Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 115
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 1 Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse + domande fuori paniere di Farmacologia Pag. 91
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 056

01. La niacina: riduce i livelli di VLDL, LDL e lipoproteina a

02. Le statine: tutte le risposte sono corrette

03. Quale, tra le seguenti statine, è quella dotata di maggiore potenza? Rosuvastatina, atorvastatina, lovastatina e fluvostatina atorvastatina

04. Le statine: sono i farmaci di prima scelta nel trattamento dell'ipercolesterolemia

Lezione 057

01. Colestiramina e

colestipolo è un farmaco che ha tutte le affermazioni corrette. 02. Il fenofibrato è un farmaco che ha tutte le risposte errate. 03. L'attivazione dei recettori PPR-alfa ha tutte le risposte corrette. 04. La funzione della proteina PCSK9 è quella di legare il recettore delle LDL, impedendone il riciclo sulla membrana cellulare epatica. 05. Ezetimibe inibisce il riassorbimento del colesterolo. Lezione 058 01. Ivabradina è un bloccante, frequenza-dipendente, dei canali del sodio nel nodo senoatriale. 02. Trimetazidina è un inibitore parziale della via di ossidazione degli acidi grassi nel miocardio. 03. Alcuni degli effetti avversi di ivabradina sono l'iperuricemia, la cefalea, l'eosinofilia e la bradicardia. 04. I calcio antagonisti sono utilizzati nel trattamento dell'angina per la loro azione di riduzione delle resistenze vascolari. Lezione 059 01. Streptochinasi, urochinasi e anistreplasi devono essere somministrati entro 6 ore per avere una riduzione significativa della mortalità. 02. Lasindrome coronarica acuta: tutte le affermazioni sono corrette 03. I fibrinolitici: tutte le affermazioni sono corrette 04. Quali sono le controindicazioni alla somministrazione di un farmaco fibrinolitico? ictus, traumi o interventi chirurgici maggiori, dissezione dell'aorta, 05. In cosa consiste il meccanismo d'azione dell'acido acetilsalicilico? tutte le risposte sono corrette 06. L'aspirina: è efficace per dosi comprese tra 30 mg/die e 1500 mg/die 07. Per quanto riguarda gli effetti collaterali dell'aspirina, quale delle seguenti affermazioni è errata? non causa asma e broncocostrizione 08. La cardioaspirina: è un nome commerciale 09. Che tipo di farmaco è la tipiclidina? tutte le affermazioni sono corrette 10. Di cosa sarebbe importante tener conto quando si utilizza clopidogrel? della presenza del polimorfismo genetico dei citocromi CYP3A4 e 2C19 11. Quale delle seguenti caratteristiche appartiene a clopidogrel? inibisce l'aggregazione

piastrinica mediata da ADP12. Quale tra questi meccanismi è caratteristico di farmaci come abciximab o eptifibatide?l'inibizione del recettore piastrinico GP IIb/IIIa13. In cosa consiste la PTCA (percutanous transluminal coronary angioplasty)?nell'inserzione da un accesso vasale periferico (arteria radiale o arteria femorale comune) di un catetere apalloncino nel vaso ostruito; sotto guida ecografica il palloncino viene dilatato fino al ripristino del flusso;viene anche applicato uno stent, una protesi a maglia metallica che mantiene la pervietà del vasoLezione 06001. Da cosa sono stimolate l'aggregazione e la secrezione piastrinica?da trombina e ADPtutte le risposte sono corrette03. L'attivazione delle piastrine:si ha per azione di ATP o trombina04. Perché utilizzare farmaci che inibiscono l'aggregazione piastrinica?per ridurre la formazione di trombi ed emboli05. Come fanno le piastrine ad aderire al subendotelio di un vaso

della sua azione inibitoria sull'enzima COX-1, l'acido arachidonico non può essere convertito in prostaglandina H2.dell'acetilazione irreversibile del residuo di Ser529 dell'enzima, non può accedere al sito catalitico dello stesso16. Quali sono le principali caratteristiche farmacocinetiche dell'acido acetilsalicilico? Rapido assorbimento, metabolismo di primo passaggio, picco plasmatico dopo circa 30/40 minuti, emivita di 15-20 min17. Qual è il meccanismo responsabile dell'aumento di emorragie gastrointestinali a livello di stomaco e duodeno in seguito all'utilizzo di aspirina? L'inibizione della funzione emostatica piastrinica e la riduzione della barriera citoprotettiva della PGE218. L'assunzione di ibuprofene o naprossene prima di quella di aspirina: è potenzialmente in grado di ridurne l'efficacia. Lezione 06 1. Tra i farmaci antiaggreganti vi sono: gli inibitori del recettore GpIIb/IIIa 2. Ticlopidina, clopidogrel e prasugrel: inibiscono direttamente P2Y12 3. P2Y1 e P2Y12: sono due diversi sottotipi di recettori purinergici 4. Qualemediatre può indurre l'attivazione piastrinica? ADP05. Abciximab, eptifibatide e tirofiban: tutte le affermazioni sono corrette 06. In quale intervallo ricade la capacità dei FANS di inibire reversibilemnte cox1 a dosaggi convenzionali? 70-90% 07. A cosa sono dovuti gli effetti di dipiridamolo? probabilmente all'inibizione della captazione di adenosina da parte di eritrociti e cellule endoteliali 08. Prasugrel: tutte le affermazioni sono corrette 09. Quali farmaci venfono utilizzati per via ev in fase acuta e nelle procedure di rivascolarizzazione, prima, durante e immediatamente dopo la procedura, in aggiunta alla terapia antiaggregante edeparinica? gli inibitori del recettore GpIIb/IIIa 10. Dipiridamolo viene utilizzato come: antipiastrinico e vasodilatante nella prevenzione secondaria dell'ictus ischemico 11. L'effetto avverso più comune del dipiridamolo è: emicrania 12. In seguito al trattamento con ticagrelor: la funzionalità piastrinicatorna a livelli normali nell'arco di 24-48 h dalla sospensione 13. La biotrasformazione di ticagrelor: porta ad un metabolita attivo, equipotente 14. Ticagrelor: tutte le affermazioni sono corrette 15. Prasugrel: inibisce le piastrine in modo più rapido e superiore rispetto a un dosaggio equivalente di clopidogrel 16. Il clopidogrel: tutte le risposte sono corrette 17. L'impiego della ticlopidina: è ridotto dalla sua tossicità midollare 18. Quale tra ticlopidina e clopidogrel è preferito nella fase acuta di un trattamento antiaggregante? clopidogrel 19. Ticlopidina, clopidogrel e prasugrel: sono indicati nella prevenzione secondaria di eventi cardiovascolari, come infarto del miocardio, ictus e prevenzione di re-occlusione di by-pass Lezione 06 01. La fibrina solubile: è formata da monomeri di fibrina che vanno incontro a polimerizzazione spontanea con formazione di un coagulo non stabilizzato da interazioni intermolecolari covalenti 02. La trombina: taglia il a dare e 03. In che modo viene controllata un’eccessiva formazione di coaguli sangugni?grazie all'azione di mediatori inibitori fisiologici04. In cosa consiste la ?tutte le risposte sono corrette05. Quali sono i mediatori rilasciati dalle piastrine che portano al reclutamento di altre piastrinenelle zone danneggiate?, , e altri06. Quali sono le caratteristiche del ?tutte le risposte sono corrette07. In cosa consiste la fase piastrinica dell'emostasi?nell'adesione delle prime piastrine alla zona danneggiata, attivazione delle piastrine adese alla superficiedanneggiata; rilascio di mediatori dalle piastrine attivate, cascata di attivazione di altre piastrine eaggregazione piastrinica08. Qual è la funzione dell':inibizione di trombina e di altre serinproteasi come FXIIa, FXIa, FIXa, Fxa09. I coaguli si formano grazie a:all’attivazione sequenziale dei fattori,serin proteasi, della coagulazione10. I fattori della coagulazione:tutte le affermazioni sono corrette11. Perché i fosfolipidi di membrana sono importanti nella coagulazione del sangue? Perché costituiscono una superficie adatta allo svolgimento delle diverse interazioni nella cascata coagulativa12. Dove vengono sintetizzati i diversi fattori della coagulazione? Nel fegato13. L'antitrombina: è il principale inibitorio fisiologico della coagulazione14. Eparina o molecole eparino-simili: aumentano di tre volte la velocità di formazione del complesso trombina-antitrombina15. La proteina C: tutte le risposte sono corrette16. Qual è l'attivatore fisiologico della proteina C? Il complesso trombina-trombomodulina17. Il complesso trombina-antitrombina: tutte le affermazioni sono corrette18. Quali possono essere le conseguenze di una carenza di proteina C? Aumento del rischio di trombosi19. Nella coagulazione, la via intrinseca a la via estrinseca: entrambe.

Portano alla formazione di trombina, ma partono dall'attivazione di mediatori diversi.

Il fattore IX rappresenta un punto in comune alla via estrinseca e a quella intrinseca nella coagulazione.

Lezione 06301.

Quale, tra le seguenti affermazioni sui derivati cumarinici è falsa?

Attivano la carbossilazione dei residui glutamici dei fattori K-dipendenti.

Gli anticoagulanti tradizionali come le eparine non frazionate e le eparine a basso peso molecolare inibiscono la trombina libera: indirettamente, legandosi all'antitrombina e all'esosito 2 della trombina.

Il met

Dettagli
A.A. 2023-2024
115 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tardito Daniela.