Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Economia politica Pag. 1 Economia politica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORRETTA

In un mercato di concorrenza perfetta la curva di domanda di una singola impresa: è perfettamente

rispetto al prezzo

elastica

In un mercato di concorrenza perfetta nel breve periodo la curva di domanda individuale

dell'impresa è: uguale alla curva marginale

di ricavo

In un mercato di concorrenza perfetta se nel breve periodo l'impresa soffre una

perdita: non si ritira dal mercato ma aspetta di coprire la perdita con profitti futuri

In un mercato di concorrenza perfetta se nel breve periodo l'impresa soffre una

perdita: aspetta di coprire la perdita con profitti futuri

non si ritira dal mercato ma

In un mercato di concorrenza perfetta: i prodotti venduti sono standardizzati

In un mercato di concorrenza perfetta: il ricavo marginale è rappresentato come una retta

che coincide con la curva di domanda

orizzontale

In un mercato di concorrenza perfetta: le imprese hanno come fine ultimo quello della

massimizzazione del profitto

In un mercato di concorrenza perfetta: le imprese hanno come fine ultimo quello della

del profitto

massimizzazione

In un mercato di concorrenza perfetta: informativa

non esiste asimmetria

In un mercato di concorrenza perfetta: che i venditori

sono molto numerosi sia i compratori

In un mercato di monopolio: è presente un unico venditore e molti compratori

In un mercato di monopolio: esistono notevoli barriere all'entrata

In un mercato di monopolio: il bene fornito è unico e senza sostituti

In un mercato di monopolio: la funzione di domanda dell'impresa e del mercato coincidono

In un mercato di monopolio: la la perdita di benessere per il

perdita secca rappresenta

consumatore rispetto al mercato di concorrenza perfetta

In un mercato oligopolistico la quantità venduta in condizioni di equilibrio è pari: 2/3 di quella

venduta in concorrenza perfetta

In una configurazione collusiva all'impresa più efficiente sarà assegnata una quota

maggiore rispetto alle altre: solo in monopolio

In una configurazione collusiva: la minimizzazione del costo totale si ottiene suddividendo

la produzione totale tra le imprese aderenti al cartello in modo che i costi marginali di ogni

impresa si eguaglino

In una configurazione collusiva: tutte vere

In una situazione di piena occupazione: il tasso di disoccupazione di

può essere maggiore

zero

Ipotizzando che tutte le imprese di un'industria appartengano ad un cartello: il

problema di massimizzazione del profitto dell'industria è identico a quello del

monopolista

l modello di Cournot parte dal presupposta che in un mercato oligopolistico: è difficile

individuare domanda e offerta di equilibrio, in quanto ci sono pochi produttori che

pesano nel mercato in maniera rilevante

L’azzardo morale: riguarda i problemi che sorgono prima durante lo svolgimento del

rapporto

L’instabilità dell'equilibrio del modello di Edgeworth è data dal fatto: che le imprese sono

tentate di alzare il prezzo senza perdere tutti i clienti

L’oligopolio può essere: entrambe le risposte sono corrette

La capacità della domanda e dell'offerta di stabilire il prezzo a cui le decisioni di acquisto e

vendita risultano compatibili tra loro è anche indicata come: funzione di razionamento

dei prezzi

La collusione è più semplice: nelle industrie dove sono presenti poche imprese

La collusione è più semplice: tutte vere

La concorrenza monopolistica implica: di collusione

assenza

La concorrenza monopolistica prevede: numero relativamente ampio di venditori, prodotti

differenziati, di barriere all'entrata

inesistenza

La crescita economica è un fenomeno di: lungo periodo

La curva AD ha un andamento: rispetto a P

decrescente

La curva AD trasla verso destra nel caso di: tutte esatte

La curva AS ha un andamento: crescente rispetto al PIL

La curva AS indica: il livello dei prezzi e

corrispondente ai costi medi della imprese

al loro Mark-up percentuale per ogni dato livello di prodotto nel breve periodo

La curva di domanda della singola impresa che opera in un mercato concorrenziale

presenta: Ed=0

La curva di domanda ha andamento: decrescente

La curva di Lorenz: mostra graficamente la dimensione delle imprese presenti nell'industria

La curva d'indifferenza è l'insieme: dei panieri di due beni che danno al consumatore la

stessa soddisfazione

La disoccupazione e la crescita economica sono: correlate

inversamente

La disoccupazione frizionale: è un fenomeno di breve periodo

La disoccupazione rappresenta un problema: economico e sociale

La domanda di lavoro: proviene che cercano lavoratori

dalle imprese

La domanda di moneta rappresenta la domanda che una nazione fa: per gli scopi

transattivi, precauzionali e speculativi

La domanda di moneta rappresenta la domanda che una nazione fa: tutte e tre le risposte sono

esatte

La domanda è una funzione che mostra: tutte le alternative sono esatte

La domanda è: che mostra le diverse quantità di un bene che i consumatori

una funzione

sono disposti ad acquistare in corrispondenza di diversi prezzi

le diverse combinazioni di beni

La Frontiera delle Possibilità di Produzione indica:

che si possono produrre avendo a disposizione un quantitativo definito di risorse e

tecnologia. di input, definisce la quantità massima

La funzione di produzione: per ogni combinazione

che l'impresa può realizzare in un determinato arco di tempo

La leadership di prezzo: è un accordo con cui gli i prezzi

oligopolisti possono coordinare

veri e propri accordi

senza stringere

La leadership di prezzo: tutte vere

La legge dell'utilità marginale decrescente postula che: tutte vere

La macroeconomia prende in esame: l'economia nel suo insieme, con riferimento a fattori

aggregati come lo Stato e i settori economici.

è un insieme di curve che descrivono le preferenza di un individuo

La mappa d'indifferenza: delle singole unità

La microeconomia è la parte della scienza economica che si occupa:

decisionali, come ad esempio l'individuo o la singola impresa.

La pendenza della curva di domanda è: decrescente

La pendenza della curva d'indifferenza: tutte vere

La pendenza della retta di bilancio: tutte vere

dipende dalla rapidità

La profittabilità di un'azienda: con cui questa riesce ad adeguare le

proprie capacità produttive alle richieste del mercato

La profittabilità di un'azienda: tutte esatte

variare della domanda

La profittabilità di un'azienda: varia al del prodotto che realizza

La quantità domandata di un bene da parte del consumatore non dipende: dal reddito

nazionale di un bene

La quantità domandata in un mercato è la quantità: che tutti gli acquirenti

scelgono di acquistare in un dato periodo in corrispondenza di un determinato prezzo e

considerando i vincoli alla quale è sottoposta

La quantità offerta dal mercato: è la quantità specifica di un bene che tutti i venditori nel

mercato di vendere in un determinato momento

scelgono le diverse combinazioni

La retta del vincolo di bilancio rappresenta: dei due beni acquistabili

con un determinato reddito monetario e prezzi dei due beni

La ripartizione micro e macro economia dipende: dal livello di dettaglio a cui vogliamo

giungere nell'analisi.

La selezione avversa: riguarda i problemi che sorgono prima della transazione

La somma di consumi, investimenti e spesa pubblica danno luogo alla: nessuna delle

risposte

La sostituibilità? E’ misurata: attraverso l'elasticità? incrociata della domanda

La teoria dei costi di transazione prende spunto dal pensiero di: Coase

La teoria dell'agenzia affronta il problema: entrambe le risposte sono corrette

La teoria dell'agenzia: analizza le relazioni P/A in una transazione imperfetta

La teoria dell'agenzia: analizza le relazioni tra principale e agente

La variazione dei prezzi nel breve periodo dipende: dalla variazione dei costi di

positivamente

produzione, non dovuti alle variazioni salariali

La variazione dei prezzi va a modificare per primo: il mercato facendo aumentare

monetario,

la domanda

La variazione dovuta ad uno shock della domanda crea la stessa variazione del PIL reale:

di prezzi costanti o di prezzi variabili

in caso

L'andamento della curva AS: è crescente in quanto un aumento della produzione

comporta un aumento dei costi

Le barriere all'entrata e/o all'uscita di un settore sono fondamentali nel raggiungimento di un

elevato livello di concentrazione

Mark-up percentuale medio di un sistema economico

dell'industria: 1

Le Compensazioni che eccedono ciò che è strettamente necessario al

funzionamento e alla sopravvivenza dell'impresa sono indicative: della debolezza

organizzativa

Le curve d'indifferenza possono essere: molte

Le determinanti della concentrazione sono: tutte vere ll'andamento

Le determinanti della domanda sono: i fattori che influiscono su della curva

Le determinanti dell'offerta sono: tutte esatte

Le determinanti dell'offerta sono: tutte esatte

Le economie di scala emergono quando: all'aumento della produzione corrisponde una

riduzione dei costi medi di lungo periodo

Le economie di scala possono essere: tutte le alternative sono corrette

Le imprese che operano in un mercato concorrenziale nel breve periodo possono:

realizzare un profitto o una perdita

Le imprese in oligopolio: sono price maker, devono

ma a differenza del monopolista,

considerare le reazioni dei concorrenti

Le transazioni tra P/A vengono realizzate all'interno della struttura aziendale: almeno

fino al punto in cui il costo marginale associato alla gestione interna non sia uguale al

costo marginale di gestione via mercato

L'economia utilizza dei modelli per: tutte vere

L'effetto di sostituzione provoca sempre una variazione: della quantità domandata nella

direzione opposta rispetto a quella del prezzo

L'effetto di sostituzione provoca sempre una variazione: della quantità domandata nella direzione

 opposta rispetto a quella del prezzo

L'elemento che spinge verso la collusione: e? la relativa omogeneità? del prodotto, che

provoca assoluta indifferenza , per il consumatore, nella scelta del soggetto da cui

acquistare

L'equilibrio del consumatore può essere rappresentato graficamente con le curve

il vincolo

d'indifferenza se a questo aggiungiamo: di bilancio

L'equilibrio nel mercato reale è dato dall'uguaglianza tra: tutte esatte

L'extraprofitto del monopolista rappresenta: non è un vero e proprio profitto

L'imposizione di u

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.