Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Diritto di famiglia - Domande chiuse Pag. 1 Diritto di famiglia - Domande chiuse Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto di famiglia - Domande chiuse Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D

Dalla promessa di matrimonio nascono: nessun impegno giuridico

dell´impresa familiare non possono far parte: gli affini dopo il terzo grado

Dopo quan7 giorni una donna può contrarre un nuovo matrimonio dopo lo scioglimento,

annullamento o cessazione degli effe: civili del precedente matrimonio?300

E

E´possibile riconoscere un figlio nato tra persone legate tra loro da vincoli di parentela (linea re<a

all´infinito e collaterale fino al secondo grado ) o affini (in linea re<a)?solo dietro autorizzazione

F

Filiazione: È figlio legittimo quello nato all’interno del matrimonio // Il figlio nato all’interno

del matrimonio si presume figlio del marito della madre

G

gli sponsali sono: la promessa di matrimonio

I

i coniugi che o<engono la separazione consensuale ... mantengono l´obbligo alla collaborazione

riguardo ai figli

i provvedimen7 333 cc?sono provvedimen; restri>vi della responsabilita´genitoriale

i provvedimen7 403 c.c. sono cara<erizza7 dalla?temporaneitá

il collector per poter prendere in kafalah il minore non deve essere: donna

il consenso nel matrimonio deve essere: a:uale

il consenso nel matrimonio deve essere: libero e a:uale

Il diri<o di famiglia : E’ da inquadrarsi nel diri:o privato // disciplina i rappor; familiari ed i diri>

dei membri che cos;tuiscono la famiglia

il figlio incestuoso: puo´essere riconsociuto se cio´corrisponde all´interesse del figlio

Il figlio non riconoscibile: spetta una un assegno vitalizio pari all’ammontare della rendita della

quota di eredità alla quale avrebbero avuto diritto se la filiazione fosse stata dichiarata o

riconosciuta // può ottenere la dichiarazione di paternità-maternità naturale

Il figlio: Ad essere educato, istruito e mantenuto da entrambi i genitori // Ha il dovere di

obbedienza nei confronti dei genitori

il garante dell´infanzia é: nessuna delle domande presen; é corre:a

Il genitore di età inferiore ai 18 anni: Ha doveri di educazione, istruzione e mantenimento del

figlio

il kafil nel diri<o islamico é: il collector

il maschio raccolto in kafalah rimane nella famiglia del kafil sino ... 18 anno

il matrimonio concordatario e´: il matrimonio contra:o secondo il concordato tra Italia e chiesa

ca:olica

Il matrimonio di culto acattolico: Salvo quanto disposto dalla Legge 1159/29 è disciplinato dalle

norme sul matrimonio avanti all’Ufficiale di stato civile // La nomina del ministro di culto deve

essere approvata dall’autorità governativa

Il matrimonio e´: un negozio giuridico

Il matrimonio non è un contratto perchè: Non costituisce, modifica o estingue rapporti giuridici

patrimoniali

il matrimonio non puó essere impugnato per errore sulle qualitá personali : se vi é stata coabitazione

per un anno dalla scoperta dell´errore

Il matrimonio non si scioglie per …: separazione

il matrimonio puta7vo e´un matrimonio ...dichiarato nullo

Il mobbing familiare: È un comportamento contrario ai diritti e doveri discendenti dal rapporto

di coniugio //E’ causa di addebitabilità della separazione

il principio dell´unicitá dello status di figlio indica che: tu> i figli hanno lo stesso stato giuridico

In caso di figlio infrasedicenne può essere esperito il giudizio di disconoscimento di paternità

ad istanza di : Padre // P.M.

L

L'assegno di divorzio è: determinato dal Tribunale ordinario

l'insieme di persone normalmente e abitualmente coabitan7 nello stesso comune per mo7vi religiosi,

di cura, di assistenza, militari, di pena, etc. cos7tuiscono una? convivenza anagrafica

l'insieme di persone normalmente e abitualmente coabitan7 nello stesso comune per mo7vi religiosi,

di cura, di assistenza, militari, di pena, etc. cos7tuiscono una?convivenza anagrafica

L'intervento dello Stato nella risoluzionedelle crisi familiari e´ : sussidiario

L’affidamento condiviso: E’ la forma che deve essere stabilita in assenza di particolari

condizioni o necessità

L’affine è: Il parente dell’altro coniuge

L’annullamento del matrimonio: viene dichiarato quando il matrimonio risulta essere invalido si

dalla sua origine

L’ufficiale di stato civile nel matrimonio: Redige l’atto di matrimonio // Ha funzione di mero

accertamento pubblico della volontà degli sposi

l´adozione speciale é: adozione nei casi par;colare di cui agli ar:. 44 e ss. L. 184/83

l´affidamento eterofamiliare consensuale é: un a:o amministra;vo dei servizi sociali

l´affidamento eterofamiliare giudiziale e´: un provvedimento giudiziario del tribunale per i minorenni

l´ascolto del minore: e´dovuto ogni volta che corrisponde all´interesse del minore

l´impresa familiare é disciplinata: dall´art. 230 bis cc.

l´obbligo ad occuparsi della prole sorge: per il solo fa:o della procreazione

l´obbligo di assistenza morale e materiale e´: e´sospeso nei confron; del coniuge che

ingius;ficatamente si e´allontanato dall´abitazione familiare e rifiu; di tornarvici

l´obbligo di coabitazione e´: è inderogabile

l´OMNI era stru<urata: con un consiglio centrale che coordinava le sedi distribuite capillarmente sul

territorio

l´ufficiale di stato civile non puo´rifiutare le pubblicazioni se: il nuovo cognome della sposa risulta

ridicolo o disonorevole unito al proprio nome

l´unione civile in Italia e´celebrata da: ufficiale di stato civile

LA

La casa familiare: E’ assegnata tenendo conto delle esigenze dei figli

la dichiarazione di prendersi come marito e moglie: non puo´essere so:oposta a condizione o a

termine

La domanda di divorzio non puó essere posta: prima che sia stata emanata la sentenza defini;va di

8separazione

La famiglia contemplata dall’art. 29 della Costituzione è: Solo la famiglia fondata sul

matrimonio

La fecondazione artificale: Trova fondamento nel diritto alla procreazione // il figlio avrà lo

status di legittimo anche se nato dopo 300g.g. dalla morte se la formazione dell’embrione è

avvenuta prima della morte del marito

la femmina raccolta in kafalah rimane nella famiglia del kafil sino …: matrimonio

la funzione dell´affidamento eterofamiliare e´:far tornare il minore nella famiglia di origine

la funzione delle pubblicazioni matrimoniali e´: pubblicitá no;zia

la legittimazione: attribuisce a colui che è nato fuori del matrimonio la qualità di figlio legittimo

La mediazione familiare: Ha lo scopo di favorire la continuità genitoriale

la parentela e´: il vincolo tra persone che discendono dallo stesso s;pite

la presenza dell´ufficiale di stato civile al matrimonio ha funzione: accertamento pubblico

la promessa di matrimonio: non e´vincolante, ma produce obbligazioni

la regola generale del governo della famiglia e´: l´accordo

La richiesta di pubblicazione ..puo´essere formulata da una persona che ne ha ricevuto speciale

incarico

La riforma della filiazione che is7tuisce l´unicitá dello status di figlio e´considerata lo statuto del figlio.

cosa non disciplina?diri:o ai rappor; con i terzi rilevan; nella crescita psicofisica del minore

La separazione dei beni: E’ un negozio giuridico // Consente che ogni coniuge conservi la

titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio

La separazione dei coniugi , per produrre effetti, può essere: Consensuale // Giudiziale

la separazione personale dei coniugi puó essere: consensuale o giudiziale

LE

le unioni civili in italia possono essere… tra persone dello stesso sesso

Le unioni civili in Italia: sono previste dalla legge

limite alla parentela: non oltre il 6 grado

LO

lo scopo dei provvedimen7 403 c.c. e´? compiere interven; d´urgenza di protezione minorile

lo strumento d´intervento dei provvedimen7 403 cc. e´? il collocamento del minore in luogo sicuro

N

nel caso di violazione dell´obbligo di fedeltà: si puo´ o:enere l´addebito

nel diri<o islamico: e´ammesso un is;tuto di protezione degli abbandona; definito kafalah

nel nostro ordinamento quale famiglia e´riconosciuta?la societá naturale fondata sul matrimonio ex

art. 29 della Cos;tuzione

nel primo codice dell’Italia unita: la moglie era sottoposta all’autorità maritale // la moglie era

sempre tenuta a contribuire al mantenimento del marito

Nell’adozione: Per essere adottato il minore deve trovarsi in una situazione di abbandono

nell´affidamento alternato: i geitori per il perido di loro spe:anza hanno la piena responsabilita´sul

minore

nell´affidamento condiviso le scelte sull´educazione, istruzione e mantenimento da chi sono

prese?concordate dai genitori

Nell´affidamento condiviso: i genitori sono chiama; a condividere come coppia genitoriale le scelte

sul figlio

nell´affidamento congiunto: i genitori devonoprendere tu:e le scelte congiuntamente

nell´affidamento monogenitoriale: il minore e´affidato solo ad un genitore. l´altro ha solo potere di

visita e di controllo

nell´ordinamento italiano la kafalah rileva principalmente ai fini: del ricongiungimento familiare

Q

quale dei seguen7 a: non e´uno degli a: che l´ufficiale di stato civile deve compiere per completare

il procedimento matrimoniale: far so:oscrivere i tes;moni

quale dei seguen7 beni e´escluso dalla comunione legale: i beni strumentali alla realizzazione dei

bisogni del figlio

quale dei seguen7 beni non e´escluso dalla comunione legale ?beni acquista; con i proven; del

proprio lavoro

quale dei seguen7 diri: non e´riconosciuto nelle famiglie more uxorio?diri:o alla pensione di

reversibiitá del partner supers;te

Quale dei seguen7 elemen7 differenzia il regime a<uale da quello del primo codice dell´Italia

unita?per potersi sposare liberamente l'uomo doveva avere piu´di 25 anni e la donna piú di 21

Quale dei seguen7 non è un impedimento dirimente: divieto temporaneo nuove nozze

quale dei seguen7 non e´un cara<ere del negozio matrimoniale?consensuale

Quale dei seguen7 non era un dovere del marito nei confron7 della moglie nel primo codice dell´Italia

unita?seguire la condizione civile della moglie

Quale dei seguen7 non era un dovere della moglie nei confron7 del marito nel primo codice dell’Italia

unita? somministrare quanto necessario ai bisogni di vita del marito

quale delle seguent iaffermazioni sul matrimonio concordatario e´falsa?il sacerdote celebrante deve

comparire nell´elenco deiministri

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrew21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto di famiglia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tondini Paola.