Estratto del documento

MOMENTO ATTIVO

MOMENTO SUPPLETIVO

MOMENTO EMOTIVO

MOMENTO COGNITIVO

03. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

La PROMOZIONE IN SENSO STRETTO non segue nulla e precede la PUBBLICITA'

La PROMOZIONE IN SENSO STRETTO segue la PUBBLICITA' e precede LE PUBBLICHE RELAZIONI

La PROMOZIONE IN SENSO STRETTO segue la PUBBLICITA' e non precede nulla

La PROMOZIONE IN SENSO STRETTO segue la PUBBLICITA' e precede l'ATTIVITA' PERSUASIVA DEL VENDITORE

04. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

L'ATTIVITA' PERSUASIVA DEI VENDITORI non segue nulla e precede la PROMOZIONE

L'ATTIVITA' PERSUASIVA DEI VENDITORI non segue nulla e precede la PUBBLICITA'

L'ATTIVITA' PERSUASIVA DEI VENDITORI non segue nulla e precede le PUBBLICHE RELAZIONI

L'ATTIVITA' PERSUASIVA DEI VENDITORI segue la PROMOZIONE e non precede nulla

05. Graficamente la politica promozionale è simile:

TRIANGOLO

IMBUTO

PIRAMIDE

RETTANGOLO

06. Le CAMPAGNE DI RICORDO hanno lo scopo:

Rivitalizzare un prodotto in declino

Sottolineare la presenza in un mercato

Propagandare un nuovo prodotto

Rafforzare l'immagine di una marca

07. Quale è lo scopo delle PUBBLICHE RELAZIONI?

Stabilire i mezzi di comunicazione

Far conoscere l'impresa al pubblico

Collocare i prodotti sul mercato

Chiudere i contratti di vendita

08. Cosa si intende per PUBBLICITA'?

Invio di messaggio a pagamento sulle caratteristiche del prodotto

Redazione del contratto di lavoro

Costruzione del proprio sito internet

Conclusione dei contratti di vendita

09. Le CAMPAGNE DI URTO hanno lo scopo:

Rivitalizzare un prodotto in declino

Propagandare un nuovo prodotto

Sottolineare la presenza in un mercato

Rafforzare l'immagine di una marca

10. Cosa si intende per PROMOZIONE IN SENSO STRETTO?

Particolari incentivi per l'acquisto del prodotto

Far conoscere l'impresa al pubblico

Conclusione dei contratti di vendita

Invio di messaggio a pagamento sulle caratteristiche del prodotto

11. In quale momento si acquisisce la consapevolezza che è necessario soddisfare un bisogno?

MOMENTO EMOTIVO

MOMENTO ATTIVO

MOMENTO SUPPLETIVO

MOMENTO COGNITIVO

12. Le CAMPAGNE DI PRESTIGIO hanno lo scopo:

Rafforzare l'immagine di una marca

Sottolineare la presenza in un mercato

Propagandare un nuovo prodotto

Rivitalizzare un prodotto in declino

13. In quale momento si desidera disporre del prodotto?

MOMENTO COGNITIVO

MOMENTO EMOTIVO

MOMENTO SUPPLETIVO

MOMENTO ATTIVO

14. In quale momento si passa alla fase materiale dell'acquisto?

MOMENTO ATTIVO

MOMENTO COGNITIVO

MOMENTO SUPPLETIVO

MOMENTO EMOTIVO

15. Quale tra i seguenti non può essere considerato come un mezzo pubblicitario?

TELEVISIONE

INTERNET

GIORNALI

MACCHINARI

16. Qual è l'obiettivo delle RELAZIONI PUBBLICHE?

FARE DEI PRE-CONTRATTI

INCONTRARE I FORNITORI

VENDERE I PRODOTTI

FAR CONOSCERE L'IMPRESA AL PUBBLICO

17. L'ATTIVITA' PERSUASIVA DEI VENDITORI in quale fase della politica promozionale si trova?

2

3

1

4

18. La PROMOZIONE IN SENSO STRETTO in quale fase della politica promozionale si trova?

3

4

1

2

19. La PUBBLICITA' in quale fase della politica promozionale si trova?

1

3

2

4

20. Le PUBBLICHE RELAZIONALI in quale fase della politica promozionale si trovano?

1

3

2

4

21. Di quante fasi consta la POLITICA PROMOZIONALE:

3

2

5

4

22. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

La PUBBLICITA' segue le RELAZIONI PUBBLICHE e non precede nulla

La PUBBLICITA' segue l'ATTIVITA' PERSUASIVA DEL VENDITORE e precede la PROMOZIONE

La PUBBLICITA' segue le PROMOZIONE e precede le RELAZIONI PUBBLICHE

La PUBBLICITA' segue le RELAZIONI PUBBLICHE e precede la PROMOZIONE

23. Le scelte della distribuzione commerciale

“promozione”?

24. Cosa si intende per l’attività

25. Descrivi i mezzi per realizzare promozionale

“processo decisionale acquisto”?

26. Quali sono le fasi del di

Lezione 031

01. Come possono operare gli STABILIMENTI MULTIPLANT:

RIPETIZIONE - PARCELLIZZAZIONE - SPECIALIZZAZIONE

RIPETIZIONE - OUTSOURCING - DEINTEGRAZIONE

RIPETIZIONE - PARCELLIZZAZIONE - DEINTEGRAZIONE

RIPETIZIONE - PARCELLIZZAZIONE - OUTSOURCING

02. L'impresa MULTIPLANT:

HA STABILIMENTI PRODUTTIVI SOLO IN ITALIA

NON HA STABILIMENTI PRODUTTIVI

HA PIU' STABILIMENTI PRODUTTIVI

HA STABILIMENTI PRODUTTIVI SOLO ALL'ESTERO

03. Che differenza c'è tra l'OUTSOURCING e la DEINTEGRAZIONE?

SCELTA DELLA TECNOLOGIA PRODUTTIVA

SCELTA PER IL MERCATO LOCALE O ESTERO

LA RIVEDIBILITA' DELLA SCELTA

SCELTA DEL TIPO DI IMPIANTO DA UTILIZZARE

04. Nella DEINTEGRAZIONE la scelta di esternalizzare è rivedibile?

SI

DIPENDE DAL TIPO DI MERCATO

NO

DIPENDE DAL TIPO DI PRODOTTO

05. Nell' OUTSOURCING la scelta di esternalizzare è rivedibile?

DIPENDE DAL TIPO DI PRODOTTO

SI

NO

DIPENDE DAL TIPO DI MERCATO

06. La PRODUZIONE DI BENI OMOGENEI è adatta:

PER BENI DI ALTO VALORE

PER BENI DA COLLOCARE SUL MERCATO ESTERO

PER BENI DI SCARSO VALORE

BENI DI GRANDI DIMENSIONI

07. La PRODUZIONE DI MASSA può essere:

DIFFERENZIATA E DELOCALIZZATA

DIFFERENZIATA E STANDARDIZZATA

STANDARDIZZATA E DELOCALIZZATA

VALORIZZATA E DELOCALIZZATA

08. Quale è la giusta sequenza dei 3 MOMENTI della fase di acquisto?

ATTIVO - EMOTIVO - COGNITIVO

COGNITIVO - EMOTIVO - ATTIVO

COGNITIVO - ATTIVO - EMOTIVO

EMOTIVO - COGNITIVO - ATTIVO

09. Quale tra i seguenti non è un MOMENTO della fase di acquisto?

PAGAMENTO

COGNITIVO

ATTIVO

EMOTIVO

10. Quale tra i seguenti non è un MOMENTO della fase di acquisto?

POST-VENDITA

COGNITIVO

EMOTIVO

ATTIVO

11. Quale tra i seguenti non è un MOMENTO della fase di acquisto?

RICHIESTA PREVENTIVO

ATTIVO

EMOTIVO

COGNITIVO

12. Cosa si intende per OUTSOURCING?

PRODURRE NEL MERCATO LOCALE

ESTERNALIZZARE

PRODURRE NEL MERCATO ESTERO

INTERNALIZZARE

13. Quale tra i seguenti non è un modo di organizzare uno stabilimento multiplant?

PARCELLIZZAZIONE

RIPETIZIONE

DEINTEGRAZIONE

SPECIALIZZAZIONE

14. Quale tra i seguenti non è un modo di organizzare uno stabilimento multiplant?

SPECIALIZZAZIONE

PARCELLIZZAZIONE

RIPETIZIONE

OUTSOURCING

15. La PRODUZIONE per commessa viene anche definita:

PRODUZIONE DI MASSA DIFFERENZIATA

PRODUZIONE DI MASSA STANDARDIZZATA

PRODUZIONE PER UNITA' DISTINTE

PRODUZIONE DI BENI OMOGENEI

16. IL CANALE DI DISTRIBUZIONE può essere:

SOLO DIRETTO

A 2 SOLI INTERMEDIARI

LUNGO - MEDIO - DIRETTO

SOLO LUNGO

17. Nel canale di distribuzione DIRETTO:

TRA PRODUTTORE E CONSUMATORE C'E' 1 SOLO INTERMEDIARIO

SONO DIRETTAMENTE COLLEGATI PRODUTTORE E CONSUMATORE

CI SONO PIU' INTERMEDIARI TRA PRODUTTORE E CONSUMATORE

SONO DIRETTAMENTE COLLEGATI GROSSISTA E CONSUMATORE

18. La PRODUZIONE è intermedia tra le fasi:

APPROVVIGIONAMENTO - MARKETING

APPROVVIGIONAMENTO - VENDITA

VENDITA - FINANZA

APPROVVIGIONAMENTO - FINANZA

19. Nel canale di distribuzione LUNGO:

SONO DIRETTAMENTE COLLEGATI GROSSISTA E CONSUMATORE

CI SONO PIU' INTERMEDIARI TRA PRODUTTORE ECONSUMATORE

SONO DIRETTAMENTE COLLEGATI PRODUTTORE ECONSUMATORE

TRA PRODUTTORE E CONSUMATORE C'E' 1 SOLO INTERMEDIARIO

20. La PRODUZIONE per commessa è adatta:

PER BENI DI SCARSO VALORE

PER BENI DA COLLOCARE SUL MERCATO ESTERO

PER BENI DI ALTO VALORE

BENI DI PICCOLE DIMENSIONI

21. La PRODUZIONE per commessa richiede:

IMPIANTI ACQUISTATI ALL'ESTERO

IMPIANTI IN LEASING

VERSATILITA' DEGLI IMPIANTI

RIGIDITA' DEGLI IMPIANTI

22. Quali tra i seguenti prodotti solitamente non deriva da PRODUZIONE SU COMMESSA?

PONTE

DIGA

POLTRONA

NAVE

23. La PRODUZIONE DI BENI OMOGENEI è tipica:

NEI CEMENTIFICI

NEL SETTORE ORAFO

NEL SETTORE AUTO

NELLA CANTIERISTICA NAVALE

“produzione”

24. Definire il processo di

25. Con quali altre funzioni aziendali è collegato il processo produttivo?

“filiera di produzione”?

26. Cosa si intende per

“fattori concorrenziali”

27. Quali sono i della funzione di produzione?

“tipologie” del

28. Quante e quali sono le diverse processo di produzione?

“impresa multiplant”?

29. Cosa si intende per

“outsourcing”?

30. Cosa significa

Lezione 032

01. Cosa si intende per AUTOMAZIONE?

Sostituzione degli impianti con software

Le vendite sono automatiche in 5 giorni alla settimana

I macchinari sostituiscono l'uomo in alcune fasi del ciclo produttivo

Le vendite sono automatiche in tutti i mesi dell'anno

02. Quale tra i seguenti non è un obiettivo del LAY-OUT?

Ridurre i tempi di ozio

Ottimizzare la disposizione delle postazioni di lavoro

Rendere più rapido la movimentazione dei materiali

Aumentare le vendite

03. Quale tra le seguenti non rientra tra le 4M del LAY OUT?

MACHINES

MOTHER COMPANY

MEN

MATERIALS

04. Quale tra i seguenti non è un PROCESSO DI LAVORAZIONE:

A CICLO PROMOZIONALE

A CICLO CONTINUO

A CICLO INTERMITTENTE

A CICLO MISTO

05. Quale tra le seguenti non rientra tra le 4M del LAY OUT?

MATERIALS

MONEY

MACHINES

METHOD

06. Quali sono le 4M del LAY-OUT?

METHOD - MEN - MACHINES - MONEY

MEN - MATERIALS - MACHINES - MONEY

MEN - MOTHER COMPANY - MACHINES - MONEY

METHOD - MEN - MACHINES - MATERIAL

07. Cosa si intende per LAY-OUT?

DISPOSIZIONE FISICA DELLE RISORSE ALL'INTERNO DELLO STABILIMENTO

DISPOSIZIONE FISICA DEL REPARTO MAGAZZINO

DISPOSIZIONE FISICA DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI

COME VENGONO ESPOSTI I PRODOTTI AL PUBBLICO

08. Quale tra le seguenti non rientra tra le 4M del LAY OUT?

MANUFACTURE

MONEY

MACHINES

MEN

09. Nel lay-out FUNZIONALE:

Le macchine sono spostate attorno al prodotto

Le macchine sono raggruppate per gruppi di prodotti lavorati

Le macchine sono raggruppate per prodotto lavorato

Le macchine sono raggruppate per lavorazione svolta

10. Nel lay-out PER PRODOTTO:

Le macchine sono spostate attorno al prodotto

Le macchine sono raggruppate per gruppi di prodotti lavorati

Le macchine sono

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 127
Economia e gestione delle imprese Pag. 1 Economia e gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 91
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gianfilippo Clemente.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community