Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Diritto processuale civile Pag. 1 Diritto processuale civile Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 015

01. la sentenza è composta:

dal dispositivo e dall'ordinanza

dalle motivazioni e dalla relata dinotificazione

dall'ordinanza e dalle motivazioni

dal dispositivo e dalle motivazioni

02. il processo verbale

è sottoscritto dal consulente tecnico

è reso pubblico mediante il deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciato

è il provvedimento con il quale il giudice regola lo svolgimento del processo

è la trascrizione delle attività processuali che si svolgono nel corso dell'udienza

03. l'ordinanza:

non è comunicata alle parti

assolve alla funzione ordinatoria del processo

assolve alla funzione decisoria

non deve essere motivata Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 016

01. I termini perentori:

sono fissati dalle parti

sono indicati dal giudice

una volta decorsi comportano la decadenza del potere di compiere l'atto e sono previsti dalla legge

una volta decorsi non comportano alcuna decadenza

02. La rimessione in termini

non può essere concessa alla parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile

può essere concessa alla parte incorsa in un errore di diritto

può essere concessa alla parte incorsa in un errore di fatto

può essere concessa alla parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile

03. Il termine di prescrizione

è soggetto a sospensione o ad estinzione

non è soggetto sospensione

è soggetto a sospensione o a interruzione

è soggetto ad estinzione o interruzione Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 017

01. La notificazione

è un'attività che rientra nei compiti del consulente tecnico

è un'attività che rientra nei compiti del Pubblico Ministero

è un'attività che rientra nei compiti dell'ufficiale giudiziario

è un'attività che rientra nei compiti del cancelliere

02. La notificazine è nulla

se sono osservate le disposizioni relative alla persona alla quale deve essere consegnata la copia

se c'è incertezza assoluta sulla persona a cui è fatta o sulla data

Quando è effettuata con modalità del tutto estranee al procedimento notificatorio delineato dalla legge

se è effettuata in un luogo o nelle mani di una persona che non presentino alcun riferimento con il destinatario dell'atto, risultando a costui del tutto estranei

03. La notificazione per pubblici proclami

trova applicazione per gli avvocati

trova applicazione quando il procedimento ordinario risulta difficile a causa dell'elevato numero di destinatari

trova applicazione per le persone giuridiche

trova applicazione quando il processo è già iniziato Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 018

01. I termini per comparire

possono essere ridotti in caso di urgenza

possono non essere rispettati dal convenuto

non possono essere ridotti in caso di urgenza

possono essere liberamente fissati dall'attore

02. Sono funzioni dell'atto di citazione

petitum e causa petendi

edito actionis e causa petendi

petitum e vacatio in ius

vacatio in ius ed edito actionis

03. Nell'atto di citazione non deve essere indicato

il distretto di corte d'appello

l'indicazione delle parti

le ragioni della domanda

l'oggetto delladomanda Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 019

01. nel processo di cognizione entro quale termine deve costituirsi il convenuto?

almento 5 giorni prima dell'udienza di comparizione

all'udienza di comparizione

almento 30 giorni prima dell'udienza di comparizione

almeno 20 giorni prima dell'udienza di comparizione

02. è ammessa la costituzione tardiva del convenuto?

si, salve le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c.

no, mai

solo nei procedimenti dinanzi al giudice di pace

si ma a discrezione del giudice

03. La domanda riconvenzionale

può essere proposta entro l'udienza di precisazione delle conlcusioni

può essere proposta, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta tempestivamente depositata

può essere proposta in ogni grado e stato del procedimento

non può mai essere proposta Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 020

01. La contumacia è

la mancata comparizione all'udienza

la mancata costituzione in giudizio

l'assenza dell'attore

l'assenza del convenuto

02. La contumacia è dichiarata

con sentenza definitiva

con ordinanza

con sentenza parziale

con decreto

03. L'ordinanza che ammette l'interrogatorio formale

non va notificata al contumace

va notificata al difensore

si considera comunicata al contumace mediante deposito in cancelleria

va notificata personalmente al contumace Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 021

dell’art.

01. Ai sensi 180 c.p.c.

la trattazione della causa è orale e della stessa va redatto processo verbale

la trattazione della causa avviene mediante lo scambio del processo verbale

la trattazione della causa è orale e non necessita di ulteriori attività

la trattazione della causa avviene mediante lo scambio di note difensive

02. Se nel giudizio di primo grado nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice:

ordina la cancellazione della causa dal ruolo

fissa una udienza successiva di cui il cancelliere da comunicazione alle parti costituite

dichiara l'estinzione del processo

dichiara la contumacia del convenuto

03. All'udienza di trattazione il giudice istruttore

invita le parti a concludere

trattiene la causa in decisione

verifica d'ufficio la regolarità del contraddittorio

verifica, su stanza di parte, la regolarità del contraddittorio Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 022

01. Nell'udienza di trattazione, in quale caso l'attore può chiamare in causa il terzo?

quando il convenuto è contumace

quando il convenuto non si oppone

quando l'esigenza è sorta dalle difese del convenuto

ogni volta che se ne presenta la necessità

02. I termini dell'appendice scritta di cui all'art. 183 comma 6 c.p.c. sono

15+30+20

30+30+20

30+30+30

20+20+20

03. sulle richieste istruttorie il giudice provvede

direttamente all'udienza oppure con ordinanza resa fuori udienza entro un termine non superiore a 30 giorni

direttamente all'udienza oppure con ordinanza resa fuori udienza entro un termine non superiore a 20 giorni

con ordinanza resa fuori udienza entro un termine non superiore a 30 giorni

con ordinanza resa fuori udienza entro un termine non superiore a 15 giorni

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 023

01. cosa si intende per fatti notori

fatti di conoscenza comune

fatti che non necessitano di prova

fatti noti all'attore e al convenuto

fatti che necessitano di prova

02. I fatti non contestati dalla parte costituita

necessitano di essere provati

non possono essere valutati dal giudice ai fini della decisione

non sono rilevanti ai fini del giudizio

non necessitano di essere provati

03. Le prove prcostituite sono

quelle preesistenti al processo

quelle allegate dalconvenuto

quelle acquisite d'ufficio dal giudice

quelle allegate dall'attore Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 024

01. cosa significa prova legale?

sono prove richieste dall'attore

sono prove liberamente valutabili dal giudice

sono prove previste dal giudice

sono prove il cui valore è attribuito dalla legge

02. L'argomento di prova

consiste nella valutazione della prova fatta dalla parte

offre soltanto elementi per la valutazione di vere prove e pertanto non può costituire unico fondamento del giudizio di fatto

consiste nella valutazione della prova fatta dalla controparte

ha un contenuto probatorio stabilito dalla legge Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 025

01. L'onere della prova dei fatti impeditivi, modificativi o estintivi:

incombe sull'attore

incombe sulconvenuto

è indicato dalla legge

è indicato dal giudice

02. Dell'assunzione della prova si redige:

processo verbale

memoria di precisazione delle conclusioni

memoria difensiva

note conclusive

03. L'attore ha l'onere di provare:

i fatti costitutivi del proprio diritto, vale a dire quei fatti che ne hanno determinato la nascita

i fatti impeditivi, moificativi o estintivi

i fatti costitutivi e i fatti estintivi

i fatti notori Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Lezione 026

01. La scrittura privata acquista efficacia di prova legale

in caso di autenticazione da parte del notaio o da un pubblico ufficiale e riconoscimento

in caso di non contestazione

con il timbro del tribunale

con il deposito in cancelleria

02. si parla di documento autografo

quando l'autore del documento ha anche materialmente redatto l'atto

quando è autenticato dall'ufficiale giudiziario

quando è sottoscritto dal notaio

quando l'autore del documento è un soggetto diverso da quello che ha materialmente redatto l'atto

03. L'atto pubblico:

è un documento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

non costituisce prova piena della provenienza del documento e delle dichiarazioni e dei fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti

fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento e delle dichiarazioni e dei fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui

compiuti

è ogni documento idoneo a produrre conseguenze giuridiche Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO

Docente: Foresta Rosa

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
100 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Foresta Rosa.