vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 24 MODELLLI HISTORY FRIENDLY
I modelli history-friendly sono modelli evolutivi che permettono di adattare alla realtà i modelli neoschumpeteriani.
l’industria
Sono modelli specifici per ogni settore, e prestano attenzione a fenomeni specifici determinanti per osservata.
su quelle che sono le reali dimensioni dell’impresa.
Questa nuova generazione di modelli permette di focalizzarsi all’industria
A questo proposito ricordiamo il modello elaborato nel 1999 da Malerba, Orsenigo, Nelson e Winter con riferimento del settore
informatico. lO M oA R cP S D| 9679654 05. il mercato della conoscenza si presenza
01. la produzione di conoscenza presenta
vantaggio marginale del produttore>vantaggio sociale tutte vere
vantaggio marginale del produttore inesistente
imperfetto
vantaggio marginale del produttore<vantaggio sociale tutte false
vantaggio marginale del produttore=vantaggio sociale
gli investimenti in ricerca per produrre conoscenza in un
02. 06. il bene conoscenza presenta
mercato senza intervento pubblico sono spesso
a livello più che ottimale elevati costi fissi di produzione ed elevati costi di riproduzione
elevati costi marginali di produzione ed elevati costi di riproduzione
a livello ottimale bassi costi fissi di produzione ed elevati costi di riproduzione
a livello efficiente
a livello sub-ottimale
gli investimenti in ricerca senza intervento pubbllico sono a
03. 07. il bene conoscenza presenta
livello sub-ottimale percheè elevati costi marginali di produzione
il vantaggio marginale del produttore < vantaggio sociale elevati costi fissi di produzione
il vantaggio marginale del produttore > vantaggio sociale elevati costi totali di produzione
elevati costi variabili di produzione
il vantaggio marginale del produttore = vantaggio sociale
vantaggio del produttore<vantaggio sociale
04. la conoscenza genera
beni pubblici
esternalità positive
esternalità negative
asimmetrie informative
08. quali caratteri presenta il bene conoscenza?
09. perchè nell'ambito della conoscenza emergono fallimenti del mercato?
10. perchè si ritiene necessario l'intervento dello Stato nel mercato della conoscenza?
11. quali regole vigono nell'ambito della comunità scientifica che produce conoscenza?
12. che relazione esiste tra conoscenza e innovazione?
–
LEZIONE 25 CONOSCENZA COME BENE PUBBLICO
l’approccio
Secondo tradizionale la conoscenza presenta caratteri di non rivalità e non escludibilità propri dei beni pubblici.
dell’intervento pubblico, definendo, se
Il mercato della conoscenza, dati i suoi caratteri si presenta , quindi, imperfetto e necessità lascito libero di agire,
livelli di investimento nella produzione di conoscenza sub-ottimali.
La conoscenza, una volta prodotta presenta un elevato livello di esternalità positive, bassi livelli di appropriabilità e bassi costi di riproduzione .
Questo rende il vantaggio sociale spesso superiore al vantaggio privato .
all’interno
La conoscenza si produce di una comunità, quella scientifica, che risponde a meccanismi di incentivo parzialmente diversi dalle altre comunità:
per questo motivo la conoscenza di base è prodotta in enti quasi totalmente sostenuti da finanziamenti statali.
Che relazione esiste tra conoscenza e innovazione?
L’innovazione non è altro che la produzione di nuova conoscenza: è il modo attraverso cui la nuova conoscenza si materializza.
lO M oA R cP S D| 9679654
01. secondo i neoclassici la conoscenza: 05. la teoria evolutiva ritiene la conoscenza
un bene publico impuro
determina posizioni di monopolio un bene privato
determina inefficienza allocativa un bene inferiore
determina inefficienza produttiva un bene pubblico puro
detemina un fallimento del mercato
02. la comunità scientifica è stimolata a produrre conoscenza: 06. nelle pubblicazioni ufficiali la conoscenza si misura attraverso
al fine di diffonderla il livello del PIL
al fine di proteggerla il livello di scolarizzazione
al fine di brevettarla il livello del capitale umano
al fine di sfruttarla economicamente il livello degli investiementi in ricerca
l’investimento
03. in produzione di conoscenza è più elevato: 07. la teoria evolutiva ritiene la conoscenza
nei settori con grandi imprese diversificate
nei distretti industriali un bene rivale e non escludibile
nei settori con grandi imprese monoprodotto un bene rivale ed escludibile
un bene non rivale ma escludibile
nei settori tradizionali un bene non rivale e non escludibile
04. la ricerca che non presenta profittabilità nel breve periodo 08. la conoscenza presenta
è sostenuta con l'incremento delle imposte bassa appropriabilità e bassa trasferibilità
è sostenuta dal contributo pubblico bassa appropriabilità ed elevata trasferibilità
è sostenuta dall'impresa privata elevata appropriabilità e bassa trasferibilità
è sostenuta con l'erogazione di sussidi elevata appropriabilità ed elevata trasferibilità
09. secondo l'approccio evolutivo quale deve essere il ruolo dello Stato nel mercato della conoscenza?
10. in che modo la teoria evolutiva definisce la conosc
–
LEZIONE 26 CONOSCENZA E TEORIAEVOLUTIVA
l’approccio
Secondo evolutivo il costo di creazione di nuova conoscenza è molto elevato ma, la sua riproduzione, spesso, richiede costi irrisori.
Il bene conoscenza, secondo questo approccio, è un bene non rivale ma escludibile, in quanto è possibile escludere i soggetti che non ne subiscono gli oneri
dalla fruizione, almeno in parte.
Uno degli elementi che rende la conoscenza escludibile è il fatto che per poterla utilizzare è necessaria ulteriore conoscenza, quindi il sostenimento di costi di
apprendimento e di transazione .
In questo senso sono particolarmente rilevanti le interazioni tra soggetti e le relazioni che fra questi si attivano, che permettono la trasmissione della
conoscenza e l’apprendimento . lO M oA R cP S D| 9679654
01. quali scopi persegue l'area ricerca e sviluppo di un'impresa?
02. quali imprese possono essere coinvolte nella ricerca di base?
03. perchè una ricerca con finanziamento pubblico è più varia?
04. quali vantaggi presenta il sistema pubblico della ricerca in tema di ampiezza della stessa?
05. perchè il sistema privato della ricerca soffre di path dependency?
06. quali sono le ragioni del divario tra sistema pubblico e privato in termini di incentivo alla produzione di conoscenza?
–
LEZIONE 27 INCENTIVI
Il gap esistente tra incentivi pubblici e privati alla produzione di conoscenza è alimentato dalla non trasferibilità, non completa appropriabilità e
non rivalità del bene conoscenza.
L’incertezza l’esplorazione un’oculata
connessa alla produzione di conoscenza rende necessaria di molteplici vie di sviluppo, attraverso
programmazione delle attività di ricerca e sviluppo.
Le imprese private , con risorse disponibili scarse, possono esplorare solo alcuni dei possibili sentieri di ricerca, sicuramente quelli in cui
l’incertezza è minore e più vicina la realizzazione dei risultati.
Il sistema pubblico, al contrario, può aver incentivo , di tipo sociale, ad esplorare anche sentieri di ricerca di maggior incertezza nei risultati e di
trasversalità nell’oggetto di indagine. lO M oA R cP S D| 9679654
l’approccio
01. Secondo schumpeteriano si parla di tecnologia-informazione:
quando la conoscenza è limitata da un brevetto
quando la conoscenza è limitata dal diritto d'autore
quando non vi è segretezza nella conoscenza
quando vi è segretezza nella conoscenza
02. le competenze sono
un modo per utilizzare le conoscenze
un modo per acquisire informazioni
03. cosa sono le competenze nell'ottica evolutiva?
l’approccio
04. Definire, secondo schumpeteriano, il concetto di tecnologia-informazione e tecnologia conoscenza
05. Cosa si intende per impresa innovativa nell'ottica evolutiva
–
LEZIONE 28 IMPRESA CHE APPRENDE
L’impresa, nell’ottica evolutiva, è un organismo che si nutre di conoscenza, necessaria per sviluppare innovazione e per apprendere e
utilizzare innovazioni partorite da altri.
La conoscenza è bene distinta dall’apprendimento, che è il processo di assimilazione della conoscenza, e che permette di fornire diverse rappresentazioni
della realtà.
Effetto del processo di apprendimento è la competenza, elemento determinante nello sviluppo di innovazione .
Nell’approccio schumpeteriano distinguiamo:
- Tecnologia -informazione
- Tecnologia -conoscenza
–informazione
- Tecnologia , tenuta disponibile, a meno di brevettazione, e si diffonde con facilità
- Tecnologia conoscenza, che prevede assimilazione ed elaborazione delle informazioni
lO M oA R cP S D| 9679654 04. il learning by acting si sviluppo
01. il learning by doing deriva
dal monitoraggio e aggiornamento dei processi scientifici attraverso le relazioni esterne all'impresa
da procedure organizzate di apprendimento attraverso le relazioni internazionali
attraverso le relazioni interne all'impresa
dall'accumulo di conoscenze attraverso l'esperienza
tutte false attraverso le relazioni con le istituzioni
lo sviluppo di una stabile organizzazione reticolare di relazioni
02. 05. rientrano tra le attività interne all'impresa
stabili rappresenta una forma di
learning by using learning by interacting , learning by searching e learning by using
learning by doing, learning by searching e learning by using
learning by interacting learning by doing, learning by monitoring e learning by using
learning by interacting, learning by monitoring e learning by using
learning by doing
learnign by monitoring
03. il learning by doing è
un processo di aggiornamento scientifico
un processo di interazione
un processo di azione
un processo di apprendimento
06. quali sono in dottrina i tipi di apprendimento conosciuti?
07. illustrare il learning by doing
08. illustrare il learning by searching
09. illustrare il learning by using
10. illustrare il learning by interacting
11. illustrare il learning by monitoring
dell’impresa?
12. Cosa sostiene Senge a proposito
–
LEZIONE 29 APPRENDIMENTO
In dottrina si evidenziano i seguenti tipi di apprendimento:
- Learning by doing
- Learning by searching
- Learning by using
- Learning by interacting
- Learning by monitoring
l’innovazione
Nel learning by doing è il risultato del fare, quindi si apprende facendo o vedendo fare. È una forma di apprendimento spontaneo
all’interno dell&r