Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANIERE DOMANDE APERTE ANATOMIA UMANA
05. Descrivere la classificazione dei tessuti
I tessuti sono un insieme di cellule anche strutturalmente differenti, omogenee, associate per funzione. Si dividono in:
- Epiteliale: composto da cellule piatte che rivestono l'organo e hanno la funzione principale di rivestire tutti gli organi sia esternamente (epidermide e derma) sia internamente (mucose);
- Connettivo: composto da cellule fibrose che hanno la funzione di connettere altri tessuti tra loro;
- Osseo: composto da due tipi di cellule osteoblasti che producono l'osso e osteoclasti che distruggono l'osso;
- Muscolare: formato da cellule elastiche e svolgono funzioni di movimento e sostegno;
- Nervoso: composto da neuroni e neuroglia che hanno il compito di ricevere e inviare segnali in tutto il corpo.
06. Descrivere le caratteristiche e le funzioni dei tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale, come ad esempio la pelle, l'intestino e l'esofago, è composto da cellule piatte che hanno un'organizzazione a mosaico.
rivestono l'organo. La funzione principale del tessuto epiteliale è quella di rivestire tutto il corpo, sia (epidermide, derma), che internamente (mucose). 06. Che cosa è un epitelio ghiandolare? Il tessuto ghiandolare è un tessuto epiteliale specializzato nel produrre e secernere sostanze fra le quali diversi tipi di proteine, enzimi, lipidi, polisaccaridi e ormoni. 07. Descrivere le forme della porzione secernente della ghiandola Le diverse forme di porzione secernente della ghiandola sono Tubulare, Acinosa e Alveolare. La forma Tubulare è costituita da una semplice e singola invaginazione che si approfonda nella tonaca propria sottostante. Le cellule che tappezzano la parete dell'invaginazione costituiscono sia la parte secernente che il dotto escretore. La forma Acinosa è costituita da un unico adenomero di forma tondeggiante collegato alla superficie da un singolo dotto escretore. La secrezione è di tipo sieroso. La forma Alveolareè costituita dapiù adenomeri tondeggianti collegati da un unico dotto. La secrezione è di tipo sieroso.
04. Descrivere la sostanza fondamentaleè una sostanza simile ad un gel costituita da vari tipi di organizzate entro la quale sono contenuti differentitipi di fibre. La sostanza fondamentale costituisce la componente principale della matrice extracellulare dialcuni tessuti connettivi determinandone gran parte delle proprietà fisiche.
05. Classificare le principali componenti del sangueil sangue è un tessuto connetivale composto da una matrice chiamata plasma che racchiude: sostanzenutritive, elettroliti, acqua, proteine, prodotti di scarto azotati, omoni e gas, e da cellule specializzate cheprendono il nome di elementi figurati.
06. Elencare le funzioni svolte dal sanguele funzioni del sangue sono: - Trasporto dei gas disciolti - Distribuzione dei nutrienti - Trasporto di sostanzedi rifiuto - Trasporto di enzimi ed ormoni - Stabilizzazione del
pH e dei livelli di elettroliti dei fluidiinterstiziali - Prevenzione della perdita di fluidi Difesa contro tossine e patogeni - Stabilizzazione dellatemperatura corporea
07. Descrivere le proteine plasmatichesono enzimi che si dividono in tre categorie principali: le Albumine, le Globuline e il Fibrinogeno e sidistinguono in base alle loro funzioni che includono la coaugulazione, la difesa e il trasporto di alcuni soluticome ferro, rame, lipidi e ormoni idrofobici. L'Albumina è la più piccola e più abbondante, trasporta diversisoluti, regola il PH plasmatico e regola la viscosità e osmolarità. Le Globuline si dividono inimmunoglobuline che attaccano i patogeni estranei e globuline di trasporto che legano i piccoli ioni e ormonicomposti che vengono filtrati dal rene. Il Fibrinogeno secerne la fibrina che forma l'impalcatura delcoauguloematico.
05. Descrivere i tessuti connettivi di sostegnoi tessuti connettivi di sostegno sono la cartilagine
e l'osso. La cartilagine viene prodotta dalle cellule condroblasti e conferisce resistenza alla trazione, flessibilità e resistenza. L'osso è costituito da due tipi di cellule: osteoblasti che producono l'osso e osteoclasti che distruggono l'osso e svolgono la funzione di sostegno del corpo. 04. Quali sono le differenze della membrana cutanea rispetto alla membrana sierosa e mucosa? La membrana cutanea rispetto alla membrana sierosa e mucosa ricopre l'intera superficie corporea, è costituita da un epitelio pavimentoso (epidermide), è spessa e relativamente impermeabile e asciutta in superficie. 05. Elencare gli strati di una membrana mucosa e specificare quale tra i quattro tessuti principali costituisce ciascun strato. La membrana mucosa è costituita da tre strati: 1. Epitelio - costituito dal tessuto epiteliale. 2. Lamina propria - costituito da tessuto connettivo areolare. 3. Muscolare - costituito da tessuto muscolare liscio.dato da un controllo involontario; Tessuto muscolare cardiaco: è composto da cellule striate ramificate con un solo nucleo. Il movimento è involontario e il tessuto è presente solo nel cuore.autonomo e riguarda tutti gli organi della digestione compreso il movimento di peristalsi e gli organi che regolano la vista;
Tessuto muscolare cardiaco: presenta cellule muscolari cilindriche striate con un solo nucleo. Il movimento è autonomo.
10. Descrivere il sistema di una giunzione neuromuscolare
La giunzione neuromuscolare è la sinapsi periferica che si viene a formare tra la terminazione di un motoneurone alfa e una determinata fibra muscolare, dando origine ad un'unità motrice. In quanto tale, la placca motrice permette la comunicazione di tipo chimico (in quanto avviene attraverso mediatori chimici) tra il motoneurone e la fibra stessa; tramite il rilascio di acetilcolina, infatti, la fibra muscolare potrà contrarsi
11. Descrivere le funzione delle subunità della troponina
La troponina è costituita da troponina T (tropomiosina legante) unisce la troponina alla tropomiosina; troponina C (calcio-legante) ha un sito di legame per il calcio;
troponina I (inibitoria) inibisce il legame tra actina e miosina.
Descrivere che cosa è la lunghezza ottimale del sarcomero: L'efficienza di una contrazione muscolare avviene quando il sarcomero raggiunge una lunghezza tale ad essere né troppo corta e né troppo lunga. Se il sarcomero è eccessivamente stirato il numero di ponti trasversi che si formano è limitato perciò la forza sviluppata viene ridotta; se il sarcomero è eccessivamente accorciato non si creano legami tra le teste di miosina e i siti di legame dell'actina e la forza è scarsa. Il range normale di lunghezza del sarcomero nel corpo è il 75-130% della sua lunghezza ottimale.
Descrivere gli organi muscolo tendinei di Golgi: gli organi muscolotendinei di Golgi e i fusi neuromuscolari sono dei recettori costituiti da fascetti di fibre collagene avvolti da una capsula connettivale che si trovano
presso le giunzioni muscolotedinee, hanno una forma fusata e sono disposti in serie con le fibre muscolari. Il loro compito principale è quello di determinare attraverso il riflesso miotatico inverso il rilassamento del muscolo e la contrazione dei muscoli antagonisti.
06. Confronta il neurone bipolare con il neurone pseudounipolarei neuroni bipolari che i neuroni pseudounipolari hanno la sola funzione di conduzione del segnale elettrico, che può avvenire in entrambi i sensi, ma a differenza dei neuroni bipolari, i neuroni pseudounipolaririsultano più efficienti e rapidi, dal momento che il segnale può passare da una biforcazione all'altra senza dover necessariamente attraversare il soma.
04. Da cosa dipende la velocità di conduzione in un neurone? La velocità di conduzione del segnale fibroso in un neurone dipende dal diametro della fibra e dalla presenza o dall'assenza di mielina.
05. Descrivi le fibre amielinichele fibre amieliniche dette
anche SNP hanno una velocità di conduzione pari a 0,5-2m/sec. Sono ricoperte da cellule di Schwann capaci di raccogliere diverse fibre nervose in invaginazioni superficiali.Confrontare le caratteristiche della metà destra con quelle della metà sinistra del cuore
Il cuore è diviso in due metà, destra e sinistra. Il cuore di destra è composto dall'atrio destro e dal sottostante ventricolo destro. Il cuore di sinistra è composto dall'atrio sinistro e dal sottostante ventricolo sinistro.
Ciascun atrio è collegato al ventricolo sottostante per mezzo di una valvola. L'atrio destro riceve sangue non ossigenato, attraverso le vene cave. Il ventricolo destro pompa il sangue nelle arterie polmonari, che conducono ai polmoni. Nei polmoni, il sangue si carica di ossigeno. L'atrio sinistro riceve il sangue ossigenato, di ritorno dai polmoni, attraverso le vene polmonari. Il ventricolo sinistro pompa il sangue ossigenato verso gli
organi e i tessuti del corpo umano, attraverso l'aorta. Ogni ventricolo comunica con il suo vaso efferente per mezzo di una valvola. Pertanto, le valvole del cuore sono in tutto quattro.
07. Descrivere la localizzazione del cuore
Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, uno spazio compreso tra le pleure e localizzato posteriormente allo sterno. Inoltre, il cuore all'interno del mediastino è collocato all'interno della cavità pericardica. Il mediastino è uno spazio virtuale che oltre al cuore accoglie il timo, l'esofago e la trachea.
Il cuore si trova leggermente spostato a sinistra rispetto alla linea mediana, forma un angolo obliquo con l'asse longitudinale del corpo ed è ruotato leggermente verso sinistra. L'ampio margine superiore del cuore, chiamato base, è il punto in cui prendono attacco i grandi vasi. L'estremità inferiore si restringe in una punta smussa.
L'apice, situata immediatamente al di sopra del diaframma. Il margine di sinistra del cuore lascia un'impronta maggiore sulla superficie mediale del polmone.