Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 1 Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Economia aziendale Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Movimentazioni contabili al 31/12

Le movimentazioni contabili al 31/12 sono le seguenti:
  • Ratei attivi +10
  • Altri ricavi +10
Ipotizziamo di rilevare oneri finanziari già maturati sul mutuo per € 67. Le scritture contabili al 31/12 sono le seguenti:
  • Ratei passivi +67
  • Oneri finanziari +67
Ipotizziamo di rilevare rimanenze di prodotti per 658. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
  • Rimanenze prodotti +658
  • Variazione rimanenze prodotti +658
Ipotizziamo di vendere prodotti per € 500, incasso in contanti. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
  • Banca +500
  • Ricavi +500
Ipotizziamo di vendere prodotti per € 600, incasso a dilazione. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
  • Crediti v clienti +600
  • Ricavi +600
L'acquisizione dei fattori produttivi può essere distinta in 2 categorie: spese correnti e spese di investimento. L'acquisizione dei fattori produttivi regolata a dilazione comporta che il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avvenga.successivamente all'acquisto viene rilevata tra i costi del conto economico. L'agency theory è un approccio teorico della teoria neoclassica. L'ambiente naturale è un fattore che caratterizza sempre il settore. L'ammortamento civilistico e l'ammortamento fiscale possono avere durate differenti. L'ammortamento comporta una variazione in diminuzione delle immobilizzazioni all'attivo dello Stato Patrimoniale ed una variazione in aumento dei costi nel Conto economico, di pari importo. L'ammortamento dei beni materiali verrà contabilizzato tramite la rilevazione di un costo (relativo alla quota di ammortamento) il quale avrà come contropartita contabile l'iscrizione del medesimo valore in un apposito fondo di ammortamento (a riduzione del valore residuo del cespite). L'ammortamento può definirsi come un procedimento tecnico-contabile attraverso il quale il valore di.un bene strumentale ad utilità pluriennale è ripartito in più esercizi in proporzione al suo deterioramento ed al suo consumo da parte dell'impresa. L'ammortamento si riferisce alla perdita di valore fisiologica e prevedibile, relativa a tutte le immobilizzazioni con vita utile limitata nel tempo e che pertanto hanno nel tempo una sistematica riduzione dell'utilità futura. L'analisi della liquidità esprime la capacità di far fronte agli impegni di pagamento nel breve periodo. L'analisi della redditività fa riferimento all'attitudine del capitale a produrre reddito. L'analisi della solidità fa riferimento alla capacità dell'impresa di mantenere l'equilibrio finanziario nel medio-lungo periodo. L'analisi di settore è un processo che analizza i fattori strutturali che determinano le prospettive di redditività nel lungo termine. L'analisi settoriale moderna si occupa di analizzare le caratteristiche e le dinamiche di un settore specifico, al fine di comprendere le opportunità e le sfide che esso presenta.tipo strutturale o congetturale o anchegli obiettivi conosciuti dal decisore impresa-L'area del conto economico abrogata dal D. Lgs 139 del 2015 è quella: Straordinaria-L'area del rendiconto finanziario più sensibile a variazioni dell'aggregato è: La gestione reddituale-L'art. 106 del T.U.I.R., in tema di svalutazioni dei crediti e di accantonamenti per rischi su crediti, prevede: La deducibilità per masse-L'attività economica risulta essere il frutto dell'interazione tra: famiglie, aziende e pubblica amministrazione-L'avviamento è: Civilisticamente deducibile in un periodo corrispondente alla sua vita utile ma entro un periodo massimo di 5 anni-L'avviamento è: L'attitudine dell'azienda a produrre utili in misura superiore a quella ordinaria-L'azienda è considerata: Un istituto economico atto a perdurare-L'EBIDTA è dato dalla differenza tra: valore aggiunto e costi del

personale-L'eccessiva specializzazione del lavoratore comporta nel lungo termine:Alienazione

L'economia aziendale nelle parole di Gino Zappa è: la disciplina che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende.

L'economia si divide in: Economia Politica ed economia aziendale

L'economia studia: I problemi economici

L'effetto della leadership di costo sulla catena del valore è: Decremento del margine per effetto di una riduzione dell'area dei costi a parità dell'area del valore creato

L'effetto della leadership di costo sulla catena del valore è: L'incremento del margine per effetto di una riduzione dell' area dei costi a parità dell' area del valore creato

L'effetto di leva finanziaria è: L'effetto che l'indebitamento finanziario trasferisce al ROE

L'elaborazione del piano di ammortamento da redigere prima che inizi il relativo processo, è

disciplinata contabilmente: Dal principio OIC 16 aisensi del quale la sistematicità dell’ammortamento è definita nel corrispondentepiano.

L'equazione contabile si esprime con la seguente formula: Attivo + costi= passivo + ricavi

L'equilibrio economico fa riferimento: Alla capacità dell’impresa di generareprofitto

L'equilibrio economico: Attiene alla dinamica ricavi-costi

L'equilibrio finanziario fa riferimento: Alla capacità dell’impresa di farfronte alle proprie obbligazioni

L'equilibrio finanziario: Attiene alla dinamica entrate-uscite

L'imposta sul reddito delle società IRES prevede: nessuna delleprecedenti

L'incremento di immobilizzazioni: Può seguire o il modello di conto economicoa costi e ricavi della produzione ottenuta o il modello di conto economico a costie ricavi della produzione venduta

L'indice utilizzato per calcolare la rotazione delle immobilizzazioni è datodal

seguente rapporto: Vendite/immobilizzazioni L'informazione esterna: È regolata dalla legge L'informazione interna: Volontaria L'intensità della concorrenza si basa essenzialmente sull'analisi di: Politiche di pricing e differenziazione del prodotto L'interdipendenza tra le funzioni comporta: Necessità di coordinamento tra le funzioni L'obiettivo dell'impresa è: Creare valore L'obiettivo delle imprese secondo la behavioural theory è relativo a: Un mix tra obiettivi quali produzione, vendite, market share, profitto, crescita L'obiettivo delle imprese secondo le teorie manageriali è costituito da: Massimizzazione della crescita, ottimizzazione del payout ratio e massimizzazione del rapporto market value/book value L'OIC 12 ha ad oggetto: I criteri per la presentazione dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa L'organigramma è: La rappresentazione grafica della

struttura organizzativa - L'organizzazione gerarchica all'interno delle aziende consente di: ridurre i costi di transazione (Ct), ma comporta l'emergere di costi di coordinamento (Cc) delle diverse attività svolte all'interno dell'azienda stessa.

L'ottenimento di un affidamento bancario comporta: Nessuna scrittura contabile

L'unica operazione del circuito della gestione che non prevede uno scambio di informazioni con il mercato esterno è: La trasformazione

L'utile d'esercizio va iscritto: Nel patrimonio netto che spetta ai soci

L'utile di esercizio che hai scritto: nel patrimonio netto

L'utile: Rappresenta la remunerazione del patrimonio netto generata dalla gestione

L'utile: rappresenta la remunerazione del patrimonio netto generata dalla gestione, che spetta ai soci

L'utilizzo delle perdite pregresse relative al 5° anno di attività, in diminuzione del reddito di periodo, può essere effettuato:

Per il 80%-L'utilizzo in diminuzione del reddito di periodo delle perdite riferite ad una nuova attività produttiva realizzate nei primi tre periodi d'imposta da una società neocostituita, può essere effettuato:

Per il 100%-L'analisi di settore è un processo ordinato che mira ad individuare: i fattori strutturali che determinano le prospettive di redditività nel lungo termine.

La base imponibile Ires è costituita da: Sommatoria di tutti i redditi di cui all'art.6 del Tuir: redditi fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, d'impresa e diversi.

La caratteristica principale della funzione commerciale è quella di: Gestire e curare i rapporti tra l'azienda e il mercato.

La catena del valore è uno strumento necessario per: Analizzare le strategie competitive.

La catena del valore: Evidenzia il valore creato.

La cessione dei crediti commerciali può avvenire con clausola: Prosoluto.

quando il cedente non risponde dell'insolvenza del debitore) e prosolvendo ( il cedente risponde dell'insolvenza del debitore)-La cessione di crediti ad una società di factoring con la formula prosolvendo comporta: Che il rischio di insolvenza del debitore non viene ceduto erimane in capo all'azienda titolare del credito-La cessione di crediti ad una società di factoring con la formula prosoluto comporta: La cessione del credito e del rischio di insolvenza-La contabilizzazione del leasing finanziario prevede: Due contabilizzazionidiverse per leasing finanziario-La contabilizzazione del leasing operativo prevede: L'iscrizione dei canonidileasing tra i costi-La corporate governace, tra le altre cose, deve: Assicurare la trasparenzadelle informazioni-La corporate governance può essere definita come: L'insieme deimeccanismi volti a limitare i conflitti di interesse tra azionisti e manager-La correzione della gestione reddituale tramite il

metodo diretto: Prevede l'individuazione dei costi e dei ricavi regolati per contanti

La crescita attraverso i gruppi è caratterizzata, tra le altre cose, da: Crescita interna o esterna attraverso integrazioni di imprese

La crescita attraverso i gruppi è caratterizzata, tra le altre cose, da: Leva azionaria

La crescita attraverso i gruppi non è caratterizzata da: concentrazione del processo decisionale

La crescita attraverso i network è caratterizzata, tra le altre cose, da: Processo decisionale flessibile

La crescita attraverso le reti d'impresa è caratterizzata, tra le altre cose, da: Crescita interna o esterna

La crescita dell'impresa può avvenire tramite: Investimenti

La deduzione dal reddito d'impresa dei compensi spettanti agli amministratori: È consentita da una deroga al principio di competenza

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
56 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Marchetti Fabrizio.