Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 01
1. Quale tra queste è fonte secondaria ?
Decreto legge
I Regolamenti
Le leggi costituzionali
I Regolamenti parlamentari
2. Il referendum abrogativo è fonte del diritto ?
Si, con una efficacia pari a quella delle leggi costituzionali
No
Si, con una efficacia pari a quella della legge formale
Si, con una efficacia pari a quella regolamentare
3. Quali tra i seguenti tipi di legge possono essere sottoposti a referendum abrogativo ?
Leggi costituzionali
Leggi elettorali
Leggi di bilancio
Leggi tributarie
4. Quale tipo di referendum è contemplato nell'art. 75 della Costituzione ?
Consultivo
Abrogativo
Convalidativo
Propositivo
5. Quali tra i seguenti non è un istituto di democrazia diretta ?
Il referendum
Il voto politico
Il diritto di petizione
L'iniziativa legislativa popolare
6. A chi spetta la
titolarità del diritto di partecipare al referendum popolare?
A tutti i cittadini di età superiore ai ventuno anni
A tutti i cittadini di età superiore ai sedici anni
Agli elettori della Camera dei deputati
Solo agli elettori del Senato
07. Gli Statuti delle regioni ad autonomia speciali sono considerate fonti di rango:
Internazionale
Primario
Costituzionale
Secondario
Lezione 01
01. I diritti e doveri del cittadino sono contenuti in quali articoli della Costituzione?
Dal 13-139
Dal 55-139
Dal 13 al 54
Dall'1 al 120
02. Quale tra i seguenti non è un organo costituzionale?
Il Governo
La Corte Costituzionale
Corte dei Conti
Il Presidente della Repubblica
03. I principi fondamentali della Repubblica sono contenuti in quali articoli della Costituzione?
Dal 55-139
Dal 13 al 54
Dal 13-139
Dall'1 al 120
04. Quale tra i seguenti non è un carattere fondamentale degli organi costituzionali?
Sovranità
Ammissibilità
Indefettibilità
Indipendenza
Lezione 01
01.
Si definisce elettorato attivo: La situazione di coloro che abbiano partecipato attivamente ad almeno una campagna elettorale La possibilità per i cittadini di chiedere, tramite petizione, l'intervento legislativo delle Camere La capacità di esprimere la propria volontà politica attraverso il voto La raccolta delle firme necessarie per indire un referendum 02. Le funzioni costituzionali, attribuite dal nostro ordinamento al popolo nella sua veste di corpo elettorale, sono: Funzione elettorale, referendum abrogativo ed interrogazioni parlamentari Funzione elettorale, referendum abrogativo ed iniziativa legislativa Funzione elettorale, referendum abrogativo e sciopero Funzione elettorale, referendum abrogativo ed inchieste giudiziarie 03. Quale tra le seguenti situazioni vieta al cittadino elettore di essere anche eleggibile? Essere titolare di un ufficio all'estero Scrivere per un quotidiano politico Essere consigliere comunale Avere dei precedenti penali 04. Il diritto divoto da parte del cittadino:Costituisce un diritto liberamente esercitabile dai soli cittadiniNon è un diritto, ma solo un dovere amministrativamente sanzionatoÈ al tempo stesso un diritto e un dovere sanzionato nel caso di mancato esercizioÈ un dovere solo nel caso delle elezioni politiche 05. Da chi è formato il corpo elettorale ? Da tutti i cittadini maggiorenni che non siano sottoposti a pene o misure di sicurezzaDa tutti i cittadini che hanno i requisiti previsti dalla legge e che sono residenti in ItaliaDa tutti i cittadini maggiorenni che non siano detenutiDa tutti i cittadini che hanno i requisiti prescritti, a prescindere dalla loro residenza attuale 06. Qual è la natura giuridica dei partiti politici nel sistema italiano ? Enti PubbliciAssociazioni di personeOrgani dello StatoPersone giuridiche private esercenti funzioni pubbliche 07. Da quanti elettori deve essere sottoscritto un progetto di legge ai fini dell'esercizio dell'iniziativalegislativa popolare ?Almeno 500.000Non meno di 100.000Almeno 50.000Non è previsto un numero minimo
08. A chi spetta il diritto di petizione sancito dall'art. 50 Costituzione ?A tutti i cittadini, senza limiti d'etàAnche agli stranieri e gli apolidiAl corpo elettoraleA gruppi di almeno 500 cittadini
Lezione 01301. I membri del Parlamento, delle opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni,possono essere chiamati a rispondere penalmente ?No, maiSi, senza alcuna limitazioneSolo se il fatto configura un delittoSolo dopo l'autorizzazione della Camera cui appartengono
02. Quale delle seguenti attribuzioni non è propria del Parlamento ?Potere di graziaPotere di ispezionePotere di deliberare lo stato di guerraPotere di approvare il bilancio
03. Esistono membri del Parlamento che non vengono eletti del popolo ?NoSi, solo alla CameraSi, solo al SenatoSolo gli ex Presidenti della Repubblica
04. Quali, fra i seguenti, non è elemento di
dovrebbero essere formattati come elenchi puntati: - Elettorato attivo - Durata - Numero dei componenti - Elettorato passivo 05. Nell'ordinamento italiano Camera dei deputati e Senato sono posti su un piano di assoluta parità? - Si, ma in alcune materie la Camera dei deputati prevale - Si, ma in ogni questione il Senato deve pronunciarsi per primo - Si, sempre - No 06. Chi giudica sulle controversie relative alla validità delle elezioni delle Camere e ai titoli di ammissione dei suoi componenti? - La Corte di Cassazione - Il TAR - Ciascuna Camera relativamente ai propri componenti - La Corte Costituzionale 07. Per divieto del mandato imperativo si intende l'impossibilità per il parlamentare di: - Sottoscrivere impegni legali con i propri elettori e con il partito di appartenenza - Presentare disegni di legge che interessino una determinata località - Firmare le cd. Dimissioni in bianco - Fare promesse durante la campagna elettorale Lezione 01 01. Quali tra i seguenti, secondo la prassi Costituzionale, dovrebbero essere formattati come elenchi puntati.non è possibileMai, salvo non coincidano in tutto o in parte con i sei mesi della legislaturaMai, salvo non coincidano con le elezioni regionali o amministrativesalvo non ci sia accordo con i Presidenti delle Camere<Mai, salvo non sciolga una solo Camera>05. Il Capo dello Stato può sciogliere una sola Camera ?<Si, lo prevede l'art.88 della Costituzione>No, lo vieta l'art. 61 della Costituzione<No, lo vieta l'art. 88 della Costituzione>Si, può sciogliere solo il Senato06. A quale dei seguenti organi compete il potere di adozione dell'atto discioglimento anticipato delle Camere ?<Al Presidente della Repubblica>Alla Corte CostituzionaleAlla MagistraturaAl Governo07. L'art. 61 della Costituzione dispone che le Camere si riuniscono per la prima volta:<Non è fissato alcun termine limite>Non oltre il trentesimo giorno successivo alle elezioniEntro 45 giorni dalle elezioniEntro 20 giorni dalle elezioni, nel giorno fissato dal Presidente della Repubblica08. Nel Parlamento i gruppi parlamentari rappresentano:<Le Regioni a Statuto Speciale>I partiti politiciLe Regioni a statuto ordinarioLe minoranze parlamentari09. ComeIl periodo di durata effettiva di ciascuna Camera si chiama Mandato, Legislatura, Sessione, Seduta.
Tra le prerogative delle Commissioni parlamentari non rientra:
- L'approvazione dei progetti di legge nei casi previsti dai regolamenti parlamentari
- Svolgere funzioni di indirizzo e controllo
- Svolgere funzione di interpretazione del regolamento della Camera di appartenenza
- L'esame dei progetti di legge
Le Commissioni parlamentari possono approvare progetti di legge?
- No, possono solo esaminarli
- Si, se agiscono in sede deliberante
- No, devono solo fare una relazione al Parlamento
- Si, se agiscono in sede redigente
Quale tra le seguenti competenze non è attribuita ai Presidenti delle Camere?
- La programmazione dei lavori
- La direzione delle sedute
- La risoluzione delle controversie tra organi dello Stato
- La disciplina delle sanzioni contro i parlamentari
Lezione 01501. Quali tra i seguenti procedimenti legislativi non è disciplinato espressamente dalla Costituzione?
1. ?decentrato
2. La Vacatio Legis è:
- Una lacuna normativa
- Il periodo intercorrente tra pubblicazione ed entrata in vigore della legge
- Il periodo intercorrente tra l'approvazione della prima e della seconda Camera
- Il periodo intercorrente tra promulgazione e pubblicazione della legge
3. Durante l'iter legislatvio, nel caso si adotti il procedimento ordinario, la Commissione assume funzione:
- Deliberante
- Redigente
- Referente
- Nessuna delle tre risposte precedenti è corretta
4. Il procedimento ordinario non è obbligatorio in quale dei seguenti progetti di legge?
- Approvazione di bilanci e consuntivi
- Sanitaria
- Elettorale
- Delega legislativa
5. A quale organo viene conferita la delega legislativa?
- Al Parlamento
- Al Governo
- Al Presidente della Repubblica
- Alla Corte Costituzionale
6. Qual è l'organo competente alla promulgazione delle leggi?
- Il Presidente della Repubblica
- Il Presidente del Senato
- La Corte
Costituzionale
Il Governo
07. In cosa consiste il procedimento legislativo abbreviato o di urgenza ?
In un procedimento nel quale non è prevista la fase di esame del progetto
In un procedimento che si svolge dinanzi alle Camere in seduta comune