Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 19
Diritto processuale civile Pag. 1
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Prof.ssa CAPORUSSO valido con BONAFINE ALESSIO LUCA (2022)- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE [L-Z] CdL: Servizi Giuridici per l’Impresa (DM 270/04) QUIZ CORRETTI E SISPOSTI IN ORDINE ALFABETICO
  • A chi spetta la legittimazione attiva nell’azione di reintegrazione?: al possessore o al detentore qualificato
  • A quale tra i seguenti obiettivi non risponde la ratio del litisconsorzio facoltativo?: divieto del ne bis in idem
  • A quale tra queste funzioni oggettive non assolve l'atto di citazione?: differire il contraddittorio
  • A seguito del verificarsi di un evento che determina l’interruzione automatica del processo, il termine perentorio per la ripresa dello stesso tramite riassunzione o prosecuzione decorre: dal giorno in cui si è verificato l’evento interruttivo

stesso tramite riassunzione o prosecuzione deve avvenire entro il termine perentorio di: TRE MESI

Ai fini dell’esecuzione forzata, le modalità attuative degli obblighi di fare o di non fare sono disposte con: ordinanza

Ai fini della perpetuatio iurisdictionis rileva: il momento di proposizione della domanda

All’udienza di precisazione delle conclusioni, le parti: NON possono modificare in nessun caso le domande proposte

Attraverso i provvedimenti d'urgenza si possono tutelare diritti di credito?: solo se il diritto può subire un pregiudizio irreparabile

Avverso il provvedimento cautelare emesso dal tribunale in composizione monocratica, il reclamo si propone: al tribunale in composizione collegiale

Avverso il provvedimento di sospensione del processo esecutivo per opposizione all'esecuzione: è ammesso il reclamo

Avverso la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione: è possibile proporre i mezzi di impugnazione ai quali era originariamente soggetta la sentenza impugnata

per revocazione

Chi è legittimato a rilevare la nullità formale di un atto processuale?: la parte che non ha posto in essere l'atto nullo

Chi può chiedere il regolamento di giurisdizione ex art. 41 c.p.c.: ciascuna delle parti

Chi può eccepire l’incompetenza per territorio derogabile?: il convenuto

Chi può eccepire l’incompetenza per territorio inderogabile?: il convenuto e il giudice

Colui che intenda disconoscere la scrittura privata ex art. 214 c.p.c.: deve negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione

Come si costituisce il resistente nel giudizio di cassazione?: con controricorso prima notificato al ricorrente e poi depositato in cancelleria

Come si determina la competenza per valore: dalla domanda dell’attore

Come si determina la prevenzione?: dalla data di notifica della citazione o del deposito del ricorso

l'opposizione a
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
19 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caporusso Simona.