IAS-IFRS
Codice Civile e D. IAS-IFRS
Codice Civile, Codice delle Assicurazioni e D. Lgs. 173/97
Codice Civile, dal Codice delle Assicurazioni e IAS-IFRS
04. Il bilancio redatto secondo gli IFRS si differenzia da quello redatto secondo le norme del Codice Civile:
solo in termini di struttura
solo con riguardo al Conto Economico
sia in termini di struttura che di contenuto
solo in termini di contenuto
05. Quali sono i riferimenti normativi per i bilanci redatti secondo i principi nazionali?
Codice Civile, dal Codice delle Assicurazioni e IAS-IFRS
Codice Civile e D. Lgs. 209/2005
Codice delle Assicurazioni e IAS-IFRS
Codice Civile, Codice delle Assicurazioni e D. Lgs. 173/97
06. Secondo lo IAS 1, il bilancio si compone di:
n. 3 documenti
n. 5 documenti
n. 6 documenti
n. 4 documenti
07. Nella struttura del Conto Economico secondo i principi IAS/IFRS, quale delle seguenti rappresenta una differenza rispetto al Bilancio redatto secondo i
principi nazionali?
Non ci sono differenze
Elenca prima tutte le componenti negative di reddito
La commistione tra attività vita e danni
Il patrimonio netto è maggiormente dettagliato
08. Nella struttura dello Stato Patrimoniale secondo i principi IAS/IFRS, quale delle seguenti voci di bilancio non compare?
Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Accantonamenti
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori
Crediti diversi
09. Tra i principi contabili internazionali più rilevanti per le imprese assicurative quello dedicato ai contratti assicurativi è:
IAS 39
IFRS 4
IFRS 9
IAS 32-IFRS 7
10. Quali sono le principali differenze apportate dagli standard internazionali IAS-IFRS nella struttura del Conto Economico?
11. Si illustrino le principali differenze apportate dagli standard internazionali IAS-IFRS nella struttura del Conto Economico.
12. Quali sono le principali differenze apportate dagli standard internazionali IAS-IFRS nella struttura della Nota Integrativa?
13. Quali sono le principali differenze apportate dagli standard internazionali IAS-IFRS nella struttura dello Stato Patrimoniale?
14. Si commentino le principali differenze apportate dagli standard internazionali IAS-IFRS nella struttura dello Stato Patrimoniale.
15. Che cosa sono gli International Financial Standards (IFRS)?
16. Si evidenzino le principali differenze apportate dagli standard internazionali IAS-IFRS nella struttura della Nota Integrativa.
17. Come possono distinguersi i bilanci delle imprese di assicurazione in base ai principi di redazione adottati?
18. Quali sono i riferimenti normativi per i bilanci redatti secondo i principi nazionali?
19. Si illustrino gli International Financial Standards (IFRS).
20. Secondo lo IAS 1, quanti e quali sono i documenti di cui si compone il bilancio?
21. Quali sono i riferimenti normativi per i bilanci redatti secondo i principi internazionali?
Lezione 038
01. Con riferimento alle voci dell’attivo dello Stato Patrimoniale IAS/IFRS, contratti assicurativi sono definiti in:
IAS 40
IFRS 4
IFRS 9
IAS 2
02. Con riferimento alle voci del passivo dello Stato Patrimoniale IAS/IFRS, Accantonamenti, passività e attività sono trattati da:
IFRS 9
IAS 7
IAS 37
IAS 32
03. Con riferimento alle voci dell’attivo dello Stato Patrimoniale IAS/IFRS, le immobilizzazioni immateriali sono trattate da:
IAS 7
IAS 38
IFRS 4
IAS 40
04. Con riferimento alle voci del Conto Economico IAS/IFRS, le Commissioni attive e Commissioni passive sono trattate da:
IAS 32
IAS 7
IFRS 4
IAS 18
05. Con riferimento alle voci dell’attivo dello Stato Patrimoniale IAS/IFRS, le rimanenze di magazzino sono trattate da:
IAS 2
IFRS 5
IFRS 9
IAS 7
06. Con riferimento alla voce del Patrimonio Netto nel passivo dello Stato Patrimoniale IAS/IFRS, quale delle seguenti espressioni è corretta:
nel Patrimonio Netto non sono indicate le variazioni di patrimonio netto delle partecipate
il Patrimonio Netto è ripartito tra pertinenze del gruppo e di terzi nei bilanci consolidati
il Patrimonio Netto è composto solo da pertinenze del gruppo
nel Patrimonio Netto non sono trattate le rivalutazioni di attività immateriali e materiali
07. Tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS, di cosa tratta l’IFRS 4?
Lezione 039
01. Come si calcola la redditività dell’attività assicurativa?
Rapporto tra Risultato economico del periodo e Patrimonio netto
Rapporto tra Saldo della gestione finanziaria e Riserve tecniche
Rapporto tra gli Investimenti e altre attività di copertura e le Riserve tecniche
Rapporto tra Saldo della gestione tecnica e Riserve tecniche
02. Come si calcola il retention ratio?
Rapporto tra Oneri di acquisizione e amministrativi e Premi
Rapporto tra sinistri e premi
Rapporto tra Saldo della gestione tecnica e Riserve tecniche
Rapporto tra Premi trattenuti dall’impresa e Premi lordi sottoscritti
03. Come si calcola il loss ratio?
Rapporto tra sinistri e premi
Rapporto tra Saldo della gestione tecnica e Riserve tecniche
Rapporto tra Risultato economico del periodo e Patrimonio netto
Rapporto tra Oneri di acquisizione e amministrativi e Premi
04. Come si calcola l’indice di copertura delle riserve tecniche?
Rapporto tra Risultato economico del periodo e Patrimonio netto
Rapporto tra gli Investimenti e altre attività di copertura e le Riserve tecniche
Rapporto tra Entità delle riserve o degli investimenti e Premi lordi sottoscritti dall’impresa
Differenza tra gli Investimenti e altre attività di copertura e le Riserve tecniche
05. Con riferimento al Conto Economico delle imprese di assicurazione, le riclassificazioni dovrebbero:
evidenziare i saldi tecnici, derivanti dalla contrapposizione tra premi e sinistri di competenza
evidenziare la composizione del patrimonio netto
essere orientate a evidenziare la contrapposizione tra investimenti e riserve tecniche
puntare a evidenziare solo le fonti di capitale proprio e di terzi
06. Con riferimento alle imprese di assicurazione, le riclassificazioni di bilancio dovrebbero:
essere dirette a evidenziare il patrimonio netto
essere in grado di calcolare le immobilizzazioni nette
puntare a evidenziare solo le fonti di capitale proprio e non quello di terzi
essere orientate a evidenziare la contrapposizione tra investimenti e riserve tecniche
07. Con riguardo all’analisi di bilancio delle imprese di assicurazione, le valutazioni che partono dalla raccolta e analisi di una serie di informazioni sull’impresa e
sul settore di riferimento sono di tipo:
Finanziario
Qualitativo
Quantitativo
Economico
08. Con riguardo all’analisi di bilancio delle imprese di assicurazione, le valutazioni che partono dai dati di bilancio e servono a verificare il mantenimento di tre
equilibri aziendali sono di tipo:
Economico
Quantitativo
Finanziario
Qualitativo
09. Come si calcola il retention ratio?
10. Con riferimento alle imprese di assicurazione si illustri l’importanza rivestita dall’analisi di bilancio.
11. Con riferimento alle imprese di assicurazione si illustri la riclassificazione delle poste del bilancio delle imprese di assicurazione.
12. Come si calcola l’indice di copertura delle riserve tecniche?
13. Come si calcola la redditività dell’attività assicurativa?
14. Con riguardo all’analisi di bilancio delle imprese di assicurazione, su cosa si basa la valutazione di tipo qualitativo?
15. Con riguardo all’analisi di bilancio delle imprese di assicurazione, su cosa si basa la valutazione di tipo quantitativo?
16. Per quale motivo l’analisi di bilancio è più complessa con riferimento alle imprese di assicurazione ?
17. Si illustrino le principali peculiarità dell’analisi di bilancio con riferimento alle imprese di assicurazione.
18. Quali sono le principali forme di valutazione per una completa analisi di bilancio con riferimento alle imprese di assicurazione ?
19. Come si calcola il loss ratio?
Lezione 040
01. Con riferimento ai rischi collegati al passivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione, il rischio di perdita o di variazione sfavorevole del valore
delle passività assicurative dovuto a ipotesi inadeguate in materia di fissazione di prezzi e costituzione di riserve
prende il nome di:
Rischio di credito
Rischio di sottoscrizione
Rischio di caricamento
Rischio di tariffazione
02. Con riferimento ai rischi collegati al Conto Economico di un’impresa di assicurazione, il rischio relativo alla corretta individuazione della copertura dei costi
connessi allo svolgimento dell’attività assicurativa e del margine di profitto prende il nome di:
Rischio di tariffazione
Rischio di caricamento
Rischio di liquidità
Rischio di credito
03. Indicare quale dei seguenti rischi è collegato all’attivo e al passivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione:
Rischio di liquidità
Rischio di sottoscrizione
Rischio di tariffamento
Rischio di caricamento
04. Indicare quale dei seguenti rischi è collegato all’attivo e al passivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione:
Rischio di sottoscrizione
Rischio di mercato
Rischio di credito
Rischio di mismatching
05. Indicare quale dei seguenti rischi è collegato all’attivo e al passivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione:
Rischio di mercato
Rischio di tasso di interesse
Rischio di credito
Rischio di sottoscrizione
06. Indicare quale dei seguenti rischi è collegato al passivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione:
Rischio di credito
Rischio di tariffamento
Rischio di sottoscrizione
Rischio di mercato
07. Indicare quale dei seguenti rischi è collegato all’attivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione:
Rischio di sottoscrizione
Rischio di credito
Rischio di caricamento
Rischio di tariffamento © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:58 - 57/93
08. Indicare quale dei seguenti rischi NON è collegato all’attivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione:
Rischio di caricamento
Rischio di mercato
Rischio di credito
Rischio connesso all’attività di riassicurazione passiva
09. Indicare quale dei seguenti rischi NON è collegato al passivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione:
Rischio di sottoscrizione
Rischio connesso all’attività di riassicurazione attiva
Rischio di tariffamento
Rischio tipico dell’attività assicurativa legato alla stima di tariffe
10. Indicare quale dei seguenti rischi è collegato all’attivo dello Stato Patrimoniale di un’impresa di assicurazione:
Rischio di tariffamento
Rischio di mercato
Ris
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere nuovo di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza
-
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024
-
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza
-
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple