Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 1 Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche - Paniere compilato Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANTROPOLOGIA SIMBOLICA

- Scrivere le culture fu pubblicato nel 1986

Esporre il pensiero di Clifford Geertz:

La riflessione teorica di Geertz, caposcuola dell’antropologia interpretativa, prende l'avvio da

un profondo ripensamento del metodo etnografico. Secondo Geertz, per accedere a una

cultura non basta più andare sul posto ed osservare, ma bisogna comprendere il sistema di

significati che i nativi attribuiscono alla propria vita sociale. La cultura è vista come un testo,

un testo scritto dai nativi, che l'antropologo si sforza di interpretare.

Cosa significa analizzare la cultura con la teoria interpretativa?

L’antropologia interpretativa (in disaccordo con lo strutturalismo di Strauss e l’etnoscienza) è

una prospettiva che si afferma in America alla fine degli anni ’60, che ha per basi la filosofia e

le scienze umane. Analizzare la cultura con la teoria interpretativa implica prendere in esame

il punto di vista del nativo, i processi di comunicazione fra etnografo e informatore, e il modo

in cui l’esperienza derivata dall’incontro possa essere trascritta in un testo etnografico.

Secondo questa teoria, la cultura e la vita sociale sono una negoziazione di significati. Non

esiste un distacco tra osservatore e osservato, tra scienziato e oggetto della ricerca; esiste

piuttosto una circolarità ermeneutica tra soggetti, ciascuno dei quali è produttore di significati.

Che cosa è la descrizione densa?

La descrizione densa è un metodo di indagine e di organizzazione dei dati che si contrappone

alla descrizione esigua o superficiale. Geertz ne parla nel suo testo “Interpretazione delle

culture”, dove spiega che tale descrizione deve andare in profondità dei fatti sociali, capirne il

significato a secondo del contesto, far emergere il punto di vista dell’altro e, solo dopo,

l’antropologo può rielaborare e interpretare.

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Discipline Demoetnoantropologiche (L-Z)

Lezione 26

- Secondo Geertz in antropologia il processo conoscitivo si articola tramite due tipi di

concetti CONCETTI VICINI E CONCETTI LONTANI DALL’ESPERIENZA DEL NATIVO

- Secondo Geertz l’antropologia, vista da lui come etnografia, permette all’antropologo

di COGLIERE IL PUNTO DI VISTA DEI NATIVI

- Uno degli studi più famosi di Geertz si basa sullo studio di TUTTE E TRE LE RISPOSTE

SONO ESATTE

- Nel contesto della corrente interpretativa fondata da Geertz possiamo trovare

RABINOW E SULLIVAN

L’importanza del punto di vista dell’autoctono per la formazione della conoscenza in

➢ Geertz:

La cultura è, per Geertz, un testo che dev’essere interpretato e tradotto dall’antropologo. Per

questo, vedere le cose dal punto di vista dei nativi è il principio guida dell'antropologia di

Geertz, che attua una ricerca etnografica intensa, basata sul dialogo dell'antropologo con i

nativi. Cosa intende Geertz quando parla di concetti vicini e concetti lontani dall’esperienza?

Geertz ritiene che il processo conoscitivo in antropologia si articoli tramite due tipi di concetti:

quelli vicini dall’esperienza del nativo; quelli lontani dall’esperienza del nativo. La conoscenza

antropologica oscilla tra due poli, in un continuo tentativo di traduzione. Gertz rifiuta la

comparazione intesa come prospettiva generalizzante.

Lezione 27

- Per Csordas il corpo ha una NATURA SOCIALE

- Il fondamento esistenziale della cultura e del se è stato scritto nel 1994

- Thomas Csordas era AMERICANO

- L'espressione "studi culturali" è stata coniata da RICHARD HOGGART

Quali sono gli aspetti più innovativi della antropologia definita della contemporaneità?

L’antropologia della contemporaneità non basa più il proprio sapere sul presupposto che gli

altri sono in un tempo altro, ma pone un’attenzione maggiore al rapporto antropologo-

informatori, ponendo le due figure su un piano di contemporaneità (che è in correlazione con

la cosiddetta “globalizzazione”).

Esporre il concetto di habitus in Pierre Bourdieu:

L’habitus è il modo in cui ciascuno di noi esprime, tramite comportamento, pensiero e

atteggiamento, il proprio posto nel contesto delle relazioni; è il proprio modo di essere nel

mondo, che è condizionato da strutture a noi esterne, ma tende anche a strutturare il mondo

esterno. Quindi, il comportamento individuale si può intendere come un qualcosa che è

modellato dalla realtà sociale e al contempo la modella. Il corpo è il mezzo tramite il quale gli

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Discipline Demoetnoantropologiche (L-Z)

esseri umani instaurano un rapporto col mondo, una sorta di mediatore. E la conoscenza

attraverso il corpo sta alla base dell’habitus.

Lezione 28

- Lineamenti di una teoria della pratica di Bourdieu è stato scritto nel 1972

- Chi parla di conoscenza prassiologica? P. BOURDIEU

- Bourdieu aveva effettuato ricerche tra BERBERI D’ALGERIA

- Habitus è un concetto sviluppato da P. BOURDIEU

- Lineamenti di una teoria della pratica ottenne grande successo in USA

In che cosa consiste principalmente la critica del concetto di cultura che avviene negli

➢ anni 1970-1980?

Il discorso delle culture, fino agli anni Settanta, aveva fatto del mondo una specie di mosaico

culturale, rigido nelle differenze, ma la realtà si presentava diversa, ben più fluida. Per questo

negli anni 1970-80 viene attuata una critica a tale concetto (es. Hannerz sostiene che le culture

sono strutture di significato sociale che viaggiano su reti di comunicazione).

Parlare del pensiero di Csordas:

Csordas (America, 1952-) con il testo “Incorporazione ed esperienza. Il fondamento

esistenziale delle culture e del sé” (1994) ha teorizzato il paradigma dell’incorporazione,

sottolineando il fatto che il corpo non è solo oggetto di studio, ma anche soggetto della

conoscenza e della produzione culturale. Il suo pensiero risulta vicino a quello di Bourdieu in

quanto egli sostiene che la cultura è il prodotto di una esperienza intracorporea tra soggetti.

Lezione 29

- Arjun Appadurai rielabora IL CONCETTO DI CULTURA

- Appadurai elabora 5 PANORAMI CULTURALI

- Appadurai è AMERICANO MA DI ORIGINE INDIANA

- Marc Augè fece molte ricerche in AFRICA

- Non luoghi è forse il testo più famoso al grande pubblico di MARC AUGÈ

- Le caste si trovano in INDIA

- Arjun Appadurai è uno dei massimi esponenti della corrente degli studi POST

COLONIALI

- La deterritorializzazione rappresenta UNO DEI PRESUPPOSTI DELLA DIASPORA

- Per Etnorama intendiamo IL MOVIMENTO DI PERSONE, VOLONTARIO O MENO, CHE

DANNO VITA A DIASPORE O TURISMO CON NUOVI TIPI DI RELAZIONI

Commentare i panorami culturali di Arjun Appadurai:

Al fine di individuare gli aspetti della contemporaneità su cui è possibile effettuare un’analisi

culturale, Appadurai ha coniato queste espressioni: etno-rama: i nuovi paesaggi umani che si

formano in seguito allo spostamento di popolazioni in varie parti del pianeta: migranti, rifugiati,

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Discipline Demoetnoantropologiche (L-Z)

turisti espatriati per motivi di lavoro o di studio; medio-rama: i flussi di immagini e informazioni

generati dai media che formano nuovi immaginari in persone appartenenti ad ambiti culturali

diversi; ideo-rama: le idee che, grazie ai media e agli spostamenti delle persone, viaggiano da

una parte all’altra del mondo originando nuovi modi di intendere le stesse idee, quali libertà,

democrazia. A questi si aggiungono il finanzio-rama e il tecno-rama.

Cosa sono le caste?

Il termine “casta” indica un gruppo sociale rigorosamente chiuso e separato. Il sistema

delle caste in India è un meccanismo di gerarchie a livello di stratificazione sociale di carattere

ereditario. Questo sistema, millenario, influenza quasi totalmente la suddivisione dei lavori, gli

equilibri di potere, il passaggio dei beni e si basa su fondamenti religiosi molto antichi.

Arjun Appadurai / Esponi il pensiero di Arjun Appadurai / Parla di Arjun Appadurai

➢ antropologo post-coloniale:

Appadurai (1949-), l’antropologo americano di origine indiana, massimo esponente degli studi

postcoloniali, nel testo “Modernità in polvere” (1996) sostiene che il termine cultura

dovrebbe essere usato nella forma di aggettivo “culturale” al fine di sottolineare meglio il

carattere mobile e fluido. Al fine di individuare gli aspetti della contemporaneità su cui è

possibile effettuare un’analisi culturale, Appadurai ha coniato le espressioni: etno-rama,

medio-rama e ideo-rama; a questi si aggiungono il finanzio-rama e il tecno-rama.

Perché si può dire che mentre i luoghi antropologici creano un sociale organico i non

➢ luoghi creano solitudine e similitudine?

Se un “luogo” rappresenta l’interazione tra spazio e comunità e possiede dunque elementi

collegati alla storia, un “non luogo” è caratterizzato dall’assenza di scambi sociali e utilizzo

transitorio. I non luoghi creano solitudine perché non sono caratterizzati da relazioni, ma da

passaggio.

Esporre il pensiero di Marc Augè:

Marc Augé (Francia, 1935-2023) antropologo francese e africanista ha studiato le culture

contemporanee. Egli ritiene che le società europee e nordafricane odierne stanno vivendo per

alcuni aspetti, in modo meno traumatico, ciò che i popoli africani hanno sperimentato con la

colonizzazione. Nella prospettiva di Augé l’antropologia viene vista come una chiave di

interpretazione della contemporaneità tramite l’esperienza altrui. Tra i più celebri scritti

ricordiamo: “L’etnologo nel metrò” (1986), “Non luoghi” (1992) e “Antropologia della

mobilità” (2009).

Quale è la importante valenza euristica del concetto di non luogo inventato da Augè?

La valenza euristica del concetto di "non-luogo" risiede nella sua capacità di interpretare e

spiegare fenomeni sociali, culturali e antropologici della società contemporanea. Questo

concetto offre uno spunto di riflessione per analizzare la nostra esperienza del mondo e il

cambiamento degli spazi pubblici e privati, rendendo visibile una dimensione della vita

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Discipline Demoetnoantropologiche (L-Z)

moderna spesso trascurata: quella dell'individuo che vive in un contesto sempre più

disincarnato e senza radici.

Lezione 30

- Bruno Latour nasce nel 1947

- P. Descola al College de France era docente di ANTROPOLOGIA DELLA NATURA

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
38 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline demoetnoantropologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Baccarini Barbara.