Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO RESPIRATORIO
42) Descrivere l'ascensore mucoso.
L'ascensore mucoso è il processo delle vie respiratorie inferiori che permette la risalita di microorganismi e di particelle estranee inalate fino alla faringe da cui passano allo stomaco dove vengono distrutti dai succhi gastrici. La risalita è data dalla combinazione delle cellule caliciformi che insieme alle ghiandole mucose, che si trovano nella lamina propria, producono un muco denso e viscoso che ricopre le superfici esterne dell'epitelio e risale grazie al movimento delle ciglia delle cellule caliciformi.
43) Descrivere il polmone.
Il polmone è un organo di forma conica, con un'ampia base concava che poggia sul diaframma e un vertice smussato chiamato apice che sporge leggermente al di sopra della clavicola. L'ampia faccia costale è a contatto con la gabbia toracica; la faccia mediastinica, più piccola e concava, volge medialmente. La faccia mediastinica presenta una
fessura chiamata ilo attraverso la quale il polmone riceve il broncoprincipale, i vasi sanguigni e linfatici e i nervi. Queste strutture costituiscono la radice del polmone. I polmoni sono circondati dai visceri adiacenti, non occupano tutta la gabbia toracica e non sono simmetrici. Sulla faccia mediale, il polmone sinistro presenta un'incisura chiamata impronta cardiaca in cui il cuore preme contro il polmone. Il polmone destro ha tre lobi: superiore, medio ed inferiore. La scissura orizzontale separa i lobi superiore e medio, e la scissura obliqua separa i lobi medio e inferiore. Il polmone sinistro ha solo un lobo superiore ed uno inferiore e un'unica scissura obliqua. 44) Descrivere la struttura e le funzioni del naso. Il naso svolge diverse funzioni: riscalda e umidifica l'aria inspirata; rileva gli odori presenti nell'aria; e serve da camera di risonanza che amplifica la voce. Il naso esterno è costituito da ossa e cartilagine ialina. La parte superiore del naso è formata da due ossa nasali, mentre la parte inferiore è costituita da cartilagini alari. All'interno del naso si trovano le cavità nasali, che sono rivestite da una mucosa che contiene piccoli peli chiamati ciglia. Le cavità nasali sono separate da un setto nasale. Nelle cavità nasali si trovano anche i turbinati, che sono delle strutture ossee ricoperte da mucosa. I turbinati aiutano a riscaldare e umidificare l'aria inspirata e a filtrare le particelle presenti nell'aria.naso esterno è costituita medialmente dalle piccole ossa nasali, e lateralmente dalle ossa mascellari. La parte inferiore del naso esterno è costituita dalle cartilagini laterali e dalle cartilagini alari. Le cavità nasali presentano una porzione anteroinferiore più piccola chiamata vestibolo, in continuazione con le narici e delimita anteriormente dalle cartilagini alari. Questo spazio è rivestito da cute sottile da cui sporgono peli protettivi che bloccano l'ingresso di materiale corpuscolato o di insetti nelle vie respiratorie. La cavità nasale è divisa nella metà destra e sinistra, chiamate fosse nasali, dal setto nasale (parete sottile costituita da osso e cartilagine ialina). 45) Descrivere la struttura e le funzioni della faringe. La faringe è un organo muscolare a forma di imbuto che si estende dalle coane fino alla laringe. È divisa in tre regioni: rinofaringe, orofaringe, laringofaringe. Nell'orofaringe e nellalaringofaringe passano sia aria che cibo e pertanto sono rivestiti da epitelio squamoso stratificato.46) Descrivere gli alveoli.
Un alveolo è una piccola sacca contenente sottili ed ampie cellule, chiamate pneumociti di tipo I che coprono circa il 95% della superficie alveolare e consentono la rapida diffusione dei gas tra gli alveoli e il sangue. Il rimanente 5% della superficie alveolare è coperto da pneumociti di tipo II tondi e cuboidali. Gli pneumociti di II tipo riparano l'epitelio alveolare quando gli pneumociti di I tipo sono danneggiati e secernono il surfatante polmonare, che impedisce ai bronchioli e agli alveoli di collassare durante l'espirazione. Ogni alveolo è circondato da molti capillari provenienti dall'arteria polmonare. La barriera tra l'aria contenuta nei polmoni ed il sangue è costituita da pneumociti di tipo I, cellule squamose endoteliali dei capillari, e dalla loro membrana basale.
47) Descrivere la posizione e la
struttura della trachea.
La trachea è un tubo rigido di circa 12 cm di lunghezza e 2,5 cm di diametro, anteriore all'esofago. La trachea è costituita da tre strati. Il rivestimento interno della trachea è costituito da un epitelio colonnare pseudostratificato composto principalmente da cellule caliciformi mucosecernenti e da cellule ciliate. Il tessuto connettivo, sottostante l'epitelio respiratorio, contiene noduli linfatici, ghiandole mucose e sierose, e le cartilagini tracheali. La trachea è costituita da 16-20 anelli a forma di C di cartilagine ialiana. Gli anelli della cartilagine rinforzano la trachea e evitano che collassi durante l'ispirazione. Inoltre, la parte aperta della C è rivolta verso l'esofago, lasciandogli la possibilità di dilatarsi quando passa il cibo deglutito. Lo spazio tra gli anelli cartilaginei è riempito da tessuto muscolare liscio chiamato muscolo tracheale, che restringe o allarga il diametro.
delle ghiandole surrenali. Le ghiandole surrenali sono due piccole ghiandole a forma di triangolo che si trovano sopra i reni. Ogni ghiandola surrenale è composta da due parti principali: la corteccia e il midollo. La corteccia surrenale produce diversi ormoni, tra cui il cortisolo, l'aldosterone e gli ormoni sessuali. Il cortisolo è coinvolto nella regolazione dello stress, del metabolismo e dell'infiammazione. L'aldosterone regola il bilancio dei sali e dell'acqua nel corpo. Gli ormoni sessuali influenzano la crescita, la riproduzione e lo sviluppo sessuale. Il midollo surrenale produce gli ormoni adrenalina e noradrenalina, che sono coinvolti nella risposta al pericolo o allo stress. Questi ormoni aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la disponibilità di energia per il corpo. Le ghiandole surrenali svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell'equilibrio ormonale e nella risposta del corpo allo stress.Il pancreas è una ghiandola esocrina, ma contiene anche gruppi di cellule endocrine chiamate isole pancreatiche o isole di Langerhans. Le isole contengono diverse classi di cellule: - Le cellule alfa secernono il glucagone, che viene rilasciato tra i pasti per stimolare il rilascio di glucosio e acidi grassi nel sangue. - Le cellule beta secernono l'insulina, che viene rilasciata durante e dopo i pasti per favorire l'assorbimento di glucosio. - Le cellule delta secernono la somatostatina, un ormone inibitore dell'ormone della crescita. - Le cellule PP o cellule F secernono il polipeptide pancreatico, che inibisce la concentrazione della colecisti e la secrezione degli enzimi pancreatici. - Le cellule G secernono la gastrina, che stimola la secrezione acida, la motilità e lo svuotamento dello stomaco. La midollare del surrene è la parte più interna del surrene e rappresenta circa... (testo mancante)Il 20% della ghiandola è ha una duplice natura agendo sia come ghiandola endocrina che come un ganglio del sistema nervoso simpatico. Le fibre nervose pregangliari simpatiche penetrano attraverso la corticale per raggiungere le cellule cromaffini nella midollare che sono dei neuroni post-gangliari simpatici che rilasciano i propri prodotti direttamente in circolo. Lo stimolo da parte delle cellule nervose porta alla secrezione di adrenalina, noradrenalina e dopamina che aumenta in condizioni di paura, dolore ed altri tipi di stress.
APPARATO DIGERENTE
52) Elencare gli organi che costituiscono il canale alimentare.
Il canale alimentare o tubo digerente è un tubo membranoso esteso dalla bocca all'ano e comprende la bocca, la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue e l'intestino crasso. Lo stomaco e l'intestino costituiscono il tubo gastrointestinale.
53) Descrivere la lingua.
La lingua aiuta l'introduzione del cibo e ha recettori sensitivi del gusto.
< p >essacomprime e rompe il cibo; sposta il cibo tra i denti per la masticazione; secernemuco ed enzimi; comprime il cibo masticato in una massa soffice che è più facile dadeglutire (bolo); inizia la deglutizione ed è necessaria per articolare le parole. La suasuperficie è ricoperta da epitelio stratificato squamoso non cheratinizzato epresenta sporgenze chiamate papille linguali dove si localizzano le papille gustative. I due terzi anteriori della lingua, chiamato corpo, occupano la cavità orale, mentre il rimanente terzo, chiamato radice, occupa l'orofaringe; corpo e radice sono delimitati dal solco terminale. Sotto la lingua, una piega mediana chiamata frenulo linguale attacca il corpo della lingua al pavimento della bocca. La radice della lingua contiene le tonsille linguali. Tra i muscoli della lingua ci sono le ghiandole linguali, che secernono una parte della saliva. La lingua è composta da muscoli intrinseci contenuti interamente nella < /p >lingua e muscoli estrinseci che originano altrove e si inseriscono sulla lingua.
54) Descrivere il palato duro e molle.
Il palato molle è costituito principalmente da muscolo scheletrico e da tessuto ghiandolare, e presenta una proiezione conica mediale, l'ugola, visibile nella parte posteriore della bocca, che aiuta a mantenere gli alimenti in bocca fino a quando non si è pronti ad inghiottire. Il palato duro separa la cavità nasale dalla cavità orale, ha un epitelio squamoso stratificato cheratizzato e presenta creste trasversali chiamate pliche palatine che aiutano la lingua nella detenzione e nel mescolamento del cibo.
55) Descrivere la faringe.
La faringe è un imbuto muscolare che collega la cavità orale all'esofago e la cavità nasale alla laringe; costituisce il punto in cui la via digerente e la via respiratoria si intersecano. È formata da tre regioni chiamate rinofaringe, orofaringe e laringofaringe. La prima è
- La mucosa gastrica è costituita da tre strati: l'epitelio superficiale, la lamina propria e la muscolaris mucosae.
- L'epitelio superficiale è rivestito da un epiteliocolonnare pseudostratificato nella maggior parte dello stomaco, mentre nelle ultime due regioni è rivestito da un epitelio squamoso stratificato.
- Lo stomaco ha forma di "J", con una piccola curvatura che si estende per circa 10 cm dall'esofago al duodeno e una grande curvatura che si estende per circa 40 cm.
- Lo stomaco si divide in 4 regioni: la grande cardiale, la regione del fondo, il corpo e la regione pilorica.
- La grande cardiale è una piccola area che termina a circa 3 cm dall'orifizio cardiale.
- La regione del fondo è la parte a forma di cupola superiore all'esofago.
- Il corpo costituisce la maggior parte dello stomaco, distalmente alla grande cardiale.
- La regione pilorica è suddivisa in un antro e un canale pilorico, che è uno stretto passaggio verso il duodeno.
- Il piloro è circondato da...
uno spesso anello di muscolatura