Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NATO
Assemblea Generale
Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
02. Descrivere l'istituzione, le funzioni e la competenza dei Tribunali penali internazionali per la ex Jugoslavia per il Rwanda
Lezione 056
01. Lo Statuto della Corte penale internazionale è entrato in vigore:
il 17 luglio 1998
il 25 maggio 1993
il 1° luglio 2002
il 24 ottobre 1945
02. Su quali crimini ha competenza, ratione personae, la Corte penale internazionale?
03. Qual è stata la posizione degli Stati Uniti nei riguardi della Corte penale internazionale?
Lezione 057
01. La Corte penale internazionale ha competenza sui quattro crimini internazionali, tra i quali non vi è/sono:
crimini economici
crimine di aggressione
crimini contro l'umanità
crimini di guerra
02. Su quali crimini ha competenza la Corte penale internazionale ratione loci e ratione temporis?
Lezione 058
01. Durante la preliminary examination, al fine di decidere se aprire poi una investigation, il Procuratore della Corte penale internazionale non è tenuto ad
esaminare:
se, in considerazione della gravità del reato e degli interessi delle vittime, vi sono motivi gravi di ritenere che un'inchiesta non favorirebbe gli interessi della giustizia
se il caso è o sarebbe procedibile o ammissibile sulla base del principio di complementarietà
se la Corte ha giurisdizione
se il caso è o sarebbe procedibile o ammissibile sulla base del principio di sussidiarietà
02. In che termini gli Stati parte sono obbligati a cooperare con la Corte penale internazionale?
Lezione 059
01. La Società delle Nazioni fu creata:
al termine della Guerra dei cent'anni
al termine della prima Guerra Mondiale
al termine della Guerra dei trent'anni
al termine della seconda Guerra Mondiale
02. L'ONU è nata:
nel 1945
nel 1919
nel 1944
nel 1994
03. Descrivere l'evoluzione storica che ha portato alla nascita della Società delle Nazioni e dell'Organizzazione delle Nazioni Unite
Lezione 060
01. Possono essere membri dell'ONU:
gli Stati e le Organizzazioni internazionali
solo gli Stati
gli Stati ed i movimenti di liberazione nazionale
gli Stati e gli individui
02. Con quali modalità e a quali condizioni si acquista e si perde lo status di membro dell'ONU?
Lezione 061
01. Ai sensi dell'art. 7, par. 1, della Carta, tra gli organi principali delle Nazioni Unite non vi è:
la Corte penale internazionale
la Corte internazionale di giustizia
il Consiglio economico e sociale (ECOSOC)
il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria
02. Descrivere la composizione, le funzioni e le modalità di voto dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Lezione 062
01. Non rientra tra gli organi sussidiari del Consiglio di Sicurezza dell'ONU:
la Peacebuilding Commission
il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR)
il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY)
il Consiglio per i Diritti Umani
02. Descrivere la composizione, le funzioni e le modalità di voto del Consiglio di Sicurezza
03. A cosa mirano le proposte di riforma del Consiglio di Sicurezza? Descrivere analogie e differenze tra le varie proposte
Lezione 063
01. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite attualmente in carica è:
Trygve Lie
Kofi Annan
Ban Ki-Moon
António Guterres
02. Quali sono le funzioni amministrative del Segretario Generale delle Nazioni Unite?
Lezione 064
01. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo fu adottata:
il 16 dicembre 1966
il 10 dicembre 1948
il 26 giugno 1945
il 23 marzo 1976
02. Quali diritti e libertà garantisce la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo?
Lezione 065
01. Il Patto internazionale sui diritti civili e politici fu adottato:
il 10 dicembre 1948
il 26 giugno 1945
il 16 dicembre 1966
il 23 marzo 1976
02. Sono possibili deroghe ai diritti previsti dal Patto sui diritti civili e politici?
Lezione 066
01. Il nuovo sistema di controllo del Consiglio per i diritti umani si articola in una serie di procedure e meccanismi tra i quali non è da annoverare:
la complaint procedure
l'Advisory Committee del Consiglio
la procedura contenziosa
le special procedures
02. In quali procedure e meccanismi si articola il sistema di controlli del Consiglio per i diritti umani?
03. Descrivere la nascita, le funzioni e la composizione del Consiglio per i diritti umani
Lezione 067
01. Quale atto ha attribuito alla Corte europea dei diritti dell'uomo la competenza automatica ed obbligatoria?
la Convenzione di Roma
il Protocollo n. 11
il Protocollo 14
il Protocollo 15
02. Attraverso quali atti ed Istituzioni è garantita la protezione dei diritti umani nel sistema della CEDU?
Lezione 068
01. La giurisdizione extraterritoriale viene di solito ritenuta sussistente sulla base di un modello:
materiale o personale
territoriale
territoriale o materiale
territoriale o personale
02. I trattati in materia di diritti umani possono avere applicazione extraterritoriale? Se sì in che termini?
Lezione 069
01. In quale sentenza la Corte di Strasburgo ha affermato la giurisdizione extraterritoriale della Turchia a Cipro Nord?
sentenza Bankovi?
sentenza Al-Skeini
sentenza Hirsi Jamaa
sentenza Loizidou
02. Descrivere l'evoluzione giurisprudenziale della Corte di Strasburgo in tema di applicazione extraterritoriale della CEDU
Lezione 070
01. In quale sentenza la Corte di Giustizia si era dichiarata incompetente a pronunciarsi sull'eventuale violazione da parte del diritto comunitario di un diritto
fondamentale della persona tutelato da una norma interna?
sentenza Nold del 1974
sentenza Internationale Handelsgesellschaft del 1970
sentenza Erich Stauder e Città di Ulm-Sozialam del 1969
sentenza Friedrich Stork & Co. c. Alta Autorità della CECA del 1959
02. In quale sentenza la Corte di Giustizia cominciò ad affrontare il tema dei diritti fondamentali facendovi espresso riferimento in quanto parte dei principi
generali del diritto comunitario?
sentenza Internationale Handelsgesellschaft del 1970
sentenza Erich Stauder e Città di Ulm-Sozialam del 1969
sentenza Nold del 1974
sentenza Friedrich Stork & Co. c. Alta Autorità della CECA del 1959
03. In quale sentenza la Corte di Giustizia affermò che "i diritti fondamentali fanno parte integrante dei principi generali del diritto di cui essa garantisce
l'osservanza"?
sentenza Nold del 1974
sentenza Erich Stauder e Città di Ulm-Sozialam del 1969
sentenza Internationale Handelsgesellschaft del 1970
sentenza Friedrich Stork & Co. c. Alta Autorità della CECA del 1959
04. Quali sono le sentenze più rilevanti per tracciare l'evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di diritti fondamentali?
Lezione 071
01. Alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è stato attribuito il medesimo valore giuridico dei Trattati con l'entrata in vigore:
del Trattato di Lisbona
del Trattato di Amsterdam
del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa
del Trattato di Nizza
02. Ai sensi dell'art. 6, co. 2, TUE le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea:
estendono le competenze dell'Unione, rientrando tra le competenze concorrenti dell'UE e degli Stati membri
estendono le competenze dell'Unione, che può adottare atti giuridicamente vincolanti che comportino l'armonizzazione delle leggi e dei regolamenti degli Stati membri
non estendono in alcun modo le competenze dell'Unione definite nei Trattati
estendono le competenze dell'Unione, rientrando tra le competenze esclusive dell'UE
03. Tra i principi tutelati dalla Carta di Nizza non vi è:
il principio della presunzione di innocenza
il principio della diversità culturale, religiosa e linguistica
il principio della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene
il principio di autodeterminazione dei popoli
04. Tra i diritti tutelati dalla Carta di Nizza non vi è:
il diritto di lavorare
il diritto di asilo
il diritto di proprietà
il diritto allo sfruttamento delle risorse naturali
05. Qual è il contenuto della Carta di Nizza?
Lezione 072
01. La Dichiarazione americana dei diritti e doveri dell'uomo fu adottata:
nel 1787
nel 1950
nel 1789
nel 1948
02. In quali meccanismi si articola la protezione dei diritti umani nel continente americano?
Lezione 073
01. La Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli fu adottata:
nel 1981
nel 1948
nel 1966
nel 1986
02. In quali meccanismi si articola la protezione dei diritti umani nel continente africano?
Lezione 074
01. Il quadro internazionale in materia di protezione fondato su una tripartizione in cui non si ritrova:
lo status di protetto in via temporanea per ragioni umanitarie
lo status di rifugiato
lo status di migrante
lo status di protetto in via sussidiaria
02. Tracciare il quadro normativo in materia di protezione internazionale
Lezione 075
01. La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare fu adottata:
nel 1982
nel 1994
nel 1958
nel 1995
02. Per il diritto internazionale il mare rileva, dal punto di vista dello sfruttamento economico delle risorse marine:
mare territoriale oppure alto mare o mare libero
piattaforma continentale oppure zona economica esclusiva
mare territoriale oppure zona economica esclusiva
zona economica esclusiva oppure alto mare o mare libero
03. Per il diritto internazionale il mare rileva, dal punto di vista dell'esercizio della potestà di governo, come:
piattaforma continentale oppure zona economica esclusiva
zona economica esclusiva oppure alto mare o mare libero
mare territoriale oppure zona economica esclusiva
mare territoriale oppure alto mare o mare libero
04. Quali sono state e sono le principali Convenzioni in materia di diritto internazionale del mare?
Lezione 076
01. Il diritto di passaggio inoffensivo attraverso il mare territoriale può essere esercitato:
da tutte le navi straniere
solo dalle navi mercantili
da tutte le navi straniere ad eccezione delle navi da guerra
da tutte le navi straniere, comprese le navi da guerra ma previa autorizzazione dello Stato costiero
02. Nel mare territoriale quale Stato esercita la propria sovranità? In che termini e con quali limiti?
Lezione 077
01. La zona economica esclusiva è una zona di mare che si estende fino a:
100 miglia marine dalla linea di base da cui si misura la larghezza del mare territoriale
200 miglia marine dalla linea di base da cui si misura la larghezza del mare territoriale
12 miglia marine dalla linea di base d