Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 88
Diritto processuale civile Pag. 1
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 060

01. La modificazione giuridica prodotta dalla sentenza costitutiva da quando produce effetto?

dalla sua comunicazione

dalla sua notificazione

dalla sua pubblicazione

dal suo passaggio in giudicato formale

02. Per cosa giudicata formale ex art. 324 c.p.c. si intende:

la sentenza che non è più soggetta ai mezzi ordinari di impugnazione

richiesto dall’attore

il petitum

i presupposti formali della sentenza

l’accertamento contenuto nella sentenza

E’ dell’esecuzione

03. possibile chiedere la sospensione della sentenza impugnata in Cassazione?

si, con istanza di parte al giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata

si, con apposita istanza alle Sezioni Unite dell’esecuzione

no, non è possibile chiedere la sospensione della sentenza impugnata con ricorso per cassazione

si, ma solo se il controricorso è fondato su prova di pronta soluzione

04. Il giudicato interno:

opera solo nei riguardi della parte soccombente

opera solo nei riguardi della parte vittoriosa

opera solo per le questioni già decise in caso di mancata impugnazione

opera solo per le questioni non ancora decise

05. Di regola, il giudicato sostanziale tra chi non fa stato?

tra gli eredi

tra gli aventi causa

tra le parti

tra i terzi

06. In quali casi la sentenza di condanna di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti?

solo in caso di istanza concorde delle parti

solo se il giudice vi appone la formula esecutiva

sempre, per legge

mai, lo diviene solo con il suo passaggio in giudicato formale

07. Giudicato sostanziale significa: che

la sentenza non è più impugnabileche

la sentenza è ancora impugnabile

che la sentenza non è più impugnabile perché non vi sono altri gradi di giudizio

che la sentenza non è più impugnabile per il darsi di un giudicato formale

08. La sentenza passa in giudicato formale quando:

non è più impugnabile per il darsi di un giudicato sostanziale

non è più impugnabile, salvo i rimedi straordinari

non è più impugnabile perché non vi sono altri gradi di giudizio

non è più impugnabile perché opponibile anche ai terzi

09. La differenza tra giudicato formale e giudicato sostanziale

01. Quale, tra i seguenti, non è un mezzo di impugnazione:

regolamento di competenza

regolamento di giurisdizione

appello

ricorso per cassazione

02. Quali sono le impugnazioni c.d. straordinarie?

l'opposizione di terzo e la revocazione ordinaria

il ricorso per cassazione e la revocazione ordinaria

l'opposizione di terzo e la revocazione straordinaria

il ricorso per cassazione e la revocazione straordinaria

03. Le differenze tra mezzi di impugnazione ordinari e straordinari

01. Il termine c.d. breve per impugnare la sentenza decorre:

dalla notificazione della sentenza ad opera della parte

dalla pubblicazione della sentenza in cancelleria

dalla notificazione della sentenza in formula esecutiva

dalla comunicazione della sentenza ad opera della cancelleria

02. Il termine c.d. lungo di decadenza dalle impugnazioni ordinarie:

scade sei mesi dopo la pubblicazione della sentenza, salva la sospensione feriale dei termini

scade tre mesi dopo la pubblicazione della sentenza, salva la sospensione feriale dei termini

scade sei mesi dopo la comunicazione della sentenza, salva la sospensione feriale dei termini

è annuale, salva la sospensione feriale dei termini

03. Cosa significa prestare acquiescenza ad una sentenza?

notificare una sentenza di primo grado

rinunciare all'impugnazione proposta

manifestare, espressamente o tacitamente, la volontà di accettare la sentenza di primo grado

impugnare una sentenza di primo grado

04. Cosa si intende per termine breve per proporre le impugnazioni ordinarie?

previsto dall’art.

un termine 325 c.p.c. che decorre dalla notificazione della sentenza da impugnare

un termine che, in presenza di giustificati motivi, può essere prorogato su richiesta del soccombente

un termine che non incorre nel periodo di sospensione feriale

un termine ordinatorio

05. Il termine cosiddetto breve per proporre ricorso per cassazione è di:

di giorni sessanta dal deposito in cancelleria della sentenza di appello

di giorni trenta dalla notificazione della sentenza di appello

di giorni trenta dalla pubblicazione della sentenza di appello

di giorni sessanta dalla notificazione della sentenza di appello

06. Le condizioni dell'impugnazione

07. I termini per impugnare

08. L'improcedibilità dell'impugnazione

09. L'acquiescenza

10. L'inammissibilità dell'impugnazione

01. Per proporre impugnazione incidentale occorre:

la soccombenza parziale

la mera soccombenza

la soccombenza reciproca e parziale

la soccombenza reciproca

02. L'appello incidentale: dell’appello

deve essere proposto, a pena di decadenza, entro venti giorni dalla notificazione principale

può essere proposto solo se l'appello principale è inammissibile

può essere proposto solo se l'appello principale è adeguatamente motivato

all’art.

deve essere proposto nella comparsa di risposta nei termini di cui 166 c.p.c.

03. Nel giudizio d'appello, la mancata integrazione del contraddittorio in ipotesi di cause inscindibili comporta:

che il processo si concluda con una sentenza parziale

che il processo rimanga sospeso

che il processo prosegua tra le parti costituite

che l'impugnazione venga dichiarata inammissibile

04. Termini e modalità dell'appello incidentale

01. Le sentenze pronunciate dal giudice di pace sono appellabili:

dinanzi alla Corte d'appello

dinanzi al tribunale in composizione collegiale

dinanzi alla Corte di cassazione

dinanzi al tribunale in composizione monocratica

02. Le sentenze pronunciate secondo equità a norma dell'art. 114 c.p.c.:

sono appellabili solo su accordo delle parti

sono appellabili solo per falsa applicazione di norme di diritto

sono inappellabili

sono appellabili solo per violazione di norme di diritto

03. La sentenza del giudice di pace pronunciata secondo equità ex art. 113, comma 2, c.p.c.:

è appellabile solo per violazione di legge

è sempre appellabile

è solo ricorribile per cassazione per violazione di norme sul procedimento, norme costituzionali o comunitarie o per violazione di principi regolatori della materia

è appellabile solo per violazione di norme sul procedimento, norme costituzionali o comunitarie o per violazione di principi regolatori della materia

04. La sentenza pronunciata secondo equità ex art. 114 c.p.c.:

è sempre ricorribile per cassazione

è soggetta a regolamento di giurisdizione

è sempre appellabile

è inappellabile

01. In appello è sempre ammissibile: d’ufficio

la proposizione di nuove eccezioni rilevabili

la proposizione di nuove domande

la produzione di nuovi documenti all’iniziativa

la proposizione di nuove eccezioni riservate di parte

d’appello,

02. Nel giudizio i nuovi documenti:

sono ammissibili solo se il giudice d'appello li ritiene indispensabili ai fini della decisione della causa

sono ammissibili solo se la parte dimostra di non averli potuti produrre prima per causa a sé non imputabile

sono sempre ammissibili

sono sempre inammissibili dell’efficacia

03. Nel processo ordinario di cognizione, in quale atto deve essere richiesta la sospensione esecutiva della sentenza di primo grado?

nell'atto di appello

in qualunque atto difensivo della parte, purché entro l'udienza di precisazione delle conclusioni

in qualunque atto difensivo successivo all'inizio dell'esecuzione forzata

in qualunque atto difensivo della parte, purché entro la prima udienza

04. Le domande non accolte nella sentenza di primo grado e non espressamente riproposte in appello:

vanno dichiarate improcedibili

si intendono tacitamente riproposte in sede di impugnazione

si intendono rinunciate

sono improponibili ex lege

d’appello

05. Nel giudizio si possono proporre nuove domande?

sempre

mai

solo se riguardano interessi, frutti o accessori maturati dopo la sentenza impugnata

solo sino al momento di precisazione delle conclusioni

06. Le domande non accolte nella sentenza di primo grado che, se non vengono espressamente riproposte in appello, si intendono rinunciate, sono:

le domande su cui il giudice non si è potuto pronunciare per difetto di prova

sia le domande respinte che quelle non decise dalla sentenza di primo grado

le domande respinte dalla sentenza di primo grado

le domande non decise dalla sentenza di primo grado, per un vizio di omessa pronuncia o per legittimo assorbimento

07. Le domande nuove proposte nel giudizio d'appello:

si presumono non proposte per espressa previsione di legge

devono essere dichiarate improcedibili d'ufficio

devono essere dichiarate nulle d'ufficio

devono essere dichiarate inammissibili d'ufficio

L’appellante

08. deve costituirsi:

dell’udienza

almeno venti giorni prima di comparizione

dell’atto

entro dieci giorni dalla notifica introduttivo

entro l’udienza di precisazione delle conclusioni

all’udienza di comparizione

d’appello

09. Nel giudizio sono ammessi nuovi mezzi di prova?

solo se si tratta di documenti

solo se si tratta di una scrittura privata

solo se si tratta di prove incolpevolmente omesse

solo se si tratta di prove costituende

10. Nel giudizio d'appello, sulla richiesta di inibitoria della sentenza il giudice provvede:

con ordinanza

con ordinanza non impugnabile

con sentenza non definitiva

con sentenza

11. Se l'appellante non si costituisce in giudizio nei termini di legge:

l'appello viene dichiarato inammissibile, anche d'ufficio

la causa è rinviata ad un'udienza successiva per consentire all'appellante di costituirsi

l'appello viene dichiarato improcedibile, anche d'ufficio

la causa viene cancellata dal ruolo

12. L'appellato deve costituirsi:

dell’udienza

almeno venti giorni prima di comparizione

entro venti giorni da quando riceve la notifica dell'impugnazione

all’udienza di trattazione

l’udienza

entro di precisazione delle conclusioni

13. Nel giudizio d'appello l'inibitoria della sentenza di primo grado può essere concessa:

quando l'appello appare infondato e sussistono gravi e fondati motivi

quando l'appello appare fondato e sussistono gravi e fondati motivi

quando l'appello appare fondato e la causa necessita di una rinnovazione della fase probatoria

quando l'appello appare fondato ma la causa non è ancora matura per

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
88 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bonafine Luca.