Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Diritto internazionale Pag. 1 Diritto internazionale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TUTTE le navi STRANIERE

 Il fondamento di obbligatorietà di tutte le norme internazionali si ritrova in due principi

formali sulla produzione normativa: consuetudo est servanda e pacta sunt servanda

 Il generale divieto dell'uso della forza nelle relazioni internazionali trovò consacrazione:

nell'art. 2, par. 4, della Carta delle Nazioni Unite

 Il Kosovo ha dichiarato la sua indipendenza: dalla SERBIA

 Il Kosovo ha dichiarato la sua indipendenza: nel 2008

 Il nuovo sistema di controllo del Consiglio per i diritti umani si articola in una serie di

procedure e meccanismi tra i quali non è da annoverare: la procedura contenziosa

 Il Patto internazionale sui diritti civili e politici fu adottato: il 16 dicembre 1966

 Il principio "par in parem non habet iurisdictionem: regola da tempo immemore le relazioni

interstatuali in funzione della sovrana eguaglianza degli Stati

 Il principio di autodeterminazione dei popoli è richiamato dalla Carta dell'ONU agli articoli:

art 1, par. 2 e art. 55

 Il quadro internazionale in materia di protezione fondato su una tripartizione in cui non si

ritrova: lo status di migrante

 Il secondo Protocollo addizionale alle Convenzioni di Ginevra fu adottato: 1977

 Il secondo Protocollo addizionale alle Convenzioni di Ginevra: estende ai conflitti armati

internazionali alcune disposizioni già applicabili a quelli non-internazionali

 Il Segretario Generale delle Nazioni Unite attualmente in carica è: António Guterres

 Il sistema di risoluzione delle controversie sull'interpretazione ed applicazione del diritto

internazionale del mare non prevede: un procedimento giurisdizionale

 Il sistema previsto dagli artt. 43-47 della Carta delle Nazioni Unite: è rimasto lettera morta

 Il tema della "democrazia ambientale" ha trovato una disciplina organica e vincolante: nella

Convenzione di Århus del 1998

 In caso di antinomia tra norme internazionali si applicano: il criterio della successione delle

norme nel tempo ed il criterio di specialità

 In caso di inadempimento di obblighi bilaterali: solo lo Stato cui era dovuto il rispetto

dell'obbligo avrà titolo giuridico per invocare la responsabilità internazionale dello Stato

inadempiente

 In che occasione sono stati espressamente collegati, per la prima volta, i concetti di

precauzione e di sviluppo sostenibile: in occasione della Conferenza dei rappresentanti

degli Stati membri della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE),

tenutasi a Bergen nel 1990

 In merito ai Tribunali di Norimberga e Tokyo è corretto affermare che: vanno qualificati come

organi comuni, e non internazionali, delle Potenze vincitrici

 In occasione della Conferenza di Rio de Janeiro del 1992 fu adottata: la Dichiarazione su

ambiente e sviluppo

 In quale delle seguenti sentenze la Corte di Giustizia ha affermato che uno Stato membro

non è libero di subordinare ad un'autorizzazione nazionale, fondata su considerazioni di

tutela della salute o dell'ambiente, la coltivazione di OGM autorizzati in virtù del

regolamento n. 1829/2003 ed iscritti nel catalogo comune in applicazione della direttiva n.

2002/53: sentenza Pioneer Hi Bred Italia Srl del 2012

 In quale sentenza la Corte di Giustizia affermò che "i diritti fondamentali fanno parte

integrante dei principi generali del diritto di cui essa garantisce l'osservanza"?: sentenza Nold

del 1974

 In quale sentenza la Corte di Giustizia cominciò ad affrontare il tema dei diritti fondamentali

facendovi espresso riferimento in quanto parte dei principi generali del diritto comunitario?:

sentenza Erich Stauder e Città di Ulm-Sozialam del 1969

 In quale sentenza la Corte di Giustizia si era dichiarata incompetente a pronunciarsi

sull'eventuale violazione da parte del diritto comunitario di un diritto fondamentale della

persona tutelato da una norma interna: sentenza Friedrich Stork & Co. c. Alta Autorità della

CECA del 1959

 In quale sentenza la Corte di Strasburgo ha affermato la giurisdizione extraterritoriale della

Turchia a Cipro Nord: sentenza Loizidou

 La Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli fu adottata: nel 1981

 La concezione monista ritiene che il diritto internazionale e il diritto dello Stato siano: parte

di un unico sistema giuridico in cui il diritto internazionale prevale sul diritto interno o

viceversa

 La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare fu adottata: nel 1982

 La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 non si applica:ai trattati conclusi in

forma orale

 La Convenzione-quadro sul cambiamento climatico fu adottata: a New York nel 1992

 La Corte penale internazionale ha competenza sui quattro crimini internazionali, tra i quali

non vi è/sono: crimini economici

 La Dichiarazione americana dei diritti e doveri dell'uomo fu adottata: nel 1948

 La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo fu adottata: il 10 Dicembre 1948

 La giurisdizione extraterritoriale viene di solito ritenuta sussistente sulla base di un modello:

territoriale o personale

 La legittima difesa può essere: sia individuale che collettiva

 La prassi in materia di intervento umanitario è riconducibile ai tre casi, tra i quali non vi è: le

Risoluzioni n. 2170 e n. 2178 (2014) del Consiglio di Sicurezza relative all'uso della forza

contro l'ISIS

 La presentazione dei pieni poteri non è necessaria quando alla formazione del trattato

partecipino determinate categorie di persone, tra le quali non vi sono: comandanti supremi

quando negoziano e concludono trattati sul divieto di particolari categorie di armi

 La riserva non può essere apposta al trattato se: il trattato lo proibisce

 La Società delle Nazioni fu creata: al termine della prima Guerra Mondiale

 La soggettività internazionale degli individui: deriva da un approccio ideologico

liberaldemocratico di matrice occidentale

 La teoria contrattualista: riconosce la soggettività delle organizzazioni internazionali sulla

base dell'espressa previsione dei trattati istitutivi

 La teoria degli obblighi collettivi od erga omnes si è sviluppata a partire dalla sentenza della

Corte internazionale di giustizia: Barcelona Traction del 1970

 La teoria istituzionalista: riconosce la soggettività delle organizzazioni internazionali sulla

base della ritenuta effettiva indipendenza dagli Stati membri

 La zona contigua è quella fascia di mare adiacente al mare territoriale che si estende fino a:

24 miglia marine dalla linea di base da cui si misura la larghezza del mare territoriale

 La zona economica esclusiva è una zona di mare che si estende fino a: 200 miglia marine

dalla linea di base da cui si misura la larghezza del mare territoriale

 L'accordo di modificazione del trattato è autorizzato dall'art. 41, par. 1, della Convenzione di

Vienna del 1969 in determinate ipotesi, tra le quali non vi è: se gli Stati parte all'accordo di

modificazione hanno notificato agli altri Stati parte la loro intenzione di concludere tale

accordo

 L'Accordo di Parigi non prevede, tra i suoi obiettivi: ridurre l'aumento della temperatura a

meno di 1° Celsius

 L'art. 42 del Progetto di articoli individua come Stato leso dall'atto internazionalmente

illecito: lo Stato cui era dovuto individualmente l'obbligo violato

 Le forme solenni sono: ratifica, accettazione, approvazione, adesione

 Le funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coercitiva del diritto: si differenziano

tra l'ordinamento interno e quello internazionale

 Le misure implicanti l'uso della forza sono previste: dall'art. 42 della Carta delle Nazioni Unite

 Le misure indicate dall'art. 40 della Carta dell'ONU: hanno carattere provvisorio

 Le misure non implicanti l'uso della forza sono previste: dall'art. 41 della Carta delle Nazioni

Unite

 Le operazioni di "terza generazione" sono: operazioni di peace-enforcement

 Le organizzazioni internazionali: sono sovrastrutture giuridiche i cui trattati istitutivi

determinano l'esistenza di una serie di rapporti obbligatori fra gli Stati membri

 L'elemento oggettivo della consuetudine è: la diuturnitas o usus

 L'elemento soggettivo della consuetudine è: l'opinio iuris sive necessitatis

 L'ICSID (Centro internazionale per il regolamento delle controversie relative ad investimenti)

fa parte: del World Bank Group

 L'immunità personale garantisce ad alcuni individui-organo una tutela che li rende immuni:

dalla giurisdizione penale in modo assoluto e civile ed amministrativa in modo relativo dello

Stato del foro anche per gli atti compiuti jure privatorum

 L'individuo-organo accusato di crimini internazionali (crimini di guerra, crimini contro

l'umanità, genocidio, tortura, etc.): è questione ancora aperta e controversa se possa

invocare l'immunità funzionale e/o personale o debba risponderne penalmente a titolo

personale

 Lo Stato costiero non può affermare o esercitare diritti: oltre le 200 miglia marine,

qualunque sia l'estensione della piattaforma continentale

 Lo Statuto della Corte penale internazionale è entrato in vigore: il 1° luglio 2002

 L'ONU è nata: nel 1945

 Nei procedimenti arbitrali è corretto usare i termini: LODO

 Nei procedimenti giudiziali è corretto usare i termini: GIURISDIZIONE

 Nel caso Al-Jedda la Corte di Strasburgo ritenne che: l'adempimento degli obblighi imposti

da una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza non esime lo Stato dal rispetto dei diritti umani

(troverai due risposte uguali, una delle due va bene)

 Nel sistema delle fonti di diritto internazionale, le norme generali consistono in: PRINCIPI e

consuetudini

 Nel sistema delle fonti di diritto internazionale, le norme particolari consistono in: TRATTATI

 Nella forma semplificata l'espressione del consenso di uno Stato ad essere vincolato dal

trattato può manifestarsi attraverso: la firma e lo scambio di strumenti costituenti il trattato

 Nella società internazionale i soggetti primari sono: gli STATI

 Nell'ambito dell'Unione europea, l'emissione deliberata nell'ambiente di organismi

geneticamente modificati è disciplinata: dalla Direttiva 2001/18/CE

 Non rientra tra gli organi sussidiari del Consiglio di Sicurezza dell'ONU: il Consiglio per i

Diritti Umani

 Non sono considerati combattenti legittimi ai sensi dell'articolo 43, paragrafo 1, del

Protocollo I: I CIVILI

 Per chi intende il soggetto come ente-potenza: la sovranità, intesa come controllo esclusivo

su un territori

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ranaldi Valentina.