Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Diritto amministrativo Pag. 1 Diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 I LIMITI INTERNI

DELLA GIURISDIZIONE ORDINARIA NEL PROCESSO DI COGNIZIONE 1 L’art. 6 del T.U.

30 ottobre 1933 stabilisce inoltre il c.d. foro erariale, prevedendo che la competenza

per le cause nelle quali è parte un’Amministrazione statale, spetta al Tribunale o alla

Corte d’Appello del luogo ove ha sede l’ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui

distretto si trova il Tribunale o la Corte d'Appello che sarebbe competente secondo le

norme ordinarie. DISPOSIZIONI PROCESSUALI PARTICOLARI PER I GIUDIZI IN CUI SIA

PARTE UN’AMMINISTRAZIONE STATALE Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea:

Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Attività n°: © 2007 Università degli studi e-Campus -

Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505

Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) DIRITTO

AMMINISTRATIVO II 12 I LIMITI INTERNI DELLA GIURISDIZIONE ORDINARIA NEL

PROCESSO DI COGNIZIONE 1 Infine, ai sensi dell’art. 11 del medesimo testo

normativo, le citazioni, i ricorsi e qualsiasi altro atto di opposizione giudiziale, nonché le

opposizioni ad ingiunzione e gli atti istitutivi di giudizi che si svolgono innanzi alle

giurisdizioni amministrative o speciali, od innanzi agli arbitri, devono essere notificati

alle Amministrazioni dello Stato presso l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui

distretto ha sede l'Autorità giudiziaria innanzi alla quale è portata la causa, nella

persona del Ministro competente. Ogni altro atto giudiziale e le sentenze devono essere

notificati presso l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l'Autorità

giudiziaria presso cui pende la causa o che ha pronunciato la sentenza. Le notificazioni

di cui ai comma precedenti devono essere fatte presso la competente Avvocatura dello

Stato a pena di nullità da pronunciarsi anche d'ufficio. DISPOSIZIONI PROCESSUALI

PARTICOLARI PER I GIUDIZI IN CUI SIA PARTE UN’AMMINISTRAZIONE STATALE Facoltà

di Giurisprudenza Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Attività n°: © 2007

Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F.

08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 I LIMITI INTERNI

DELLA GIURISDIZIONE ORDINARIA NEL PROCESSO DI COGNIZIONE 1 IL GIUDICE

ORDINARIO E LE CONTROVERSIE DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE

AMMINISTRAZIONI A seguito del d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, con cui è stato riformato il

pubblico impiego, la cui innovazione principale è costituita dalla c.d. privatizzazione del

pubblico impiego, i rapporti dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni sono oggi

regolati principalmente dalle disposizioni del Codice civile sul rapporto di lavoro

dipendente. Fanno eccezione alcune deroghe che però, nel loro insieme, non

compongono una disciplina alternativa a quella del settore privato. Facoltà di

Giurisprudenza Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Attività n°: © 2007

Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F.

08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 I LIMITI INTERNI

DELLA GIURISDIZIONE ORDINARIA NEL PROCESSO DI COGNIZIONE 1 IL GIUDICE

ORDINARIO E LE CONTROVERSIE DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE

AMMINISTRAZIONI Sono inoltre sottratti al regime contrattuale alcune particolari

categorie, quali i magistrati ordinari e amministrativi, gli avvocati dello Stato, il

personale militare e delle forse di polizia, il personale della carriera diplomatica, parte

del personale della carriera prefettizia, il personale di alcune Autorità indipendenti e , in

via transitoria, i professori e i ricercatori universitari. La distinzione è rilevante anche sul

piano giurisdizionale. Infatti, mentre per il personale con rapporto contrattuale la tutela

giurisdizionale è competenza del giudice ordinario, in questo caso il giudice del lavoro,

per il personale con rapporto di pubblico impiego la competenza spetta al giudice

amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva. Facoltà di Giurisprudenza Corso di

Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Attività n°: © 2007 Università degli studi e-

Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel:

031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it GIURISPRUDENZA

(D.M. 270/04) DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 I LIMITI INTERNI DELLA GIURISDIZIONE

ORDINARIA NEL PROCESSO DI COGNIZIONE 1 IL GIUDICE ORDINARIO E LE

CONTROVERSIE DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI Vi sono poi

alcune disposizioni specifiche: - spettano sempre al giudice ordinario le vertenze

relative a comportamenti antisindacali di un pubblico dipendente - spetta sempre al

giudice amministrativo la competenza sulle vertenze concernenti le procedure di

concorso per l’assunzione del personale, ad eccezione degli enti pubblici economici

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Attività n°:

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F.

08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 I LIMITI INTERNI

DELLA GIURISDIZIONE ORDINARIA NEL PROCESSO DI COGNIZIONE 1 IL GIUDICE

ORDINARIO E LE CONTROVERSIE DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE

AMMINISTRAZIONI La tutela del personale con rapporto contrattuale presenta poi

alcuni profili peculiari: - la competenza territoriale spetta al tribunale civile nella cui

circoscrizione ha sede l’ufficio al quale è o era addetto il dipendente coinvolto nella

controversia e, quindi, non si applica la disciplina del foro erariale - al giudice ordinario

è riconosciuta la possibilità di adottare qualsiasi pronuncia di accertamento,

costitutiva o di condanna - nel caso vi siano atti amministrativi presupposti, il giudice

ordinario può disporne la disapplicazione, qualora illegittimi Facoltà di Giurisprudenza

Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Attività n°: © 2007 Università degli

studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel:

031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it GIURISPRUDENZA

(D.M. 270/04) DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 I LIMITI INTERNI DELLA GIURISDIZIONE

ORDINARIA NEL PROCESSO DI COGNIZIONE 1 IL GIUDICE ORDINARIO E LE

CONTROVERSIE DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI Non si può

escludere, almeno in linea teorica, che si verifichi la contestuale pendenza di un

giudizio avanti al giudice ordinario e avanti al giudice amministrativo. In tali casi

potrebbe verificarsi, pertanto, un contrasto di giudicati. A tale problema si potrebbe

ovviare mediante il coordinamento tra i due giudizi alla luce dell’interesse della parte e

degli effetti dell’annullamento. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea:

Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Attività n°: © 2007 Università degli studi e-Campus -

Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505

Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 IL RIPARTO TRA GIURISDIZIONE ORDINARIA E

GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1 L’ESECUZIONE FORZATA NEI CONFRONTI DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con riferimento all’espropriazione forzata emergono

però degli aspetti peculiari concernenti, soprattutto, l’individuazione dei beni e diritti

pignorabili. a) Non tutti i beni sono assoggettabili ad esecuzione forzata. In particolare

non possono essere sottoposti ad esecuzione forzata: - i beni demaniali, in virtù del

disposto degli artt. 822, 823, 824 codice civile - i beni del patrimonio indisponibile,

secondo l’interpretazione della Corte di Cassazione, sez. I, 14 ottobre 1998, n. 10144 in

relazione all’art. 514, comma 5, c.p.c. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea:

Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Attività n°: © 2007 Università degli studi e-Campus -

Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505

Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 IL RIPARTO TRA GIURISDIZIONE ORDINARIA E

GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1 L’ESECUZIONE FORZATA NEI CONFRONTI DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE b) l’espropriazione dei crediti dell’Amministrazione

incontra alcune limitazioni. L’interpretazione maggioritaria ritiene che non siano

espropriabili i crediti di cui l’Amministrazione è titolare in virtù di rapporti pubblicistici.

Sono soggette ad espropriazione forzata anche le somme già nella disponibilità della

Pubblica Amministrazione, ad eccezione dei fondi aventi già un vincolo di destinazione

specifica diverso da quello imposto dal bilancio o da un impegno di spesa, e imposto

da una legge speciale. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea: Insegnamento:

Lezione n°: Titolo: Attività n°: © 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10

- 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax:

031/7942501 - info@uniecampus.it LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIRITTO AMMINISTRATIVO II 12 IL RIPARTO TRA GIURISDIZIONE ORDINARIA E

GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1 L’ESECUZIONE FORZATA NEI CONFRONTI DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE c) Vi sono poi alcuni limiti all’espropriabilità imposti

dalla legislazione speciale: - non sono espropriabili le somme destinate ai servizi

pubblici essenziali - non sono espropriabili alcuni fondi speciali (es. della Banca

d’Italia) Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo:

Attività n°: © 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate

(CO) - C.F. 08549051004 Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 -

info@uniecampus.it LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DIRITTO

AMMINISTRATIVO II 12 IL RIPARTO TRA GIURISDIZIONE ORDINARIA E GIURISDIZIONE

AMMINISTRATIVA 1 L’ESECUZIONE FORZATA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE d) la sentenza del giudice civile può essere eseguita, in alternativa

alle forme previste dal codice di procedura civile, in quelle previste per il giudizio di

ottemperanza avanti al giudice amministrativo, che può decidere direttamente o

attraverso un commissario ad acta. La giurisprudenza, però, è divisa sul fatto che le

due possibilità si pongano in termini alternativi o cumulativi.

LEZ 9

04. L’azione di con

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
136 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rossana0000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nunziata Vincenzo.