Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(OK, TEST
all'aumentare degli investimenti in R&S aumenta il numero di imprese e diminuiscono i profitti complessivi PIATTAFORMA)
all'aumentare degli investimenti in R&S aumenta il numero di imprese e aumentano i profitti complessivi
non esiste una relazione tra investimento in ricerca e numerosità delle imprese
03. il modello di Loury sostiene che
se aumenta la concorrenza aumenta l'incentivo ad innovare
se diminuisce la concorrenza diminuisce l'incentivo ad innovare
non esiste relazione tra concorrenzialità del mercato e incentivo ad innovare
se diminuisce la concorrenza aumenta l'incentivo ad innovare (da ebook: modello Loury 1979 se aumenta la concorrenza diminuisce l'incentivo ad innovare, potrebbe essere
questa girando al contrario ? Confermata da test piattaforma)
04. il modello Lee-Wilde sostiene che
l'investimento in innovazione è un flusso variabile
l'investimento in innovazione è un costo variabile
l'investimento in innovazione è pari ad un costo fisso più un flusso periodico
l'investimento in innovazione è un costo fisso
05. il modello Dasgupa-Stiglitz
contesta l'ipotesi schumpeteriana secondo cui la concentrazione del mercato incentiva la ricerca
contesta l'ipotesi di Arrow secondo cui la concentrazione del mercato incentiva la ricerca
sostiene l'ipotesi di Arrow secondo cui la concentrazione del mercato incentiva la ricerca
sostiene l'ipotesi schumpeteriana secondo cui la concentrazione del mercato incentiva la ricerca
06. il modello Dasgupa-Stiglitz dimostra che
in equilibrio l'investimento in ricerca decresce all'aumentare del numero di imprese presenti sul mercato (Come nel modello di Loury)
in equilibrio l'investimento in ricerca decresce al diminuire del numero di imprese presenti sul mercato
in equilibrio l'investimento in ricerca cresce all'aumentare del numero di imprese presenti sul mercato
non vi è relazione tra investimento in ricerca e numero di imprese presenti sul mercato
07. nei modelli senza memoria la probabilità di innovare dipende
dalla potenziale perdita in caso di nuovi ingressi
dal profitto atteso
dagli investimenti in ricerca e sviluppo
dalle minacce di ingresso Set Domande: ECONOMIA APPLICATA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
08. secondo il modello di Reinganum
con l'innovazione cumulativa non emerge il problema della dissipazione della rendita di monopolio
con l'innovazione drastica l'effetto efficienza è pari ad infinito
con l'innovazione drastica non emerge il problema della dissipazione della rendita di monopolio
con l'innovazione drastica emerge il problema della dissipazione della rendita di monopolio
09. nel modello di Reinganum
chi più investe in ricerca prima ottiene il brevetto
non sempre chi investe di più in ricerca è il primo ad ottenere il brevetto
investimento in ricerca e numerosità delle imprese sono in relazione diretta
investimento in ricerca e numerosità delle imprese sono in relazione inversa
10. nel modello Gilbert Newberry
la struttura post-innovazione è concorrenziale
la struttura post-innovazione è poco concentrata
la struttura post-innovazione è molto concentrata
la struttura post-innovazione è di concorrenza monopolistica
11. nel modello di Gilbert Newberry
l'effetto di efficienza prevale sull'effetto di rimpiazzo
effetto di efficienza ed effetto di rimpiazzo si elidono
l'effetto di rimpiazzo prevale sull'effetto di efficienza
le imprese sono identiche per struttura dei costi e tecnologia
12. nel modello Gilbert Newberry
tutte false
l'effetto di efficienza si annulla
l'effetto di rimpiazzo si amplifica
l'effetto di rimpiazzo si annulla
13. nel modello Gilbert Newberry esiste una relazione diretta
tra tempo di realizzazione dell'innovazione e investimento in ricerca
tra beneficio sociale dell'innovazione e investimento in ricerca
tra beneficio privato ritraibile dall'innovazione e investimento in ricerca
tutte false
nel modello Gilbert Newberry
14. al crescere dell'investimento cresce il profitto della singola impresa, ma diminuisce quello complessivo dell'industria
al crescere dell'investimento cresce il profitto che si ritrae dall'innovazione
al crescere dell'investimento cresce la velocità di realizzare l'innovazione
al crescere dell'investimento cresce la probabilità di realizzare l'innovazione
Set Domande: ECONOMIA APPLICATA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
15. secondo il modello di Loury
gli investimenti in ricerca sono formati da costi fissi e da flussi
gli investimenti in ricerca sono formati da flussi
gli investimenti in ricerca sono fissi
gli investimenti in ricerca sono variabili
16. secondo il modello di Loury tra investimento in ricerca e numerosità delle imprese
esiste una relazione inversa
esiste una relazione lineare
esiste una relazione diretta
non esiste alcuna relazione
17. secondo il modello Lee-Wilde tra numerosità delle imprese e tempo di attesa per l'innovazione esiste una relazione
che puà essere rappresentata con una curva ad esse
inversa
diretta
lineare
18. si adatta meglio ad innovazioni incrementali
ogni modello asimmetrico
il modello Dasgupta-Stiglitz
i
l modello Gilbert Newberry
il modello di Reinganum
19. nei modelli con memoria (UN REFUSO NELLA DOMANDA VUOLE DIRE I MODELLI SENZA MEMORIA)
il mercato è composto da imprese che sostengono i medesimi costi
il mercato è composto da imprese identiche tra loro
( C'è un refuso nella domanda sono i modelli senza memoria. In effetti tra i test della piattaformala domanda
tutte vere è esatta "nei modelli senza memoria")
il mercato è composto da imprese che hanno la medesima tecnologia
20. nei modelli patent race si assume
che solo l'impresa leader investa in ricerca
tutte vere
che tutte le imprese investano in ricerca
che solo un'impresa investa in ricerca
21. secondo il modello Dasgupta-Stiglitz
è confermata l'ipotesi schumpeteriana
è confermata l'ipotesi di Reinganum
è negata l'ipotesi schumpeteriana
è confermata l'ipotesi di Arrow Set Domande: ECONOMIA APPLICATA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
22. nei modelli senza memoria
la probabilità di innovare dipende dalle spese passate di R&S
la probabilità di innovare dipende dalle spese correnti in R&S
la probabilità di innovare dipende dagli investimenti in R&S dei concorrenti
la probabilità di innovare dipende dalla durata del brevetto
23. nei modelli patent race
non esiste possibilità di brevettazione
il brevetto ha durata ventennale
il brevetto ha durata illimitata
il brevetto ha durata limitata
24. nei modelli statici
le imprese sono diverse per i benefici attesi dall'innovazione
le imprese sono diverse per la struttura dei costi
le imprese sono identiche per i benefici attesi dall'innovazione
le imprese differiscono per la durata dei brevetti ottenuti
25. il modello Dasgupta-Stiglitz ritiene che gli investimenti in ricerca e sviluppo decrescano all'aumentare del numero di imprese come
il modello Gilbert Newberry
il modello di Loury
il modello Reinganum
il modello Lee-Wilde
26. nel modello Dasgupta-Stiglits
ritiene che la numerosità delle imprese dipenda dall'incertezza del processo di ricerca
ritiene che la numerosità delle imprese dipenda dalla certezza del processo di ricerca
ritiene che la numerosità delle imprese dipenda dall'onerosità del processo di ricerca
ritiene che la numerosità delle imprese dipenda dalla lunghezza temporale del processo di ricerca
27. secondo il modello Dasgupta-Stiglitz
ritiene che maggiore è l'incertezza del processo di ricerca e minore è il numero di imprese nell'industria
ritiene che maggiore è il costo del processo di ricerca e maggiore è il numero di imprese nell'industria
ritiene che maggiore è la lunghezza della protezione brevettuale del e maggiore è il numero di imprese nel paese
ritiene che maggiore è l'incertezza del processo di ricerca e maggiore è il numero di imprese nell'industria
secondo il modello di Reinganum la probabilità di ottenere il brevetto
28. dipende dalla dimensione dell'impresa
è diversa per ogni impresa
è uguale per tutte le imprese
dipende solo dall'investimento in ricerca
29. attraverso quali modelli si studia l'incentivo ad innovare?
30. quali sono le ipotesi alla base dei modelli patent race?
31. cosa sono i modelli senza memoria? Set Domande: ECONOMIA APPLICATA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
32. illustrare i punti cardine del modello Dasgupta-Stiglitz
33. illustrare il modello Lee-Wilde
34. illustrare il modello di Loury
35. quali differenze sono riscontrabili tra i modelli statici analizzati?
Set Domande: ECONOMIA APPLICATA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Lezione 015
l'assunto di base del modello Reinganum è che
01. l'ottenimento del brevetto non è scontato
la probabilità di ottenere il brevetto è uguale per tutte le imprese del settore
la probabilità di innovare è uguale per tutte le imprese del settore
al crescere dell'investimento si velocizza la realizzazione dell'innovazione
02. Nel modello Gilbert Newberry il massimo incentivo ad innovare si ha
in concorrenza perfetta (Nordhaus
)
in oligopolio
in monopolio
in concorrenza monopolistica
03. nel modello Gilbert Newberry
più si investe in ricerca e prima si realizza l'innovazione
meno si investe in ricerca e prima si realizza l'innovazione
se diminuisce la concorrenza aumenta l'incentivo ad innovare
la concentrazione del mercato incentiva la ricerca
04. quali sono i caratteri dei modelli asimmetrici?
05. illustrare il modello di Gilbert-Newberry
06. illustrare il modello di Reinganum
07. cosa suggerisce l'analisi congiunta del modello Gilbert-Newberry e Reinganum?
Set Domande: ECONOMIA APPLICATA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Lezione 016
nei modelli con memoria la capacità innovativa dipende
01. dalla concentrazione del mercato
dalle conoscenze acqusite dall'impresa
dagli investimenti realizzati
dall'elasticità della domanda
02. secondo il modello Harris- Vickeril processo innovativo è accelerato se
il gap tecnologico è ridotto
le imprese sono molto competitive
la conoscenza è diffusa
(da ebook : In altre parole,