Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 144
Economia politica Pag. 1 Economia politica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 91
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Equilibrio generale e efficienza sociale

BMG > CMG: Se è necessario produrre/consumare una quantità maggiore.

S BMG < CMG: Se è necessario produrre/consumare una quantità inferiore.

S BMG = CMG: Se è necessario mantenere la produzione/consumo al livello.

Scorrente (condizione di efficienza sociale)

L'equilibrio generale è la situazione nella quale in ciascun singolo mercato dell'economia la domanda uguaglia l'offerta. Se la domanda e l'offerta in un mercato dovessero variare, è probabile che si generino ripercussioni negli altri mercati finché non si raggiunge un nuovo equilibrio generale.

L'equilibrio generale garantisce l'efficienza sociale quando tutti i mercati per ogni bene sono in concorrenza perfetta e non vi sono esternalità.

In concorrenza perfetta, il prezzo è uguale al costo marginale e il prezzo coincide col valore dell'utilità marginale che un consumatore ricava dal bene.

Il consumo di un bene. La condizione di equilibrio ci dice che il beneficio marginale è uguale al costo marginale. Parliamo di costi e benefici marginali privati sperimentati da ogni singolo consumatore e produttore. Se non sono verificate nel sistema esternalità di produzione o consumo, i costi marginali privati coincidono con quelli sociali e i benefici marginali privati coincidono con quelli sociali. La somma di concorrenza perfetta + assenza di esternalità, ci assicura che in equilibrio economico generale i benefici marginali sociali siano uguali ai costi marginali sociali, ossia la condizione di efficienza sociale.

I fallimenti del mercato

  • Esternalità
  • Beni pubblici

In questi casi il mancato raggiungimento dell'efficienza sociale è riconducibile a un divorzio tra il valore dei costi o benefici marginali privati e di quelli sociali.

Monopolio

  • Informazione imperfetta

In questi casi, la ragione è legata al fatto che è

violata la condizione di concorrenza perfetta.

Esternalità

Il mercato non conduce a un'allocazione efficiente delle risorse se le azioni di produzione e consumo influenzano il benessere di altri individui senza che il mercato possa tenerne conto. In tal caso il costo (beneficio) marginale sociale non coincide con il costo (beneficio) marginale privato. Si può verificare anche quando i mercati siano in concorrenza perfetta.

La fonte dell'esternalità è l'impossibilità per gli agenti economici di internalizzare, nel proprio calcolo ottimale, tutti i costi e benefici generati dalle azioni intraprese.

Si possono avere:

  • Esternalità positive o negative
  • Esternalità di produzione o di consumo
  • Esternalità negative di produzione

Parliamo in condizione di concorrenza perfetta, ma la condizione relativa alla coincidenza dei costi marginali sociali e privati e i relativi benefici non è soddisfatta.

Si ha esternalità negativa

di produzione, quando l'impresa che produce il bene q sostiene costi marginali privati inferiori ai costi marginali sociali. CMG > CMG • Si benefici privati e sociali marginali coincidono, ma la differenza tra costi marginali sociali e privati fa sì che il produttore, che decide la quantità da produrre uguagliando i propri costi marginali al prezzo, decida di produrre la quantità .1 La società invece, che uguaglia i costi marginali sociali al prezzo, desidererebbe produrre solo . Siamo in caso di sovrapproduzione rispetto all'ottimo sociale.2 BMG = BMG Non vi sono esternalità di consumo → SEsternalità positive di produzione Caso in cui i costi marginali privati del produttore sono superiori ai costi marginali sociali CMG < CMG • SI benefici marginali sociali privati sono uguali al prezzo di mercato. Ma la distanza tra il costo marginale privato e quello sociale fa sì che il produttore desideri produrre la quantità per

massimizzare il proprio profitto che uguaglia il prezzo al costo marginale privato, mentre la società vorrebbe produrre laddove il costo marginale sociale uguaglia il prezzo.

Non vi sono esternalità di consumo → S

Vi è sottoproduzione rispetto all'ottimo sociale.

Esternalità negative di consumo

Esternalità che riguardano la domanda di bene o di servizio.

Sono differenze nelle curve di beneficio marginale privato o sociale.

Una esternalità negativa di consumo si verifica quando i benefici marginali sociali sono inferiori di quelli privati.

BMG < BMG• Si costi marginali sociali sono uguali a costi marginali privati. I mercati continuano ad essere in concorrenza perfetta.

Assumiamo che i benefici marginali così come l'utilità marginale siano decrescenti al crescere della quantità consumata o domandata.

Se i benefici marginali sociali sono inferiori ai benefici marginali privati, gli individui domanderanno

sono inferiori ai benefici marginali socialiBMP < BMSI beni pubblici sono caratterizzati da non rivalità nel consumo e non escludibilità, il che significa che una volta prodotti sono disponibili per tutti e non è possibile escludere nessuno dal loro consumo.è ciò che rende i beni pubblici diversi dai beni privati.fa sì che non sia possibile escludere dal consumo chi non ha contribuito al pagamento del bene (il cosiddetto problema del free-rider). Quali problemi generano le grandi imprese? Anche in assenza di esternalità (benefici marginali sociali = benefici marginali privati, costi marginali sociali = costi marginali privati) quando il mercato è imperfetto (non in concorrenza perfetta - manca l'altra condizione) non si determina l'uguaglianza tra costi e benefici marginali sociali. Monopolio e fallimento del mercato p = BMG = BMG Per ipotesi non vi sono esternalità → eSCMG = CMGS In monopolio non è verificata la condizione per cui il prezzo è uguale al costo marginale. La condizione di ottimo del monopolio richiede che il ricavo marginale sia uguale al costo marginale, quindi il prezzo di equilibrio è maggiore del costo marginale. Confrontiamo l'equilibrio di monopolio con quello di concorrenza perfetta che avremmo se l'operatoremonopolistico si comportasse come uno in concorrenza perfetta: l'equilibrio sarebbe individuato laddove il costo marginale è uguale al prezzo, laddove il costo marginale interseca la curva di domanda.

Mentre in monopolio si produce la quantità venduta a un prezzo , in concorrenza perfetta la quantità prodotta sarà e il prezzo .

Se la produzione di concorrenza perfetta coincide con l'ottimo sociale, in situazioni di monopolio vi è sottoproduzione rispetto all'ottimo sociale (rappresentato dalla concorrenza perfetta).

La perdita di benessere sociale in monopolio

Per analizzare la variazione di benessere sociale ricorriamo ai concetti di Surplus del consumatore:

  • è dato dalla differenza tra il prezzo massimo che i consumatori sarebbero stati disposti a pagare per acquistare il bene (prezzo di riserva) e quanto spendono effettivamente. Graficamente, identifichiamo il surplus del consumatore con l'area che sta sotto il
laddove si produce e si vende a prezzo P, identifichiamo il surplus del consumatore (area che sta sopra al prezzo di vendita e sotto la curva di domanda) e surplus del produttore (differenza tra i ricavi totali e l'area sottostante la curva di costo marginale). Equilibrio di monopolio: si produce vendendo a un prezzo Pm. Notiamo che una parte del surplus del consumatore viene persa dai consumatori ma guadagnata dal produttore in termini di ricavo. Questa parte di benessere cambia di mano ma non viene persa.
Dettagli
A.A. 2020-2021
144 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.capelletti2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Porro Giuseppe.