vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi dei resti umani (lesioni sull'osso, epoca e causa della morte). Identificazione personale e comparazioni.
Differenze tra COLLOQUIO CLINICO e COLLOQUIO PERITALE: esse sono:
- Diversità di setting
- Limiti di tempo
- Presenza di altre persone
- Relatività del segreto circa le informazioni acquisite
- Carattere valutativo del dialogo
- Diritto del penitenziariando di riferire quanto ritenga opportuno
- Diritto del penitenziando di rifiutare colloqui, test psicodiagnostici senza che questo possa incidere negativamente in sede valutativa
Nel contesto clinico il paziente si rivolge volontariamente al clinico mentre nel contesto peritale il soggetto viene sottoposto a perizia per decisione altrui. Il clinico ha come committente il paziente mentre il committente del perito è il PM o il Giudice. Nel rapporto clinico il paziente cerca di essere aiutato e compreso invece in quello peritale il periziando cerca di gestire le impressioni del perito.
clinico10Risposte aperte –paniere- e-campus- prof. Palmegiani – 2021- Criminologial’allenza terapeutica è il pilastro della terapia nel rapponrto peritale il peritonon deve colludere col periziando etc.Elencare almeno 5 elementi riconducibili ad una Scena del Crimine“SATANICA”: la scena dei delitti a sfondo satanico si presenta in modo, aseconda dei rituali celebratie soprattutto, dell’originalità e fantasia degliofficianti. –Segni di dissacrazione dei simboli cristiani; -uso di candelespecialmente colorate, -disegni ed incisioni sul terreno e sulle mura di tiposatanico, -mutilazioni di animali (compresa la rimozione di parti del corpo comecuore, orecchie etc.), -segni di uso di parti animali (piume etc), scritture inalfabeti non riconoscibili.Elencare almeno 5 misure corporee acquisite nel sistema diBERTILLON: Cinque tra le undici misure catalogabili, e secondo Bertillon, nonmodificabili nel tempo che avrebbero identificatounivocamente l'individuo sono, tra le misure di insieme:- Statura
- Apertura delle braccia
- Altezza del tronco
- Lunghezza
- Larghezza
- Diametro bizigomatico
- Lunghezza del piede sinistro
- Lunghezza del diametro sinistro
- Lunghezza dell'avambraccio
- Sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono
- Alterazione dell'identità o percezione di sé marcatamente instabile
- Impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose (abusi di sostanze, guida spericolata, spendere troppo, ecc.)
- Ricorrenti minacce, gesti suicidari, comportamenti automutilanti
- Sentimenti cronici di vuoto
- Ideazione paranoide e gravi sintomi dissociativi, ecc.
La scuola di Chicago, nota anche come Scuola di Chicago o Chicago School, è stata la prima scuola di sociologia urbana negli USA. Essa generò la teoria della Broken Window. Park studiando la diversa incidenza di fenomeni come la devianza, la criminalità, il divorzio, il suicidio nelle aree urbane ed in quelle rurali, dimostrò che i rapporti sociali e culturali sono strettamente condizionati dall'ambiente di appartenenza.
In quale momento viene determinata la pericolosità sociale e l'imputabilità: la determinazione della valutazione della pericolosità sociale viene riferita al momento dell'indagine peritale. Differente è la determinazione dell'imputabilità che invece viene riferita al momento dell'azione delittuosa.
La devianza (cos'è la devianza): La devianza comprende le condotte che violano sia le norme penali,
Sia le regole sociali generalmente accettate che conservino ancora credibilità e che vengano ritenute importanti dalla società. Sia ha devianza solo quando la violazione è frutto di una precisa scelta. La devianza presuppone nell'attore un atteggiamento di ambivalenza: da un lato riconosce la norma come imperativa, dall'altro non ne accetta l'autorità normativa.
La PSICOLOGIA INVESTIGATIVA di Canter su quali assunti fondamentali si fonda: essa si fonda su 5 assunti principali:
- coerenza interpersonale dell'offender (l'aggressore si relaziona alla vittima con modalità analoghe),
- significatività del tempo e del luogo (sono dovuti alla scelta consapevole del criminale - questo può fornire diverse informazioni sul criminale perché sceglie consone alle sue esigenze),
- caratteristiche dell'autore del reato (le modalità di esecuzione e la SC vengono usate per ipotizzare alcune caratteristiche della personalità),
restituzione.Qual è il DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITÀ: diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti della gente, che possono anche condurre al delirio di querela. Affini, sono poi, le personalità fanatiche le quali si possono riscontrare tra i terroristi e gli adepti di culti religiosi.
Qual è il PRINCIPIO GENERALE della TEORIA DEL CONSENSO: risale agli anni '50. Le norme sono suffragate da una larga accettazione sociale. Bisogna ricondurre i delinquenti alla conformità ed al consenso. (Criminologia del consenso)
Negli anni '50 e '60, oltre ai filoni della criminologia più connotati politicamente (criminologia di destra e criminologia di sinistra) un nutrito gruppo di teorie sociologiche, pur sottolineando gli inconvenienti delle sperequazioni sociali del capitalismo, non assunse posizioni ideologiche radicali. Questi
filoni, emblematicamente rappresentati dalla sociologia struttural-funzionalistica, si fondano sull'assunto che le norme sono suffragate dal consenso della maggioranza dei consociati, in una visione della società in cui valori e interessi trovano il supporto di una larga accettazione: solo i devianti e i delinquenti, con la loro condotta inosservante delle norme, sono intesi come una sorta di elemento patologico che devia appunto da un sistema nel suo complesso accettato. A questi filoni e a queste teorie sociologiche è stato attribuito il nome di criminologia del consenso dal momento che la sua prospettiva, sul piano pragmatico e della politica penale, è ovviamente quella di ricondurre i devianti e i delinquenti alla conformità e quindi al consenso. Qual è il ruolo della VITTIMOLOGIA: il ruolo della vittimologia è quello di inserirsi laddove emergono i limiti del sistema punitivo, terapeutico e preventivo. L'apporto della vittimologia allaLa lotta alla criminalità è quindi quella di conoscere il comportamento della vittima per combattere la criminalità anche in funzione della vittima. Qual è l'ANALOGIA tra la scena del crimine e MORELLI: l'esame della SC potrebbe essere paragonato a quello riguardante la determinazione dell'autenticità dei quadri. Per attribuire un'opera non firmata, non bisogna badare dice Morelli ai caratteri più appariscenti, ma occorre esaminare i particolari più trascurati come ad esempio i lobi delle orecchie, le unghie, la forma delle mani e le dita. La personalità va cercata "la dove lo sforzo personale è meno intenso" e quindi l'espressione è più spontanea. La SC è come un'opera d'arte: per un criminologo si legge nei particolari. Qual è la definizione di SERIAL KILLER adottata dopo il 2005 dall'FBI: nel tentativo di colmare il divario tra i molti punti di
Vista di questioni relative agli omicidi seriali, il Federal Bureau of Investigation (FBI) ha ospitato un simposio nel Settembre 2005. Combinando le diverse idee si giunse alla seguente definizione di Serial Killer: "l'uccisione di due o più vittime dello stesso reato in eventi separati".
Qual è la definizione di VIOLENZA SESSUALE: la violenza sessuale è definita come qualsiasi atto sessuale, o tentativo sessuale, commenti o avances sessuali non desiderate, o traffico sessuale, contro una persona con l'uso della coercizione. Può essere perpetrata da qualsiasi persona indipendentemente dalla relazione con la vittima, in diversi ambiti, compresi quelli familiari o lavorativi.
Quali caratteristiche ha il DISTURBO ANTISOCIALE della PERSONALITÀ: i soggetti affetti da disturbo antisociale della personalità sono spesso inosservanti dei diritti altrui. Già da ragazzi compiono atti vandalici e sono ribelli. Fanno abituale ricorso ad.
Alcool e droghe. Facilmente