Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
“BUONA SCUOLA”.
67. Autonomia della Da chi sono approvati i Piani dell'offerta formativa (POF) elaborati dal Collegio dei docenti?
1. Consiglio di Presidenza
3. Consiglio superiore docenti-famiglie-studenti
2. Consiglio dei docenti
4. Consiglio di circolo o d'Istituto
“BUONA SCUOLA”
68. Con l'autonomia della da chi sono elaborati i Piani dell'offerta formativa (POF)?
4. Collegio docenti/famiglie
3. Collegio dei docenti e studenti
2. Collegio degli studenti
1. Collegio dei docenti. “BUONA SCUOLA”
69. Con l'autonomia della di quanti anni diventano i Piani dell'offerta formativa (POF)?
4. pluriennali
3. quadriennali
1. biennali
2. triennali “Ripubblicazione 107”
70. Che cosa ha inteso disciplinare la del testo della legge 13 luglio 2015, n. (La buona scuola)?
4. I piani di studio.
1. La direzione delle istituzioni scolastiche.
3. L'organizzazione delle istituzioni scolastiche.
71. Tra le novità principali voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini che cosa fu reintrodotta nella scuola
secondaria di primo grado?
1. La valutazione numerica decimale.
4. La valutazione di ammissione agli esami di maturità.
3. La valutazione finale.
2. La valutazione trimestrale
72. Tra le novità principali voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini ci fu l'introduzione di due nuovi licei. Quali?
2. scienze sociali e musicale e coreutico
1. scienze storiche musicale e coreutico.
3. scienze della formazione e musicale e coreutico
73. Quale fu lo scopo principale dei provvedimenti scolastici voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, iniziati
ufficialmente con la legge 133/2008 e proseguiti con legge 169/2008
“ italiano”
3. riformare il sistema scolastico
“ italiano”
2. ampliare il sistema scolastico
“ italiano”
4. integrare il sistema scolastico
1. “ italiano”
estendere il sistema scolastico
74. Con quale Decreto (a seguito della delega del Parlamento 10-4-1991, n. 121, successivamente modificata dalla L. 20-4-1993, n. 126) il Governo ha unificato le
disposizioni legislative relative alle scuole di ogni ordine e grado, ivi comprese le scuole italiane all'estero?
2. D .Lgs. 16-4-1994, n. 295.
3. D .Lgs. 16-4-1994, n. 296.
1. D .Lgs. 16-4-1994, n. 294.
4. D .Lgs. 16-4-1994, n. 297.
75. Cosa ridisegna la L.148/1990?
3. Le tre opzioni significative della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno).
4. Le tre opzioni organizzative della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno).
2. Le tre opzioni scolastiche della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno).
1. Le tre opzioni operative di partecipazione tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno).
76. Con quale provvedimento il legislatore precisa le finalità della scuola elementare?
3. Con la L. 5-6-1990, n. 148
1. Con la L. 5-6-1990, n. 146
4. Con la L. 5-6-1990, n. 149
2. Con la L. 5-6-1990, n. 147
77. Con la L. 5-6-1990, n. 148 si dà attuazione alla riforma di quale ordinamento?
2. Della scuola elementare.
1. Della scuola materna
3. Della scuola media
4. Della scuola di avviamento professionale.
78. Quale diritto garantisce l'art. 13 della la L. 104/1992?
3. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione dei cittadini stranieri.
1. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione della persona anziana.
4. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione dei cittadini studenti-lavoratori.
79. Che cosa ha istituito la L. 24-9-1971, n. 820?
3. La sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale.
1. L'istituzione e riordinamento di organi collegiali della scuola di ogni ordine e grado.
4. La scuola a tempo pieno.
2. Lo stato giuridico del personale non insegnante statale delle scuole.
“BUONA SCUOLA”.
80. Autonomia della Che cosa sono diventati i dirigenti scolastici?
3. Educatori Professionale Scolastici (EPS).
2. Leader educativi.
1. Manager.
4. Progettisti scolastici.
81. La L. 18-3-1968, n. 444 quale scuola istituisce?
3. la scuola media
1. la scuola materna statale
4. le scuole superiori
2. la scuola elementare
82. Quando trova attuazione, per la prima volta, il principio costituzionale dell'obbligatorietà e gratuità dell'istruzione impartita per almeno otto anni (ovvero dal
6° al 14° anno d'età)?
2. Nella L. 31-12-1962, n. 1858
3. Nella L. 31-12-1962, n. 1859
1. Nella L. 31-12-1962, n. 1857
4. Nella L. 31-12-1962, n. 1860
83. Quale libertà è strettamente collegata alla libertà di insegnamento?
4. la libertà di istruzione
3. la libertà di religione
2. la libertà di coscienza
1. la libertà di pensiero
84. In che cosa consiste l'insegnamento?
4. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la scienza, abbia in sé forza tale da illuminare altri sullo sviluppo della cultura e
la ricerca scientifica e tecnica
2. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la scienza, abbia in sé forza tale da illustrare altri sullo sviluppo della cultura e
la ricerca scientifica e tecnica
1. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la cultura, abbia in sé forza tale da istruire altri sullo sviluppo dello studio e
della ricerca scientifica e tecnica
3. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e lo studio, abbia in sé forza tale da illuminare altri sullo sviluppo della cultura e
della ricerca scientifica e tecnica
85. Quali sono gli articoli che la Costituzione della Repubblica italiana dedica all'istruzione?
34-45
32-33
86. Quale fu il punto caratterizzante della legge Coppino del 15 luglio 1877?
3. L'impostazione cattolica
1. L'impostazione laica
4. L'impostazione apolitica
2. L'impostazione religiosa
87. In quale anno i primi programmi scolastici furono approvati dal Ministro Terenzio Mamiani?
3. nel 1890
2. nel 1880
4. nel 1900
1. nel 1860
88. Quale provvedimento legislativo sulla scuola italiana era frutto dell'estensione al Regno d'Italia del decreto promulgato per il solo Regno di Sardegna il 13
novembre 1859, su iniziativa del Ministro Gabrio Casati e rimase in vigore, salvo lievi modifiche, fino al 1923, quando fu varata la riforma Gentile
3. La legge Giolitti
4. La legge Mamiani
1. La legge Casati
2. La legge Fortuna
89. In quale periodo si diffusero le idee illuministiche sostenitrici del principio dell'istruzione di massa come bene nazionale.
1. Nella prima metà dell'Ottocento.
3. Nella prima metà del Novecento.
2. Nella seconda metà dell'Ottocento.
4. Nella seconda metà del Novecento.
90. Come deve essere concepita l'educazione lungo tutto l'arco della vita?
un‘opportunità negativa
3. come positiva e inutile.
4. come una mancata opportunità.
un‘opportunità
2. come estremamente positiva e utile.
un‘opportunità
1. come né positiva né utile.
91. Nella società basata sulla conoscenza che ruolo riveste l'educazione?
2. l'educazione riveste un ruolo professionale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una
propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.
una
3. l'educazione riveste un ruolo particolare per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una
propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.
1. l'educazione riveste un ruolo marginale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una
propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.
92. Di che cosa si occupa la pedagogia?
2. si occupa esclusivamente dei bambini e dell'infanzia.
1. si occupa dei bambini e dell'infanzia, di adolescenti, giovani, adulti, anziani e disabili nelle loro fasi di vita.
4. si occupa esclusivamente adulti, anziani nelle fasi della loro vita.
3. si occupa esclusivamente dei bambini e dell'infanzia e di adolescenti.
93. Che cos'è la pedagogia?
1. E' la scienza umana che studia la vita dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.
3. E' la scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo ovvero la consapevolezza dell'uomo nella sua vita di studi.
2. E' la scienza umana che studia l'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.
4. E' la scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.
della “BUONA SCUOLA”. Che
94. Autonomia cosa possono organizzare, nei loro spazi, le istituzioni scolastiche, nei periodi di sospensione dell'attività didattica,
in collaborazione con famiglie, realtà associative e del terzo settore?
4. Attività di collaborazione con la Protezione Civile.
3. Attività educative, ricreative e culturali.
1. Attività di sostegno.
2. Attività di programmazione scolastica.
“BUONA SCUOLA”.
95. Autonomia della A che cosa devono prestare più attenzione i Leader educativi?
1. All'educazione della vita scolastica.
2. Alla ricreazione della vita scolastica.
3. All'organizzazione della vita scolastica.
4. Alla promozione della vita scolastica.
96. Cosa occorre per il mantenimento e il ripristino nei contenuti del messaggio?
2) Controllo e verifica.
4) Modificazione e verifica.
1) Ripetizione e verifica.
3) Codificazione e verifica. “Tecnico formazione”
97. La classificazione della figura di di può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?
2. Il formatore programmatore.
4. Il formatore manager.
“tutor”.
3. Il formatore
1. Il formatore organizzatore.
98. La comunicazione tecniche e metodi. Quanti effetti dei sistemi di comunicazione esistono?
4. quattro (trasmissione verbale, trasmissione non verbale, trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto)
1. Uno (trasmissione verbale)
2. due (tra