Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 232
Paniere Economia applicata Pag. 1 Paniere Economia applicata Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia applicata Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia applicata Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia applicata Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia applicata Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia applicata Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia applicata Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia applicata Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia applicata Pag. 41
1 su 232
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPLETA

 = Risposta esatta Come accennato, i neo-schumpeteriani ritengono

l’apprendimento

un processo di accumulazione di conoscenze e di acquisizione

di pratiche di problem solving, che permettono di apprendere

tramite esperienza: apprendere equivale ad assimilare

conoscenze e finalizzarne le applicazioni per generare

innovazione

– –

ECONOMIA APPLICATA SET DI DOMANDE FUORI PANIERE RACCOLTA

COMPLETA

 = Risposta esatta – –

ECONOMIA APPLICATA SET DI DOMANDE FUORI PANIERE RACCOLTA

COMPLETA

 = Risposta esatta – –

ECONOMIA APPLICATA SET DI DOMANDE FUORI PANIERE RACCOLTA

COMPLETA

 = Risposta esatta – –

ECONOMIA APPLICATA SET DI DOMANDE FUORI PANIERE RACCOLTA

COMPLETA

 = Risposta esatta – –

ECONOMIA APPLICATA SET DI DOMANDE FUORI PANIERE RACCOLTA

COMPLETA

 = Risposta esatta – –

ECONOMIA APPLICATA SET DI DOMANDE FUORI PANIERE RACCOLTA

COMPLETA

 = Risposta esatta

PANIERE ECONOMIA APPLICATA APERTE

Domande Aperte

1

Che differenza esiste fra scienza e tecnologia?

La scienza è un bene pubblico poiché lo scopo della ricerca che porta ad acquisirla è quello di ottenere

risultati e diffonderli nel modo più esteso possibile.

La tecnologia, ancorché rappresenti la materializzazione dei risultati scientifici, è un bene privato, che

fonda la sua importanza sulla segretezza e sulla custodia delle conoscenze acquisite. Le aziende hanno

un interesse contrapposto a quello pubblico, devono proteggere il proprio Know how nei confronti

dell’esterno per aumentare la propria quota di mercato e i propri profitti. Mantenerla segreta è

fondamentale, silenzio, non divulgazione. Si sfrutta così il risultato ottenendo un maggior profitto,

miglior posizionamento strategico, aumento delle quote di mercato.

Per tecnologia si intende la capacità di creare, installare e utilizzare le diverse tecniche conosciute;

quindi, è un insieme di conoscenze pratiche e scientifiche. Luciano Gallino, docente torinese, definisce

‘’l’impiego

la tecnologia come razionale di conoscenze scientifiche di una data epoca per risolvere con

la maggiore efficienza relativa problemi pratici’’. In altri termini, rappresenta la finalizzazione del

.

sapere al raggiungimento di determinati target

Definire il concetto di tecnologia.

Per tecnologia si intende la capacità di creare, installare e utilizzare le diverse tecniche conosciute;

quindi, è un insieme di conoscenze pratiche e scientifiche. Luciano Gallino, docente torinese, definisce

‘’l’impiego

la tecnologia come razionale di conoscenze scientifiche di una data epoca per risolvere con

la maggiore efficienza relativa problemi pratici’’. In altri termini, rappresenta la finalizzazione del

sapere al raggiungimento di determinati target.

La tecnologia, ancorché rappresenti la materializzazione dei risultati scientifici, è un bene privato, che

fonda la sua importanza sulla segretezza e sulla custodia delle conoscenze acquisite. Le aziende hanno

un interesse opposto a quello pubblico, devono proteggere il proprio Know how nei confronti

dell’esterno per aumentare la propria quota di mercato e i propri profitti. Il silenzio, la non

divulgazione dei risultati raggiunti, per ottenere il miglior risultato possibile per il più lungo periodo

possibile trasformandolo in maggior profitto in una migliore produttività in maggiori quote di mercato

e miglior posizionamento strategico e maggiore competitività

L’Istat definisce la tecnologia è un insieme di conoscenze, capacità professionali, procedure,

competenze, soluzioni tecniche, attrezzature necessarie per realizzare un processo produttivo.

Il cambiamento tecnologico nel pensiero neoclassico e in parte dovuto a nuovi beni capitali e in parte

dalla tecnologia. Potrebbe essere neutrale se la funzione di produzione non modifica la relazione tra

il capitale e il lavoro e può essere Labour Saving se riduce la quota di lavoro (diminuisce intensità) e

Capital Saving se riduce quella di capitale. Tendenzialmente se analizzata ex ante la tecnologia porta

efficienza ed efficacia.

Definire il concetto di tecnica.

La tecnica è definibile come un complesso di operazioni impiegabili nella produzione di un bene,

ossia un insieme di procedimenti che, se combinati, conduce alla realizzazione di un bene.

È la traduzione in termini materiali del sapere scientifico e della tecnologia.

2

In termini generali, la traduzione materiale del sapere scientifico e della tecnologia in progetti,

nell’ambito

macchine e prodotti. In economia, della teoria della produzione, è la modalità di

combinare gli input necessari a produrre un certo output (bene o servizio).

Nell’approccio neoclassico il concetto ha tuttavia un significato più ristretto, collegato alla nozione

di funzione di produzione (produzione, funzione di).

Questa concezione è messa in discussione da teorie alternative del progresso tecnico e del

nell’ambito

cambiamento tecnologico, di approccio evolutivo o schumpeteriano, soprattutto

dell’economia dell’informazio0

della conoscenza e

Che differenza esiste fra innovazione e invenzione?

l’economista l’invenzione l’attività

Secondo austriaco Joseph Schumpeter è creativa che produce idee,

che, se declinate in modo corretto, consente la soluzione di problemi tecnici.

Le invenzioni generano valore perché soddisfano un bisogno economico; essa nasce nel momento in

dell’invenzione,

cui si realizza il valore potenziale ovvero quando questa si trasforma in

prodotto/processo che arriva sul mercato. un’idea

Con il termine invenzione si considera che ci sia alla base nuova, che non è mai stata

realizzata concertatamente.

L'innovazione è definita da Schumpeter come la prima introduzione nel sistema economico e sociale

dell’invenzione

di un nuovo prodotto, procedimento o sistema. Quindi è la trasformazione in valore e

dell’invenzione

rappresenta la messa in atto insieme al suo uso imprenditoriale e commerciale.

L’innovazione ha influito sul modo di agire, di competere a livello di singola impresa, di settore sia a

sull’intera dell’Innovazione

livello geografico che economia globalizzata. Economia ne studia e

i suoi caratteri attraverso la Dinamica, il processo, l’apprendimento, la conoscenza,

analizza

l’interazione (rapporti tra diversi soggetti) e le istituzioni.

Che differenza esiste fra modello lineare e modello a catena? l’innovazione

Nel modello lineare che è la rappresentazione del pensiero neoclassico dove tecnologica

è la risultante di un processo che:

 Inizia con la ricerca di base

 Continua con la ricerca applicata

 l’introduzione

Finisce con la realizzazione e sul mercato di un processo o un prodotto nuovo.

Nel modello a catena che è la rappresentazione del pensiero evolutivo la principale caratteristica è

costituta dalla focalizzazione del mercato potenziale del prodotto, dallo studio e analisi dello stesso,

l’innovazione

in modo da esplicitare come una combinazione nuova della conoscenza in essere.

Che differenza esiste fra innovazioni incrementali e radicali?

Si definiscono innovazioni quei nuovi processi e/o nuovi prodotti quando si distanziano rispetto alla

tecnologia conosciuta e applicata fino a un certo momento.

Le innovazioni incrementali rappresentano una modifica, un miglioramento, una semplificazione, un

consolidamento di un prodotto o di un processo già esistente. Esempio può essere dato dalle case

automobilistiche quando fanno i restyling delle proprie vetture ed inseriscono nuovi accessori.

3

Le innovazioni radicali portano invece una modifica significativa di ciò che si sta

utilizzando/vendendo: in alcuni casi si materializzano con prodotti nuovi, in altri con la nascita di

nuovi segmenti di mercato e/o nuove industrie.

Esempio di innovazione radicale può essere l’introduzione nell’ambito di automazione bancaria degli

operatori virtuali e collegamenti a distanza con l’operatore fisico che

Automated Teller Machine con

consentono al cliente di operare in completa autonomia. Video ID e OTP con firma a distanza processo

accelerato grazie al COVID. In sintesi, molto vicino alla digital disruptive in atto.

dell’attività

Quali sono le fasi di ricerca e sviluppo? l’attività

In gran parte delle imprese, soprattutto in quelle dimensioni significative, di ricerca e sviluppo

un’area importante dell’assetto dell’impresa.

rappresenta molto organizzativo

L’attività di R&S (R&D in inglese) si sviluppa con l’analisi e lo studio finalizzati a ricercare soluzioni

innovative che aumentino l’asset di conoscenze dell’azienda con lo scopo di disegnare nuovi prodotti

l’applicabilità

e/o processi da realizzare materialmente. Il processo è incerto non si conosce e neppure

Secondo l’OCSE la R&S comprende il lavoro creativo su base

le risorse economiche da impiegare.

sistemica e l’aumento del patrimonio scientifico e tecniche per l’utilizzo nella realizzazione di nuove

applicazioni. Lo sviluppo viene influenzato sia dalla scienza proponendo teorie spunti etc ma anche

l’innovazione fornisce alla scienza nuova linfa e crea lo stimolo per continuare la ricerca. Pensiamo

alla scoperta della TAC o del transistor che impatto hanno avuto sulla R&S.

l’attività

Le fasi attraverso cui si sviluppa sono di R&D:

l’ampliamento della conoscenza scientifica e, nella versione più strong, gli studi

1. Ricerca di base:

anche senza nessuna applicazione pratica.

dall’analisi

2. Ricerca applicata: partendo dei risultati della ricerca di base, genera e crea nuovi

prodotti e processi; quindi, si differenza dalla ricerca di base in quanto si pone dei target da

raggiungere. La RA permette di evidenziare la fattibilità tecnologica delle applicazioni.

3. Sviluppo: ovvero la realizzazione/finalizzazione del nuovo processo e/o prodotto.

In contrapposizione alla R&S, specie nelle piccole imprese, esistono forme di apprendimento più

sull’esperienza

pratiche basate sul campo quali learning by doing.

nell’adozione

Quale ruolo svolge la domanda di una nuova tecnologia?

nell’adozione l’impresa

La domanda svolge un ruolo imprescindibile della nuova tecnologia,

innovatrice deve individuare il mercato di riferimento del nuovo paradigma, valutare il potenziale

sviluppo della domanda e fare un assessemnt sulle nuove potenzialità tecnologiche per la creazione

di moderni segmenti di domanda.

Le modalit&agra

Dettagli
A.A. 2022-2023
232 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Laino Antonella.