Estratto del documento

TUTTE FALSE

02. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QC:

QC=Q

TUTTE FALSE

2

QC=RI

QC=P

03. Rifasamento totale

04. Rifasamento parziale

05.

Per il circuito riportato in figura, funzionante in regime sinusoidale, in cui sono noti

=10 Ω, V =20 Ω, X =5 Ω, X =15 Ω,

R =220 V, f=50 Hz, R

1 R2 2 L1 L2 l’angolo

determinare il valore della capacità C, da collegare ai morsetti AB, in modo che di fase tra V ed I sia pari a 0° (rifasamento totale).

Lezione 029

01. PER STUDIARE UN CIRCUITO IN REGIME SINUSOIDALE IN CUI SONO PRESENTI PIU' DI UN GENERATORE

NON E' POSSIBILE STUDIARE TALI TIPI DI CIRCUITO

SE I GENERATORI SONO ISOFREQUENZIALI SI PUO' USARE IL METODO SIMBOLICO

SI PUO' USARE SEMPRE IL METODO SIMBOLICO

NON SI POSSONO CONSIDERARE MAI LE GRANDEZZE NEL DOMINIO DEL TEMPO

Lezione 030

01. DATA LA GRANDEZZA SINUSOIDALE x(t)=XMsen(omegat+fi) il suo fasore è:

X=v2Xej(omegat+fi)

X=v2Xej(omegat)

X=v2Xej(fi)

X=Xej(fi)

Lezione 031

01.

Nel circuito in figura:

tutte vere

non è possibile considerare il circuito equivalente monofase

è possibile considerare il circuito equivalente monofase

il circuito è simmetrico e squilibrato

02. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO

Coincide con una delle correnti di linea

Vale zero in ogni istante di tempo

Coincide con la somma delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3)

Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3)

03. LA TRASFORMAZIONE STELLA-TRIANGOLO DI IMPEDENZE

PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A STELLA

NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA

NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A STELLA

PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A STELLA SONO IDENTICHE

04. TERNA DELLE TENSIONI STELLATE E1,E2, E3 PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO

Tutte le altre tre

Le tre tensioni sono sfasate tra di loro di 120 gradi

La loro somma in ogni istante di tempo vale zero

Le tre tensioni hanno lo stesso modulo

05. LA TRASFORMAZIONE TRIANGOLO-STELLA DI IMPEDENZE

PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO

NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA

NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO

PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A TRIANGOLO SONO IDENTICHE

06. Sistemi trifase a stella equilibrata

07. Impedenze a stella e a triangolo

08.

Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti

E =220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

1 Ω

Z =10+j10

Y

Determinare le tre correnti di linea, e verificare che la loro somma è pari a zero.

09.

Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti

E =0+j220 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

1 =2+j4 Ω, Z Ω,

Z =5+j5

L U dall’utilizzatore

determinare la potenza attiva assorbita P .

U

Lezione 032

01.

Nel circuito in figura, supponendo le tre impedenze identiche e la terna delle tensioni simmetrica, la corrente sul neutro IN:

Dipende dal modulo delle tensioni

Dipende dal valore del modulo delle impedenze

è sempre diversa da zero

è sempre uguale a zero Nel circuito in figura è presente un sistema trifase

simmetrico, con:

 Sorgenti di tensione sinusoidali

simmetriche (stessa ampiezza e sfasate di

120° tra loro),

 Impedenze identiche Zₗ e Zᵤ su ogni fase,

02.  Carico equilibrato (uguale su tutte e tre le

fasi).

Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica: In questa configurazione:

I moduli delle tre correnti sono diversi

I moduli delle tre correnti non dipendono dal valore di ZL  Le tensioni di fase sono uguali in modulo,

 Le impedenze totali per ciascuna fase sono

Tutte vere identiche,

I moduli delle tre correnti sono uguali  correnti di fase I₁, I₂, I₃

Di conseguenza, le

hanno modulo uguale, anche se sfasate di

120° l'una dall'altra.

03.

Nel circuito in figura, in ogni istante di tempo, la somma delle correnti è:

uguale a zero

maggiore di zero

minore di zero

tutte vere

04. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO

Nessuna delle altre tre

Coincide con la somma delle correnti di fase diviso per sqrt(3)

Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3)

Coincide con la terna delle tensioni concatenate

05. POTENZIALE DEL CENTRO STELLA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA SENZA NEUTRO

Vale zero in ogni istante di tempo

E' diverso da zero

Coincide con la somma delle tensioni di linea

Coincide con la somma delle tensioni di linea diviso l'impedenza di fase

06. NEI SISTEMI A STELLA SQUILIBRATI SENZA NEUTRO LA TENSIONE DEL CENTRO STELLA REALE PUO' ESSERE VALUTATA

AGEVOLMENTE TRAMITE

MILLMANN

SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI

NORTON

THEVENIN

07. TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A STELLA

Coincide con la terna delle correnti di linea

Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3)

Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3)

Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase

08.

Per il circuito trifase riportato in figura, sono noti

E =220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

1

=1+j Ω, Z =2+j2 Ω, Z =1+j Ω,

Z

1 2 3

determinare la corrente sul neutro.

09. Sistemi trifase a stella squilibrata senza neutro

10. Sistemi trifase a stella squilibrata con neutro

Lezione 033

01.

Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica:

I moduli delle tre correnti di linea sono uguali

I moduli delle tre correnti di linea sono diversi dell’impedenza dell’utilizzatore

I moduli delle tre correnti di linea non dipendono dal valore

Tutte vere

02. TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A TRIANGOLO

Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3)

Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase

Coincide con la terna delle correnti di linea

Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3)

03. TERNA DELLE CORRENTI DI LINEA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A TRIANGOLO

Coincide con la terna delle correnti di fase moltiplicata per sqrt(3)

In ogni istante di tempo la loro somma è diversa da zero

In ogni istante di tempo la loro somma vale zero

Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase

04. Sistemi trifase a triangolo squilibrato

05. Sistemi trifase a triangolo equilibrato

06.

Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti

E =220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

1 Ω,

Z =10+j10

D

determinare le tre correnti di linea e verificare che la loro somma è pari a zero.

Lezione 034

01. NEI SISTEMI TRIFASE

IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA SEMPRE VALIDITA'

IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO SE IL SITEMA E' SIMMETRICO ED EQUILIBRATO

IL TEOREMA DI BOUQUEROT NON HA MAI VALIDITA'

IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO PER LE POTENZE ATTIVE

02. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -2

P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q

Q = sqrt(3)VIsenfi

P diversa da 0, Q = 0, A=Q

Q= sqrt(3)EIsenfi

03. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -1

P = sqrt(3)VIcosfi

P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q

P = sqrt(3)EIcosfi

P diversa da 0, Q = 0, A=Q

04. Potenze nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati

05. Potenze nei sistemi trifase

Lezione 035

01. INSERZIONE ARON DI DUE WATTMETRI

CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA APPARENTE DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A QUATTRO CONDUTTORI

NON CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

02. Misure elettriche e strumenti di misura

03. Misure di potenza nei sistemi trifase

Lezione 036

01. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO-CAPACITIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA

POTENZA REATTIVA QL

QL=P

QL=R+I

TUTTE FALSE QL=QC --> ------> domanda presente nei quiz ---> Risposta errata!

QL=Q

02. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA

POTENZA REATTIVA QC

QC=P

QC=Q

QC=R+I

TUTTE FALSE

03. l’utilizzatore di

Nel circuito in figura, supponendo natura ohmmico-induttiva:

con il tasto T aperto si può rifasare il carico

tutte false

con il tasto T chiuso si può rifasare il carico

con il tasto T chiuso non si può rifasare il carico

04. Rifasamento parziale di carico trifase

05. Rifasamento parziale di carico monofase

06.

Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti

V=380 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

=0,6, f=50 Hz, costo Wa=0,15 €/kW∙h, costo Wr=0,25 €/kVAR∙h,

P =5 kW , cosfi

U U

con il tasto T chiuso provvedere al rifasamento totale determinando il valore di C .

Y

Lezione 037

01. NEI SISTEMI SIMMETRICI CON TERNE ALLA SEQUENZA DIRETTA

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE NON E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN RITARDO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI UN ANGOLO DIPENDENTE DAL CARICO SULLA TERNA DELLE TENSIONI

STELLATE

02. DATA UNA TERNA GENERICA DI VETTORI ESSA

NON PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE

PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE

PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA

PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO DUE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA E INVERSA

03. LE TERNE ALLA SEQUENZA OMOPOLARE

NON ESISTONO IN PRATICA

HANNO I TRE VETTORI IDENTICI

HANNO I TRE VETTORI CON STESSA FASE E DIVERSO MODULO

HANNO I TRE VETTORI CON STESSO MODULO E DIVERSA FASE

04. Terne alla sequenza diretta-inversa-omopolare

05. Scomposizione alle sequenze di terne

06.

Per il circuito trifase riportato in figura, sono noti

E =220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

1 =0,1+j0,1 Ω, Z =10+j10 Ω,

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Elettrotecnica Pag. 1 Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Infante Gennaro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community