessa ma
1) solo il livello di reddito di equilibrio; un aumento del saggio di risparmio sposterà semplicemente
l’equilibrio di stato stazionario verso un più alto livello di reddito, ma da quel punto in poi il suo effetto
sarà nullo sulla la crescita;
una volta raggiunto l’equilibrio
2) di stato stazionario, il reddito pro capite cresce ad un tasso costante
pari al tasso di crescita della popolazione più il tasso di crescita del p.t. (n+g); il prodotto per unità
di lavoro effettivo (Y/LA) rimane costante nel tempo;
3) ne deriva che, in stato stazionario, la crescita è determinata dalla dinamica demografica (n) e,
soprattutto, dal p.t. (g) e non dal tasso di risparmio; in assenza di questi due fattori l’economia non
può sostenere una crescita positiva per sempre.
Ciò che ha determinato la crescita del prodotto è, quindi, per SOLOW l’evoluzione della tecnologia,
che ha influenzato le tecniche produttive in modo labour augmenting, aumentando l’efficienza del
lavoro. SOLOW ci dice che a parità di apporto tecnologico e di propensione al risparmio, una volta
raggiunto lo stato stazionario, tutte le economie dovrebbero crescere ad un tasso similare,
MR_PANIERI
convergendo quindi verso un analogo reddito pro-capite (convergenza nel lungo periodo). Ciò implica
che paesi meno dotati di capitale e più di lavoro dovrebbero crescere ad un tasso accelerato durante
la fase di transizione per raggiungere nel lungo periodo un reddito pro-capite simile a quello dei PA.
Questa implicazione della convergenza non ha però avuto riscontri empirici adeguati. Ad oggi risultati
sono divergenti e quindi non possiamo confermare senza ombra di dubbio che l’intuizione teorica di
SOLOW abbia sempre avuto un riscontro nella realtà.
Lezione 044
04. Sintetizzare gli elementi generali della teoria della crescita endogena
La teoria della crescita endogena è un assunto secondo il quale la crescita si basa sulla dinamica del
progresso tecnologico, inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della
all’interno di
produttività, e quindi all'aumento della ricchezza un Paese. In ciò essa si differenzia dalla
teoria della crescita esogena, che invece considera l’evoluzione della tecnologia come una variabile
esogena, quindi esterna, senza spiegare l'influenza che essa ha sulla crescita.
Il primo teorico di questo modello è Robert Solow, il quale spiega che soltanto il progresso tecnico è in
grado di spiegare una continua crescita degli standard di vita e della produttività. Prevede cioè che le
diverse economie convergano verso situazioni di steady state o stato uniforme, nel quale essecrescono
con tassi uniformi pari al tasso di crescita del progresso tecnico.
Nelle fasi di avvicinamento allo steady state le diverse economie crescono a tassi differenti, in quanto
diversi sono le differenze dello stato iniziale rispetto a quello di crescita uniforme. Lo steady state è
raggiunto a livello di reddito pro capite differenti, diversi a seconda:
• dei tassi di risparmio,
• dei tassi di crescita della popolazione;
in quanto si può assumere che il tasso di ammortamento e il tasso di crescita del progresso tecnico
siano uniformi tra i diversi paesi.
Il modello si scontra con evidenza empirica:
• nella realtà le differenze tra i prodotti pro-capite dei paesi ricchi paesi e dei paesi poveri sono molto
maggiori di quelle previste dal modello di Solow,
• la realtà mostra che non c'è uniformità nei tassi di crescita tra paesi (specie tra paesi sviluppati
e sottosviluppati), né convergenza verso lo stesso tasso di crescita uniforme pro-capite (supposta
dal modello pari a g)
Contrariamente all'ipotesi di facile trasferibilità del progresso tecnico tra paesi, le differenze tra paesi
sviluppati e sottosviluppati non sta solo nei differenti tassi di risparmio e di crescita della popolazione,
bensì nella tecnologia (assai inferiore nei paesi sottosviluppati); inoltre, secondo il modello di Solow. Il
capitale dovrebbe andare verso i paesi poveri dove in linea di principio c'è una più alta produttività
marginale del capitale (PMK), mentre in realtà si osserva che il capitale va isia dai paesi emergenti
verso i paesi ricchi che viceversa.
Questi limiti hanno stimolato la costruzione di modelli più avanzati (modelli di crescita endogena) che
hanno l'obiettivo ultimo di spiegare la non convergenza (che è elemento di instabilità). In particolare,
queste anomalie possono essere spiegate adottando una più ampia concezione del capitale, secondo
cui, ad esempio, ciò che conta nella NE non è soltanto il capitale fisico ma anche il capitale umano, la
spesa pubblica e la conoscenza.
La scienza applicata e i cambiamenti organizzativi che hanno enormemente moltiplicato la produttività
MR_PANIERI
non sono esogeni, ma sono in realtà strettamente connessi con la vita economica; l'avanzamento della
conoscenza utile all'economia è il principale motore di crescita.
Modelli più avanzati sono costruiti rendendo endogene una o più variabili che nel modello di Solow
appaiono come esogene. Possono essere resi endogeni: il saggio di risparmio, la crescita della
popolazione, il livello e la crescita dell'efficienza del lavoro o progresso tecnico.
MR_PANIERI
In particolare, vari modi di guardare al progresso tecnico:
• come frutto dell'accumulazione del capitale umano (acquisizione di abilità e conoscenze
attraversol'istruzione),
• come benefico effetto collaterale di alcune attività economiche, che ha le caratteristiche
dell'esternalità (ad esempio durante il processo di accumulazione del capitale possono
essereideati nuovi e più avanzati processi produttivi).
Il progresso tecnico come fenomeno cumulabile che può dar luogo a fenomeni di irreversibilità,
traiettorie tecnologiche, scelta delle tecniche è path dependent, non rimodellable in ogni momento
(ades. se variano i salari non è detto che si scelgano tecniche più labour intensive).
Se l'accumulazione del capitale dà luogo ad esternalità positive, queste, insieme all'accumulazione
delcapitale umano, possono portare ad una crescita dell'economia con produttività del capitale
non decrescente e quindi con crescita destinata a perpetuarsi piuttosto che convergere verso lo
stato uniforme.
Un'implicazione importante dei modelli di crescita endogena è quindi che il sistema di libero
‘giusto' ammontare di crescita economica.
mercato non è detto che sia in grado di generare il La
mano invisibiledel mercato compie un buon lavoro quando le risorse sono scarse, ma la conoscenza
utile all'economianon è scarsa; la natura della conoscenza come merce fa sì che abbiamo a che
fare con un'area dell'economia in cui il coinvolgimento del settore pubblico è necessario e l'affidarsi
solo al mercato nonproduce buoni risultati.
Alcuni dei modelli di crescita endogena (che si differenziano per la fonte di crescita endogena)
considerano:
• il progresso tecnico incorporato in nuovi beni capitali prodotti (Romer, Arrow, Kaldor), dove una
buona parte dei miglioramenti tecnologici provengono dal ‘learning by doing', dal tentare di
utilizzare nuovi tipi e generazioni di beni capitale e riorganizzare la produzione al fine di
massimizzare la produttività,
• i vantaggi tecnologici derivanti dalla specializzazione produttiva (Romer),
• la crescita avviene attraverso un numero crescente di varietà di beni di consumo
(GrossmanHelpmann),
• il progresso tecnico correlato con attività di R&D,
• il capitale umano quale motore di crescita e di sviluppo (Lucas), non solo istruzione formale ma
anche on-the-job training, il miglior modo di diventare qualificati e capaci di maneggiare le
nuove tecnologie è di lavorare ad applicarle,
• il ruolo chiave della spesa pubblica (Barro).
Lezione 045
04. Si descriva in modo sintetico l'esternalità positiva derivante dal processo di learning
Secondo Romer il fattore fondamentale nel processo di crescita di un paese è l’accumulazione
della conoscenza (bene non rivale e non escludibile). Tale conoscenza può essere pensata come
un’esternalità nel processo di accumulazione di capitale, ossia un incremento di conoscenza
derivatadallo stesso processo di produzione (learning by doing).
L’apprendimento generato dalla singola impresa va solo in parte a vantaggio esclusivo
dell’impresa stessa (in termini di una maggiore una produttività del fattore lavoro) perché, in larga
misura, si diffondealle altre imprese in seguito ai processi di imitazione. Inoltre anche parte del
vantaggio inizialmente esclusivo all’azienda si esternalizza nel momento in cui parte dei suoi
un’impresa,
lavoratori sono assunti da altre aziende. Di conseguenza, nello svolgere la sua attività
produttiva, genera, oltre al suo prodotto, un’esternalità positiva per altre imprese (senza che
l’azienda generatrice ne tragga vantaggio).
Ciò assicura che la singola impresa non può godere di rendimenti di scala crescenti ma solo
costanti,mentre, a livello di sistema economico, si hanno certamente rendimenti di scala crescenti,
grazie all’esternalità.
Lezione 046
04. Spiegare i principali risultati del modello di learning
Nei modelli di crescita, il capitale è l'unico fattore riproducibile: è allo stesso tempo input ed output
delprocesso produttivo. Però è un fattore di crescita solo se è associato a fattori non riproducibili
(economicam