Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 278
Elettrotecnica Pag. 1 Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Pag. 41
1 su 278
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

  • Corrente continua e metodi per la risoluzione di circuiti in DC

    • 3 - 31 introduzione alla corrente continua
    • 33 - 46 Kirchhoff
    • 48 - 54 Millmann
    • 57 - 62 potenziale di nodo
    • 64 - 68 metodo degli anelli
    • 70 - 76 Thevenin e Norton
  • Corrente alternata e risoluzione sistemi in AC

    • 78 - 81 relazioni sulle sinusoidi
    • 83 - 85 relazioni sui numeri complessi
    • 89 - 114 corrente alternata
    • 116 - 132 risonanza serie e rifasamento
  • Trifase

    • 134 - 150 trifase in generale
    • 152 - 155 potenza elettrica
    • 157 - 158 trasporto dell'energia
    • 159 - 167 misura della potenza e rifasamento
  • Risoluzione circuiti con transitorio

    • 169 - 191 RC - resistenze e condensatore in serie
    • 193 - 205 RL - resistenze e induttanza in serie
  • 207 - 228 RLC - resistenza, induttanza e condensatore in serie
  • TRASFORMATORE 230 - 260
  • CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL'ENERGIA 262 - 278

Caratteristica di un bipolo attivo

GENERATORE di TENSIONE

la sua caratteristica non varia al variare di I, questo bipolo fissa la tensione

generatore ideale di tensione

UTILIZZATORE GENERATORE

GENERATORE di CORRENTE

bipolo attivo in cui al variare della tensione, la corrente resta fissa di valore I

generatore ideale di corrente

la freccia si dice in che verso è spinta la corrente

Adesso vedo che:

a → i1 = i2 + i5

a' → i5 = i3 + i4

abbiamo ottenuto la stessa cosa di prima

Maglia

Qualsiasi connessione chiusa di rami.

Anelli

L'anello è una maglia che non ne contiene altre.

Fondamentalmente l'insieme degli anelli è l'insieme di quelle maglie che ricoprono topologicamente il circuito senza sovrapposizioni.

L'insieme degli anelli ricopre semplicemente il circuito.

Resistenze

Resistenze in serie: collegamento di due o più resistenze che sono attraversate dalla stessa corrente.

vs = vR1 + vR2 + vR3

vs = i (R1 + R2 + R3)

In generale

Req = ∑n=1N Rn

Nota (cadute di tensione su una delle n resistenze)

vR2 = R2 i

i = v / Req

Generatori Reali

Generatore reale di tensione

Generatore ideale

La retta prende il nome di:

Caratteristica volt-amperometrica

Vo = tensione a vuoto, massima tensione e la si ottiene quando la batteria non è costretta a erogare tensione.

Icc = corrente di cortocircuito, valore di corrente per cui la tensione vale zero.

Qual'è l'elemento che ci fa allora perdere quel ΔV di tensione?

È una resistenza, chiamata resistenza interna della batteria. Il valore di questa Ri varia in base allo stato di carica della nostra batteria.

Graficamente Ri è il coefficiente angolare della retta

Formule

  • Icc = Vo / Ri cortocircuito
  • V = Vo (I = 0) circuito aperto

Req 30 = R3 + R4

Req 31 = R31 // (R23 + R12) = (R31 * (R23 + R12)) / (R31 + R23 + R12)

R1 + R2 = (R12 * (R23 + R31)) / (R12 + R23 + R31)

R2 + R3 = (R23 * (R31 + R12)) / (R23 + R31 + R12)

R3 + R1 = (R31 * (R12 + R23)) / (R31 + R12 + R23)

CASO PARTICOLARE

R1 = R2 = R3 = RY ⇔ R12 = R23 = R31 = RΔ

STELLA EQUILIBRATA TRINAGOL EQUILIBRATO

⇒ le formule di prima si trasformano in

RY = RΔ / 3

Esempio di trasformazione

I2 = 0

V1 = R11 i1 + R12 i2

V2 = R21 i1 + R22 i2

R11 = V1/i1

R21 = V2/i1

I1 = 0

V1 = R11 i1 + R12 i2

V2 = R21 i1 + R22 i2

R12 = V1/i2

R22 = V2/i2

Nota: Tutti i doppi bipoli passivi (come la stella) hanno matrice [R] simmetrica.

Un ramo si definisce

quando nel

conosco già la corrente

se in un ramo c'è un

la corrente in quel ramo è nota e quindi quest'ultimo

non è più indipendente e si può decrementare dal numero

delle incognite.

I = no incognite

da ciò si capisce che un lato lineariamente indipendente

è un lato in cui le corrente è incognita.

INDIVIDUARE LE EQUAZIONI

  1. Trovare i nodi topologici n
  2. Passare dai nodi topologici n ai nodi linearmente indipendenti p

per fare ciò, basta sapere che si definisce NODO NON

un nodo di cui è noto il

potenziale (rispetto al nodo di riferimento)

fisso il

nodo di riferimento

A questo nodo

si assegna

= 0) e quindi il potenziale

di questo nodo è noto.

Esercizio

m = 4

p = 3

l = 6

Il numero delle maglie vole

m = l - p = 6 - 3 = 3

Per scegliere le maglie da un punto di vista istruzionale,

i passaggi da seguire sono i seguenti:

  1. Si associa al circuito il grafo → topologia della rete ↓ sono presenti solo gli elementi essenziali (rami e nodi)
  2. Trovare l'albero → struttura che collega tra di loro i vari nodi (il minimo possibilmente) ↓ ovviamente vi sono più configurazioni possibili
Dettagli
A.A. 2020-2021
278 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alberto Luzzeri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Franceschini Giovanni.