Estratto del documento

P=ATC

p<MC

04. il brevetto attribuisce una posizione

di duopolio

di monopolio

di concorrenza monopolistica

di oligopolio

01. quale stadio della processo di ricerca richiede maggior incentivo?

la ricerca applicata Cfr. "La valutazione economica degli istituti

la ricerca di base giuridici", Cap. 3, Parag. 3.1, pag. 43

lo sviluppo

la commercializzazione

01. la stipulazione di un contratto di licenza ex-ante riproduce

il teorema di Becker

il teorema di Malamed Cfr. "La valutazione economica degli istituti

il teorema di Coase giuridici", Cap. 3, Parag. 3.1, pag. 43

il teorema di Hand

02. si può superare il problema della remunerazione di innovazioni sequenziali e cumulative

imponendo l'obbligo della ricerca

con accordi di licenza ex-post Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.1, pag. 43

tutte false

con accordi di licenza ex-ante

03. la contrattazione ex-ante permette

di realizzare l'innovazione successiva solo se produce profitto

di realizzare l'innovazione successiva solo se produce un valore sociale Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.1, pag. 43

di non realizzare l'innovazione successiva

di realizzare l'innovazione successiva anche se non produce profitto

04. accordi di licenza ex-ante possono risolvere il problema

dell'incertezza del processo innovativo Cfr. "La valutazione economica degli istituti

del sostegno alla ricerca di base giuridici", Cap. 3, Parag. 3.1, pag. 43

dell'innovazione sequenziale e cumulativa

dell'incentivo ad innovare

01. attraverso le RJV

si evitano duplicazioni nella ricerca

si ripristina l'incentivo ad innovare

tutte vere

si internalizzano le esternalità positive

02. attraverso le RJV

tutte false

si realizzano accordi di licenza ex-post

si rende la ricerca un bene non rivale

si ripristina l'incentivo ad innovare

03. attraverso le RJV

si migliora il benessere sociale

si peggiora il benessere sociale Cfr. "La valutazione economica degli istituti

si internalizzano le esternalità positive della ricerca giuridici", Cap. 3, Parag. 3.2, pag. 45

si internalizzano le esternalità negative della ricerca

04. attraverso le RJV

tutte false

si limita l'incentivo ad innovare

si duplicano le attività di ricerca

si esternalizzano le esternalità

05. con le RJV

si sfruttano le economie di scopo

si duplicano le ricerche

aumentano i costi di ricerca

si accentua il rischio

06. con la RJV migliora il benessere sociale perchè

tutte vere Cfr. "La valutazione economica degli istituti

si ha un miglior sfruttamento delle risorse giuridici", Cap. 3, Parag. 3.2, pag. 46

si ha una riduzione del rischio dell'attività di innovazione

si sfruttano le economie di scopo

07. la creazione di una RJV

peggiora il benessere sociale

disincentiva la ricerca Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.2, pag. 46

aumenta il rischio della ricerca

migliora il benessere sociale

01. le RJV spesso creano situazioni simili

alla concorrenza perfetta

alla collusione dei mercati frammentati

al duopolio

alla collusione dei mercati concentrati Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.2, pag. 46

02. le RJV

aumentano la competitività tra le imprese

riducono la competitività tra le imprese

sono vietate dall'autorità antitrust

creano posizioni di monopolio

01. secondo Schumpeter esiste una correlazione tra

potere di mercato e brevetto

potere di mercato e diritto d'autore Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.3, pag. 49

potere di mercato e innovazione

potere di mercato ed estensione del brevetto

02. in concorrenza perfetta non si ha incentivo all'innovazione

perchè l'attività è troppo rischiosa

perchè non ci sono incentivi sufficienti Cfr. "La valutazione economica degli istituti

perchè non ci sono extraprofitti giuridici", Cap. 3, Parag. 3.3, pag. 49

tutte vere

03. secondo Schumpeter solo le grandi imprese investono in ricerca perchè

è molto onerosa Cfr. "La valutazione economica degli istituti

tutte vere giuridici", Cap. 3, Parag. 3.3, pag. 49

determina molti costi fissi

determina costi per lo più irrecuperabili

Lezione 034

01. se la conoscenza alla base del brevetto è codificabile

i costi di riproduzione sono elevati Cfr. "La valutazione economica degli istituti

i costi di riproduzione sono contenuti giuridici", Cap. 3, Parag. 3.4, pag. 51

i costi di trasferimento sono elevati

i costi di imitazione sono contenuti

02. nel caso di licenza verticale con i soggetti che operano in monopolio

ci sono pochi rischi di distorsione del mercato

si rafforza il potere di mercato dei due soggetti Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.4, pag. 52 (nota)

di evidenzia la doppia marginalizzazione

siamo di fronte ad un duopolio a la Cournot

03. in presenza di licenza orizzontale ed esclusiva tra licenziante e licenziatario

si hanno effetti negativi sul benessere dei consumatori

si paga un prezzo superiore al costo marginale Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.4, pag. 52

tutte vere

si rafforza il potere di mercato dei due soggetti

04. se il licenziante ha molto potere di mercato e il licenziatario opera in concorrenza perfetta

si rafforza il potere di mercato del licenziante

ci sono pochi pericoli di distorsione del mercato Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.4, pag. 51

si ottiene un aumento del profitto congiunto e una riduzione del prezzo

ci sono molti pericoli di distorsione del mercato

05. definire una royalty equivale

a ripartire il rischio tra i due operatori

a controllare il prezzo Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.4, pag. 53

tutte vere

tutte false

06. la licenza d'uso permette

di mantenere la proprietà della tecnologia da parte del licenziante

di ottenere un diritto d'autore Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.4, pag. 51

di mantenere la proprietà della tecnologia da parte del licenziatario

di ottenere un brevetto

07. la licenza d'uso è idonea quando

i costi i costi di trasferibilità sono elevati

l'imitazione è molto semplice Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.4, pag. 51

tutte vere

i costi di riproduzione sono ridotti

08. le licenze d'uso operano in modo positivo quando

i costi di riproduzione sono contenuti Cfr. "La valutazione economica degli istituti

tutte vere giuridici", Cap. 3, Parag. 3.4, pag. 51

i costi di trasferibilità sono contenuti

i costi di imitazione sono elevati

Lezione 035

01. secondo la teoria del contratto

lo Stato premia l'innovatore per la rivelazione dell'invenzione

il brevetto è il riconoscimento del diritto naturale dell'innovatore Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.5, pag. 54

lo Stato incentiva l'innovazione

il brevetto sviluppa la ricerca di base

02. secondo la teoria dell'approfondimento con il brevetto

si incentiva la ricerca applicata

si evita duplicazione di ricerca Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.5, pag. 54

si stipula un accordo tra Stato e innovatore

si incentiva l'innovazione

03. secodo la teoria del contratto la funzione del brevetto

tutte false

è quella di incentivare l'innovatore Cfr. "La valutazione economica degli istituti

è quella di sviluppare la ricerca di base giuridici", Cap. 3, Parag. 3.5, pag. 54

è quella di favorire la diffusione dell'innovazione

04. secondo quale teoria senza brevetto si proteggerebbe l'invenzione con il segreto industriale?

teoria del contratto Cfr. "La valutazione economica degli istituti

teoria dell'incentivazione giuridici", Cap. 3, Parag. 3.5, pag. 54

teoria del diritto naturale

teoria dell'approfondimento

05. secondo la teoria dell'incentivazione il brevetto

incentiva la diffusione dell'innovazione

incentiva l'esclusività del diritto Cfr. "La valutazione economica degli istituti

fornisce un premio all'innovatore giuridici", Cap. 3, Parag. 3.5, pag. 53

tutte vere

06. il brevetto ha durata pari a

3 anni

5 anni Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.6, pag. 55

20 anni

10 anni

07. secodo la reward theory il brevetto

incentiva l'innovazione Cfr. "La valutazione economica degli istituti

permette lo sviluppo della ricerca di base giuridici", Cap. 3, Parag. 3.5, pag. 53

favorisce la diffusione dell'innovazione

è il riconoscimento del diritto naturale dell'innovatore

08. la normativa statunitense sui brevetti si ispira alla teoria

dell'incentivazione Cfr. "La valutazione economica degli istituti

dell'approfondimento giuridici", Cap. 3, Parag. 3.5, pag. 53

del diritto naturale

del contratto

09. è una teoria di stampo utilitarista

tutte false

la teoria del contratto Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.5, pag. 53

la teoria dell'approfondimento

la teoria dell'incentivazione

10. la durata del brevetto sarà tanto maggiore

quanto maggiore è il surplus del consumatore al momento della creazione

quanto maggiore è il surplus del produttore al momento della creazione Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.6, pag. 55

tutte vere

quanto più contenuti sono i costi della ricerca

11. il brevetto ampio permette

tutte vere

di ridurre le innovazioni sequenziali Cfr. "La valutazione economica degli istituti

giuridici", Cap. 3, Parag. 3.6, pag. 57

di ridurre il rischio di imitazione

di imporre un prezzo più elevato

12. accordando brevetti ampi

si attenua il potere di monopolio

si ha contenimento dei costi Cfr. "La valutazione economica degli istituti

si ha dissipazione delle risorse giuridici", Cap. 3, Parag. 3.6, pag. 57

si ha una ridotta perdita di surplus per i consumatori

13. il brevetto di lunga durata

permette di ottenere ricavi per tempi lunghi

incentiva il miglioramento Cfr. "La valutazione economica degli istituti

tutte ver

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 124
Economia del diritto Pag. 1 Economia del diritto Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del diritto Pag. 91
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Laino Antonella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community