Estratto del documento

L’

02. investimento delle disponibilità derivanti dalla riscossione dei premi

rappresenta una tra le principali fasi tipiche della:

gestione patrimoniale

gestione economica

gestione immobiliare

gestione assicurativa

03. Con riferimento alla gestione delle imprese di assicurazione e alle principali differenze nella valutazione degli equilibri tra i rami vita e i rami danni, quale tra

le seguenti affermazioni non è corretta:

in cui l’orizzonte

nelle assicurazioni dei rami danni, temporale è più ampio, è più difficile collegare le componenti positive e negative di reddito

l’orizzonte

nelle assicurazioni dei rami danni, in cui temporale è più piccolo, è più semplice collegare le componenti positive e negative di reddito

nelle assicurazioni dei rami vita occorre considerare anche le dinamiche connesse ai processi di investimento

nelle assicurazioni dei rami vita, in cui la distanza temporale tra flussi in entrata e flussi in uscita è molto ampia è più difficile collegare le componenti positive e negative

di reddito un’impresa

04. Nelle imprese di assicurazione, gli aspetti finanziari e gli aspetti economici di fanno riferimento:

alla gestione assicurativa e alla gestione immobiliare

principalmente alla gestione assicurativa e sono in casi rari alla gestione finanziaria

esclusivamente alla gestione assicurativa

alla gestione assicurativa e alla gestione patrimoniale

05. Nella gestione delle imprese di assicurazione, la capacità dei premi di coprire sia i sinistri del periodo sia le spese e gli oneri connessi alla gestione tecnica

prende il nome di:

efficienza

economicità

copertura finanziaria

efficacia

06. Il modello di economicità delle imprese di assicurazione dipende:

dalle relazioni fra premi e oneri per sinistri e spese, e dalle relazioni fra premi e variazione delle riserve tecniche

solo dalle relazioni fra premi e oneri per sinistri e spese

dalle relazioni fra sinistri e spese e variazione delle riserve per sinistri

esclusivamente dalle relazioni fra premi e variazione delle riserve tecniche

07. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, la relazione tra fonti e impieghi di capitale identifica:

l’equilibrio patrimoniale

l’equilibrio finanziario

l’economicità della gestione aziendale

l’equilibrio economico

08. Con riferimento alle performance aziendali, la capacità di perseguire le finalità istituzionali dell'azienda ossia il rapporto tra il risultato ottenuto e l'obiettivo

prefissato prende il nome di:

Equilibrio economico

Efficienza

Efficacia

Economicità

09. Con riferimento alle performance aziendali, la capacità di impiegare razionalmente le risorse, quindi, di trovare il giusto rapporto tra risorse consumate e

risultati ottenuti prende il nome di:

Efficacia

Equilibrio economico

Economicità

Efficienza l’equilibrio

10. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, economico è:

il rapporto tra fonti interne di capitale e fonti esterne

il rapporto tra fonti interne di capitale e premi raccolti

la capacità dei premi raccolti di far fronte alle uscite future

l’equilibrio

la relazione tra fonti e impieghi di capitale finanziario

11. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, il rapporto tra fonti interne di capitale e fonti esterne identifica:

l’equilibrio economico

l’equilibrio finanziario

l’equilibrio patrimoniale

l’economicità della gestione aziendale

dell’impresa

12. L'economicità è la capacità di perdurare massimizzando l'utilità delle risorse impiegate e dipende:

solo dalle performance aziendali dall’equilibrio

sia dalle performance finanziarie che economico

sia dalle performance aziendali che dalle condizioni di equilibrio

solo dalle condizioni di equilibrio l’equilibrio

13. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, patrimoniale è:

l’equilibrio

la relazione tra fonti e impieghi di capitale finanziario

la capacità dei premi raccolti di far fronte alle uscite future

il rapporto tra fonti interne di capitale e fonti esterne

il rapporto tra fonti interne di capitale e premi raccolti

l’equilibrio

14. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, finanziario è:

la capacità dei premi raccolti di far fronte alle uscite future

il rapporto tra fonti interne di capitale e fonti esterne

il rapporto tra fonti interne di capitale e premi raccolti

l’equilibrio

la relazione tra fonti e impieghi di capitale finanziario

15. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, la capacità dei premi raccolti di far fronte alle uscite future identifica:

l’equilibrio economico

l’equilibrio patrimoniale

l’equilibrio finanziario

l’economicità della gestione aziendale un’impresa

16. Nelle imprese di assicurazione, gli aspetti finanziari e gli aspetti economici di a quali forme di gestione fanno riferimento?

17. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, la capacità dei premi raccolti di far fronte alle uscite future identifica una tipologia di equilibrio. Quale?

18. Nelle imprese di assicurazione, si definiscano la gestione assicurativa e la gestione patrimoniale.

19. Nelle imprese di assicurazione, si identifichino le principali fasi della gestione assicurativa.

20. Nelle imprese di assicurazione, si identifichino le principali fasi della gestione patrimoniale.

21. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, il rapporto tra fonti interne di capitale e fonti esterne identifica una tipologia di equilibrio. Quale?

22. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, quali sono le principali tipologie di equilibrio?

23. Che cosa si intende per economicità?

24. Con riferimento alle performance aziendali che cosa si intende per efficacia ed efficienza?

25. Con riferimento alle performance aziendali si definiscano l'efficacia e l'efficienza.

26. Che cosa si intende per efficienza nella gestione delle imprese di assicurazione?

27. Con riferimento alle condizioni di equilibrio, quale tipologia di equilibrio identifica la relazione tra fonti e impieghi di capitale?

un’impresa?

28. Da cosa dipende l'economicità di

29. Da cosa dipende il modello di economicità delle imprese di assicurazione?

30. Nella gestione delle imprese di assicurazione, quali sono le principali differenze nella valutazione degli equilibri tra i rami vita e i rami danni?

Lezione 033

01. Nelle imprese di assicurazione, la struttura del Conto Economico:

illustra i criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio

consente di conoscere la situazione patrimoniale e finanziaria di un’impresa

non segue un unico modello ma si differenzia in base al tipo di impresa di assicurazione (ramo vita o ramo danni)

all’attività

si basa su tre conti scalari che illustrano le voci ascrivibili del ramo danni e del ramo vita

02. Nelle imprese di assicurazione, la struttura dello Stato Patrimoniale:

non segue un unico modello sia per le imprese di assicurazione del ramo vita che del ramo danni

all’attività

si basa su tre conti scalari che illustrano le voci ascrivibili del ramo danni e del ramo vita

segue quella tipica delle imprese industriali e si basa su un unico modello per tutte le imprese di assicurazione

si differenzia totalmente da quella delle imprese commerciali

03. Nelle imprese di assicurazione, la Nota Integrativa è composta da:

tre parti: Parte A illustra i criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio; Parte B contiene informazioni su Stato Patrimoniale e Conto Economico; Parte C

contiene altre informazioni

due parti: Parte A, illustra i criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio; Parte B, contiene informazioni su Stato Patrimoniale e Conto Economico

nessuna delle altre risposte è corretta

un’unica sezione che illustra i criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio

04. Nelle imprese di assicurazione, il documento contabile che riguarda il rispetto dei principi normativi e professionali nella valutazione delle poste di natura

aleatoria si chiama:

Relazione sulla gestione degli amministratori

dell’attuario

Relazione

Relazione del Collegio sindacale

Rendiconto finanziario l’attività dall’organo

05. Nelle imprese di assicurazione, il documento contabile che riguarda di controllo interno svolta competente si chiama:

Relazione sulla gestione degli amministratori

Rendiconto finanziario

dell’attuario

Relazione

Relazione del Collegio sindacale l’impresa

06. Nelle imprese di assicurazione, il documento contabile redatto in forma libera che serve a capire se è in grado di generare disponibilità liquide si

chiama:

Nota Integrativa

Conto Economico

dell’attuario

Relazione

Rendiconto finanziario

07. Con riferimento alle differenze tra il bilancio previsto dalle compagnie di assicurazione e quello previsto per le imprese disciplinate dal Codice Civile, si

osserva che le voci del Conto Economico sono: dell’intera dell’azienda

diverse da quelle previste nel Codice delle Assicurazioni e la struttura si articola in un unico conto economico riassuntivo gestione

le stesse di quelle previste nel Codice Civile e la struttura si articola in due Conti Economici

identiche a quelle previste nel Codice Civile ma la struttura del Conto Economico non si basa sulla forma scalare

completamente diverse da quelle previste nel Codice Civile e la struttura si articola in tre Conti Economici

10. Si commenti la struttura del Conto Economico delle imprese di assicurazione.

13. Si commenti la struttura dello Stato Patrimoniale delle imprese di assicurazione.

14. Si commenti la struttura della Nota Integrativa delle imprese di assicurazione.

dell’attuario

16. Si definisca la Relazione .

17. Che cos'è il rendiconto finanziario?

Il rendiconto finanziario

è un documento

finanziario del bilancio

d'esercizio, in cui una

società riassume tutti i

flussi di cassa che sono

avvenuti in un

determinato periodo.

Lezione 034

01. Con riferimento agli investimenti, tra le attività dello Stato Patrimoniale, quale voce comprende i crediti per denaro, titoli e altri valori depositati a garanzia

presso altre imprese di assicurazione che abbiano ceduto parte del proprio portafoglio assicurativo in operazioni di riassicurazione attiva?

Investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione

Depositi presso imprese cedenti

Investimenti in imprese del gruppo e altre partecipate

Altri investimenti finanziari l’insieme dall’impresa per

02. Nei rami vita, come si chiamano gli investimenti che rappresentano delle attività finanziarie detenute conto dei clienti di particolari

prodotti per i quali il rischio

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 1 Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community