Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Domande a risposta multipla in ordine alfabetico Politica economica Pag. 1 Domande a risposta multipla in ordine alfabetico Politica economica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla in ordine alfabetico Politica economica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla in ordine alfabetico Politica economica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla in ordine alfabetico Politica economica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aggregato monetario M2 e sviluppo di intermediari finanziari

L'aggregato monetario M2 comprende il circolante, i depositi a vista e i depositi a scadenza fino a 2 anni o con preavviso fino a 3 mesi. Lo sviluppo di intermediari finanziari può ridurre il costo del credito e permettere un allungamento della scadenza del credito. L'aliquota della riserva obbligatoria è una misura di controllo diretto. L'ambiente è un bene rivale e non escludibile. L'analisi benefici-costi serve a valutare i vantaggi e i costi di una determinata decisione. L'analisi dell'incoerenza temporale considera entrambi gli aspetti. L'attualizzazione fornisce un valore attuale a flussi di cassa futuri. L'azzardo morale sorge quando il delegante non può osservare le azioni compiute dal delegato o i caratteri di un bene fornito da quest'ultimo. L'economia politica di norma non analizza il comportamento degli operatori pubblici, ai quali sono attribuite finalità di natura collettiva. L'effetto generale di queste dinamiche può essere complesso e variegato.Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

Le esternalità provocano sulle condizioni di efficienza paretiana è quello di richiedere che i s.m.s. siano diversi fra i vari individui (esternalità di consumo) e, similmente, che i s.m.s. tecnica siano uguali per le varie industrie (esternalità di produzione).

L'efficacia della manovra dell'aliquota della riserva obbligatoria è maggiore in fase restrittiva.

L'efficacia quantitativa dell'azione monetaria è maggiore in caso di manovra restrittiva.

L'efficienza dinamica:

  • Entrambe le risposte 6
  • Corrisponde a quello di efficienza adattiva
  • L'efficienza "x"
  • Nessuna delle 2

L'eleggibilità nel modello mediterraneo è:

  • Per la sanità è universale;
  • Per altre forme di protezione è selettiva.

L'eliminazione delle imperfezioni di mercato legate al monopolio sarà realisticamente parziale.

L'elusione consiste in azioni "opportunistiche" non.

illegali ma dirette a risparmiare imposte L'equilibrio (walrasiano) di concorrenza è quella situazione (non necessariamente unica e stabile) nella quale esiste un vettore di prezzi tale che su tutti i mercati l'eccesso di domanda è nullo. L'equivalenza di Barro-Ricardo sostiene che il finanziamento della spesa con l'emissione di debito pubblico in realtà equivale al finanziamento mediante imposte. L'esistenza di disoccupazione involontaria configura una perdita di efficienza statica ed dinamica per il sistema economico. Vero. L'esistenza di disoccupazione involontaria implica dal punto di vista di efficienza statica la possibilità di migliorare la posizione di alcuni individui (i disoccupati stessi), senza peggiorare quella di altri. L'estensione delle imprese pubbliche si è ridotta negli ultimi anni. L'estensione delle tradizionali operazioni della Banca centrale ai titoli privati a lungo termine e l'acquisto diretto dei.risposteL'obbligo di depositare per un certo periodo di tempo in un conto infruttifero presso la banca centrale è il deposito previo all'importazione. L'offerta di moneta nella LM viene assunta come esogena.

rispostel'operare delle forze di mercato non assicura la struttura produttiva più efficiente. Esistonofallimenti del mercato dovuti a:

Entrambe le risposte

L'opportunismo politico è anche alimentato dalla presenza di asimmetrie informative

L'origine delle esternalità deriva da:

Entrambe le risposte

L'ottimo paretiano indica che non è possibile migliorare la soddisfazione di qualcuno senza peggiorare la soddisfazione di almeno un altro membro della collettività

L'ottimo paretiano richiede:

Tutte e 3 le risposte

La Banca Centrale può imporre l'obbligo di mantenere a fronte dei depositi

Entrambe le risposte

La Banca Centrale non svolge la funzione di Prestatore di prima istanza

La bilancia dei pagamenti è composta da Il conto corrente, il conto capitale e il conto finanziario

La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la propensione a importare e maggiore è la reattività dei capitali al tasso

diinteresse è stata storicamente un esempio di Politica regionale. La completezza dei mercati. Entrambe le risposte. La concorrenza nei mercati può essere: Tutte le risposte sono vere. La conseguenza dell'inefficienza allocativa del monopolio è che. Entrambe le risposte. La curva BP rappresenta le combinazioni di Y e i che assicurano l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. La curva di apprendimento. Entrambe le risposte. La debole crescita del Pil in Italia negli anni '80 si deve a elevati disavanzi primari. La determinazione del livello del bene pubblico e la ripartizione del suo costo può essere effettuata attraverso vari meccanismi, ognuno dei quali solleva qualche problema in condizioni di asimmetria informativa. La domanda che ci porremo in modo ricorrente durante questo corso è perché sorge la necessità che intervenga un altro operatore con finalità di natura sociale o collettiva. La domanda di beni sociali.è influenzata da Entrambe le risposte. La domanda di moneta Nessuna delle risposte. La flexicurity punta a passare dalla sicurezza del posto di lavoro all'employability. La forma strutturale Entrambe. La formazione professionale è un intervento diretto dello stato. La formulazione di una teoria sia normativa sia positiva dell'intervento pubblico fornisce indicazioni sul ruolo di entrambi. La gestione della politica economica può essere affidata a regole se Nessuna delle risposte. La gestione del Welfare è completamente pubblica con ruolo marginale per le parti sociali nel modello liberale. La gestione della politica economica può essere discrezionale se gli interventi pubblici sono in grado di migliorare i risultati dell'economia. La IS in economia aperta è più inclinata di quella in economia chiusa in quanto il moltiplicatore è ora ridotto dato che una parte della domanda si rivolge verso l'estero. La legge di Baumol identifica.crescita della quota di risorse impiegate in settori a bassa crescita della produttività La legislazione antimonopolistica è finalizzata a controllare il potere economico. La legislazione antimonopolistica in Italia è complementare a quella comunitaria. La politica commerciale può essere liberista, protezionista, autarchica. La politica commerciale consiste nell'atteggiamento assunto dai responsabili della politica economica di un paese nei confronti del commercio con l'estero. La Politica economica è la disciplina che studia l'azione economica pubblica. La Politica economica indaga tutte le risposte. La politica economica può essere condotta entrambe. La politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato e di altri enti pubblici. La politica fiscale espansiva ottiene il massimo effetto espansivo sul reddito con una politica monetaria accomodante. La politica industriale generale influenza le decisioni delle imprese in modo che risulti.rafforzata la struttura produttiva
La politica microeconomica
Tutte le risposte sono vere
La politica microeconomica corregge le carenze derivanti dal concreto funzionamento del mercato stesso
Vero
La politica microeconomica consiste nell'insieme di misure tendenti:
Ad assicurare l'esistenza e il funzionamento del mercato
La politica monetaria in caso di cambi flessibili provoca squilibri che non si risolvono con l'intervento della Banca centrale
La politica monetaria è efficace
In caso di cambi flessibili e mobilità dei capitali
La politica monetaria rispetto agli altri strumenti di politica ha obiettivi complementari
La politica regionale persegue la crescita e lo sviluppo di determinate aree del sistema economico
La prima proposizione del teorema di Coase sostiene che il soggetto a cui sono assegnati i diritti di proprietà non è rilevante per l'efficienza
La presenza di esternalità genera una disuguaglianza
Nessuna delle risposte

esternalità genera una disuguaglianza

Entrambe le risposte

La presenza di economie di scala dinamiche deriva da processi di apprendimento non legate alla quantità prodotta nell'unità di tempo considerata, ma alla produzione cumulativamente effettuata nel tempo

La programmazione economica adotta decisioni coordinate e coerenti di politica economica, considerando

L'insieme delle azioni possibili

la propensione a importare

Nessuna delle risposte

La protezione non tariffaria non si avvale di

Dazi

La ragione di scambio RS per il paese locale è pari al prodotto del prezzo del bene esportato in valuta nazionale, moltiplicato per il tasso di cambio nominale, diviso per il prezzo del bene importato in valuta estera

la regolamentazione dispone le regole per i comportamenti futuri valide

Erga omnes

La riduzione del salario provoca un aumento del valore reale dei debiti, con possibilità di fallimenti di imprese o, comunque, con una riduzione della propensione a

investire

La riduzione dei prezzi interni tende

Entrambe le risposte

La riduzione del rapporto fra debito pubblico e prodotto interno lordo può essere ottenuto

Con politiche di sviluppo del reddito

La selezione avversa ha luogo quando una delle parti (il "delegante") non può osservare importanti caratteristiche esogene del "delegato" o del bene oggetto della transazione o delle situazioni nelle quali possa trovarsi il delegato stesso

La spesa previdenziale può essere finanziata

Entrambe le risposte

La spinta

Dettagli
A.A. 2023-2024
17 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaburiola94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Toshiro Yajima Giuliano.