02. LEGIS ACTIO SACRAMENTI IN REM
01. la cautio Muciana è una cauzione di
ius gentium
ius sacrum
ius honorarium
ius civile
02. L'eccezione (exceptio) è
una modalità negoziale
un mezzo pretorio
un legato eccezionale
una forma di manomissione
01. la funzione dell'interdetto possessorio è quella
Di tutelare i più deboli
di tutela del possesso
tutelare solo gli interessi del singolo
di tutelare l'ordine pubblico attraverso la tutela del singolo
02. la funzione della cauzione è quella di
adempiere una obbligazione
tutelare un interesse meritevole di tutela
concedere la libertà
estinguere la pena
03. le cauzioni consistono in
una consegna
una promessa solenne
una stipula
una datio
04. la satisdatio è
una promessa di pagamento
un modo di estinzione dell'obbligazione
una promessa di pagamento e di altre datio
una clausola contrattuale
05. La repromissio è lOM oA R cP S D| 9679654
un modo di estinzione dell'obbligazione
una promessa di pagamento e di altre datio
una promessa di pagamento
una clausola contratttuale
06. la cautio usufructuaria è
un modo di entrare in possesso di un bene altrui
una cauzione
un modo di estinzione dell'usufrutto
un modo di costituzione dell'usufrutto
07. Le cauzioni sono
pene alternative alla detenzione
mezzi cautelari
modi di adempimento delle obbligazioni
modalità di estinzione della pena
08. le stipulazioni pretorie sono
mezzi cautelari
accordi definiti davanti al Senato
contratti conclusi alla presenza del pretore
contratti stabiliti dal pretore
09. gli interdetti possessori sono emessi
in contumacia
con la litis contestatio
senza contraddittorio
in contraddittorio
10. Gli interdetti possessori sono:
Mezzi di tutela del possesso
ordini emessi dal magistrato
azioni a difesa dei beni dei soggetti interdetti
mezzi di tutela degli interdetti
11. gli interdetti possessori sono emessi
dal magistrato cum imperio
dal Senato
dall'imperatore
dal governatore
12. gli interdetti possessori sono emessi dal magistrato quando appare chiaro
quando c'è la contumacia del convenuto
quando non vi sono prove sufficienti
quando è opportuno disporre la litis contestatio
dare seguito alle richieste dell'attore
13. gli interdetti possessori erano
atipici
a discrezione del magistrato
definiti per il singolo caso
tipici lOM oA R cP S D| 9679654
14. con la missio in bona
i creditori erano immessi nel patrimonio del debitore
il debitore veniva liberato di tutti i suoi debiti
si acquistavano i beni degli schiavi
si aveva la novazione dell'obbligazione lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 036
15. gli interdetti possessori venivano emessi
al momento della dichiarazione di incapacità
in contumacia
in procedimenti complessi
in casi semplici e chiari
16. RESTITUTIO IN INTEGRUM
01. Augusto introdusse il processo
per legis actiones
per formulas
cognitio e. o.
esecutivo
MODALITA' ESTINZIONE OBBLIGAZIONI: NOVAZIONE
01.
02. MODALITA' ESTINZIONE OBBLIGAZIONI: NOVAZIONE
03. ADEMPIMENTO OBBLIGAZIONE lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 039
01. La stipulatio è un negozio
di ius gentium
nessuna delle tre
concreto
astratto
02. L'actio ex stipulatu era un'azione
ius gentium
nessuna delle tre
ius honorarium
ius civile
03. il secondo promissor è colui che sostituisce il primo promissor?
talvolta
si
no
nessuna delle tre
04. Le persone sorde, mute o sordomute potevano stipulare validamente la sponsio, la dotis dictio, la promissio iurata liberti?
no
si
talvolta
nessuna delle tre
05. il secondo promissor è colui che sostituisce il primo promissor?
nessuna delle tre
no
talvolta
si
06. i peregrini usavano i verbo spondere?
si
no
talvolta
nessuna delle tre
07. L'uso di instrumenta (= attestazione scritta dell'avvenuta stipulatio) risale all'età?
mediorepubblicana
tardorepubblicana
giustinianea
protorepubblicana lOM oA R cP S D| 9679654
08. Qualora il debito fosse inadempiuto, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva agire?
si
talvolta
no
nessuna delle tre
09. La stipulatio alle origini era utilizzata tra peregrini?
nessuna delle tre
si
talvolta
no
10. Nell'ipotesi che il debitore sia insolvente, il fideiussore ha un'apposita actio per agire contro il debitore da lui garantito?
si
nessuna delle tre
talvolta
no
11. La vadiatura serviva per la conclusione dei contratti
si
no
talvolta
nessuna delle tre
12. Nel processo esecutivo i praedes erano tenuti ad adempiere in caso di mancata restituzione della cosa controversa?
in parte
nessuna delle tre
si
no
13. La vadiatura serviva per la conclusione dei contratti
nessuna delle tre
talvolta
si
no
14. La promissio poteva essere utilizzata dai peregrini?
si
nessuna delle tre
talvolta
no lOM oA R cP S D| 9679654
15. La dichiarazione della dotis dictio è fatta da
la donna
la madre della donna
dal fidanzato
dal padre
16. La dotis dictio comportava un diritto di credito a favore
dei figli
della donna
del marito
nessuna delle tre
17. La validità della sponsio quanto tempo durava?
sette anni
dieci anni
cinque anni
due
18. Qualora il debito fosse inadempiuto, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva agire?
nessuna delle tre
si
talvolta
no
19. la sponsio è un contratto
di garanzia
reale
consensuale
nessuna delle tre
20. Nella sponsio alla domanda spondes potevo rispondere con promitto o debeo?
si
talvolta
no
nessuna delle tre
21. La nullità del contratto verbale senza giusta causa era prevista da
ius gentium
ius honorarium
ius civile
nessuna delle tre lOM oA R cP S D| 9679654
22. Fideipromissio e fideiusso sono applicazioni della sponsio?
si
nessuna delle tre
talvolta
no
23. C'è differenza tra l'adiectus (= terzo inserito in una stipulatio) e l'adstipulator (= il secondo stipulante)?
talvolta
no
si
nessuna delle tre
24. Nei contratti verbali quanti testimoni occorrono?
due
sei
quattro
nessuna delle tre risposte è esatta
25. per Gaio, giurista d'età classica, la vadiatura e la praediaturia sono contratti verbali?
si
nessuna delle tre
talvolta
no
26. Nei contratti verbali l'obligatio nasce
dalla pronuncia di determinate parole (certa verba)
dal consenso
nessuna delle tre
dal contratto preliminare
27. nei contratti verbali le parti (creditor e obligatus) debbono essere entrambi presenti?
no
talvolta
si
nessuna delle tre
28. Perché le parole utilizzate nei contratti verbali sono definite "verba solemnia"? perché sono pronunciate davanti
nessuna delle tre
comitia
alle autorità religiose
al senato lOM oA R cP S D| 9679654
29. La vadiatura è una garanzia personale di età
augustea
adrianea
nessuna delle tre
teodosiana
30. Nel processo esecutivo i praedes erano tenuti ad adempiere in caso di mancata restituzione della cosa controversa?
nessuna delle tre
si
in parte
no
31. La nullità del contratto verbale senza giusta causa era prevista da
nessuna delle tre
ius honorarium
ius civile
ius gentium
32. Qualora il debito fosse inadempiuto, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva agire?
si
no
nessuna delle tre
talvolta
33. Nella sponsio alla domanda spondes potevo rispondere con promitto o debeo?
si
nessuna delle tre
talvolta
no
34. La stipulatio usurarum (= stipulazione delle usure) serviva per
nessuna delle tre
matrimonio cum manu
locazioni onerose
compravendite onerose
35. Nella promissio iurata liberti la risposta alla domanda promittis era integrata con ulteriore garanzia?
no
talvolta
si
nessuna delle tre lOM oA R cP S D| 9679654
36. Fideipromissio e fideiusso sono applicazioni della sponsio?
talvolta
si
nessuna delle tre
no
37. Nella fideipromissio quanto tempo intercorreva tra la domanda e la risposta?
una settimana
un giorno
due giorni
nessuna delle tre lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 040
01. Se la prestazione ha avuto inizio il contratto si può sciogliere?
si
mai
nessuna delle tre
talvolta
02. Il comodato o prestito d'uso è tutelato da una formula
in iure re aliena
imperiale
in factum concepta
internazionale
03. IN QUALE TRA LE SEGUENTI FATTISPECIE è PRESENTEE LA FIGURA DELL'INQUILINUS?
NELLA LOCATIO OPERIS
NELLA LOCATIO REI
IN TUTTE E TRE
NELLA LOCATIO OPERARUM
04. Nei contratti consensuali il nuncius può essere presente?
si
no
talvolta
nessuna delle tre
05. Sappiamo che nei contratti consensuali l'obbligazione nasce dal consenso, cioè dalla conformità volontaria nella stessa direzione. Esso rileva solo all'inizio?
si
nessuna delle tre risposta è corretta
no
talvolta
06. Quale, tra i seguenti, non costituisce un obbligo del mandante?
Sollevare il mandatario dai debiti assunti.
Trasferire beni, diritti e crediti acquistati nello svolgimento dell'incarico.
Rimborsare eventuali spese.
Risarcire eventuali danni.
07. In caso di inadempimento o cattiva esecuzione dell'incarico, il mandante:
Rispondeva sia in caso di dolo sia in caso di colpa.
Non era mai responsabile.
Rispondeva solo in caso di colpa.
Rispondeva solo in caso di dolo. lOM oA R cP S D| 9679654
08. Quale delle seguenti affermazioni relative alla locatio operaris è sbagliata?
La res, mobile o immobile, sulla quale il conduttore esercitava una certa attività, era fornita dal locatore
L'impossibilità sopravvenuta della prestazione, dovuta a caso fortuito o a forza maggiore, era a carico del conduttore
Il conduttore poteva anche sublocare ad un altro conductor l'opera da eseguire.
Il locatore aveva diritto che, al momento della consegna, l'opera venisse collaudata.
09. Il mandatum pecuniae credendi era un contratto
di ius fetiale
formale e solenne
informale
di ius sacrum
10. Il deposito miserabile è il deposito
dei poveri
dei malati
nessuna delle tre
in condizioni di urgente pericolo
11. il depositario, in quale percentuale, rispetto al valor
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.