Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Educazione permanente degli adulti Pag. 1 Educazione permanente degli adulti Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MIUR.4. Un dirigente (presiede), sei docenti, tre genitori (dall’infanzia alle medie) oppure un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato dal MIUR.

MIUR.2. Un dirigente (presiede), quattro docenti, tre genitori (dall’infanzia alle medie) oppure un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato dall’Ufficio scolastico regionale.

MIUR.1. Un dirigente (presiede), tre docenti, due genitori (dall’infanzia alle medie) oppure un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato dall’Ufficio scolastico regionale.

03. Autonomia della “BUONA SCUOLA. Con la Buona Scuola la formazione in servizio dei docenti è diventata obbligatoria e coerente con che cosa?

2. il Piano annuale dell’offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero.

3. il Piano biennale dell’offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero.

4. il

Piano triennale dell'offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero.

1. il Piano semestrale dell'offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero.

04. Autonomia della “BUONA SCUOLA. Che cosa spetta ai docenti di ruolo delle istituzioni di ogni ordine e grado?

3. La Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione dei docenti.

1. La Carta elettronica per il riconoscimento dei docenti.

2. La Carta elettronica per la timbratura della presenza dei docenti.

4. La Carta elettronica come registro dei docenti.

05. Autonomia della “BUONA SCUOLA. Con la pubblicazione di tutte le informazioni relative al sistema di istruzione: bilanci degli istituti, Anagrafedell'edilizia, Piani dell'offerta formativa, dati dell'Osservatorio tecnologico, curriculum vitae degli insegnanti, incarichi di docenza, il ddl ha previsto la creazioneuno strumento di trasparenza nei confronti dei cittadini e di

responsabilizzazione degli istituti. Di cosa si tratta?

  1. Del Portale unico di prenotazione della scuola.
  2. Del Portale unico dei dati della scuola.
  3. Del Portale unico accettazione studenti della scuola.
  4. Del portale unico delle registrazioni superiori della scuola.

06. Autonomia della "BUONA SCUOLA". E' stata predisposta una "Carta dei diritti e dei doveri degli studenti" dove i ragazzi possono esprimere una valutazione sull'efficacia di che cosa?

  1. Degli studi effettuati.
  2. Dei valori ricevuti.
  3. Delle aspettative attese.
  4. Dei percorsi effettuati.

PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 12/66

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

07. Autonomia della "BUONA SCUOLA". Alle superiori, le scuole attivano materie opzionali in risposta alle esigenze dei loro ragazzi. Le competenze maturate dagli studenti, anche in ambito extra scolastico (volontariato, attività sportive, culturali,

  1. Unico.
  2. Opzionale.
  3. Flessibile.
  4. Personalizzato.
  1. All'organizzazione della vita scolastica.
  2. Alla promozione della vita scolastica.
  3. Alla ricreazione della vita scolastica.
  4. All'educazione della vita scolastica.
  1. Attraverso lo sviluppo delle competenze formative degli studenti (pensiero computazionale, utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media).
  1. Attraverso lo sviluppo delle competenze scientifiche degli studenti (pensiero computazionale, utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media).
  2. Attraverso lo sviluppo delle competenze dimostrate dagli studenti (pensiero computazionale, utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media).
  3. Attraverso lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti (pensiero computazionale, utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media).
  4. Autonomia della "BUONA SCUOLA". Di quale Piano devono essere promotori i Leader educativi?
  5. Del Piano di studi collettivo.
  6. Del Piano di studi collegialmente approvato.
  7. Del Piano di studi individuale.
  8. Del Piano dell'offerta formativa.
  9. Che cosa ha inteso disciplinare la "Ripubblicazione del testo della legge 13 luglio 2015, n. 107" (La buona scuola)?
  10. L'autonomia delle istituzioni scolastiche.
  11. I piani di studio.
  12. L'organizzazione delle istituzioni scolastiche.

direzione delle istituzioni scolastiche.

12. Con l'autonomia della "BUONA SCUOLA" di quanti anni diventano i Piani dell'offerta formativa (POF)?

  1. biennali
  2. triennali
  3. pluriennali
  4. quadriennali

13. Con l'autonomia della "BUONA SCUOLA" da chi sono elaborati i Piani dell'offerta formativa (POF)?

  1. Collegio dei docenti.
  2. Collegio dei docenti e studenti
  3. Collegio docenti/famiglie
  4. Collegio degli studenti

PANIERE DI DUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 13/66Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTISCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Marinacci Marco

14. Autonomia della "BUONA SCUOLA". Da chi sono approvati i Piani dell'offerta formativa (POF) elaborati dal Collegio dei docenti?

  1. Consiglio di circolo o d'Istituto
  2. Consiglio dei docenti
  3. Consiglio di Presidenza
  4. Consiglio superiore docenti-famiglie-studenti

15. Autonomia della "BUONA SCUOLA". Cosa vengono potenziate con la Buona Scuola?

  1. Le competenze
  2. filosofiche: pedagogia per gli studenti stranieri e filosofia per tutti.

    Le competenze linguistiche: inglese per gli studenti stranieri e Italiano per tutti.

    Le competenze scientifiche: biologia per gli studenti stranieri e medicina per tutti.

    Le competenze linguistiche: l'Italiano per gli studenti stranieri e l'Inglese per tutti.

    Autonomia della "BUONA SCUOLA". Che cosa sono diventati i dirigenti scolastici?

    1. Manager.

    4. Progettisti scolastici.

    2. Leader educativi.

    3. Educatori Professionale Scolastici (EPS).

    Autonomia della "BUONA SCUOLA". I Leader educativi hanno la possibilità, a partire dal 2016, di mettere in campo la loro squadra individuando, sui postiche si liberano ogni anno, i docenti con il curriculum più adatto per realizzare che cosa?

    3. Il progetto formativo scolastico comunale

    1. Il progetto formativo scolastico regionale.

    2. Il progetto formativo scolastico provinciale

    4. il progetto formativo del loro istituto.

    Autonomia della "BUONA SCUOLA". L'individuazione dei docenti da parte dei presidi avviene all'interno di quali ambiti?

    1. Ambiti scolastici.
    2. Ambiti zonali.
    3. Ambiti regionali.
    4. Ambiti territoriali.

    19. Autonomia della "BUONA SCUOLA". Per l'individuazione dei docenti da chi sono predisposti gli "ambiti territoriali"?

    1. Dagli Uffici Scolastici Regionali.
    2. Dagli Uffici Scolastici Provinciali (ex Provveditorati).
    3. Dagli Uffici Scolastici Comunali.
    4. Dagli Uffici Scolastici Zonali.

    20. Autonomia della "BUONA SCUOLA". I dirigenti scolastici possono ridurre il numero di alunni per classe per evitare quale fenomeno?

    1. Il fenomeno delle aule-stalle.
    2. Il fenomeno delle aule-gabbia.
    3. Il fenomeno delle aule-pollaio.
    4. Il fenomeno delle aule-cella.

    PANIERE DI DUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 14/66Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTISCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Marinacci Marco

    21. Autonomia della "BUONA SCUOLA".

    Come deve essere declinata l'offerta formativa?
    1. È declinata in base alle previsioni del piano di studi degli studenti e coerente con la necessità di orientarli al futuro.
    2. È declinata in base a scelte coordinate dei docenti e degli studenti e coerente con la necessità di orientarli al futuro.
    3. È declinata in base alle volontà complementari degli studenti e coerente con la necessità di orientarli al futuro.
    4. È declinata in base alle esigenze degli studenti e coerente con la necessità di orientarli al futuro.
    Autonomia della "BUONA SCUOLA". Che cosa possono organizzare, nei loro spazi, le istituzioni scolastiche, nei periodi di sospensione dell'attività didattica, in collaborazione con famiglie, realtà associative e del terzo settore?
    1. Attività di sostegno.
    2. Attività educative, ricreative e culturali.
    3. Attività di collaborazione con la Protezione Civile.

    Attività di programmazione scolastica.

    23. Il candidato descriva i principali punti introdotti dalla legge 13 Luglio 2015 n° 107 "La Buona Scuola".

    24. Il candidato argomenti in che cosa consiste principalmente l'autonomia relativa a "La Buona Scuola".

    PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 15/66

    Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

    SCIENZE PEDAGOGICHE

    Docente: Marinacci Marco

    Lezione 013

    01. La classificazione della figura di "Specialista di formazione" può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?

    4. Il programmatore.

    3. Il progettista.

    1. Il ricercatore.

    2. Il docente.

    02. La classificazione della figura di "Tecnico di formazione" può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?

    2. Il formatore programmatore.

    1. Il formatore organizzatore.

    4. Il formatore manager.

    3. Il formatore "tutor".

    03. Il candidato dia una definizione di

    apprendimento in contesti informali.

    04. Il candidato indichi quali sono le figure professionali orientate alla formazione.

    05. IL CANDIDATO DESCRIVA COME SI COSTRUISCE UN CORSO DI FORMAZIONE.

    PANIERE DI DUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 16/66

    Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

    SCIENZE PEDAGOGICHE

    Docente: Marinacci Marco

    Lezione 014

    01. Una suddivisione professionale dei formatori la si ha nello sviluppo delle specializzazioni di ruolo che gli stessi hanno scelto. Quale è errata?

    2) Formatore processista.

    1) Formatore docente.

    3) Formatore progettista.

    4) Formatore realizzatore

    PANIERE DI DUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 17/66

    Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

    SCIENZE PEDAGOGICHE

    Docente: Marinacci Marco

    Lezione 017

    01. Sussistono alcune attività formative che vengono svolte in occasione di alcune fasi critiche della carriera aziendale?

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
66 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione permanente degli adulti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marinacci Marco.