Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 117
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 1 Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - Domande a risposta multipla   Pag. 91
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R&S/PIL

• PIL-R&S

• PIL+R&S

• PIL/R&S

nel periodo 1960-1990

gli USA hanno subito un rilancio dell'elettronica di consumo+

• gli USA hanno subito un declino nell'elettronica di consumo

• il Giappone ha subito un declino nell'elettronica di consumo

• il Giappone ha ridotto la specializzazione nello sviluppo dei beni capitali

le complemetarietà dinamiche sono

le sinergie all'interno del processo di sviluppo e diffusione di innovazioni

• le sinergie all'interno della ricerca di base e applicata

• le sinergie tra imprese integrate verticalmente

• tutte false

nel periodo 1960-1990

gli USA hanno subito un aumento nei veicoli a motore

• l'Italia ha mantenuto un vantaggio nel comparto chimico

• il Giappone ha ridotto la specializzazione nei motoveicoli

• USA, Giappone e Italia convergono verso uno stesso livello di investimento in R&S

• Università Ecampus

Economia Applicata

Prof. Antonella Laiano

At nella funzoine del modello di Solow rappresenta

l'indice delle conoscenze

• il fattore lavoro

• l'output

• lo stock di capitale

nella funzione di produzione aggregata del modello di Solow

capitale e lavoro hanno produttività decrescente

• capitale e lavoro hanno produttività marginale negativa

• capitale e lavoro hanno produttività marginale positiva

• i rendimenti di scala sono decrescenti

nella funzione di produzione aggregata del modello di Solow

la produttività marginale del lavoro è crescente

• i rendimenti di scala sono decrescenti

• i rendimenti di scala sono crescenti

• la produttività marginale del lavoro è decrescente

se sf(k)=(n+g)k

la variazione di k è nulla

• la variazione di k è uguale a uno

• la variazione di k è uguale a infinito

• tutte false

(n+g)k è una retta di inclinazione

n-g

• g

• n

• n+g

nella funzione di produzione del modello di Solow i rendimenti di scala sono

costanti

• uguali a zero

• decrescenti

• crescenti

nel modello di Solow una volta raggiunto lo steady state il tasso di crescita del

reddito pro-capite Università Ecampus

Economia Applicata

Prof. Antonella Laiano

è uguale al tasso di crescita delle conoscenze tecnologiche

• non cresce più

• è maggiore al tasso di crescita di conoscenze tecnologiche

• è minore al tasso di crescita di conoscenze tecnologiche

nel modello di Solow

il sentiero di crescita di equilibrio è stabile

• il sentiero di crescita di equilibrio crea path dependancy

• il sentiero di crescita di equilibrio è instabile

• non esiste un sentiero di crescita di equilibrio

nella visione neoclassica la tecnologia

è trasferibile tra paesi

• non origina differenze di lungo periodo

• è un bene pubblico

• tutte vere

nella funzione di produzione di Solow i rendimenti di scala sono costanti, quindi

ogni fattore è remunerato secondo la propria produttività marginale

• la produttività marginale del lavoro è crescente

• il capitale ha produttività marginale negativa

• il capitale ha produttività marginale negativa

nella visione neoclassica

la tecnologia non può essere trasferita tra imprese

• la tecnologia è un bene pubblico impuro

• la tecnologia orgina differenze di lungo periodo

• tutte false

se k sta aumentando

sf(k)>(n+g)k

• sf(k)=(n+g)k

• sf(k)<(n+g)k

• tutte false

la variazione di k è costante quando

sf(k)=(n+g)k

• sf(k)>(n+g)k

• sf(k)<(n+g)k

• tutte false

• Università Ecampus

Economia Applicata

Prof. Antonella Laiano

nei paesi clamping on

in passato si sono avuti elevati tassi di crescita

• si ha un elevato tasso di scolarizzazione

• si ha innovazione creativa

• tutte vere

i paesi catch up hanno innovazione

creativa

• imitativa

• incrementale

• radicale

l'Italia rientra tra i paesi

follower

• falling behind

• catch up

• clamping on

il sapere locale

permette di colmare il gap tecnologico

• non permette un processo di imitazione

• permette un più veloce processo di imitazione

• non permette di colmare il gap tecnologico

se le esternalità hanno dimensione puramente locale è limitata

l'innovazione cumulata

• l'innovazione drastica

• l'innovazione creativa

• l'innovazione modulare

fra i paesi falling behind rientrano

paesi dell'Africa

• Italia

• tigri asiatiche

• America Latina

sono paesi clamping on

L'Africa sub-sahariana

• Università Ecampus

Economia Applicata

Prof. Antonella Laiano

le tigri asiatiche

• la Turchia

• tutte false

Verspagen individua le seguenti categorie di paesi

falling behind

• clamping on

• catch up

• tutte vere

i paesi falling behind

hanno predominanza del settore primario

• hanno scarsa scolarizzazione

• hanno livelli di reddito molto bassi

• tutte vere

se aumenta il tasso di crescita demografica il livello di k*

si riduce

• aumenta

• rimane invariato

• raddoppia

i paesi falling behind

hanno bassi tassi di innovazione

• hanno alti tassi di innovazione

• hanno solo invenzioni drastiche

• tutte false

l'economia giapponese è un esempio di sistema

clamping on

• cath up

• diffusion oriented

• mission oriented

nei sistemi mission oriented

si mira ad innovazioni di settore

• si mira ad innovazioni di settore

• si mira ad innovazioni cumulate

• tutte false

• Università Ecampus

Economia Applicata

Prof. Antonella Laiano

l'economia statunitense è un esempio di

sistema catch up

• sistema diffusion -oriented

• sistema mission-oriented

• sistema clamping on

i sistemi diffusion oriented sono tipici di paesi

che cercano un aumento di produttività

• che cercano una riduzione di produttività

• che mirano al cambiamento tecnologico solo nel settore primario

• che mirano al cambiamento tecnologico solo in alcuni settori

il modello di Solow dimostra che il sistema economico tende a raggiungere uno

stato in cui y cresce al tasso

n+g

• g

• n

• n/g

Sono paesi con performance innovativa inferiore alla media

Danimarca, Finlandia, Svezia

• Bulgaria, Lettonia, Romania

• Spagna, Austria e Belgio

Negli ultimi anni si rilevano come leader mondiali di innovazione

Corea del Sud, USA,Giappone

• Germania, Regno Unito, Russia

• USA, Cina, Giappone

La ‘A’ nel modello di Solow rappresenta

Indice di conoscenza

• Fattore lavoro

• Stock di capitale

Nella funzione di produzione aggregata del modello di Solow

La produttività marginale del lavoro è decrescente

• I rendimenti di scala sono crescenti

• Tutte false

• Università Ecampus

Economia Applicata

Prof. Antonella Laiano

Nel modello di Solow

Il sentiero di crescita è rappresentabile come una curva ad ‘S’

• Il sentiero di crescita crea pathdependancy

• il sentiero di crescita di equilibrio è stabile

nei modelli di crescita neoclassici

la tecnologica è esogena

• la tecnologia è endogena

• La tecnologia è data

Nel modello di Solow la quantità di lavoro cresce al tasso di crescita della

popolazione quindi

Il mercato del lavoro è sempre in equilibrio

• Il mercato del lavoro non è mai in equilibrio

• Il mercato dei beni non è mai in equilibrio

Nel modello di Solow se aumenta la propensione la risparmio

Tutte vere

• Il tasso di crescita di stato stazionario è uguale alla somma tra progresso tecnico e

• crescita della forza lavoro

Il tasso di crescita di stato stazionario è esogeno

Il modello di Solow dimostra che il sistema economico tende a raggiungere uno

stato in cui ‘y’ cresce al tasso

n+g

• n

• g

la funzione di produzione del modello di Solow può essere scritta

y=f(k, A)

• Y=d(k)

• y=f(k)

se sf(k)=(n+g)k

è nulla la variazione di k

• la variazione di k è uguale a 1

• la variazione di k è uguale a infinito

Nei paesi clamping on Università Ecampus

Economia Applicata

Prof. Antonella Laiano

Si ha un’elevata scolarizzazione

• Si ha innovazione creativa

• Tutte vere

L’Italia rientra nei paesi

Clamping on

• Catch up

• follower

se le esternalità sono solo locali

l’innovazione cumulata è limitata

• L’innovazione cumulata è stimolata

• L’innovazione drastica è limitata

L’economia giapponese è un esempio di

Sistema diffusion-oriented

• Sistema missionoriented

• Sistema catch up

Nella funzione di produzione aggregata del modello di Solow

La produttività marginale del lavoro è decrescente

• I rendimenti di scala sono crescenti

• Tutte false

Nei sistemi mission-oriented si mira a

Innovazioni cumulate

• Innovazioni incrementali

• Innovazioni di settore

L’economia USA è un esempio di

Sistema mission-oriented

• Sistema diffusionoriented

• Tutte false

I sistemi diffusionoriented sono tipici di paesi che mirano

Ad aumentare la produttività

• A ridurre la produttività

• Ad aumentare la produttività nel settore primario

• Università Ecampus

Economia Applicata

Prof. Antonella Laiano

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
117 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Daly097 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Laino Antonella.