Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L
L’imputabilità : Secondo l'art. 85 c.p., nel momento in cui viene commesso un illecito, al ne di
poter determinare la pena, la persona accusata deve poter essere pienamente considerata
capace di intendere e di volere. Nessuno puÚ essere punito per un fa o previsto dalla legge
come reato, se al momento in cui l'ha commesso non era imputabile. In materia di
imputabilit‡, occorre considerare: - Vizio totale di mente: non Ë imputabile chi al momento in
cui ha commesso il fa o, era, per infermit‡, in tale stato di mente da escludere la capacit‡ di
intendere o di volere; - Vizio parziale di mente: chi, nel momento in cui ha commesso il fa o,
era, per infermit‡, in tale stato di mente da scemare grandemente, senza escluderla, la
capacit‡ di intendere o di volere, risponde del reato commesso; ma la pena Ë diminuita.
Pertanto, Ë imputabile (e quindi punibile) chi ha la capacit‡ di intendere e di volere al
momento della commissione del fa o. Con capacit‡ di intendere si fa riferimento al pieno
possesso, da parte del sogge o accusato del reato, della capacit‡ piena di comprendere se
l'a o compiuto fosse lecito o meno. Per capacit‡ di volere si intende la volont‡- involontariet‡
da parte dell'accusato di comme ere il fa o. La capacit‡ di volere Ë subordinata al possesso
della capacit‡ di intendere. Vi sono dei casi in cui un individuo, pur possedendo la capacit‡ di
intendere, non ha la volont‡ di compiere l'a o. In ogni caso ed indipendentemente dal po di
reato, qualora vi fossero dubbi sulle facolt‡ mentali del presunto reo, queste vanno accertate.
La valutazione dell'imputabilit‡, qualora ve ne siano i presuppos , puÚ avvenire in ogni grado
e momento del processo.
L’infan cidio per vende a: Generalmente viene colpito il glio per vendicarsi del padre. In
psichiatria viene de nita Sindrome di Medea (per vendicarsi del tradimento del marito
Giasone, ne uccide i gli). L’uccisone dei gli allo scopo di colpire il marito ha molte valenze.
Questo a o comporta, infa , oltre alla privazione della discendenza, la negazione della nostra
ff tt fi fl tt ti ti fi tt fi fi tt fl tt fi fi tt tt fi
fi
ti tti tt tt tti tt fi ti tt fi tt tt fi tti fi fi fi ti tt fi
tt tt fi ti fi tt
sopravvivenza nel tempo, a raverso i gli. I criminologi a ermano che questo po di deli
sono sempre determina dall’odio, tranne quello indirizzato alla persona amata. In ques casi
si parla di deli o passionale perchÈ l’unico sen mento che trapela è l’amore. Una delle
mo vazioni pi ̆ frequen che spinge un individuo a compiere un deli o passionale Ë la gelosia.
Nell'accezione pi ̆ comune la gelosia Ë lo stato d'animo forte di una persona che dubita della
fedelt‡ e dell'amore del partner o di una persona cara. Esistono comunque diversi livelli di
gelosia: - desiderio di tenere a sÈ la persona amata; - necessit‡ di con nue veri che sulla vita
del partner; - ossessione: proiezione della propria infedelt‡ o insicurezza sull’altro; - delirante.
La gelosia di per sÈ quindi, non Ë patologica, ma puÚ diventarlo se espressa e percepita nella
sua forma pi ̆ estrema, trasformandosi in gelosia ossessiva o delirante. Quando nisce un
rapporto a e vo, possono insorgere: - senso di fallimento; - ingius zia subita; - ansia; -
apa a; - frustrazione e rabbia; - irritabilit‡ e disperazione con tendenze suicidiarie od
omicidiarie. Accostare il conce o di “madre” a quello di “assassina” del proprio glio
cos tuisce nella nostra cultura una terribile contraddizione di termini. Il glicidio Ë un gesto
del tu o incomprensibile, un deli o ad alta visibilit‡ sociale che provoca allarme, more,
condanna e stupore. Secondo approfondi studi criminologici, una madre che sopprime una
vita che lei stessa ha generato lo fa perchÈ si sente inadeguata, incapace di crescere quel glio.
Col tempo, elabora una visione di rovina totale per sÈ e per il bambino che la spinge a
comme ere il deli o. Inoltre, uccidere il glio appena nato Ë psicologicamente di erente che
ucciderlo quando vi Ë stata una lunga convivenza e si sono intreccia legami derivan anche
dalla comunanza di vita. L’uccisione del neonato immediatamente dopo il parto può spesso
intendersi, nella dinamica psicologica, come un aborto tardivo, e e uato so o la spinta di
circostanze "di cili" che impediscono alla donna di a rontare la maternit‡. Un altro aspe o Ë
quello rela vo alla ricorrenza di patologie mentali nell'infan cida.
L’Unità di Analisi dei Crimini Violen : L’ UACV è l’Unità di Analisi del Crimine Violento del
Servizio di Polizia Scien ca della Direzione centrale an crimine della Polizia di Stato. Il 1994 è
stato cara erizzato da una forte crescita di omicidi seriali e omicidi senza apparente mo vo.
Approfondendo l’organizzazione storica dell’ UACV e, in par colare, il suo percorso
metodologico nella tra azione di un caso, si possono trovare qua ro momen fondamentali,
stre amente collega tra loro, che corrispondono anche a qua ro competenze di eren :
Esame della scena del crimine; Analisi della scena del crimine; Analisi delle informazioni;
Analisi del comportamento. Questo reparto di Polizia Scien ca ha scelto, oggi, di concentrarsi
principalmentesull’ analisi della scena del crimine e la ricostruzione della dinamica deli uosa.
Gli agen di polizia scien ca dell’ UACV studiano e analizzano tu i movimen
all’internodella scena del crimine, tu e le volte in cui Ë richiesto e/o in cui Ë necessario.
Considerando l’ambito pi ̆ stre amente giuridico e processuale, si può a ermare che durante
le indagini preliminari, per richiesta del Pubblico Ministero o del Giudice per le Indagini
Preliminari, gli agen dell’ UACV assumono il ruolo in virtù di una delega dall’Autorità
Giudiziaria. È anche possibile che intervengano in fase successiva a quella delle indagini
preliminari, per richiesta dei Giudici della Corte d’Assise o della Corte d’Assise d’Appello.
Durante il diba mento vengono chiama in veste di peri , se nomina dal Giudice, o di
consulen , se nomina dal Pubblico Ministero. Non possono, al contrario, essere consulen
delle par coinvolte (difesa o par civili). Non lavorano, cioË, per gli avvoca .
ti
ti ti
tt tt tt ti ti
ti tt ff
ti tti tt ffi
tti tt ti ti ti tt ti
ti ti fi ti fi tt tt tt ti tt ti tt fi ti fi ti ti ff ti ff ti ti ti
ti fi tt ff tt tti tt
ti ti tt ti ti ff fi ti tt ti ti ti
fi fi fi ff ff
ti ti tt ti
ti ti tti fi
tt ti
LA
La corruzione ? LA CORRUZIONE: tale reato ha assunto oggi dimensioni che suscitano allarme
sociale, anche per le distorsioni economiche e sociali provocate dalle condo e corru ve, la
cui estensione incide pi ̆ che proporzionalmente sulla tenuta del tessuto sociale, sulla ducia
verso le is tuzioni, sull’equa distribuzione delle risorse, sulla corre ezza del mercato e sui
posi vi e e economici della concorrenza leale ed, in ne, sulla stessa e cienza della
pubblica amministrazione e dell’intero sistema paese. La corruzione, laddove endemica, ha
natura plurio ensiva, generando e e nega vi sul corre o funzionamento dell’economia,
sulla corre a allocazione delle risorse so ra e alle a vità produ ve, sulla corre ezza delle
relazioni tra impresa e poli ca, no a giungere ad alterare gli stessi processi di stabilit‡
democra ca e governa va. La corruzione si sostanzia nel ricevere ingius vantaggi economici,
dire o indire , quale corrispe vo per l’esecuzione, l’omissione o la distorsione di a
rientran nella competenza dell’incarico pubblico ricoperto. Le violazioni dei doveri giuridici
del pubblico amministratore o del pubblico u ciale possono essere delle pi ̆ varie e tradursi in
a vit‡ picamente: -autorizza ve (ad es., il rilascio di licenze in materia edilizia, ambientale o
commerciale); - concessorie (in materia, ad es., di contribu ed incen vi pubblici, di
a ribuzioni di incarichi, di consulenze); - omissive (riguardo l’a vità di controllo e l’esercizio
infedele di compi di vigilanza). Sul piano della condo a materiale, il “prezzo” della corruzione
può consistere in dazioni di danaro (la cd. “mazze a”) e, più in generale, di bene ci economici,
nonchÈ in prestazioni a cara ere sessuale, u lizzo gratuito di beni di lusso, pagamento di ,
ecc.. Sul piano delle cause, il terreno sui cui proli ca la corruzione Ë quello generale delle
regole, della loro sistema ca inosservanza, del raggiungimento dell’obbie vo a raverso
strade più “agevoli”, della di usione di relazioni distorte tra privato ci adino e P.A. tra
imprenditore e poli co, tra controllato e controllore. Su un piano sistema co, il radicamento
della corruzione trova linfa nella tendenziale assuefazione della colle vit‡ e nella sostanziale
acce azione delle pra che delle pra che corru ve, nell’opacità dei rappor tra privato e
pubblico, nonché nell’incertezza della pena.
perizia grafologica : Un se ore della criminologia in cui diventa fondamentale
La
l’osservazione della scri ura Ë la perizia giudiziaria, il cui obie vo non Ë tanto decifrare la
personalit‡ di chi scrive, ma piu osto stabilire, con un grado variabile di certezza e di
probabilità, chi possa essere l’autore di un testo in veri ca, a raverso la comparazione con una
o pi ̆ scri ure autografe del sogge o in esame. In altre parole, la grafologia si occupa di
studiare la personalit‡ del sogge o, mentre la perizia grafologica consiste in una
comparazione scien ca di segni gra ci che ha la funzione di stabilirne in sede giudiziale
l’auten cità e la riconducibilità all’autore. Il ricorso alla perizia grafologica avviene
principalmente nell’esame di testamen , rme (ad es., sugli assegni) o le ere anonime. Anche
la perizia gra ca giudiziaria si Ë evoluta a raverso un lungo percorso: dal sistema calligra co
(in cui si comparavano solo le forme esteriori della scri ura), si Ë passa alla tecnica
grafometrica (ossia la misurazione tra i rappor tra altezza, altezza ed ampiezza delle le ere).
Il metodo a uale Ë quello anali co-compara vo su base grafologica: dopo una prima
osservazione generica, ad occhio nudo, della scri ura, il perito giudiziario deve
necessariamente ricorrere a una strumentazione tecnica (microscopio, macchina fotogra ca,
tti
tt tti ti tt ti ti ti tt ti
ff ti tt tt tti fi ff tti ti ti ti fi ti ti tt ti ti ff
tt tt ti ti fi tt
tti tt tt ff ti fi tti ti tt
tt fi tt ti ti
ti ffi ti tti fi
tt tt tti tt fi
tt
fi tt ti tt tti tti tti tt tti ti
tt ti ti ffi tt ti
tti ti tt tt fi tt tti tti fi tt fi