IL LOCATARIO DI IMMOBILI URBANI
IL LOCATARIO DI IMMOBILI RUSTICI
08. Nel mandato è sufficiente il consenso iniziale?
si
nessuna delle tre
talvolta
no
09. La lex Pompeia de parricidiis estende il reato di parricidio rispetto alla sua previsione originaria sicché esso giunge a ricomprendere
Anche i casi di uccisione dei prossimi congiunti
Anche i casi di sottrazione di minore
Anche i casi di uccisione degli schiavi
Anche i casi di uccisione di animali l’esilio
10. Nella disciplina delle quaestiones era
l’applicazione
Un modo per evitare della pena di morte
Una pena autonoma l’applicazione
Un modo per evitare della pena di morte
Entrambe le cose
11. Che cosa si intende per maiestas?
Attentato contro la sovranità del popolo romano e le prerogative del senato e dei magistrati
Offesa arrecata al rex sacrorum
Precisamente, l’adfectatio regni
Offesa arrecata al rex sacrorum
12. Il comodato o prestito d'uso è tutelato da una formula
in iure re aliena
in factum concepta
imperiale
internazionale
13. Il deposito miserabile è il deposito
dei malati
nessuna delle tre
dei poveri
in condizioni di urgente pericolo
14. il depositario, in quale percentuale, rispetto al valore della cosa, ricava il compenso?
Il 5%
Il 3%
nessuna delle tre
L'1%
15. Il mandatum pecuniae credendi era un contratto
di ius fetiale
formale e solenne
di ius sacrum
informale
16. Quale delle seguenti affermazioni relative alla locatio operaris è sbagliata?
Il conduttore poteva anche sublocare ad un altro conductor l'opera da eseguire.
Il locatore aveva diritto che, al momento della consegna, l'opera venisse collaudata.
La res, mobile o immobile, sulla quale il conduttore esercitava una certa attività, era fornita dal locatore
L'impossibilità sopravvenuta della prestazione, dovuta a caso fortuito o a forza maggiore, era a carico del conduttore
17. Quale delle seguenti affermazioni relative alla locatio operarum è sbagliata?
La locatio operarum cessava con la morte del locatore. pagamento di un prezzo
Il conduttore metteva a disposizione del locatore la propria attività lavorativa dietro
La locatio operarum ha ad oggetto solamente un lavoro manuale.
Il locatore aveva diritto che, al momento della consegna, l'opera venisse collaudata.
18. Quale, tra i seguenti, non costituisce un obbligo del mandante?
Rimborsare eventuali spese.
Trasferire beni, diritti e crediti acquistati nello svolgimento dell'incarico.
Risarcire eventuali danni.
Sollevare il mandatario dai debiti assunti.
19. Il mandatum aliena gratia tantum:
Era nell'interesse del solo mandante.
Era nell'interesse comune del mandante e del mandatario.
Era nell'interesse di terzi.
Era a favore del mandatario.
20. In caso di inadempimento o cattiva esecuzione dell'incarico, il mandante:
Non era mai responsabile.
Rispondeva sia in caso di dolo sia in caso di colpa.
Rispondeva solo in caso di colpa.
Rispondeva solo in caso di dolo.
21. L'OGGETTO DELLA LOCATIO REI è COSTITUITO DA
COSE MOBILI E IMMOBILI, CONSUMABILI
SOLO DA COSE MOBILI
SOLO DA COSE IMMOBILI
COSE MOBILI E IMMOBILI, INCONSUMABILI
22. In età giustinianea, cosa accade se un socio subisce una procedura esecutiva e conseguente bonorum venditio? Subentrano gli altri soci?
no
si
talvolta
nessuna delle tre
23. A quanto doveva ammontare la quota del singolo socio necessaria per costituire il patrimonio autonomo della societas?
10000 sesterzi
5000 sesterzi
nessuna delle tre
1000 sesterzi
24. I soci possono affidare ai servi con peculium l'attività comune?
no
nessuna delle tre
si
talvolta
25. I contratti consensuali sono di ius honorarium?
si
talvolta
no
nessuna delle tre
26. Nei contratti consensuali il nuncius può essere presente?
si talvolta
nessuna delle tre
no
27. Se non fosse più possibile realizzare lo scopo per cui è stata creata la società, che succede? i soci propongono un nuovo scopo?
si
no
nessuna delle tre
talvolta
28. Se un socio recede cosa succede?
si scioglie la società
la sua quota viene ripartita tra i soci rimasti
subentra un nuovo socio
nessuna delle tre risposte è corretta è corretta
29. se muore uno dei soci, subentrano gli altri soci?
no
si
talvolta
nessuna delle tre
30. Sappiamo che nei contratti consensuali l'obbligazione nasce dal consenso, cioè dalla conformità volontaria nella stessa direzione. Esso rileva solo all'inizio?
si
talvolta
nessuna delle tre risposta è corretta
no
31. Se la prestazione ha avuto inizio il contratto si può sciogliere?
si
mai
nessuna delle tre
talvolta
32. Se la prestazione ha avuto inizio il contratto si può sciogliere?
mai
si
nessuna delle tre
talvolta
33. Cosa veniva perseguito mediante la lex de adulteriis et de pudicitia?
34. MANDATO
35. SOCIETA'
36. LOCATIO CONDUCTIO
37. COMPRAVENDITA
Lezione 041
01. Prima del suo rientro in Italia, Cesare aveva esercitato in Gallia un proconsolato
Della eccezionale durata di dieci anni
Nessun proconsolato, operò da console
Della normale durata di un anno
Della normale durata di dieci anni
02. La res publica si fa convenzionalmente teminare nel
27 a.C.
49 d.C.
27 d.C.
52 a.C.
03. Perché la dittatura inaugurata da Cesare segna un cambiamento rivoluzionario?
Perché, a differenza della dittatura repubblicana, non ha alcuna implicazione giuridica
Non è un dato emergente dalle fonti
Perché, a differenza della dittatura repubblicana, non ha alcuna limitazione temporale
La dittatura inaugurata da Cesare non segna un cambiamento rivoluzionario
04. precarium è
un lavoratore senza posto fisso
un contratto verbis
nessuna delle tre
un contratto innominato
05. precarista è
nessuna delle tre
il giurista che tutela il lavoratore occasionale
colui che beneficia di un precarium
il lavoratore che agisce contro il datore di lavoro
06. I pacta praetoria sono
pacta illegitima
pacta legitima
accordi che le altre parti prendono con i lpretore
obligationes honorariae
07. Quale, tra le seguenti figure contrattuali, aveva contemporaneamente un effetto estintivo e costitutivo di un debito?
re in personam.
Transcriptio a
Chirographa.
Nomina arcaria.
Syngraphae.
08. Quale delle seguenti affermazioni relative ai chirographa è sbagliata?
Erano diffusi nel mondo greco.
Erano redatti in duplice originale.
Avevano funzione probatoria.
Erano un documento scritto.
09. Erano basati sulle risultanze del codex accepti et axpensi:
Chirographa.
Permuta.
Nomina arcaria.
Nomina transcripticia o expensatio.
10. il receputm argentarii è un'obligatio
ex pacto
naturale
civile
internazionale
11. i contratti innominati risalgono all'età
regia
post classica
prima repubblica
principato dall’epoca
12. Quali sono i principali fattori che hanno determinato una accelerazione alla crisi di Roma a partire dei Gracchi?
13. CHIROGRAFI
14. SINGRAFI
15. NOMINA ARCARIA
16. NOMINA TRANSCRIPTICIA O EXPENSILATIO
Lezione 042
01. Da quale imperatore viene abolito il carattere della nossalità relativa alle obbligazioni ex delicto?
Traiano.
Giustiniano.
Vespasiano.
Diocleziano.
02. Quale tra le seguenti figure ha ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di una res?
La permuta.
compravendita.
precarium.
contratto estimatorio.
03. Quale dei seguenti illeciti non è fonte di obbligazioni ex delicto?
furto.
L'ingiuria.
rapina.
La violazione di un sepolcro.
04. A quale tipologia di contratti innominati era ricondotta la permuta?
Do ut facias.
Do ut des.
Facio ut des.
Facio ut facias.
05. Quale, tra le seguenti figure, non costituiva una conventio sine nomine?
Precarium.
Permutatio.
Nomina arcaria.
Aestimatum.
06. La prassi della adlectio in relazione al senato consiste
Nella rimozione dei senatori colpiti da infamia
Nella possibilità di elevare privati cittadini al rango magistratuale così da integrare la composizione del senato con persone di sua fiducia
all’interno
Nella possibilità di inserire i suoi familiari del senato così da poter contare su persone di sua fiducia
Nella sospensione di senatori che si fossero resi colpevoli di qualche reato
07. Il titolo di imperator
Viene assunto in via permanente da Cesare
Non viene assunto fino al IV secolo d.C.
Non viene assunto fino al VI secolo d.C.
Viene assunto in via permanente da Pompeo
08. A Cesare in quanto dittatore
Non gli poteva essere opposta perché la abolì con legge
Gli poteva essere opposta, data la eccezionalità della sua carica
Non poteva essere opposta la provocatio ad populum
Gli poteva essere opposta solo in rapporto a certe fattispecie di reato
09. Quale, tra le seguenti figure, costituiva un contratto innominato?
Permutatio.
Chirographa.
Nomina arcaria.
Syngraphae.
10. Quale giurista traccia la quadripartizione dei contratti innominati?
Paolo.
Appio.
Alfeno.
Africano.
11. Contro chi è esperibile l'actio contro publicanum?
Contro il magistrato.
Contro l'agrimensore.
Contro l'appaltatore delle imposte.
Contro il comandante di un'imbarcazione.
12. ACTIO SERVI CORRUPTI
13. ACTIO SEPULCHRI VIOLATI
14. PERMUTA
15. Sotto Cesare che evoluzione vive il senato?
16. PERMUTA E CONTRATTI INNOMINATI
17. CONTRATTI ESTIMATORI
18. CARATTERI OBBLIGAZIONI EX DELICTO E QUASI EX DELICTO
19. FURTO
20. ACTIO EFFUSIS VEL DEIECTIS
Lezione 043
01. Con quale provvedimento è investito dei suoi poteri il successore al trono imperiale?
dall’epoca
Lex de imperio, certo di Vespasiano
Lex curiata de imperio
Inaugurazione sacerdotale
Lex de imperio, non prima di Traiano
L’imperium
02. proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello
Dei governatori delle province imperiali
Dei governatori delle province senatorie
Dei governatori delle province imperiali
Dei pretori
03. Il triumvirato del 43 a.C.
Venne istituito con una legge
Era una magistratura ordinaria
Era composto da Cesare, Pompeo e Crasso
Aveva una durata iniziale di dieci anni
04. Ottaviano porta a compimento la trasformazione della forma di governo in senso monarchico già avviata da Cesare. Perché si tratta di un percorso
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.