Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Economia e gestione delle imprese Pag. 1 Economia e gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La resource based view (RBV) è una teoria economica che

individua nelle risorse interne di un'impresa la chiave per il

conseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile e

duraturo. In accordo con questa prospettiva, un'azienda può

essere considerata come un insieme di risorse fisiche, umane

e organizzative.

Resource Based View: approccio giusto ma STATICO

evoluzione: Knowledge Based View, approccio DINAMICO

è l’insieme di sistemi e procedure per la diffusione del

capitale intellettuale disponibile all’interno dell’azienda.

Viene resa fruibile la conoscenza elaborata delle risorse

umane che operano all’interno dell’organizzazione.

10. Come ha influenzato l'era dell'informazione e della

conoscenza il passaggio dalla Resource-based view alla

Knowledge-based view nelle strategie aziendali?

L’impresa è vista come un’organizzazione in grado di creare

vantaggio competitivo attraverso lo sfruttamento della

conoscenza; come una comunità sociale specializzata nella

creazione e nel trasferimento di conoscenza con velocità e

efficienza; come luogo di creazione di valore attraverso l’azione

di condivisione e di scambio di conoscenza. Ci sono vari tipi di

conoscenza: tacita (Know-How), esplicita ( Knowing about),

conoscenza tacita soggettiva, conoscenza esplicita soggettiva,

analogica, simultanea, sequenziale..

11. Spiega l'importanza della sezione «proposta di valore» nel

Business Model Canvas. Quali sono alcuni esempi di

proposta di valore e perché è fondamentale identificarla?

E’ la chiave per attirare e soddisfare i clienti. Rappresenta

l’insieme di caratteristiche distintive, vantaggi e soluzioni

che un’ azienda offre al mercato per risolvere i problemi dei

clienti e soddisfare le loro esigenze. E’ il motivo per cui i

clienti dovrebbero scegliere un prodotto o un servizio

specifico rispetto alla concorrenza e rappresenta il nucleo del

posizionamento dell’azienda nel mercato. Un esempio è

Apple Iphone, design elegante, ecosistema integrato, qualità

fotografica avanzata, sicurezza e privacy, accesso all’app

store.

12. Descrivi come i vari pilastri del Business Model Canvas

sono interconnessi e come ciascuno contribuisce a creare un

quadro completo del modello di business di un'azienda. Usa

un esempio

concreto per illustrare questa interconnessione.

Un esempio è l’azienda di e-commerce. La proposta di valore:

ampia selezione di prodotti, consegna rapida e affidabile,

esperienza utente intuitiva. Segmenti di clientela: consumatori

online, piccole imprese. Canali di distribuzione: sito web e app,

social media, partner di consegna. Relazioni con i clienti:

supporto online h24, chat in tempo reale, recensioni dei clienti.

Flussi di ricavi: vendita diretta, commissioni per venditori terzi,

abbonamenti premium. Risorse chiave: piattaforma tecnologica,

magazzini inventario, team di sviluppo e supporto. Attività

chiave: gestione dell’inventario, sviluppo e manutenzione del

sito, marketing digitale. Partnership chiave: fornitori di

logistica, marchi di prodotti. Struttura dei costi: costi di

produzione, logistica e spedizioni, marketing e pubblicità

online.

13. Quali sono alcune delle sfide comuni che un'azienda

potrebbe affrontare nella progettazione e

nell'implementazione delle modalità di erogazione del

valore nel suo modello di business? Come possono queste

sfide influire sulla competitività dell'azienda e sulla

percezione dei clienti?

14. Nel Business Model Canvas, la sezione "Canali" può

includere diverse strategie, come la vendita diretta, la

distribuzione online o l'accesso a una rete di vendita al

dettaglio. Scegli un'azienda di tua conoscenza e descrivi in

che modo la sua modalità di erogazione del valore ha

contribuito al suo successo sul mercato. Quali sono stati gli

elementi chiave di questa strategia di erogazione del valore?

Il blocco dei Channels (canali) descrive come l’azienda

raggiunge un determinato segmento d clientela per presentargli

e fornirgli la sua proposta di valore. Ricoprono 5 fasi: creare

consapevolezza, aiutarlo a valutare le proposte di valore, offrire

il prodotto, acquistare il prodotto, seguirlo del post-vendita.

Possono essere diretti e indiretti. Ad esempio gli store della

nespresso sembrano boutique e gli apple store diventano un

luogo di aggregazione nel quale passare il tempo e aggiornarsi

sulle novità esistenti, senza la necessità di comprare.

15. Spiega l'importanza della sezione "Segmenti di Clientela"

nel Business Model Canvas. Quali sono alcuni esempi di

segmenti di clientela e perché è fondamentale comprendere

le loro esigenze e caratteristiche?

O Mercato target, rappresenta i gruppi specifici di clienti a

cui un’azienda mira a rivolgersi e soddisfare attraverso la sua

proposta di valore. E’ essenziale per adottare le strategie di

marketing al fine di massimizzare l’efficacia del business

model. Un esempio è un’azienda che produce giocattoli e

avrà come target di riferimento i bambini, oppure un’azienda

che produce latte in polvere si rivolgerà ad una clientela

target composta da neogenitori.

16. Nel Business Model Canvas, la sezione "Modalità di

Erogazione del Valore" è cruciale per la strategia aziendale.

Puoi fornire un esempio di come un'azienda specifica eroga

valore ai suoi clienti attraverso canali di distribuzione e

attività chiave? Come questa modalità contribuisce al

successo dell'azienda?

Un’azienda crea valore per i propri clienti quando li aiuta a

svolgere un compito importante, soddisfare un desiderio e

risolvere un problema. Il successo o l’insuccesso di qualunque

business dipende dalla capacità dell’azienda di creare questo

valore per i propri clienti. Il business model è il modo in cui

l’azienda organizza se stessa e la sua offerta per creare il

massimo valore possibile per i suoi clienti. Si fonda sul valore

offerto, ma soprattutto sul valore percepito dal cliente. Per

costruire modelli di business basati sulla clientela esistono

differenti modi e strumenti, che rendono il business model

canvas ancora più potente. La prima cosa da fare è cambiare

prospettiva ed entrare in quella dei clienti, quindi conoscere

quello che desiderano le persone e i gruppi che compongono il

mercato.

Un esempio può essere un ristorante. Il software per fare il

business plan di un ristorante include il business model canvas,

il piano di marketing, piano economico e finanziario. Si inizia

facendo incontri con soci e dipendenti del ristorante per

identificare i segmenti di clientela, la proposta d valore, i canali

di distribuzione, le relazioni con i clienti, i flussi di ricavi, le

risorse chiave, le attività chiave e la struttura dei costi. Grazie al

business model si è in grado di elaborare soluzioni concrete e

strategie per affrontare queste sfide e migliorare la performance

del ristorante nel lungo termine.

17. Descrivi brevemente una delle principali teorie sulla

finalità imprenditoriale. Quali sono i concetti chiave di

questa teoria e come possono influenzare le decisioni e le

azioni degli imprenditori?

18. Qual è la differenza fondamentale tra l'approccio della

massimizzazione del profitto e l'approccio della

massimizzazione del valore nell'ambito delle teorie sulla

finalità imprenditoriale? Con queste differenze possono

influenzare la gestione delle imprese e la loro relazione con

la società?

19. Definire la leadership di costo. Quali sono alcune delle

strategie pratiche che un'azienda può adottare per

raggiungere la leadership di costo nel suo settore?

Se l’impresa leader di costo mantiene il prezzo della propria

offerta ai livelli medi dei concorrenti, si troverà a beneficiare di

un margine di reddito più alto. Le strategie che un’azienda può

utilizzare sono l’economia di scala, economia di scopo, curve di

esperienza e progettazione di processi e prodotti.

20. Quali sono i pilastri fondamentali di una strategia di

leadership di costo? Cosa sono le economie di scala?

I pilastri fondamentali sono le economie di scala, economie di

scopo, curve di esperienza e progettazione di processi e

prodotti. Le economie di scala sono la riduzione dei costi medi

di produzione a seguito dell’aumento della capacità produttiva,

ovvero della quantità prodotta in un’unità di tempo.

21. Descrivi una strategia di differenziazione che un'azienda

potrebbe adottare per creare un vantaggio competitivo nel

suo settore. Quali elementi la rendono distintiva?

È la capacità di offrire un prodotto o un servizio con

caratteristiche che lo distinguono da quelli dei rivali e a cui il

cliente riconosce un valore in virtù del quale è disposto a pagare

un prezzo superiore. Le modalità di differenziazione della

differenziazione sono componenti tangibili, intangibili,

aggiuntive e relazionali. La differenziazione è garantita dalla

possibilità di conferire al prodotto caratteristiche e qualità tali

da renderlo differente e preferibile rispetto ai prodotti della

concorrenza.

22. Quali sfide potrebbero sorgere quando un'azienda cerca di

implementare con successo una strategia di

differenziazione? Come potrebbe affrontarle in modo

efficace per mantenere il suo vantaggio competitivo?

L’esistenza di prodotti differenziati comporta il frazionamento

del mercato in tanti sub-mercati ciascuno dei quali è separato

dagli altri. I vantaggi sono prezzi premium, fedeltà dei clienti,

resistenza alla concorrenza, margini di profitto sostenibili ad

esempio Starbucks corporation.

23. Fornisci un esempio concreto di un'azienda che ha

adottato con successo una strategia di focalizzazione.

Descrivi come questa azienda ha identificato un segmento di

mercato specifico e ha adattato la sua offerta per soddisfare

le esigenze di quel segmento.

Prendiamo come esempio la compagnia aerea Ryanair, nella sua

strategia di focalizzazione aziendale ha deciso di focalizzare la

sua offerta a un target di clienti disposto a rinunciare ad alcuni

servizi, in cambio di un prezzo più basso, quindi utilizzo di un

solo tipo di aeromobile, per ottimizzare i costi di manutenzione,

utilizzo di aeroporti secondari in quanto meno costosi,

eliminazione dei servizi a bordo, vendita online di biglietti,

stipendi con quota fissa più bassa e una quota variabile legata

agli obiettivi. Focalizzazione sui costi vuol dire concentrare

l’at

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
15 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher petrux22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domitil Magni.