Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Economia degli intermediari finanziari Pag. 1 Economia degli intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASSOGESTIONI

 Da cosa è composto il Sistema europeo di banche centrali (Sebc)?: Dalla Bce e dalle banche centrali

nazionali dei paesi dell'Unione Europea

 Da cosa è dato il valore unitario della quota del fondo: E' pari al valore complessivo netto del fondo,

riferito al giorno di valutazione del patrimonio, diviso il numero delle quote in circolazione alla

medesima data

 Da cosa è formato il portafoglio previdenziale di un lavoratore: Dalla pensione pubblica,

complementare e integrativa

 Gli intermediari finanzairi sono: operatori per i quali le attività finanziarie costituiscono tipicamente,

e non occasionalmente, le prevalenti attività di bilancio

 Gli intermediari finanziari che svolgono in esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni di

investimento, Sicav e fondi pensione prendono il nome di: Società di Gestione del risparmio

 Gli intermediari specializzati nella concessione di prestiti a privati per l'acquisto di beni prendono il

nome di: società di credito al consumo

 Gli strumenti derivati sono: strumenti finanziari il cui valore dipende dall'andamento del prezzo di

un altro strumento finanziario o di una attività reale sottostante

 Gli strumenti finanziari che conferiscono al titolare la facolt? di scegliere a una scadenza

predeterminata se mantenere lo status di creditore o acquistare lo status di azionista si chiamano:

obbligazioni CONVERTIBILI

 Gli strumenti finanziari che prevedono un'obbligazione tradizionale cui si aggiunge uno strumento che

offre la possibilità di effettuare un investimento aggiuntivo, sottoscrivendo o acquistando azioni,

ovvero altri strumenti finanziari, con prezzi e tempi predefiniti si chiamano: obbligazioni cum warrant

 Gli strumenti finanziari il cui valore dipende dal prezzo di un'attività sottostante che può essere

costituita da un'attività reale, da un'attività finanziaria o da un indice dei prezzi prendono il nome di:

strumenti DERIVATI

 I fondi pensione sono uno strumento della: previdenza COMPLEMENTARE

 I rischi "core" sono: rischi radicati nel tipo di attività svolta e non possono essere trasferiti

 I rischi "non core" sono: rischi cui l'impresa è esposta come conseguenza dell'attività che svolge

 I rischi che si manifestano in caso di eventi che producono effetti positivi o negativi di diversa intensità

prendono il nome di: rischi finanziari

 I rischi finanziari possono anche essere definiti: rischi speculativi

 I titoli che compongono il mercato monetario hanno generalmente: Durata BREVE

 I titoli di Stato in cui il livello delle cedole e il prezzo di rimborso sono predeterminati si chiamano:

titoli a rendimento prefissato

 I titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono calcolati in

corrispondenza della loro data di maturazione si chiamano: titoli indicizzati

 Il contratto con cui un soggetto ottiene in locazione da un'altro soggetto un bene, per un determinato

periodo e dietro pagamento di canoni periodici riservandosi di restituirlo alla scadenza, oppure

acquistarlo pagando un ulteriore canone previsto dal contratto si chiama: LEASING

 Il contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno a scambiarsi pagamenti periodici

di interessi, calcolati su un capitale di riferimento, per un periodo di tempo predefinito, pari alla

scadenza del contratto stesso, prende il nome di: INTEREST RATE SWAP

 Il contratto in base al quale due parti stabiliscono di scambiarsi per un periodo di tempo determinato

un flusso di interessi calcolato su due capitali di riferimento espressi in due diverse valute prende il

nome di: CURRENCY SWAP

 Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l'obbligo, di concludere un successivo

acquisto per una quantità determinata di una data attività a un prezzo prefissato prende il nome di:

opzione di tipo call

 Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l'obbligo, di concludere una

successiva vendita per una quantità determinata di una data attività a un prezzo prefissato prende il

nome di: OPZIONE DI TIPO PUT

 Il depositario dell'OICR ha il compito di tutelare il patrimonio dell'OICR, in particolare: adempie agli

obblighi di custodia degli strumenti finanziari a esso affidati e alla verifica della propriet? nonch?

alla tenuta delle registrazioni degli altri beni

 Il dubbio sulla capacit? della banca di onorare i propri impegni creando panico tra i depositanti che

hanno tutta la convenienza a ritirare, il pi? Presto possibile, i propri fondi prende il nome di: corsa agli

sportelli

 Il factoring è: un contratto con il quale un'impresa cede a una società specializzata i propri crediti

esistenti o futuri, al fine di ottenere liquidità e una serie di servizi correlati alla gestione del credito

ceduto

 Il fondo comune di investimento aperto prevede che: partecipanti possono sottoscrivere in qualsiasi

momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore

 Il fondo comune di investimento chiuso prevede che: soggetti interessati possono sottoscrivere le quote

solo nell'ambito di una o più emissioni, a date prefissate, per importi massimi predeterminati

 Il fondo di private equity che effettua investimenti in aziende in fase di start up prende il nome di:

fondo di venture capital

 Il fondo di private equity che effettua investimenti in imprese in crisi al fine di rilanciarle prende il

nome di: fondo di turnaround

 Il funzionamento adeguato del sistema finanziario deve essere in grado di: trasferire le risorse

finanziarie accumulate dalle unità economiche in surplus finanziario alle unità economiche in deficit

finanziario

 Il funzionamento del sistema finanziario prevede: il trasferimento del potere di acquisto tra unit?

economiche diverse e tra momenti temporali differenti

 Il margine della gaestione bancaria che esprime la redditività dell'intermediazione tradizionale prende

il nome di: margine di interesse

 Il margine della gestione bancaria che nclude altri ricavi e il risultato netto delle operazioni finanziarie

prende il nome di: margine di intermediazione

 Il meccanismo d'asta marginale è una tipologia d'asta in cui: tutti i soggetti che risultano aggiudicatari

di un quantitativo di strumenti finanziari offerti in asta pagano il medesimo prezzo

 Il modello in grado di stimare la perdita massima che, con un certo grado di confidenza, potrebbe

essere subita da parte di un investimento finanziario nel corso di un determinato orizzonte temporale

si chiama: VALUE AT RISK

 Il patrimonio dell'OICR è separato: dal patrimonio del singoli partecipanti, della società di gestione

e dei soggetti collocatori, e da altri patrimoni gestiti dalla stessa societ? di gestione

 Il processo di finanziarizzazione ddell'economia ha comportato: innovazioni sia di prodotto che di

processo

 Il rapporto contrattuale nel quale entrambe le prestazioni delle parti in causa sono denominate in

moneta e scadono in tempi diversi definisce: le attività finanziare

 Il rapporto di conversione è un elemento tipico: delle obbligazioni convertibili

 Il rendimento aggiuntivo che l'investitore richiede al mercato a fronte del maggior rischio che egli

corre rispetto a un investimento in obbligazioni a basso rischio prende il nome di: premio al rischio

 Il rischio che è relativo al fatto che i tassi a cui saranno investiti i flussi di cassa percepiti nel corso

della vita dell'attività finanziaria possono essere maggiori/minori di quelli impliciti nel tasso di

rendimento a scadenza, causando un rendimento di periodo maggiore/minore di quello calcolato ex

ante si chiama: RISCHIO DI REINVESTIMENTO

 Il rischio che sorge quando un operatore adempie la sua prestazione prima di essere sicuro di ricevere

la controprestazione prende il nome di: rischio di controparte

 Il rischio connesso alla perdita del potere d'acquisto nel corso della vita economica dell'attivit?

finanziaria prende il nome di: rischio monetario

 Il rischio di reinvestimento e il rischio di prezzo fanno riferimento al: RISCHIO di INTERESSE

 Il rischio di subire sanzioni o essere condannati al risarcimento di danni per effetto di violazioni di

norme e regolamenti di settoresi chiama: RISCHIO LEGALE

 Il rischio è definito come: la variabilità attesa dei risultati ottenibili da un'attività finanziaria

 Il saldo finanziario è definito come: la differenza tra il risparmio generato dalle attività correnti e la

spesa per investimenti

 Il sistema dei pagamenti è definito come: il complesso di accordi per l'assolvimento delle obbligazioni

assunte dagli operatori economici quando acquisiscono diritti su risorse reali e finanziarie

 Il sistema di welfare identifica: l'insieme di interventi pubblici e privati diretti a garantire l'assistenza

economica alle persone

 Il sistema finanziario è definito come: l'insieme degli strumenti, dei mercati, degli intermediari e delle

istituzioni di controllo

 Il sistema in base al quale le imprese vengono gestite e controllate prende il nome di: corporate

governance

 Il tasso di interesse nominale: il tasso di interesse pari alla differenza tra il tasso di interesse reale e il

tasso di inflazione

 Il termine downside risk si utilizza per identificare: una minaccia, ossia la parte della distribuzione di

probabilit? che sta a sinistra della media

 Il termine upside risk si utilizza per identificare: una opportunit?, ossia la parte della distribuzione

di probabilit? che sta a destra della media

 In base al Protocollo di autonomia per la gestione dei conflitti di interesse, le misure e procedure

devono essere in grado di: evitare che i conflitti incidano negativamente sugli interessi dei clienti

 In base alla tipologia degli investitori ai quali le quote sono destinate, i fondi immobiliari si possono

distinguere in: retail e corporate

 In quale canale di intermediazione finanziaria il trasferimento delle risorse finanziarie avviene

attraverso i mercati: Nel canale indiretto e intermediato di risorse

 In quale tipologia di canale di intermediazione finanziaria gli intermediari finanziari si interpongono

con il proprio bilancio per conciliare le esigenze degli operatori finali: Nel canale di intermediazione

finanziaria indiretto

 In quale tipologia di canale di intermediazione finanziaria gli intermediari finanziari non assumono

una posizione di controparte nei confronti del datore o del prenditore: Nel canale di intermediazione

finanziaria diretto

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.